Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 75 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 75)

Il Patron di For Lady Ermanno Reda - Photo Fabio Lentini


Una selezione inedita, quella che si è svolta nella capitale, sabato 4 marzo presso il Teatro Porta Portese, dove il regista Sebastiano Rizzo, insieme agli ideatori della Kermesse “For Lady”  – Ermanno Reda e suo figlio Emanuel – ad addetti ai lavori e a giornalisti, ha selezionato le aspiranti concorrenti, andando ben oltre una semplice sfilata. Presente in platea, mentre provava a mimetizzarsi, anche il bravissimo attore di teatro Francesco Bossio.
L’ambiente è da sempre dei più suggestivi e l’odore che si respira in un teatro come quello che sorge nel cuore di Trastevere, crea un’atmosfera che avvolge le emozioni delle signore che raccontano su un palcoscenico, non solo chi sono e cosa le ha spinte a partecipare ad un concorso, ma anche percorsi di vita, sogni imbottigliati negli anni e lasciati decantare a lungo, e passioni che, in un particolari momento della vita, riescono a prendere il posto d’onore.

Sebastiano Rizzo - Regista Photo Fabio Lentini


Per loro Rizzo ha preparato due monologhi, che le aspiranti concorrenti dovevano provare a recitare. Tutte si sono cimentate in quella prova, ed alcune di esse hanno mostrato un talento che veniva da molto lontano, tanto che la giuria è rimasta in alcuni casi particolarmente colpita dalle performance. Il regista le ha “dirette”, le ha consigliate circa il registro da tenere, ha spiegato loro come si evolve la dinamica di un monologo e in alcuni momenti, sembrava davvero di essere in uno di quei laboratori teatrali dove il regista sale sul palcoscenico e mostra le giuste intenzioni di un testo e le tecniche di recitazione.
Tra le aspiranti c’erano professoresse, hostess, capotreni, imprenditrici, donne appassionate di cinema, attrici amatoriali, ex modelle e una insegnante di recitazione. Non era uno scontro su quel che si indossava, non su cosa mostrare, ma cosa lasciare nella giuria una volta scese da quel palcoscenico.
Si potrebbe dire che le emozioni, sono state le vere protagoniste, insieme a virgole di imbarazzo e voglia di restare nell’attenzione dei giudicanti per un dettaglio che potesse non passare inosservato. Alcune performance, seppur amatoriali, hanno strappato degli applausi e quando – dopo la foto di rito – le concorrenti sono scese dal palco, hanno seduto tutte vicine, senza troppa competizione, perché forse consapevoli che dopo una certa età, non è battaglia a quanto lunghe possano essere le proprie gambe, ma quanto si è capaci di mettersi in gioco, malgrado il tempo che passa e che qualche segno inevitabilmente lo lascia, malgrado il proprio vissuto che ha volte ha tradito buone intenzioni ed aspirazioni, malgrado quei difetti che a volte sanno essere un vero e proprio punto di forza.

C’aveva visto bene Ermanno Reda, quando ideò questo concorso, pensando a quella donna non più giovanissima, capace però di racchiudere in se il fascino e la forza che si acquisiscono vivendo, scontrandosi contro gli spigoli del vivere, mettendosi poi in gioco, mostrando con classe e disinvoltura, passioni e fragilità.
Un pomeriggio di selezioni e molto altro, firmato “For Lady”, la kermesse destinata a raggiungere sempre nuovi traguardi, mentre racconta la donna che si è, al di là di un semplice concorso di bellezza fatto di trucco, parrucco e passerelle.
Attendiamo For Lady in Sicilia, dove giungerà questa estate e dove organizzatori e giuria troveranno nuove affascinanti concorrenti, una location mozzafiato e un’accoglienza da dieci e lode.
Simona Stammelluti
Photo di Fabio Lentini che ringraziamo per l’utilizzo concesso al Sicilia24h


