Il sindaco di Ravanusa, Carmelo D’Angelo, interviene nel merito delle nuove bollette idriche dell’Aica, e ritiene opportuno che dalle stesse bollette sia stralciato il deposito cauzionale pagato dai cittadini al precedente gestore. D’Angelo afferma: “Comprendo la necessità della nuova azienda Aica di fare cassa, ma non si possono chiedere sempre sacrifici ai cittadini che già hanno pagato il deposito cauzionale per il servizio idrico alle precedenti gestioni. Dubito anche che sia legittimo in sede di volturazione contrattuale versare nuovamente il deposito cauzionale già pagato a Girgenti Acque e che i cittadini non riusciranno mai a recuperare. E pertanto invito il consiglio d’amministrazione dell’Aica a rivedere le bollette. Alla prossima assemblea dei sindaci chiederò nuovamente che i circa 5 milioni di euro di deposito cauzionale vengano richiesti alla curatela fallimentare di Girgenti Acque e non ai cittadini agrigentini già vessati dai costi alti del servizio idrico”.
Notizie correlate
-
Aldo Mucci SGS: “L’istruzione nel nostro Paese è “vecchia”, bisogna ripensarla, ed in fretta”
Condividi Visualizzazioni 171 “Partiamo da un dato oggettivo: “Un italiano su cinque non sa chi fosse... -
Il sindaco di Vittoria lancia accuse contro un giornalista, l’intervento della Figec Sicilia
Condividi Visualizzazioni 134 La Figec Cisal Sicilia stigmatizza le dichiarazioni del Sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, che... -
Gli infermieri agrigentini al congresso Fnopi a Rimini
Condividi Visualizzazioni 402 Salvatore Occhipinti: “Diverse le criticità della professione discusse durante il congresso” Ci sono...