Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, anche nel ruolo di presidente dell’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni in Sicilia, è stato ascoltato dalla Commissione regionale antimafia che indaga sulla gestione dei rifiuti in Sicilia. Lo stesso Orlando riferisce: “Ho presentato ai commissari e al presidente Fava le denunce presentate da Anci, dalla Rap e dal Comune di Palermo negli anni e fino a questi ultimi giorni perché sia fatta luce sulle responsabilità di un sistema regionale che si è costruito attorno al ruolo dei privati. E’ un sistema intriso di interessi criminali e mafiosi, che muove cifre da capogiro. Ho segnalato alcune delle tante anomalie che hanno contraddistinto e continuano a contraddistinguere l’operato di uffici e agenzie della Regione che sembrano operare non solo in disaccordo ma addirittura in contrapposizione all’indirizzo politico, proseguendo con comportamenti che danneggiano i Comuni e le aziende pubbliche del settore, da ultimo rallentando fino ad ostacolare la piena operatività di Rap e dell’impianto di Bellolampo”.
Notizie correlate
-
Truffe anziani: bersaglio a Montevago
Condividi Visualizzazioni 140 Altra truffa a danno di anziani nell’Agrigentino. Adesso bersaglio è stata una pensionata... -
Aggredito poliziotto penitenziario nel carcere di Agrigento
Condividi Visualizzazioni 143 Ad Agrigento nel carcere “Pasquale Di Lorenzo” un detenuto siciliano ha aggredito a... -
“Mafia bassa Quisquina”: invocate tre condanne
Condividi Visualizzazioni 202 I pubblici ministeri della Procura antimafia di Palermo, Claudio Camilleri e Giorgia Righi,...