E’ uno stimato avvocato agrigentino, si chiama Valeria Romano ed ha deciso di scendere in campo alle prossime elezioni amministrative nella qualità di consigliere comunale. Si candida con la lista “Uniti per la città” che appoggia il candidato sindaco Franco Miccichè. L’abbiamo incontrata per conoscerla più da vicino.
Perché decidi di scendere in campo?
“Perché non ho nessuna intenzione di guardare passivamente il mio futuro e il futuro dei miei figli, nelle mani di politici incapaci. Sento il bisogno di dare alla mia Città le mie competenze, le mie capacità, le mie idee”.
Sei un avvocato e comprendi che la politica potrebbe rubare molto tempo alla tua attività principale.
“A mio avviso ritengo che non rubo tempo alla mia professione poiché se una persona si dedica alla comunità con dedizione alla fine si è anche appagati nel dare un contributo per una città più vivibile da dare ai nostri giovani”.
Come trovi la città di Agrigento?
“Degradata. Negli ultimi anni la città è diventata sempre più sporca, marciapiedi impraticabili, scalinate diventate “foreste”, mezzi pubblici di trasporto insufficienti. Spazi verdi in condizioni pietose per la mancanza di manutenzione e vigilanza, incuria ed abbandono totale. Scarsa l’offerta culturale e ricreativa rivolta ai bambini o adolescenti”.
Di cosa necessita Agrigento rispetto a tutto ciò che non è stato fatto.
“Di piccole modifiche del vivere quotidiano che portino ad una grande rivoluzione culturale. È necessario che venga data una offerta culturale e formativa rivolta ai più giovani; aiuti alle famiglie meno abbienti; rafforzo dei servizi domiciliari per gli anziani e i malati gravissimi; sviluppo occupazionale giovanile; riqualificazione degli spazi pubblici-sistemazione delle vie cittadine- decoro urbano; lavori pubblici essenziali”.
Il turismo, volano della nostra economia; soluzioni per il rilancio.
“Bisogna far emergere l’immensa potenzialità insita nella nostra Città. Cultura, tradizioni, patrimonio artistico, enogastronomia del territorio agrigentino e delle città limitrofe per creare turismo concreto lungo tutto l’asse della Valle dei Templi. Valorizzazione delle coste e delle località balneari, le quali dovranno essere accessibili anche alle persone diversamente abili; predisposizione di bus navette per collegare il centro storico con la zona balneare; riqualificazione del lungomare”.
Il mondo della scuola nella nostra città.
“Come mamma di due bambine che frequentano la scuola dell’infanzia ho potuto constatare che le scuole agrigentine hanno bisogno urgentemente di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Indispensabili, per la rinascita culturale e civica della nostra città, i servizi educativi ed integrativi offerti delle istituzioni scolastiche, oggi, purtroppo, scarsi e carenti; poche le scuole con luoghi o spazi che presentino le caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione. Inesistenti nel nostro territorio i centri gioco, già previsti in passato, ma mai realizzati. Maggior controllo della qualità del servizio mensa”.
Grazie, in bocca al lupo!!!