Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 89 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 89)

Bruxelles – Sono le 8 del mattino. Due esplosioni all’aeroporto di Zavenden e subito dopo, alle 9,30 un kamikaze si fa saltare all’interno della metro, a pochi metri dalla sede dell’Unione Europea. Isis rivendica l’attentato. Torna il terrore nel cuore dell’Europa

Si contano le vittime.Fino ad ora se ne contano 34, ed altre 81 sono gravemente ferite, ma si teme un bilancio ancor più grave. Una città paralizzata completamente, linee telefoniche bloccate, stazioni chiuse, mezzi abbandonati, e con un passaparola, le zone vengono evacuate.

Questo lo scenario, dopo l’ennesimo attentato all’occidente, dove ormai sembra dover regnare solo il terrore, dove si teme solo il peggio, dove si contano le paure, oltre che le vittime e dove si attende tra lo sconforto più totale, di avere risposte che possano condurre ad una soluzione.

Nel messaggio di rivendicazione dell’attentato, vengono infatti annunciati altri attacchi all’Europa, ed oggi pomeriggio a Roma vertice sulla sicurezza con il Premier Renzi.

La devastazione, ritratta nelle immagini di ciò che è accaduto, la gente scappa, è un massacro. Lo scalo viene chiuso, i voli dirottati. E’ un attacco suicida, confermerà la procura. Dopo poco arriva la notizia del nuovo attacco, nella metro. I passeggeri vengono evacuati, la città in ginocchio.

Una giornata terribile che non è ancora finita. Il primo ministro Michel ha invitato la popolazione a non uscire di casa, gli studenti a restare nelle scuole. I servizi pubblici tutti bloccati. Sono in corso controlli minuziosi. All’aeroporto sembrerebbe essere stata trovato un altro ordigno, e kalasnikov, oltri a centinaia di bagagli da controllare.

L’impressione è che fosse stato tutto preparato da tempo, e non deciso dopo l’arresto di Salah Abdeslam.

Simona Stammelluti

POST TAGS:

Bruxelles – Sono le 8 del mattino. Due esplosioni all’aeroporto di Zavenden e subito dopo, alle 9,30 un kamikaze si fa saltare all’interno della metro, a pochi metri dalla sede dell’Unione Europea. Isis rivendica l’attentato. Torna il terrore nel cuore dell’Europa

Si contano le vittime.Fino ad ora se ne contano 34, ed altre 81 sono gravemente ferite, ma si teme un bilancio ancor più grave. Una città paralizzata completamente, linee telefoniche bloccate, stazioni chiuse, mezzi abbandonati, e con un passaparola, le zone vengono evacuate.
Questo lo scenario, dopo l’ennesimo attentato all’occidente, dove ormai sembra dover regnare solo il terrore, dove si teme solo il peggio, dove si contano le paure, oltre che le vittime e dove si attende tra lo sconforto più totale, di avere risposte che possano condurre ad una soluzione.
Nel messaggio di rivendicazione dell’attentato, vengono infatti annunciati altri attacchi all’Europa, ed oggi pomeriggio a Roma vertice sulla sicurezza con il Premier Renzi.
La devastazione, ritratta nelle immagini di ciò che è accaduto, la gente scappa, è un massacro. Lo scalo viene chiuso, i voli dirottati. E’ un attacco suicida, confermerà la procura. Dopo poco arriva la notizia del nuovo attacco, nella metro. I passeggeri vengono evacuati, la città in ginocchio.
Una giornata terribile che non è ancora finita. Il primo ministro Michel ha invitato la popolazione a non uscire di casa, gli studenti a restare nelle scuole. I servizi pubblici tutti bloccati. Sono in corso controlli minuziosi. All’aeroporto sembrerebbe essere stata trovato un altro ordigno, e kalasnikov, oltri a centinaia di bagagli da controllare.
L’impressione è che fosse stato tutto preparato da tempo, e non deciso dopo l’arresto di Salah Abdeslam.