Anni ed anni di accuse, diffamazioni, calunnie, libri, presunte collusioni, manifesti. Non c’è stata pace in questi anni per il Procuratore Aggiunto di Agrigento Dott. Ignazio Fonzo e il giornalista e direttore di sicilia24h.it Lelio Castaldo i quali sono stati abbondantemente “attenzionati” dall’avvocato agrigentino Giuseppe Arnone accusandoli  di essere in combutta per emarginare mediaticamente lo stesso Arnone, i suoi comunicati e le sue trasmissioni, al cambio, secondo la “visuale” dell’avvocato agrigentino di un processo archiviato in favore del Castaldo.
Tre anni di indagini, interrogatori, produzione di documenti e quant’altro. Alla fine il Pubblico Ministero di Caltanissetta, dott.ssa Maria Carolina De Pasquale ha chiesto il rinvio a giudizio per Giuseppe Arnone per i reati di calunnia e diffamazione nei confronti di Ignazio Fonzo e Lelio Castaldo.
L’udienza è stata fissata per il prossimo 4 aprile quando il Gup David Salvucci terrà l’udienza preliminare in relazione alla richiesta di rinvio a giudizio per Arnone.
Non si può parlare nemmeno di un colpo di scena perché sin dai primi momenti che è partita questa denuncia è parsa assolutamente priva di ogni ragionevole certezza. Arnone ha cercato sempre di voler dimostrare che il Procuratore Aggiunto e il giornalista fossero in combutta e d’accordo fra loro ipotizzando il reato di concussione. Una dimostrazione, però, che almeno per il Pubblico Ministero De Pasquale che ha condotto le indagini ha avuto i piedi di pastafrolla.
Arnone ha persino scritto un libro nel quale ha dedicato tantissime pagine a questa vicenda, intrisa di accuse, ingiurie e fatti che realmente non sono mai accaduti.
Abbiamo avvicinato il nostro Direttore Lelio Castaldo che per anni, insieme al Procuratore Fonzo, ha subito di tutto e di più per una vicenda che adesso sembra stia prendendo il verso giusto, della legalità, della giustizia.
Difeso dall’avvocato empedoclino Luigi Troja, dice: “Se dobbiamo essere certosini manca ancora l’ultimo tassellino per portare a processo l’avvocato Arnone che in questi anni si è voluto divertire inventandosi di sana pianta amicizie a scopo di concussione fra me e il dott. Fonzo che non ho il piacere di conoscere se non in foto. Ci troviamo dinnanzi al più classico dei casi dove la fantasia supera abbondantemente la realtà.
Fino a qualche giorno fa Arnone sghignazzava nella sua pagina di facebook proprio su questa vicenda sottolineando che ci sarebbe stato molto da ridere. Capisco – continua Lelio Castaldo – che si può ridere non soltanto di gioia ma può anche capitare, a volte, che si possa ridere anche di dolore per una stranissima forma di nervosismo che invece di farti uscire le lacrime dagli occhi ti fa sgranasciare (libertà poetica…) a denti pieni. Non escludo che questa seconda ipotesi possa colpire proprio Arnone il prossimo 4 aprile. Nel corso di questi anni sono stato lungamente interrogato dai magistrati nisseni ed ho ampiamente dimostrato che la notizia secondo la quale io avrei tolto dal mio giornale e che riguardava Fonzo è durata, al contrario, più delle altre essendo stata collocata in secondo piano! Per quanto riguarda la mancata registrazione di una trasmissione televisiva, dopo una serie di colloqui con alcune persone ed anche il mio editore, è stato deciso testualmente di non prestare il fianco ad Arnone per accusare urbi et orbi la Procura agrigentina. Ho deciso di non registrarla e di non fare il suo gioco. Da qui le sue assai colorite conclusioni che adesso, con molta, molta probabilità lo porteranno a subire un processo. E certamente, come ha sempre “previsto” lui su libri, manifesti, comunicati e social network, ne vedremo delle belle. Su questo punto sono d’accordo con l’avvocato. Sono certissimo che ne vedremo delle belle, ma bisogna vedere chi riuscirà a sorridere per pura gioia e chi sorriderà ‘comu u babaluciu no focu’. Permettimi di usare questa forma tanto colorita quanto emblematica. Concludo: e poi Arnone si lamenta che non gli diamo spazio nel nostro giornale; cavolo in 48 ore ha avuto due primi piani!!!”


A pochi giorni dall’arresto del ricercato MARSICO Walter Gianluca, gli uomini del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Cosenza, guidati dal Cap. Giuseppe Sacco e coordinati dal Dr. Alessandro Prontera della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, hanno ottenuto un ulteriore successo investigativo assicurando alla Giustizia un’aspirante “primula rossa” del cetrarese. Si tratta del giovane ANTONUCCIO Giuseppe classe 1992, indicato dagli inquirenti come organico della cosca di ‘ndrangheta dei “Muto” di Cetraro, egemone nell’alto Tirreno cosentino.
ANTONUCCIO Giuseppe era ricercato dal 19 gennaio scorso, quando si sottrasse all’arresto sfuggendo agli uomini della Guardia di Finanza di Cosenza, che lo avevano raggiunto a casa nottetempo per eseguire i fermi disposti dalla DDA di Catanzaro ed emessi nell’ambito dell’inchiesta denominata “cinque lustri” nella quale, si rammenta, tra i fermati figurava anche Corsanto Angelina moglie dello storico boss Franco Muto.
Antonuccio Giuseppe è stato sorpreso all’interno di un’abitazione ubicata in una contrada collinare del cetrarese.
Al momento del suo rintraccio, gli uomini del Nucleo Investigativo di Cosenza e del Nucleo Cacciatori di Vibo Valentia, hanno fatto irruzione nell’abitazione bloccando al ricercato ogni possibile via di fuga, che ha comunque cercato di attuare.
Identificato anche il presunto fiancheggiatore di Antonuccio, la cui posizione giudiziaria è ora al vaglio degli inquirenti.
Simona Stammelluti


