Ancora una volta la scuola protagonista, con un progetto sull’ecosostenibilità, all’interno di una convention che è andata in diretta questa mattina sul canale Youtube dell’ONA Cosenza (Osservatorio Nazionale Amianto).
Il video completo visibile qui
Prestigiosi ospiti, sono intervenuti sul delicato ed importantissimo argomento del rinnovamento delle risorse, atto a garantire un futuro alle generazioni che verranno, oltre a migliorare la salute collettiva.
I ragazzi delle classi terze di Montalto Uffugo, Lattarico, Rota Greca e San Benedetto Ullano, hanno affrontato con serietà e dedizione le tematiche complesse ed importanti circa l’ambiente e il bene delle generazioni future.
Progetto portato avanti dall’Ona Cosenza in collaborazione con la scuola e che fa parte di un iniziativa ancor più ampia denominata “Giovani per l’ambiente 2021″, mirata a coinvolgere i ragazzi in quella che viene definita “educazione ambientale”.
i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Montalto Uffugo centro, con i loro lavori si sono fatti portavoce delle tematiche del territorio.
Alla convention online hanno partecipato la dirigente scolastica Prof. Teresa Mancini sempre sensibile a questo genere di tematiche che ha aperto le porte della sua scuola accogliendo appieno il progetto, l’ingegnere Giuseppe Infusini, presidente del comitato Ona Cosenza, l’ingegnere Alessia Castrovillari collaboratrice Ona Cosenza, Prof. Concetta Covello, referente del progetto di educazione ambientale giovani per l’ambiente, il geologo Beniamino Falvo.
“Ecosostenibilità e cambiamenti climatici” è il tema presentato dall’Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo centro e fa parte di un progetto più ampio che ha coinvolto diverse scuole.
“Con la raccolta differenziata differenziamoci“, è il nome del progetto realizzato dai ragazzi della 3ª B e della 3ª C di Montalto Uffugo Centro, coordinati dalle docenti responsabili Proff. Immacolata Canonaco e Concetta Riccardi.
“Inquinamento delle acque”, il progetto degli alunni di Lattarico, con la responsabile Annarita Ciardullo.
“Lo sviluppo sostenibile” della 3ª F affiancate Concetta Covello ed Emma De Rose.
“Cambiamenti climatici” degli alunni di Rota Greca, affiancati dalla prof. Covello.
Il problema dell’ambiente, della crisi ambientale è importantissimo per il progresso e per la sostenibilità ambientale dal quale non si può prescindere. I ragazzi sono stati il segno della presa di coscienza di queste problematiche e del futuro della terra e di tutti i suoi abitanti.
Grande sensibilità dei ragazzi che hanno saputo elaborare in gruppo, le problematiche ambientali. E poi ancora sinergia, impegno e dedizione per la realizzazione del progetto finale. L’educazione ambientale, è una importante disciplina per sensibilizzare le nuove generazioni verso il problema che riguarda l’ambiente.
Il progetto sulla raccolta differenziata ha evidenziato la conquista per la difesa l’ambiente, per l’ecologia e per il risparmio energetico, l’importanza della raccolta differenziata fatta con responsabilità come gesto di civiltà.
Meno spreco, meno rifiuti, meno danni all’ambiente.
Evidenziata dai ragazzi, anche la necessità di acquisire una coscienza ecologica e il rispetto verso il pianeta terra.
Piccoli gesti quotidiani dunque, per una vera e propria rivoluzione culturale.
Tutto ciò che parte dai giovani, diventa prorompente e così questo passaggio dei loro progetti in una iniziativa più ampia gestita da Ona Cosenza, può divenire eco affinché le nuove generazioni si facciano portavoce anche presso gli adulti, della necessità di agire e di cambiare la rotta, affinché il pianeta possa essere salvo.