Simona Stammelluti

POST TAGS:

E’ iniziato ieri il viaggio di Barack Obama a Cuba. E’ il primo viaggio di un presidente degli Stati Uniti, negli ultimi 88 anni e per la prima volta nella storia, l’aereo Air Force One, è atterrato a L’Avana

Obama con sua moglie Michelle, e le figlie Malia e Sasha, sono arrivati  ieri alle 16,19.
“E’ una opportunità storica questa – ha detto il presidente degli Stati Uniti – per dialogare direttamente con il popolo cubano e per definire nuovi accordi commerciali, costruire nuovi legami tra i due popoli e per illustrare una visione del futuro più brillante del passato”.
Una volta atterati, Obama e la sua famiglia sono stati accolti dal ministro degli Esteri Rodriguez, e condotti presso l’ambasciata americana, dove lo stesso ha parlato al personale al quale ha detto che “avere un’ambasciata significa poter promuovere meglio i comuni interessi e la visione”.
Bandiere americane sui tetti delle case e degli alberghi, magliette a “stelle e strisce” in onore del presidente USA, oltre a poster che raffigurano Obama in compagnia di Raul Castro.
Ed intanto lo stesso Obama twitta “Come va, Cuba? Sono appena arrivato e non vedo l’ora di incontrare il popolo cubano”.
Malgrado la pioggia tropicale, dopo la visita all’ambasciata, Obama con la sua famiglia, aperti gli ombrelli, hanno visitato a piedi la zona vecchia di L’Avana, dove si è fermato ad ammirare la cattedrale per poi incontrare il cardinale Jaime Ortega, che ha avuto un ruolo fondamentale nei negoziati avvenuti in Vaticano, dai quali è poi scaturita la riapertura delle relazioni bilaterali.
La cena si è poi svolta nel ristorante San Cristobal, un’attività che è stato possibile aprire a Cuba grazie alle riforme avviate da Raul Castro.
Ma è oggi la giornata “politicamente” intensa, nella quale Obama incontrerà Castro e subito dopo l’incontro il presidente degli Stati Uniti vorrebbe fare una conferenza stampa, ma Raul Castro non ha accetto, anche se si attendono le decisioni dell’ultimo momento.
Obama renderà poi omaggio a Josè Marti, l’eroe nazionale cubano della lotta contro il colonialismo spagnolo, nel XIX secolo, deponendo una corona di fiori al monumento della Plaza della Revolucion, dove i fratelli Castro hanno pronunciato tanti discorsi contro l’imperialismo americano.
Dopo il bilaterale con Castro, Obama incontrerà un gruppo di imprenditori, affinché si incoraggino i cambiamenti economici che sono già in corso.
Ma l’arrivo di Obama a Cuba non ha risparmiato certo tensioni. Infatti poco prima del suo arrivo sono state arrestate 50 Damas de Blanco, durante l’abituale marcia nella capitale. Il leader del gruppo Berta Soler è stata invitata domani ad un incontro tra Obama e alcuni dissidenti cubani.
Simona Stammelluti

E’ iniziato ieri il viaggio di Barack Obama a Cuba. E’ il primo viaggio di un presidente degli Stati Uniti, negli ultimi 88 anni e per la prima volta nella storia, l’aereo Air Force One, è atterrato a L’Avana

Obama con sua moglie Michelle, e le figlie Malia e Sasha, sono arrivati  ieri alle 16,19.

“E’ una opportunità storica questa – ha detto il presidente degli Stati Uniti – per dialogare direttamente con il popolo cubano e per definire nuovi accordi commerciali, costruire nuovi legami tra i due popoli e per illustrare una visione del futuro più brillante del passato”.

Una volta atterati, Obama e la sua famiglia sono stati accolti dal ministro degli Esteri Rodriguez, e condotti presso l’ambasciata americana, dove lo stesso ha parlato al personale al quale ha detto che “avere un’ambasciata significa poter promuovere meglio i comuni interessi e la visione”.

Bandiere americane sui tetti delle case e degli alberghi, magliette a “stelle e strisce” in onore del presidente USA, oltre a poster che raffigurano Obama in compagnia di Raul Castro.

Ed intanto lo stesso Obama twitta “Come va, Cuba? Sono appena arrivato e non vedo l’ora di incontrare il popolo cubano”.

Malgrado la pioggia tropicale, dopo la visita all’ambasciata, Obama con la sua famiglia, aperti gli ombrelli, hanno visitato a piedi la zona vecchia di L’Avana, dove si è fermato ad ammirare la cattedrale per poi incontrare il cardinale Jaime Ortega, che ha avuto un ruolo fondamentale nei negoziati avvenuti in Vaticano, dai quali è poi scaturita la riapertura delle relazioni bilaterali.

