La senatrice Ilaria Cucchi decide di andare di persona ad Ascoli Piceno a consegnare la sua solidarietà a Lorenza Roiati, la fornaia antifastista, alla quale era stato chiesto per ben due volte di identificarsi il 25 aprile, quando la polizia si è recata presso il suo forno, per chiederle altresì di rivendicare la paternità dello striscione esposto sul palazzo della sua famiglia con su scritto: “25 aprile, buono come il pane, bello come l’antifascismo”. Ilaria Cucchi – così come racconta dalle sua pagina social – voleva, come senatrice e come…
Tag: antifascismo
Oggi e sempre, antifascisti. Perché il 25 aprile non sarà mai un giorno come un altro
80 anni dalla liberazione 1945 – 2015 No, il 25 APRILE non sarà MAI un giorno come un altro. Non è solo una ricorrenza, è una eredità; Un’eredità di memoria, democrazia, libertà e responsabilità.E per capirlo basterebbe leggere le ultime parole scritte dai condannati a morte della resistenza italiana, ai familiari. Ne ho lette tante, difficile sceglierne qualcuna, ma lo faccio perché serve riflettere su quelle parole così profonde, sentite. SERGIO PIOMBELLI, studente, 18 anni, nato a Genova il 5 aprile 1926 Cara mamma e papà, muoio per voler bene…
Sicilia24h ospita il monologo di Antonio Scurati letto dal vicedirettore Simona Stammelluti – guarda il video
Antonio Scurati, scrittore, giornalista, docente, sarebbe dovuto andare in onda questa sera, nella trasmissione “Che sarà” su Rai 3 condotta da Serena Bortone a declamare il suo monologo dedicato al 25 aprile, ma è stato cancellato dal palinsesto. L’azienda replica: “non è censura, ma questioni economiche”. Sul nostro giornale non censuriamo nulla, anzi ospitiamo con piacere il monologo, letto dal vicedirettore Simona Stammelluti