A sorpresa, contro ogni pronostico, vince il pezzo che, senza dubbio, si appresta a divenire il tormentone dell’estate, che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2017 e che vince per un mix di fattori che sbaragliano ogni altra ottima performance sanremese.
Ha vinto Francesco Gabbani con la sua Occidentali’s Karma, un ragazzo semisconosciuto, vincitore lo scorso anno nella categoria “nuove proposte” con il pezzo Amen, trentaquattrenne, cresciuto in un negozio di strumenti musicali. Ha vinto quel suo look minimal, quel golfino arancione infeltrito, quel balletto con lo scimmione (la vera novità sul palco dell’Ariston, che nasconde Filippo Ranaldi, coreografo), una interpretazione originale, un ritmo “che prende”, un ritornello canticchiabile e quel testo che nasce da un esame di coscienza personale e poi diventa una provocazione verso quel modo ridicolo che gli occidentali hanno, di avvicinarsi alle culture orientali, fingendo un compromesso ma poi restando vittime consapevoli di quel processo che rende tutti dipendenti da cose lontanissime dalla spiritualità orientale, perché calati in una “umanità virtuale” mentre “l’evoluzione inciampa“. Uno spaccato realistico che prende un po’ un giro e un po’ fa riflettere, perché come lo stesso Gabbani afferma, “nelle altre culture, saremo sempre e solo turisti“.
Non se l’aspettava Gabbani di vincere il Festival di Sanremo, soprattutto perché al suo fianco, nel terzetto finale c’era la superfavorita  Fiorella Mannoia alla quale sono andati i premi “Miglior Testo” per “Che sia benedetta” e il “premio della Stampa”. Allo stesso Gabbani è andato anche il premio TIM Music, per l’originalità, mentre il premio della critica è toccato a Ermal Meta, anch’egli nella rosa dei superfavoriti.
Cosa se ne farà Gabbani di questa vittoria? Tocca aspettare un po’ per saperlo, ma malgrado non abbia avuto fino a qualche giorno fa una notorietà di spicco, resta un autore e musicista, che ha scritto per Francesco Renga, per Adriano Celentano, si è occupato di colonne sonore, ma come ben si sà c’è bisogno di qualcosa che ti renda “notabile” al grande pubblico, soprattutto se hai già 34 anni e non sei figlio dei talent show. Questo appena trascorso è stato per lui un anno per andare nella direzione giusta dopo la vittoria della scorsa edizione sullo stesso palco, e allora gli auguriamo di far fruttare questa nuova chance nella maniera migliore. Certo da oggi, i riflettori saranno per un po’ su di lui. Chissà che non gli abbiano portato bene le stelline sul completo blu indossato ieri sera, firmato da Daniele Alessandrini.
E’ stato un Sanremo nel quale è filato tutto liscio, sobrio sotto molti aspetti, che ha fatto record di ascolti, che ha saputo proporre ottimi testi, il giusto equilibrio tra cantanti della vecchia guardia e giovani talentuosi ed intraprendenti, che ha ospitato star internazionali senza eccedere, e la satira di Crozza che fa ridere sì, ma che lancia messaggi su cui riflettere e che ieri sera, per l’ultima serata del Festival ha rispolverato la sua vena canora e che nei panni del suo storico personaggio, il senatore Razzi, ha regalato al pubblico la sua “Buonisti…attacatevi al Trump”, una performance ironica, sagace e ricca di “distorsioni linguistiche”.
Maria De Filippi se l’è cavata, forse anche grazie al fatto che la co-conduzione con Carlo Conti, ha modulato quel suo flemmatico modo di condurre le cose.
Quest’anno su tutto vince il messaggio di ottimismo, di fiducia, in un momento in cui il disfattismo e lo scoramento provano ad essere quotidiani compagni di viaggio, e lo slancio che è arrivato dalla Kermesse, forse non andrebbe archiviato ora che i riflettori si sono spenti.
Da oggi riascolteremo in radio molte delle canzoni del festival e sceglieremo la nostra preferita, perché tanto come ogni anno, ci si azzuffa un po’ tra pronostici e gusti assortiti.
C’erano a mio avviso delle belle canzoni quest’anno, che avranno il loro giusto spazio nel panorama musicale. Ho già scelto che CD acquistare di questa tornata sanremese ed è “vietato morire” di Ermal Meta e so che non mi deluderà.
Il cantautorato ha bisogno di nuove leve, di nuove idee, di nuove dinamiche musicali e culturali e c’è un nuovo humus che produrrà, ne sono certa, ottimi frutti.
Simona Stammelluti

A sorpresa, contro ogni pronostico, vince il pezzo che, senza dubbio, si appresta a divenire il tormentone dell’estate, che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2017 e che vince per un mix di fattori che sbaragliano ogni altra ottima performance sanremese.

Ha vinto Francesco Gabbani con la sua Occidentali’s Karma, un ragazzo semisconosciuto, vincitore lo scorso anno nella categoria “nuove proposte” con il pezzo Amen, trentaquattrenne, cresciuto in un negozio di strumenti musicali. Ha vinto quel suo look minimal, quel golfino arancione infeltrito, quel balletto con lo scimmione (la vera novità sul palco dell’Ariston, che nasconde Filippo Ranaldi, coreografo), una interpretazione originale, un ritmo “che prende”, un ritornello canticchiabile e quel testo che nasce da un esame di coscienza personale e poi diventa una provocazione verso quel modo ridicolo che gli occidentali hanno, di avvicinarsi alle culture orientali, fingendo un compromesso ma poi restando vittime consapevoli di quel processo che rende tutti dipendenti da cose lontanissime dalla spiritualità orientale, perché calati in una “umanità virtuale” mentre “l’evoluzione inciampa“. Uno spaccato realistico che prende un po’ un giro e un po’ fa riflettere, perché come lo stesso Gabbani afferma, “nelle altre culture, saremo sempre e solo turisti“.

Non se l’aspettava Gabbani di vincere il Festival di Sanremo, soprattutto perché al suo fianco, nel terzetto finale c’era la superfavorita  Fiorella Mannoia alla quale sono andati i premi “Miglior Testo” per “Che sia benedetta” e il “premio della Stampa”. Allo stesso Gabbani è andato anche il premio TIM Music, per l’originalità, mentre il premio della critica è toccato a Ermal Meta, anch’egli nella rosa dei superfavoriti.