La cena si è poi svolta nel ristorante San Cristobal, un’attività che è stato possibile aprire a Cuba grazie alle riforme avviate da Raul Castro.

Ma è oggi la giornata “politicamente” intensa, nella quale Obama incontrerà Castro e subito dopo l’incontro il presidente degli Stati Uniti vorrebbe fare una conferenza stampa, ma Raul Castro non ha accetto, anche se si attendono le decisioni dell’ultimo momento.

Obama renderà poi omaggio a Josè Marti, l’eroe nazionale cubano della lotta contro il colonialismo spagnolo, nel XIX secolo, deponendo una corona di fiori al monumento della Plaza della Revolucion, dove i fratelli Castro hanno pronunciato tanti discorsi contro l’imperialismo americano.

Dopo il bilaterale con Castro, Obama incontrerà un gruppo di imprenditori, affinché si incoraggino i cambiamenti economici che sono già in corso.

Ma l’arrivo di Obama a Cuba non ha risparmiato certo tensioni. Infatti poco prima del suo arrivo sono state arrestate 50 Damas de Blanco, durante l’abituale marcia nella capitale. Il leader del gruppo Berta Soler è stata invitata domani ad un incontro tra Obama e alcuni dissidenti cubani.

Simona Stammelluti

20160321-151535.jpg

Messina – “Ci vuole la riforma delle nostre coscienze”. Queste le parole forti di Don Ciotti, presidente di Libera, che descrive la grande partecipazione in tutta Italia alla XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte quelle vittime innocenti della mafia. Oltre 350 mila le persone che si sono riversate nelle oltre 2 mila piazze italiane per ricordare ciò che non va assolutamente dimenticato.

Il cuore pulsante della straordinaria mobilitazione è Messina, dove si contano 30 mila persone che hanno sfilato in corteo, con i testa i familiari delle vittime e lo stesso Don Ciotti. Un corteo che mira a sollecitare sempre maggiore impegno delle istituzioni e della società stessa, verso chi ha subìto gli attacchi della mafia.

Durante la manifestazione sono stati letti i nomi di tutte le vittime che hanno perso la vita, per mano della criminalità organizzata.

“Da questo popolo, soprattutto dai giovani – dice Don Ciotti – arriva un messaggio forte. Costruiamo ponti di memoria e luoghi di impegno ovunque per sottolineare la trasversalità delle cose positive, ma anche delle presenze criminali mafiose. Il nostro Paese ha bisogno di ponti, quelli che allargano le coscienze e traghettano le speranze. Abbiamo bisogno di un’opera quotidiana di cittadini responsabili capaci di tradurre la domanda di cambiamento in forza di cambiamento. Il problema ancora una volta sono un’accelerazione dei tempi e un chiarimento netto sulle priorità che Parlamento e governo devono darsi”.

“C’è una grande riforma da fare in Italia – dice ancora il sacerdote – la riforma delle nostre coscienze”.

A parlare circa la straordinarietà della giornata, anche Piero Campagna, fratello di Graziella, la giovane brutalmente uccisa dalla mafia, che oggi era in prima fila al corteo di Libera, insieme ad altri familiari.

“Da Messina un messaggio forte – dice Campagna – Questa giornata la dobbiamo ricordare per una società pulita e migliore, e dobbiamo dare il nostro contributo per sostenere i giovani nelle scuole”.

“E’ la prima volta che Messina ospita questa manifestazione grazie all’associazione Libera – continua Piero Campagna – Don Ciotti è una persona meravigliosa, ci ha sempre sostenuto ha fatto un lavoro straordinario spero che di oggi rimanga un segno forte”.

E poi conclude dicendo che “il messaggio che viene lanciato da Messina e dalla Sicilia è quello di rivolgere l’attenzione ai problemi ai quali vanno incontro i giovani, come la mancanza di lavoro e di futuro, essere uniti, impegnarci tutti in questo percorso perché ne abbiamo molto bisogno”.

