Erano in aula entrambi, Francesco Attanasio, figlio e fratello delle vittime della strage di San Lorenzo del Vallo, e Luigi Galizia, attuale imputato per le morti di Edda Costabile, 77 anni all’epoca dei fatti e sua figlia Ida Maria Attanasio, 52 (strage San Lorenzo del Vallo)
Seconda udienza, quest’oggi, davanti al presidente della Corte d’Assise di Cosenza, Giovanni Garofalo, il Pm D.ssa Giuliana Rana e gli avvocati delle parti, hanno proceduto alle audizioni di altri teste della corposa lista ammessa al dibattimento.
Importante nella giornata odierna, la testimonianza in aula di Francesco Attanasio, attualmente detenuto nel carcere di Reggio Calabria, imputato nel processo collegato, come responsabile e autore dell’omicidio di Galizia Damiano.
Durante la testimonianza lo stesso Attanasio – che spesso durante la testimonianza si è avvalso della facoltà di non rispondere – ha raccontato di come procedessero i colloqui in carcere con sua madre e sua sorella, che “erano incontri fatti di pianto e disperazione” per il contesto generale che li vedeva tutti coinvolti, dopo quello che era accaduto (si riferisce all’atto compiuto nei confronti di Galizia Damiano). Alla domanda del Pm circa un’eventuale paura provata dai suoi congiunti, l’Attanasio ha risposto che “per una famiglia vissuta sempre nella legalità, quel che lui aveva fatto apriva a mille interrogativi”. Lo stesso Pm ha poi posto al teste domande circa il suo allontanamento da Cosenza, nei giorni subito precedenti al suo arresto. Attanasio ha dichiarato di essere stato molto confuso in quei giorni, di essersi spostato tra Cosenza e Vibo e di aver trascorso una sola notte a casa dei suoi suoceri. Il Pm ci riprova e domanda ancora all’Attanasio se i suoi familiari temevano per la loro incolumità. La risposta è che “probabilmente l’incendio alla tomba di famiglia avvenuta in seguito al suo arresto poteva essere un avvertimento“, ma che i suoi familiari, in carcere da lui, provavano a supportarlo e non si era mai parlato di chi potesse essere stato. Tra l’altro l’Attanasio dichiara di aver appreso la notizia dell’incendio dai giornali. Il testa ha poi dichiarato di non ricevere più visite in carcere da oltre un anno e che sua moglie gli ha fatto visita solo per motivi pratici. “Sono un uomo solo” – ha detto.
E quando il Pm chiede se lui ha paura per la sua stessa incolumità, risponde che l’omicidio che ha commesso gli ha stravolto la vita, e che anche la paura è una cosa secondaria.
La contestazione da parte del Pm arriva quando Attanasio in prima battuta dice “di non sapere se ci potesse essere stata una correlazione tra l’articolo che riguardava la perquisizione e quel che era accaduto ai suoi familiari“. E’ lo stesso Pm a ricordargli di aver dichiarato il 4 novembre del 2016, che “ci potesse essere una correlazione tra la perquisizione e la morte dei suoi familiari“. L’Attanasio risponde di essere confuso.
E’ il giudice Garofalo a chiedergli se dopo l’omicidio di Galizia, lui abbia mai detto ai suoi familiari di stare attenti. “Penso di sì” – risponde Attanasio, ma poi aggiunge che “è confuso, che era confuso all’epoca dei fatti per qualcosa che gli ha cambiato l’esistenza“. Dal Pm arriva la domanda se dopo l’omicidio di Damiano, avesse mai sentito qualcuno dei Galizia, minacciare la sua famiglia, considerato che in passato lo stesso Attanasio aveva dichiarato di aver sentito i Galizia dire che “avrebbero fatto un cimitero“. Attanasio risponde dicendo di “non ricordare“. Le domande a seguire vertono sui rapporti dello stesso Attanasio con i Galizia, a partire da Damiano, e poi Luigi e Vincenzo. Attanasio dichiara di aver avuto dei rapporti solo con Damiano, con Luigi “di riflesso”, e con Vincenzo nessun rapporto, dice di sapere che faceva l’idraulico. Alle domande circa un eventuale legame tra le persone citate e qualche gruppo criminale, l’Attanasio risponde di non sapere.
