La Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Agrigento ha rigettato la proposta di confisca e ha disposto il dissequestro e la restituzione di 14 fabbricati, 25 terreni, quote di altri 26 terreni, 3 società di capitale e relativi compendi aziendali, ed un rapporto finanziario a Giuseppe Scariano, 67 anni, di Favara, ritenuto contiguo alle famiglie mafiose dell’Agrigentino. Si tratta di beni per un valore stimato intorno ai 3 milioni di euro. Tra gli indizi a sostegno della tesi sulla presunta mafiosità di Scariano vi è anche un “pizzino” scoperto nell’ultimo covo del boss Gerlandino Messina a Favara. I giudici nel provvedimento di dissequestro scrivono: “Al di là dei meri sospetti e delle congetture, ciò che rileva in sede giudicante sono i soli concreti elementi indiziari i quali tutti, però, consentono – allo stato – di ritenere compiutamente accertata una effettiva pericolosità sociale di Scariano solo fra il 1997 e il 2003”.
Notizie correlate
-
Sapori dei Sicani conquistano il 78° Congresso Nazionale AssoenologiUn viaggio nella Dieta Mediterranea sicana che allunga la vita
Condividi Visualizzazioni 172 Il patrimonio enogastronomico dei Sicani conquista la ribalta nazionale grazie al 78° Congresso... -
Grotte, ordinanza sugli immobili abbandonati
Condividi Visualizzazioni 173 Il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, ha firmato un’ordinanza diretta ai proprietari di... -
La Regione stoppa l’ampliamento della discarica a Montallegro
Condividi Visualizzazioni 175 Il sindaco di Montallegro, Giovanni Cirillo, annuncia che la Commissione Tecnico Specialistica, istituita...