Simona Stammelluti

20160321-151535.jpg
Messina – “Ci vuole la riforma delle nostre coscienze”. Queste le parole forti di Don Ciotti, presidente di Libera, che descrive la grande partecipazione in tutta Italia alla XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte quelle vittime innocenti della mafia. Oltre 350 mila le persone che si sono riversate nelle oltre 2 mila piazze italiane per ricordare ciò che non va assolutamente dimenticato.
Il cuore pulsante della straordinaria mobilitazione è Messina, dove si contano 30 mila persone che hanno sfilato in corteo, con i testa i familiari delle vittime e lo stesso Don Ciotti. Un corteo che mira a sollecitare sempre maggiore impegno delle istituzioni e della società stessa, verso chi ha subìto gli attacchi della mafia.
Durante la manifestazione sono stati letti i nomi di tutte le vittime che hanno perso la vita, per mano della criminalità organizzata.
“Da questo popolo, soprattutto dai giovani – dice Don Ciotti – arriva un messaggio forte. Costruiamo ponti di memoria e luoghi di impegno ovunque per sottolineare la trasversalità delle cose positive, ma anche delle presenze criminali mafiose. Il nostro Paese ha bisogno di ponti, quelli che allargano le coscienze e traghettano le speranze. Abbiamo bisogno di un’opera quotidiana di cittadini responsabili capaci di tradurre la domanda di cambiamento in forza di cambiamento. Il problema ancora una volta sono un’accelerazione dei tempi e un chiarimento netto sulle priorità che Parlamento e governo devono darsi”.
“C’è una grande riforma da fare in Italia – dice ancora il sacerdote – la riforma delle nostre coscienze”.
A parlare circa la straordinarietà della giornata, anche Piero Campagna, fratello di Graziella, la giovane brutalmente uccisa dalla mafia, che oggi era in prima fila al corteo di Libera, insieme ad altri familiari.
“Da Messina un messaggio forte – dice Campagna – Questa giornata la dobbiamo ricordare per una società pulita e migliore, e dobbiamo dare il nostro contributo per sostenere i giovani nelle scuole”.
“E’ la prima volta che Messina ospita questa manifestazione grazie all’associazione Libera – continua Piero Campagna – Don Ciotti è una persona meravigliosa, ci ha sempre sostenuto ha fatto un lavoro straordinario spero che di oggi rimanga un segno forte”.
E poi conclude dicendo che “il messaggio che viene lanciato da Messina e dalla Sicilia è quello di rivolgere l’attenzione ai problemi ai quali vanno incontro i giovani, come la mancanza di lavoro e di futuro, essere uniti, impegnarci tutti in questo percorso perché ne abbiamo molto bisogno”.
Simona Stammelluti

Il referendum si chiama “No-Triv” e per la prima volta nella storia della Repubblica è richiesto dalle regioni, e servirà per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni estrattive di gas e petrolio per i giacimenti entro le 12 miglia dalla costa italiana.

Sono 9 le assemblee regionali che hanno chiesto il referendum e sono Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise. Lo stesso referendum sarà valido solo se andrà a voltare il 50% più uno degli aventi diritto al voto.

Il referendum pertanto “NON RIGUARDA” il divieto di effettuare nuove trivellazioni, che sono già vietate entro le 12 miglia e continueranno a essere permesse solo oltre questo limite anche in caso di vittoria dei SI. Secondo alcuni il referendum del 17 aprile prossimo altro non è che un atto politico che serve a dare un segnale “contrario” all’utilizzo delle fonti di energia fossile come gas e petrolio estratti dalle piattaforme offshore.

Andiamo adesso ad analizzare cosa vuol cambiare il referendum.

Con il referendum si chiede agli italiani se vogliono abrogare la parte di una legge che permette a chi ha ottenuto concessioni per estrarre gas o petrolio da piattaforme offshore entro 12 miglia dalla costa, di rinnovare la concessione fino all’esaurimento del giacimento.

La domanda del referendum recita letteralmente:

Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?

Si fa presente che il comma 17 del decreto legislativo stabilisce che “sono vietate nuove attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi entro le 12 miglia marine delle acque nazionali, ma stabilisce anche che gli impianti che esistono già entro questa fascia possono continuare la loro attività fino alla data di scadenza della concessione. Questa concessione può essere prorogata fino all’esaurimento del giacimento“.

