Sette mesi dopo il tragico incidente aereo dell’Ethiopian Airlines, in cui sono morte 157 persone tra cui 8 italiani, saranno restituite alla famiglia le spoglie dell’archeologo e assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa. Giovedì prossimo, 17 ottobre, il feretro di Tusa partirà da Addis Abeba con un volo della compagnia di bandiera etiope diretto verso Roma. Nel pomeriggio dalla capitale sarà trasferito a Palermo con un volo Alitalia. A Palazzo d’Orleans sarà allestita la camera ardente che durerà due-tre giorni. L’intera cittadinanza potrà porgere un ultimo saluto all’archeologo vittima del disastro aereo del 10 marzo scorso. La prossima settimana è prevista la cremazione al cimitero dei Rotoli: l’urna cineraria sarà custodita nel Pantheon dei siciliani illustri, la chiesa di San Domenico, in cui sono state sepolte le spoglie del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia nel 1992, quelle di Francesco Crispi, Giuseppe Pitrè e Camillo Finocchiaro Aprile. Le spoglie di Tusa riposeranno accanto a quelle del giudice Falcone.
Notizie correlate
-
“Nessuna automatica conseguenza per il condannato virtuale”
Condividi Visualizzazioni 223 La Sezione giurisdizionale d’appello della Corte dei Conti per la Regione Siciliana, ha... -
La galleria “Spinasanta” in manutenzione per due anni
Condividi Visualizzazioni 207 Inizieranno a marzo, e si concluderanno tra due anni, le opere, a cura... -
“Termovalorizzatori”, rigettato il ricorso del Pd
Condividi Visualizzazioni 188 Il presidente della Regione, Schifani, recepisce il parere negativo del Consiglio di giustizia...