Alla sbarra dei testimoni questa mattina, anche Adalgisa Bosco, sentita come testimone, presente nel cimitero quel 30 ottobre dello scorso anno, che ha dichiarato di essere andata alla tomba del marito e poi della madre, e di essere scappata dopo aver sentito il secondo sparo. Giura di aver sentito solo due spari, la signora Bosco, e di essere scappata insieme alla signora Anna Mirto. Ha dichiarato di essere scappata e di essere tornata a casa, a piedi, che non conosceva le vittime né le aveva viste quel giorno, malgrado il Pm sottolinea come le due vittime fossero nello stesso corridoio del cimitero dove si trova la tomba dei suoi cari.
Interrogata anche Elisabetta Rosina Pignataro, che era alla tomba del marito (situata proprio vicino all’ingresso principale del cimitero) quella mattina quando ha sentito degli spari. Anche lei ha dichiarato di aver scambiato quegli spari per botti di Halloween, ed è poi scappata quando ha sentito altre persone dire di scappare. Ha detto di conoscere di vista le due vittime, Edda ed Ida Maria, ma di non averle viste quella mattina. Gli spari da lei sentiti, sono stati 3 o 4, ha dichiarato. Ha detto di essere uscita dal cancello principale. Dichiara di sapere chi è Galizia Luigi, ma di non averlo visto quel 30 di ottobre del 2016, di non sapere che macchina abbia e di non essersi informata circa i fatti accorsi.
Ascoltato anche il Maresciallo Sciacca, comandante della stazione di Sorianello, dove dimora Nardo Marianna Veronica, moglie di Francesco Attanasio, trasferitasi con il figlio, a casa dei suoi genitori. Il maresciallo ha raccontato di quel giorno in cui andarono presso la dimora della signora Nardo per ascoltarla circa i fatti. La stessa raccontava quel che sapeva, ma ad un tratto i suoi familiari, intervenuti, l’hanno bloccata, e lei non parlò più chiedendo tra l’altro, di cancellare parti di quella deposizione che da verbale risultano depennati. La signora Nardo, da come racconta il maresciallo Sciacca, stava raccontando i fatti e formulando eventuali ipotesi di responsabilità, ma poi ha preteso che una parte delle dichiarazioni rese, venissero cancellate. Sciacca ha poi risposto al presidente dicendo che la stessa era sottoposta ad una sorta di sorveglianza, che si traduceva in un controllo sotto casa, e nella richiesta alla Nardo se fosse tutto a posto.
Ultimo teste della giornata, Carmela Mitidieri, compagna convivente di un cugino dell’imputato. Ha dichiarato di vivere a Spezzano Albanese, di essere al corrente che in famiglia (i Galizia) c’erano degli screzi, poi appianati dopo la morte di Damiano. Dichiara che tutti soffrivano per quella morte, ma alla domanda del Pm se qualcuno di loro fosse “arrabbiato”, lei risponde di no. E qui il Pm contesta la risposta data, sottolineando che la teste aveva precedentemente dichiarato che tutti erano dispiaciuti ma che Luigi (Galizia) era il più arrabbiato di tutti. La teste controbbatte dicendo che voleva dire che era il più dispiaciuto perché i due fratelli (Luigi e Damiano) erano molto uniti. Alla domanda del Pm, se ci fosse qualcuno estraneo alla famiglia che potesse portare rancore, la teste risponde che non lo sa, perché non frequenta San Lorenzo del Vallo. Le domande circa la morte di Damiano mirano a capire se la teste ne conoscesse il motivo. La stessa risponde di aver appreso quella notizia anche dai giornali. Ha raccontato poi di quella mattina del 30 ottobre, quando il suo compagno, Vincenzo, l’ha svegliata intorno alle 10,10 e poi si è recato a piedi alla sala giochi e che è rientrato a casa intorno alle 11.
Prossima udienza, i 30 ottobre c.a.