Sempre meno giovani abbracciano la vita religiosa e i conventi si svuotano fino alla chiusura così come accade adesso per due conventi Francescani, uno in Emilia Romagna a Carpi, e l’altro in Sicilia, a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta. A Mazzarino, il ministro provinciale, padre Pietro Giarracca, in una lettera ai fedeli ha spiegato le ragioni del ridimensionamento della presenza francescana, scrivendo: “Tra Siracusa, Messina e Palermo, i cappuccini stanno sempre più diminuendo. L’età media avanza, non ci sono nuovi giovani frati e soluzioni all’orizzonte non se ne intravedono: l’unica è la chiusura dei conventi”. Ancora in provincia di Caltanissetta, poco tempo addietro è stato chiuso, dopo cinque secoli di storia, il convento di Mussomeli, e sempre per le stesse ragioni: la mancanza di frati, la crisi di vocazioni e la morte dei frati del convento
Notizie correlate
-
Dighe, Schifani dispone ripristino sicurezza della Trinità a Castelvetrano
Condividi Visualizzazioni 182 Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha incaricato il Dipartimento regionale Acqua... -
Ha giurato il neo assessore regionale alla Sanità, Daniela Faraoni
Condividi Visualizzazioni 176 Il nuovo assessore regionale alla Sanità, Daniela Faraoni, ha prestato giuramento all’Assemblea regionale... -
Ciak Donna promuove la seconda edizione del Premio Nazionale Giusi Carreca
Condividi Visualizzazioni 529 L’Associazione Culturale Ciak Donna promuove la seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale di...