Cosa se ne farà Gabbani di questa vittoria? Tocca aspettare un po’ per saperlo, ma malgrado non abbia avuto fino a qualche giorno fa una notorietà di spicco, resta un autore e musicista, che ha scritto per Francesco Renga, per Adriano Celentano, si è occupato di colonne sonore, ma come ben si sà c’è bisogno di qualcosa che ti renda “notabile” al grande pubblico, soprattutto se hai già 34 anni e non sei figlio dei talent show. Questo appena trascorso è stato per lui un anno per andare nella direzione giusta dopo la vittoria della scorsa edizione sullo stesso palco, e allora gli auguriamo di far fruttare questa nuova chance nella maniera migliore. Certo da oggi, i riflettori saranno per un po’ su di lui. Chissà che non gli abbiano portato bene le stelline sul completo blu indossato ieri sera, firmato da Daniele Alessandrini.

E’ stato un Sanremo nel quale è filato tutto liscio, sobrio sotto molti aspetti, che ha fatto record di ascolti, che ha saputo proporre ottimi testi, il giusto equilibrio tra cantanti della vecchia guardia e giovani talentuosi ed intraprendenti, che ha ospitato star internazionali senza eccedere, e la satira di Crozza che fa ridere sì, ma che lancia messaggi su cui riflettere e che ieri sera, per l’ultima serata del Festival ha rispolverato la sua vena canora e che nei panni del suo storico personaggio, il senatore Razzi, ha regalato al pubblico la sua “Buonisti…attacatevi al Trump”, una performance ironica, sagace e ricca di “distorsioni linguistiche”.

Maria De Filippi se l’è cavata, forse anche grazie al fatto che la co-conduzione con Carlo Conti, ha modulato quel suo flemmatico modo di condurre le cose.

Quest’anno su tutto vince il messaggio di ottimismo, di fiducia, in un momento in cui il disfattismo e lo scoramento provano ad essere quotidiani compagni di viaggio, e lo slancio che è arrivato dalla Kermesse, forse non andrebbe archiviato ora che i riflettori si sono spenti.

Da oggi riascolteremo in radio molte delle canzoni del festival e sceglieremo la nostra preferita, perché tanto come ogni anno, ci si azzuffa un po’ tra pronostici e gusti assortiti.

C’erano a mio avviso delle belle canzoni quest’anno, che avranno il loro giusto spazio nel panorama musicale. Ho già scelto che CD acquistare di questa tornata sanremese ed è “vietato morire” di Ermal Meta e so che non mi deluderà.

Il cantautorato ha bisogno di nuove leve, di nuove idee, di nuove dinamiche musicali e culturali e c’è un nuovo humus che produrrà, ne sono certa, ottimi frutti.

Simona Stammelluti


Non poteva finire così, senza stanarla la verità, e la pazienza e la tenacia di Donata Bergamini, della sua famiglia e dei suoi legali con a capo l’avvocato Fabio Anselmo che mai sono state riposte, adesso sono state ricompensate, almeno in parte.
Dopo l’ennesima inchiesta archiviata nel dicembre del 2015, il procuratore capo di Castrovillari, Eugenio Facciolla, ha chiesto al Gip la riapertura delle indagini sulla morte del giocatore del Cosenza, deceduto in circostanze ancora misteriose il 18 novembre del 1989 sulla SS 106 all’altezza di Roseto Capo Spulico.

foto di nunzio garofalo


Il procuratore ritiene ci siano gli elementi per riaprire il caso e analizzare nuovamente i fatti. Ci sarebbero dunque una serie di elementi che non erano stati completamente valutati in precedenza. Inoltre c’è la possibilità di utilizzare nuove e sofisticate tecnologie per eseguire accertamenti medico-legali che dovrebbero togliere ogni dubbio sulla morte del calciatore, per sapere come morì, sperando di poter conoscerne anche il vero perché. Il corpo di Denis Bergamini sarà così riesumato e sottoposto a nuove valutazioni del caso.
La richiesta della Procura di riaprire il caso è arrivata a seguito dall’istanza dei legali della famiglia Bergamini che mai hanno accettato la prima versione, secondo la quale Denis era morto suicida.
E’ proprio Donata, sorella del calciatore a rilasciare una dichiarazione al Sicilia24h che reca in se speranza ma anche cautela: “Sono contenta ma molto cauta. Ho piena fiducia nel procuratore capo Eugenio Facciolla. E’ un momento molto doloroso ma indispensabile, questo. Il mio avvocato Fabio Anselmo fin da subito, aveva capito che il nodo della vicenda era nelle perizie medico legali e per questo ci si è informati circa le nuove e ultime tecnologie in questo campo, considerato che si tratta di dover riesumare un corpo sepolto quasi 28 anni fa. Non voglio un altro caso Cucchi, anche se il corpo di Stefano ha parlato sin da subito, proprio come quello di Denis. Ed è propri seguendo il caso Cucchi che si evince l’importanza fondamentale del lavoro svolto con le nuove tecnologie dal professor Fineschi, che non conosce il caso di mio fratello, ma che contattammo per chiedergli se dopo così tanti anni, ci fossero strumenti tecnologici che potessero essere utili su un corpo sepolto da così a lungo. Credo che questo a mio fratello, gli sia dovuto
Ed è lo stesso avvocato Fabio Anselmo, raggiunto telefonicamente a confermare l’importanza di questa decisione: “Siamo molto soddisfatti. Attendiamo il provvedimento del Gip con fiducia. Sarà delicata e fondamentale l’eventuale nomina dei periti che dovranno svolgere gli accertamenti necessari”.
Adesso tocca attendere, ma tanto si attende da decenni. Ma soprattutto non si molla.
Simona Stammelluti

Non poteva finire così, senza stanarla la verità, e la pazienza e la tenacia di Donata Bergamini, della sua famiglia e dei suoi legali con a capo l’avvocato Fabio Anselmo che mai sono state riposte, adesso sono state ricompensate, almeno in parte.