Il referendum, quindi, NON RIGUARDA NUOVE TRIVELLAZIONI, ma la possibilità per gli impianti già esistenti di continuare ad operare fino a che i giacimenti non saranno esauriti.
E’ giusto specificare che attualmente la maggior parte delle 66 concessioni estrattive in mare che ci sono in Italia, si trovano “oltre le 12 miglia marine” e dunque non sono coinvolte dal referendum, che invece riguarda solo 21 concessioni, che si trovano entro quel limite e sono così suddivise: una in Veneto, due in Emilia-Romagna, uno nelle Marche, tre in Puglia, cinque in Calabria, due in Basilicata e sette in Sicilia.
La legge prevede che le concessioni abbiano una durata di trent’anni, prorogabili una prima volta per altri 10 anni, una seconda volta per 5 e una terza per altri 5 anni. Al termine delle concessioni, le aziende possono chiedere di prorogare la concessione fino all’esaurimento del giacimento.

Pertanto se al referendum dovessero vincere il SI, gli impianti delle 21 concessioni di cui si parla dovranno chiudere tra circa cinque-dieci anni, mentre gli ultimi arrivati alla concessione, tra circa un ventennio. La vittoria del SI, impedirà l’ulteriore sfruttamento degli impianti già esistenti una volta scadute le concessioni.
Il referendum non modifica la possibilità di compiere nuove trivellazioni oltre le 12 miglia e nemmeno la possibilità di cercare e sfruttare nuovi giacimenti sulla terrafermacompiere nuove trivellazioni entro le 12 miglia è già vietato dalla legge.

I vari comitati che sostengono il “Si” al referendum, che sono appoggiati dalle nove regioni che il referendum lo hanno promosso, oltre che da WWF e Greenpeace, dichiarano che le trivellazioni andrebbero fermate per evitare rischi ambientali e sanitari e seppur sostenendo che non potrebbero verificarsi disastri come quello avvenuto nel Golfo del Messico nel 2010, in caso di cattivo funzionamento di uno degli impianti di estrazione, ci potrebbero essere dei danni ambientali, oltre ad esserci già dei danni per il turismo arrecati dalle piattaforme.

Chi invece sostiene il NO al Referendum, spiega come continuare l’estrazione di gas e petrolio offshore, sia un modo sicuro di limitare l’inquinamento; l’Italia estrae sul suo territorio circa il 10 per cento del gas e del petrolio che utilizza, e questa produzione ha evitato il transito per i porti italiani di centinaia di petroliere negli ultimi anni.

Una vittoria del sì avrebbe poi delle conseguenze sull’occupazione, visto che migliaia di persone lavorano nel settore e la fine delle concessioni significherebbe la fine dei loro posti di lavoro.

Secondo chi sostiene il NO al referendum, lo stesso è lo strumento  sbagliato per chiedere al governo maggiori investimenti nelle energie rinnovabili.

Il referendum, secondo loro, somiglia più a un tentativo di alcune regioni  nella fase in cui sembra che si stia togliendo loro le autonomie per decidere anche in materia di energia.

