Ad essere magica a Perugia in questi giorni è da sempre l’aria che si respira, fatto di musica (bella) a tutte le ore, di fotografi sudati e sempre impeccabili, di appassionati che si spostano per vivere a pieno 9 giorni che – anno dopo anno – sanno divenire indimenticabili, o forse dovrei dire indelebili, come un tatuaggio che scegli per tenerlo “con te” tutta la vita.

photo di Andrea Palmucci
Il concerto di ieri sera – inteso come duo Metheny/Carter – sembra essere destinato a passare alla storia, ad essere ricordato come quello nel quale magia e carisma, prendono il sopravvento anche sul talento (indiscusso per entrambi) e sull’entusiasmo che si respira forte, nella loro intesa, nata da quell’incontro al Ditroit Jazz Festival lo scorso settembre, a seguito del quale i due straordinari musicisti hanno deciso di suonare insieme, dando vita a progetto e tournée.
Per chi si stesse chiedendo se si avvertisse la mancanza di qualcosa, considerato che non è un duetto classico – tipo tromba e pianoforte – la risposta è no…non mancava proprio nulla, considerato che gli assoli ormai famosi di Metheny, lirici, lucidi e determinati, vengono esaltati nel loro vigore da Ron Carter, il cui modo di suonare il contrabbasso è elegante, corposo, ma mai confuso, mentre il profumo di blues e funky si impossessa di lui e per osmosi avvolge lo spettatore.
C’è un sold out all’Arena Santa Giuliana e le tante persone sedute, puntano lo sguardo sui vidiwall, per non perdersi nemmeno un dettaglio di quello spettacolo, che, se pur non si fosse potuto vedere, ma solo ascoltare, ha saputo emozionare fino alla commozione. Eppure gli occhi servivano eccome, per godersi ad esempio la scena nella quale Pat continua a loop l’intro di un pezzo perché Ron non trova lo spartito, o quando il contrabbassista alza la mano e la muove in cenno di saluto verso il suo pubblico, come un bambino che ha gioia di salutare le persone che incontra.

Sul palco uno sportivissimo Pat Metheny con jeans e camicia di Jeans, ed un elegantissimo Ron Carter, in abito grigio, cravatta a strische diagonali e camicia rigorosamente bianca. Sul palco il pluripremiato chitarrista statunitense, che ha all’attivo oltre venti milioni di dischi venduti, 20 Grammy e che con il suo carisma ormai fa sognare più di una generazione. Ma di generazioni su quel palco ce ne sono due, considerato che il chitarrista lo divide con una leggenda, e lui lo sa. Lo sa e lo dice, di aver realizzato un sogno suonando con Ron Carter, che dal 63 al 68 ha suonato nella sezione ritmica del quintetto di Miles Davis. Metheny applaude anche il suo compagno di viaggio, dopo i suoi assoli e c’è chi giura di non averlo mai visto fare, quel gesto, durante altre sue personali performance.
Due pezzi di storia della musica, seppur di tempi diversi, due modi diversi di far musica ma simili in quelle sfumature stilistiche, capaci di trasformare un concerto in un dialogo sofisticato ed intimo, ma non troppo.
Sono tre le chitarre che Metheny utilizza durante il concerto, e tra queste c’è anche la Picasso, con la quale regala al suo pubblico un momento di pura magia. La Picasso, una sorta di incrocio tra una chitarra e un’arpa è uno strumento che ha potenzialità sonore strabilianti e con la quale Metheny racconta i terreni di contaminazioni, di matrice jazzistica, passando attraverso un abilissimo cross-over dal free e alla sperimentazione che poi si traduce sempre, in momenti di raro virtuosismo.
Eppure è quando Ron Carter regala i suoi, di assoli, mentre con quelle sue mani grandi, controlla e pizzica le corde del suo contrabbasso con tanta “lucida” maestria, che ci si chiede come faccia a 79 anni ad avere ancora così tanta verve, e padronanza tecnica, non cedendo mai il passo allo “strafare”, come se il suo modo di suonare fosse sempre un “distillato” perfetto, difficile da imitare.
Emozione e gioco, su quel palco e tutto questo si vede, e soprattutto si sente. Due grandi musicisti che si divertono con i propri strumenti e tra di loro, mentre raccontano quel che sanno fare in maniera straordinaria.
Il repertorio, che tesse la trama di un dialogo che sembra senza fine, è in parte originale e in parte intessuta sull’arrangiamento magistrale di brani di tradizione jazzistica come The shadow of your Smile, brano caro a Ron Carter con il quale hanno aperto il concerto, o A night in Tunisia, con il quale hanno salutato il loro pubblico.
Solo un bis, forse troppo poco, per un concerto bello che ha riempito orecchie ed anima.
Si stringono la mano, Pat Metheny e Ron Carter, Ron si attacca la giacca, si inchinano al pubblico, ed è già un nuovo pezzo di storia.
Simona Stammelluti
Le photo sono di Andrea Palmucci – Winner of the JJA Jazz Awards 2015 “Jazz photo of the year” New York – che ringraziamo