Dopo l’ennesima inchiesta archiviata nel dicembre del 2015, il procuratore capo di Castrovillari, Eugenio Facciolla, ha chiesto al Gip la riapertura delle indagini sulla morte del giocatore del Cosenza, deceduto in circostanze ancora misteriose il 18 novembre del 1989 sulla SS 106 all’altezza di Roseto Capo Spulico.

foto di nunzio garofalo

Il procuratore ritiene ci siano gli elementi per riaprire il caso e analizzare nuovamente i fatti. Ci sarebbero dunque una serie di elementi che non erano stati completamente valutati in precedenza. Inoltre c’è la possibilità di utilizzare nuove e sofisticate tecnologie per eseguire accertamenti medico-legali che dovrebbero togliere ogni dubbio sulla morte del calciatore, per sapere come morì, sperando di poter conoscerne anche il vero perché. Il corpo di Denis Bergamini sarà così riesumato e sottoposto a nuove valutazioni del caso.

La richiesta della Procura di riaprire il caso è arrivata a seguito dall’istanza dei legali della famiglia Bergamini che mai hanno accettato la prima versione, secondo la quale Denis era morto suicida.

E’ proprio Donata, sorella del calciatore a rilasciare una dichiarazione al Sicilia24h che reca in se speranza ma anche cautela: “Sono contenta ma molto cauta. Ho piena fiducia nel procuratore capo Eugenio Facciolla. E’ un momento molto doloroso ma indispensabile, questo. Il mio avvocato Fabio Anselmo fin da subito, aveva capito che il nodo della vicenda era nelle perizie medico legali e per questo ci si è informati circa le nuove e ultime tecnologie in questo campo, considerato che si tratta di dover riesumare un corpo sepolto quasi 28 anni fa. Non voglio un altro caso Cucchi, anche se il corpo di Stefano ha parlato sin da subito, proprio come quello di Denis. Ed è propri seguendo il caso Cucchi che si evince l’importanza fondamentale del lavoro svolto con le nuove tecnologie dal professor Fineschi, che non conosce il caso di mio fratello, ma che contattammo per chiedergli se dopo così tanti anni, ci fossero strumenti tecnologici che potessero essere utili su un corpo sepolto da così a lungo. Credo che questo a mio fratello, gli sia dovuto

Ed è lo stesso avvocato Fabio Anselmo, raggiunto telefonicamente a confermare l’importanza di questa decisione: “Siamo molto soddisfatti. Attendiamo il provvedimento del Gip con fiducia. Sarà delicata e fondamentale l’eventuale nomina dei periti che dovranno svolgere gli accertamenti necessari”.

Adesso tocca attendere, ma tanto si attende da decenni. Ma soprattutto non si molla.

Simona Stammelluti


Se si provasse a guardare al Festival di Sanremo, un po’ come ad una metafora del vivere italiano, non si farebbe fatica a scorgerne dei tratti somiglianti. Siamo spesso vestiti a festa ma altrettanto maldestri, facciamo del nostro meglio ma mai abbastanza, abbiamo le capacità ma non le applichiamo mai fino in fondo. Perché è così, tutti gli anni si ripete la storia di quanto sia scontato il Festival, eppure non ci facciamo sfuggire nessun particolare su cui imbastire conversazioni, così come si fa con il migliore dei pettegolezzi. Una sottile contraddizione che regge i giorni sanremesi, nei quali tutto può essere sovvertito a seconda se si decida di simpatizzare o meno con l’evento.
Perché tutti gli anni con Sanremo il popolo italiano si divide in due: chi sta con la Kermesse canora e chi “fa finta di non interessarsene”, perché ormai tra gli esperti di tutto, ci sono anche quelli che “Sanremo è trash, è spazzatura”, e poi in macchina però hanno il cd di Nek o di Giorgia, o – peggio ancora – giurano di non vederlo mai, ma sanno tutti i ritornelli delle passate edizioni.
Insomma, che piaccia o no, Sanremo detta tendenza, crea un meccanismo che inevitabilmente diviene una questione di “costume” e che mette in moto il mercato della discografia, oltre a far discutere circa i cachét di presentatori ed ospiti che – sarebbe proprio il caso di dirlo – sono senza dubbio inappropriati rispetto a quello che “singolarmente” danno (presentatori ed ospiti), in fatto di performance. Perché a presentatori che non spiccicano una parola in inglese, io non affiderei una maratona con ospiti stranieri e per di più, passi il gobbo (elettronico) ma ci si aspetta da chi fa questa professione da decenni, che abbia la capacità di memorizzare una semplice frase di 10 parole alla volta, senza per forza far vedere che legga.
Quest’anno l’accoppiata Conti-De Filippi appare come una tranquilla convivenza tra inquilini di uno stesso quartiere, e sembra aver gradito il pubblico, che fa schizzare lo share della prima serata oltre il 50 per cento. Anche perché ognuno di essi si è “vestito” con ciò che fa quotidianamente e pertanto Maria ha portato un pezzo di quel che fa dall’altra parte del quartiere, anche sul palco dell’Ariston. Echi di “c’è posta per te” si odono di sottofondo come se qualcosa la tirasse con forza giù dal palco dell’Ariston.  In quanto a vestiti, inteso come look, non si può non sottolineare come gli abiti disegnati dallo stilista Riccardo Tisci, indossati dalla De Filippi saranno pur belli, ma forse non sono appropriati al suo fisico, come per esempio il maxi cardigan indossato nella seconda serata. Eppure gli outfit al femminile di questa edizione, tolta qualche eccezione, erano degni di nota. Belli i completi pantalone della Mannoia e della Turci, molto sofisticati gli abiti della Atzei e di Chiara. Bocciato invece il look della Ferreri.