Simona Stammelluti


Il referendum si chiama “No-Triv” e per la prima volta nella storia della Repubblica è richiesto dalle regioni, e servirà per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni estrattive di gas e petrolio per i giacimenti entro le 12 miglia dalla costa italiana.
Sono 9 le assemblee regionali che hanno chiesto il referendum e sono Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise. Lo stesso referendum sarà valido solo se andrà a voltare il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
Il referendum pertanto “NON RIGUARDA” il divieto di effettuare nuove trivellazioni, che sono già vietate entro le 12 miglia e continueranno a essere permesse solo oltre questo limite anche in caso di vittoria dei SI. Secondo alcuni il referendum del 17 aprile prossimo altro non è che un atto politico che serve a dare un segnale “contrario” all’utilizzo delle fonti di energia fossile come gas e petrolio estratti dalle piattaforme offshore.
Andiamo adesso ad analizzare cosa vuol cambiare il referendum.
Con il referendum si chiede agli italiani se vogliono abrogare la parte di una legge che permette a chi ha ottenuto concessioni per estrarre gas o petrolio da piattaforme offshore entro 12 miglia dalla costa, di rinnovare la concessione fino all’esaurimento del giacimento.
La domanda del referendum recita letteralmente:
Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?
Si fa presente che il comma 17 del decreto legislativo stabilisce che “sono vietate nuove attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi entro le 12 miglia marine delle acque nazionali, ma stabilisce anche che gli impianti che esistono già entro questa fascia possono continuare la loro attività fino alla data di scadenza della concessione. Questa concessione può essere prorogata fino all’esaurimento del giacimento“.
Il referendum, quindi, NON RIGUARDA NUOVE TRIVELLAZIONI, ma la possibilità per gli impianti già esistenti di continuare ad operare fino a che i giacimenti non saranno esauriti.
E’ giusto specificare che attualmente la maggior parte delle 66 concessioni estrattive in mare che ci sono in Italia, si trovano “oltre le 12 miglia marine” e dunque non sono coinvolte dal referendum, che invece riguarda solo 21 concessioni, che si trovano entro quel limite e sono così suddivise: una in Veneto, due in Emilia-Romagna, uno nelle Marche, tre in Puglia, cinque in Calabria, due in Basilicata e sette in Sicilia.
La legge prevede che le concessioni abbiano una durata di trent’anni, prorogabili una prima volta per altri 10 anni, una seconda volta per 5 e una terza per altri 5 anni. Al termine delle concessioni, le aziende possono chiedere di prorogare la concessione fino all’esaurimento del giacimento.
Pertanto se al referendum dovessero vincere il SI, gli impianti delle 21 concessioni di cui si parla dovranno chiudere tra circa cinque-dieci anni, mentre gli ultimi arrivati alla concessione, tra circa un ventennio. La vittoria del SI, impedirà l’ulteriore sfruttamento degli impianti già esistenti una volta scadute le concessioni.
Il referendum non modifica la possibilità di compiere nuove trivellazioni oltre le 12 miglia e nemmeno la possibilità di cercare e sfruttare nuovi giacimenti sulla terrafermacompiere nuove trivellazioni entro le 12 miglia è già vietato dalla legge.
I vari comitati che sostengono il “Si” al referendum, che sono appoggiati dalle nove regioni che il referendum lo hanno promosso, oltre che da WWF e Greenpeace, dichiarano che le trivellazioni andrebbero fermate per evitare rischi ambientali e sanitari e seppur sostenendo che non potrebbero verificarsi disastri come quello avvenuto nel Golfo del Messico nel 2010, in caso di cattivo funzionamento di uno degli impianti di estrazione, ci potrebbero essere dei danni ambientali, oltre ad esserci già dei danni per il turismo arrecati dalle piattaforme.
Chi invece sostiene il NO al Referendum, spiega come continuare l’estrazione di gas e petrolio offshore, sia un modo sicuro di limitare l’inquinamento; l’Italia estrae sul suo territorio circa il 10 per cento del gas e del petrolio che utilizza, e questa produzione ha evitato il transito per i porti italiani di centinaia di petroliere negli ultimi anni.
Una vittoria del sì avrebbe poi delle conseguenze sull’occupazione, visto che migliaia di persone lavorano nel settore e la fine delle concessioni significherebbe la fine dei loro posti di lavoro.
Secondo chi sostiene il NO al referendum, lo stesso è lo strumento  sbagliato per chiedere al governo maggiori investimenti nelle energie rinnovabili.
Il referendum, secondo loro, somiglia più a un tentativo di alcune regioni  nella fase in cui sembra che si stia togliendo loro le autonomie per decidere anche in materia di energia.
Simona Stammelluti

