La Guardia costiera, nel corso di mirati controlli sulla filiera della pesca nella Sicilia occidentale, ha sequestrato 2 tonnellate e 100 chili di tonno pinna giall, senza la documentazione di tracciabilità, in uno stabilimento di produzione e trasformazione di prodotti ittici a Sciacca. Complessivamente sono state effettuate 643 verifiche, con 44 sanzioni per 54mila euro e 34 sequestri di 94 tonnellate di pesce perché in cattivo stato di conservazione o senza la necessaria documentazione di tracciabilità imposta dalla normativa di settore. Oltre a Sciacca, tra le altre operazioni più rilevanti vi è il sequestro, in due centri di trasformazione della provincia di Palermo, rispettivamente di circa 10mila e 21mila chili di specie ittiche provenienti dall’estero, tra cui seppie, calamari e tonno, in parte già lavorati per la preparazione di sughi con termine minimo di conservazione scaduto.
Notizie correlate
-
Hashish per uso personale: assolto empedoclino
Condividi Visualizzazioni 144 La Corte d’Appello di Palermo ha assolto un uomo di 32 anni di... -
Il Provveditore agli studi di Agrigento Bernardo Moschella incontra Aldo Mucci SGS
Condividi Visualizzazioni 380 Costruire “bellezza” e rigogliosa consapevolezza. Avere sempre molte idee; anche molta inventiva e... -
Domenica 23 marzo alle 16 al Museo Griffo la Primavera di Akragas “Persefone e il risveglio della natura
Condividi Visualizzazioni 300 Come vivevano gli antichi greci l’alternanza delle stagioni? In occasione dell’equinozio di primavera,...