Sparite le vallette – nate proprio per supportare la conduzione e per far parlare di se, delle loro papere e dei loro vestiti – quest’anno ci siamo dovuti sorbire dei “valletti” non proprio all’altezza. Passi Raul Bova, ma Totti che – per carità sarà pure un grande campione – ha mostrato tutta la sua “maldestrezza” con la parola e a poco è servita la simpatia, che dopo 5 minuti lascia il posto al nulla.
Ma quel che alla fine passa o non passa, è la musica. Diciamolo subito: non ci sono più i testi di una volta, le musiche lasciano a desiderare e malgrado gli arrangiamenti “orchestrati”, sono due volte su tre scarse, tanto quanto l’intonazione dei cantanti in gara. In una serata si contano al massimo 3 performance convincenti su 10. E se si escludono i veterani come Zarrillo, Ron, Al Bano e la Mannoia, si fa fatica a trovare una esecuzione “in nota”, se si chiudono gli occhi e non ci si lascia distrarre da tutto il meccanismo che gira sul palco di Sanremo, considerato che l’orchestra fa sempre il massimo che può e resta – anno dopo anno – la parte più affidabile della kermesse. Intonatissimi Chiara, Michele Bravi e nella prima serata Ermal Meta, del quale si è apprezzato anche il senso del testo che racchiude un chiaro messaggio contro la violenza con la sua “vietato morire“. Anche Sergio, il figlio artistico di Maria, delude le aspettative considerato che ha una gran voce, ma non ha ancora il pieno controllo della stessa e ad aggravare il tutto, una canzone che non era proprio adatta a quel timbro e a quelle potenzialità.
Tornano sul palco di Sanremo le coppie di cantanti, come dei moderni Jalisse, ma non passano al televoto forse perché sconosciuti malgrado il loro posto tra i Big. Chi sa in fondo chi siano Raige & Giulia Luzi?

Come sempre per dire cosa piaccia davvero, i pezzi sanremesi necessitano di essere ascoltati più e più volte, ma alla fine per un orecchio un po’ esperto si fa presto a scovare nella canzone della Mannoia “Che sia benedetta” un bel testo, un vero e proprio inno alla vita, supportato dall’esperienza della brava interprete che però – a mio avviso – perde nel corso del tempo quell’appeal e quella credibilità interpretativa che aveva ai tempi in cui a scriverle le canzoni erano Fossati e De Gregori.
Maurizio Crozza – che si è ben guardato da andare sul palco dell’Ariston e appare in vidiwall – tira le serate con le sue gag politiche, che fanno spesso ridere Carlo Conti quasi sguaiatamente. Nella prima serata invece è stato lo strepitoso duetto composto da Paola Cortellesi e Antonio Albanese a mettere tutti d’accordo, mentre fanno un omaggio all’amore e alla storia di Sanremo.
Boccio Tiziano Ferro che omaggio Tenco in apertura di Festival. Un accostamento troppo arduo, che si smonta come un soufflé riuscito male, malgrado gli ottimi ingredienti utilizzati.
Sono riusciti a rilanciare Ricky Martin, che nella seconda parte della prima serata, ha costretto con il suo medley il pubblico ad un salto nel passato, non saprei dire con quali precisi risultati.
Ieri sera invece tra gli ospiti senza dubbio spicca Keanu Reevs, inserito dalla rivista Peaple tra i 50 uomini più sexy del mondo. Bello è bello, e sa suonare pure il basso! Insomma, il cachet sembra se lo sia guadagnato.
C’è chi va e c’è chi resta.
Un po’ si scivola, un po’ si resta in piedi.
Si procede, perché la barca va condotta in porto.
Abbiamo ancora qualche giorno per farci un’idea e per scoprire se abbiamo fatto bene o meno a stare dalla parte di chi pensa che “Sanremo è Sanremo”.
Ed anche se sono scomparsi i begli intro di una volta, se la conduzione non è proprio come la vorremmo e non ci sono i Claudio Villa ed i Tenco, tra maldestrezza e ritornelli che ci accompagneranno fino all’estate, non ci resta che godere del piacere di dire la nostra.
Simona Stammelluti

Se si provasse a guardare al Festival di Sanremo, un po’ come ad una metafora del vivere italiano, non si farebbe fatica a scorgerne dei tratti somiglianti. Siamo spesso vestiti a festa ma altrettanto maldestri, facciamo del nostro meglio ma mai abbastanza, abbiamo le capacità ma non le applichiamo mai fino in fondo. Perché è così, tutti gli anni si ripete la storia di quanto sia scontato il Festival, eppure non ci facciamo sfuggire nessun particolare su cui imbastire conversazioni, così come si fa con il migliore dei pettegolezzi. Una sottile contraddizione che regge i giorni sanremesi, nei quali tutto può essere sovvertito a seconda se si decida di simpatizzare o meno con l’evento.