20160314-131502.jpg
E’ partita ieri, domenica 13 marzo la Settimana della Prevenzione Oncologica, organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, e si concluderà il prossimo lunedì 21 marzo. La pregevole iniziativa, è mirata a sensibilizzare i cittadini sull’importante ruolo della prevenzione e della diagnosi precoce.
L’importanza della prevenzione ed un corretto stile di vita, oltre ad una dieta equilibrata, sono alla base dell’iniziativa ad opera della Lilt, che anche quest’anno grazie all’aiuto dei volontari, consegnerà ai cittadini, nelle più grandi piazze d’Italia, una bottiglia di olio extravergine di oliva, che è proprio alla base della dieta mediterranea, oltre ad un pacchetto di “taralli biologici certificati”, generosamente offerti dall’Azienda “Fiore di Puglia”, produttrice di alimenti da forno realizzati solo con materie prime di alta qualità, e con la quale la LILT Nazionale ha recentemente perfezionato un’importante collaborazione. A corredo vi sarà anche un opuscolo che contiene informazioni, consigli e ricette “della salute”. Tutto, in cambio di un piccolo contributo per sostenere le attività dell’Associazione.
Testimonial quest’anno della campagna di sensibilizzazione e di prevenzione, la cantante Anna Tatangelo, e con lei si punterà dunque, al linguaggio mediatico, con l’unico fine di far si che il cittadino si avvicini il prima possibile ad un eventuale male, per poterlo sconfiggere attraverso proprio la diagnosi precoce.
Nell’immagine che regge l’importante campagna di prevenzione, la Tatangelo posa “vestita” davanti ad una tavola sulla quale spiccano frutta e verdura, alla base della dieta del benessere, con il suo slogan che è “La mia ricetta della salute? La prevenzione! Mangio sano, faccio sport, non fumo e non bevo alcolici”.
Ben lontana dall’immagine prestata alla Lilt dalla cantante che, senza veli, posò per la campagna contro il tumore al seno e che scatenò non poche polemiche.
Testimonial con la Tatangelo anche lo chef stellato Heinz Beck, che ha messo a disposizione della grande famiglia Lilt uno straordinario menu.
Lungo tutto lo stivale, saranno attivi anche le 106 sedi provinciali della Lilt, e 397 ambulatori dove numerosi specialisti, saranno a disposizione dei cittadini, offrendo servizi di prevenzione.
L’importanza della prevenzione e dello stile di vita, anche nelle parole del presidente nazionale della Lilt, il Prof. Francesco Schittulli, che ha sottolineato come “si renda opportuno educare sopratutto i più giovani a condurre una vita regolare e a mangiare bene, considerato che un bambino obeso, domani sarà un adulto malato”.
Ad Agrigento l’iniziativa sarà nelle piazze domenica 20 marzo.

Simona Stammelluti

20160314-131502.jpg

E’ partita ieri, domenica 13 marzo la Settimana della Prevenzione Oncologica, organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, e si concluderà il prossimo lunedì 21 marzo. La pregevole iniziativa, è mirata a sensibilizzare i cittadini sull’importante ruolo della prevenzione e della diagnosi precoce.

L’importanza della prevenzione ed un corretto stile di vita, oltre ad una dieta equilibrata, sono alla base dell’iniziativa ad opera della Lilt, che anche quest’anno grazie all’aiuto dei volontari, consegnerà ai cittadini, nelle più grandi piazze d’Italia, una bottiglia di olio extravergine di oliva, che è proprio alla base della dieta mediterranea, oltre ad un pacchetto di “taralli biologici certificati”, generosamente offerti dall’Azienda “Fiore di Puglia”, produttrice di alimenti da forno realizzati solo con materie prime di alta qualità, e con la quale la LILT Nazionale ha recentemente perfezionato un’importante collaborazione. A corredo vi sarà anche un opuscolo che contiene informazioni, consigli e ricette “della salute”. Tutto, in cambio di un piccolo contributo per sostenere le attività dell’Associazione.

Testimonial quest’anno della campagna di sensibilizzazione e di prevenzione, la cantante Anna Tatangelo, e con lei si punterà dunque, al linguaggio mediatico, con l’unico fine di far si che il cittadino si avvicini il prima possibile ad un eventuale male, per poterlo sconfiggere attraverso proprio la diagnosi precoce.

Nell’immagine che regge l’importante campagna di prevenzione, la Tatangelo posa “vestita” davanti ad una tavola sulla quale spiccano frutta e verdura, alla base della dieta del benessere, con il suo slogan che è “La mia ricetta della salute? La prevenzione! Mangio sano, faccio sport, non fumo e non bevo alcolici”.

Ben lontana dall’immagine prestata alla Lilt dalla cantante che, senza veli, posò per la campagna contro il tumore al seno e che scatenò non poche polemiche.

Testimonial con la Tatangelo anche lo chef stellato Heinz Beck, che ha messo a disposizione della grande famiglia Lilt uno straordinario menu.

Lungo tutto lo stivale, saranno attivi anche le 106 sedi provinciali della Lilt, e 397 ambulatori dove numerosi specialisti, saranno a disposizione dei cittadini, offrendo servizi di prevenzione.

L’importanza della prevenzione e dello stile di vita, anche nelle parole del presidente nazionale della Lilt, il Prof. Francesco Schittulli, che ha sottolineato come “si renda opportuno educare sopratutto i più giovani a condurre una vita regolare e a mangiare bene, considerato che un bambino obeso, domani sarà un adulto malato”.

Ad Agrigento l’iniziativa sarà nelle piazze domenica 20 marzo.

Simona Stammelluti