Perché tutti gli anni con Sanremo il popolo italiano si divide in due: chi sta con la Kermesse canora e chi “fa finta di non interessarsene”, perché ormai tra gli esperti di tutto, ci sono anche quelli che “Sanremo è trash, è spazzatura”, e poi in macchina però hanno il cd di Nek o di Giorgia, o – peggio ancora – giurano di non vederlo mai, ma sanno tutti i ritornelli delle passate edizioni.

Insomma, che piaccia o no, Sanremo detta tendenza, crea un meccanismo che inevitabilmente diviene una questione di “costume” e che mette in moto il mercato della discografia, oltre a far discutere circa i cachét di presentatori ed ospiti che – sarebbe proprio il caso di dirlo – sono senza dubbio inappropriati rispetto a quello che “singolarmente” danno (presentatori ed ospiti), in fatto di performance. Perché a presentatori che non spiccicano una parola in inglese, io non affiderei una maratona con ospiti stranieri e per di più, passi il gobbo (elettronico) ma ci si aspetta da chi fa questa professione da decenni, che abbia la capacità di memorizzare una semplice frase di 10 parole alla volta, senza per forza far vedere che legga.

Quest’anno l’accoppiata Conti-De Filippi appare come una tranquilla convivenza tra inquilini di uno stesso quartiere, e sembra aver gradito il pubblico, che fa schizzare lo share della prima serata oltre il 50 per cento. Anche perché ognuno di essi si è “vestito” con ciò che fa quotidianamente e pertanto Maria ha portato un pezzo di quel che fa dall’altra parte del quartiere, anche sul palco dell’Ariston. Echi di “c’è posta per te” si odono di sottofondo come se qualcosa la tirasse con forza giù dal palco dell’Ariston.  In quanto a vestiti, inteso come look, non si può non sottolineare come gli abiti disegnati dallo stilista Riccardo Tisci, indossati dalla De Filippi saranno pur belli, ma forse non sono appropriati al suo fisico, come per esempio il maxi cardigan indossato nella seconda serata. Eppure gli outfit al femminile di questa edizione, tolta qualche eccezione, erano degni di nota. Belli i completi pantalone della Mannoia e della Turci, molto sofisticati gli abiti della Atzei e di Chiara. Bocciato invece il look della Ferreri.

Sparite le vallette – nate proprio per supportare la conduzione e per far parlare di se, delle loro papere e dei loro vestiti – quest’anno ci siamo dovuti sorbire dei “valletti” non proprio all’altezza. Passi Raul Bova, ma Totti che – per carità sarà pure un grande campione – ha mostrato tutta la sua “maldestrezza” con la parola e a poco è servita la simpatia, che dopo 5 minuti lascia il posto al nulla.

Ma quel che alla fine passa o non passa, è la musica. Diciamolo subito: non ci sono più i testi di una volta, le musiche lasciano a desiderare e malgrado gli arrangiamenti “orchestrati”, sono due volte su tre scarse, tanto quanto l’intonazione dei cantanti in gara. In una serata si contano al massimo 3 performance convincenti su 10. E se si escludono i veterani come Zarrillo, Ron, Al Bano e la Mannoia, si fa fatica a trovare una esecuzione “in nota”, se si chiudono gli occhi e non ci si lascia distrarre da tutto il meccanismo che gira sul palco di Sanremo, considerato che l’orchestra fa sempre il massimo che può e resta – anno dopo anno – la parte più affidabile della kermesse. Intonatissimi Chiara, Michele Bravi e nella prima serata Ermal Meta, del quale si è apprezzato anche il senso del testo che racchiude un chiaro messaggio contro la violenza con la sua “vietato morire“. Anche Sergio, il figlio artistico di Maria, delude le aspettative considerato che ha una gran voce, ma non ha ancora il pieno controllo della stessa e ad aggravare il tutto, una canzone che non era proprio adatta a quel timbro e a quelle potenzialità.

Tornano sul palco di Sanremo le coppie di cantanti, come dei moderni Jalisse, ma non passano al televoto forse perché sconosciuti malgrado il loro posto tra i Big. Chi sa in fondo chi siano Raige & Giulia Luzi?

Come sempre per dire cosa piaccia davvero, i pezzi sanremesi necessitano di essere ascoltati più e più volte, ma alla fine per un orecchio un po’ esperto si fa presto a scovare nella canzone della Mannoia “Che sia benedetta” un bel testo, un vero e proprio inno alla vita, supportato dall’esperienza della brava interprete che però – a mio avviso – perde nel corso del tempo quell’appeal e quella credibilità interpretativa che aveva ai tempi in cui a scriverle le canzoni erano Fossati e De Gregori.

Maurizio Crozza – che si è ben guardato da andare sul palco dell’Ariston e appare in vidiwall – tira le serate con le sue gag politiche, che fanno spesso ridere Carlo Conti quasi sguaiatamente. Nella prima serata invece è stato lo strepitoso duetto composto da Paola Cortellesi e Antonio Albanese a mettere tutti d’accordo, mentre fanno un omaggio all’amore e alla storia di Sanremo.

Boccio Tiziano Ferro che omaggio Tenco in apertura di Festival. Un accostamento troppo arduo, che si smonta come un soufflé riuscito male, malgrado gli ottimi ingredienti utilizzati.

Sono riusciti a rilanciare Ricky Martin, che nella seconda parte della prima serata, ha costretto con il suo medley il pubblico ad un salto nel passato, non saprei dire con quali precisi risultati.

Ieri sera invece tra gli ospiti senza dubbio spicca Keanu Reevs, inserito dalla rivista Peaple tra i 50 uomini più sexy del mondo. Bello è bello, e sa suonare pure il basso! Insomma, il cachet sembra se lo sia guadagnato.

C’è chi va e c’è chi resta.
Un po’ si scivola, un po’ si resta in piedi.
Si procede, perché la barca va condotta in porto.
Abbiamo ancora qualche giorno per farci un’idea e per scoprire se abbiamo fatto bene o meno a stare dalla parte di chi pensa che “Sanremo è Sanremo”.

Ed anche se sono scomparsi i begli intro di una volta, se la conduzione non è proprio come la vorremmo e non ci sono i Claudio Villa ed i Tenco, tra maldestrezza e ritornelli che ci accompagneranno fino all’estate, non ci resta che godere del piacere di dire la nostra.

Simona Stammelluti

Stefano Costantini, caporedattore della Cronaca di Repubblica Roma, è senza dubbio la persona giusta alla quale porre qualche domanda a caldo, a seguito della sentenza di condanna con l’aggravante del metodo mafioso, per gli imputati nel processo di primo grado, circa l’illecita gestione degli appalti pubblici e delle concessione degli stabilimenti balneari del litorale di Ostia.

D: Dott. Costantini qual è stato il primo pensiero che le è venuto a far visita appena ha appreso della sentenza?

R: Sono stato doppiamente contento, sia come cittadino che come giornalista. E’stata una sentenza importante, che ha ad oggi un peso ancor più significativo considerato che per la prima volta viene riconosciuta l’aggravante del metodo mafioso ad Ostia, e che dunque è una conferma che ad Ostia c’è la mafia. Tra l’altro il comune di Ostia è commissariato e pertanto questa sentenza è molto, molto significativa.

D: Lei guida la redazione della cronaca di Roma e lavora ogni giorno fianco a fianco con Federica Angeli, la giornalista la cui inchiesta è stato il vero punto di partenza che poi ha condotto alla sentenza di poche ore fa. Com’è stata la prima conversazione tra di voi, subito dopo la sentenza?

R: C’era grande tensione, ma l’ho sentita molto soddisfatta, come era giusto che fosse. Il suo lavoro fatto con competenza e coraggio ha portato a questo risultato e la sua soddisfazione è stata anche la mia, che guido la redazione, e di tutto il giornale.

D: Dott. Costantini com’è lavorare con una professionista che ad oggi ha un grande seguito sui social, ha una grande notorietà, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti per il lavoro svolto e per il coraggio che la contraddistingue?

R: Federica Angeli ha un carattere forte, è una persona solare, malgrado la situazione difficile che la riguarda. Non dimentichiamo che vive sotto scorta, che non è solo una giornalista di Repubblica, ma è anche una madre, pertanto la situazione è doppiamente difficile. Si lavora insieme con sinergia e con una perfetta gestione dei ruoli.


D: Mi viene da chiederle quanto importanti siano secondo lei, le inchieste come quella condotta dalla Angeli su Ostia, quanto importante siano sia per un giornale come Repubblica, che per il lettore.

R: Bella, domanda. Rispondo dicendole che non è solo importante; è corroborante, è un vero e proprio “carburante” per il lavoro che facciamo dedito alla notizia, alla verità e alla capacità che questi risultati hanno, di cambiare le cose. Inchieste svolte così come ha fatto Federica Angeli, danno proprio la misura dell’importanza del giornale, in un momento come questo, nel quale si legge meno, ma l’informazione è sempre più importante. Questi risultati, queste sentenze, servono a togliere ogni dubbio sull’importanza di fare bene questo lavoro, semmai qualche collega abbia ancora qualche dubbio. E poi non ci dimentichiamo che questi risultati possono davvero fare la differenza. Sono fondamentali per il cittadino, che può sentirsi incoraggiato a collaborare per la giustizia, comprendendo l’importanza della denuncia.

D: Dott. Costantini, lo sguardo sui fatti di Ostia dunque, è sempre stato molto alto, vero?

R: Verissimo. Come giornale siamo stati sempre sulla notizia, come nel caso della marcia contro la proroga del commissariamento del X Municipio, marcia nella quale hanno sfilato contemporaneamente i militanti di destra e di sinistra. E abbiamo preso una posizione forte, sulla vicenda, così come si evince dalla cronaca che abbiamo raccontato.

Ho ringraziato il Dott. Stefano Costantini per aver risposto alle mie domande per il Sicilia24h.it e dopo avergli augurato buon lavoro, ho realizzato quanto sia importante che alla guida di una redazione ci sia la persona giusta, che con competenza e lucidità mediatica gestisca giornalisti che, come Federica Angeli, ogni giorno danno l’esempio di come si possano “cambiare le cose”, così come il Dott. Costantini ci ha raccontato.

Simona Stammelluti