Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 47 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 47)

La proposta arriva da Nicola D’Amore, sindacalista e agente penitenziario nel carcere: “Parlare in carcere della vicenda del giovane geometra romano è ancora tabù: perché non cominciamo a infrangerlo proiettando il film nel nuovo cinema?”

BOLOGNA – “Credo sarebbe molto significativo, a dieci anni dalla morte di Cucchi, proiettare all’interno della Casa Circondariale di Bologna il film ‘Sulla mia pelle”.

Il desiderio, condiviso sia sulla pagina Facebook dell’Associazione Cinevasioni – che nell’Istituto Penitenziario organizza il corso di cinema, promuove l’omonimo festival e, solo pochi giorni, ha aperto il primo cinema in carcere aperto al pubblico – sia su quella dell’assessore comunale alla cultura Matteo Lepore, porta la firma di Nicola D’Amore, sindacalista e agente penitenziario di stanza proprio nel carcere della Dozza. “Parlare in carcere di Stefano Cucchi ancora oggi è un tabù – spiega – Dal mio punto di vista, invece, sarebbe importante aprire una discussione, sempre nel rispetto della magistratura e di quello che sarà deciso alla ne dei tre gradi di giudizio. Abbiamo la nuovissima sala cinematografica AtmospHera, perché non approfittarne per proiettare il film di Cremonini?

D’Amore racconta di quando, con la famiglia, ha visto il film: “Mia figlia è ancora troppo piccola, mio figlio ha 11 anni e ha visto qualche immagine. Mi ha chiesto perché potrebbe essere accaduto un fatto così grave. Le sue parole mi hanno molto colpito: gli ho risposto che è necessario attendere la ne del processo, spiegandogli che, se le accuse dovessero rivelarsi fondate, bisognerà accettare il fatto che anche lo Stato, qualche volta, può sbagliare. Ho colto l’occasione per fargli leggere alcuni miei interventi sulla vita all’interno di un carcere per fargli capire come dovrebbe comportarsi un uomo che ha giurato fedeltà alla Costituzione”.

L’idea di D’Amore è proporre all’amministrazione penitenziaria della Rocco D’Amato l’organizzazione di una visione interna di “Sulla mia pelleLeggi qui la recensione , di fronte a detenuti e agenti di polizia penitenziaria. Un’occasione di dibattito e confronto.

Mi ritrovo nelle parole di Mauro Palma: uno Stato è forte quando non nasconde, ma sa affrontare le sue ferite. Le carceri dovrebbero essere luoghi trasparenti e avere il coraggio di affrontare tutto ciò che avviene al loro interno” – ha poi concluso.

I  Carabinieri del Gruppo Tutela della Salute di Napoli, con il supporto dei Comandi Provinciali di Cosenza, Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia, nonché dei NAS di Roma, Bologna, Latina, Torino, Cremona, Treviso ed Alessandria, nelle prime ore 23 ottobre hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Castrovillari su richiesta della locale Procura delle Repubblica nei confronti di 6 componenti di un’associazione per delinquere finalizzata al rilascio di falsi diplomi di Operatore Socio Sanitario, nonché al contestuale sequestro di n. 291 titoli di qualifica professionale illecitamente rilasciati ad altrettanti soggetti.

I destinatari del provvedimento sono quattro imprenditori operanti nel settore degli istituti di formazione professionale, due residenti nell’hinterland cosentino e due nel napoletano, e due dipendenti dell’ASP di Cosenza.

Stando alle indagini svolte dal NAS Carabinieri di Cosenza sotto il costante coordinamento del Procuratore Capo della Repubblica di Castrovillari, dott. Eugenio Facciolla, e del Sostituto Procuratore, dott. Antonino Iannotta, gli odierni arrestati avrebbero organizzato, negli anni 2015/2017, oltre 30 corsi di O.S.S. e O.S.S.S. (Operatore Socio Sanitario ed Operatore Socio Sanitario con formazione complementare) attraverso una scuola professionale all’uopo costituita in Altomonte, denominata SUD Europa, priva di accreditamento alla Regione Calabria.

Gli allievi dell’istituto, reclutati nel tessuto sociale calabrese mediante la prospettiva di un facile sbocco lavorativo, pagavano 2000 euro per frequentare evanescenti corsi teorico-pratici in cui veniva loro offerta una formazione professionale del tutto inadeguata, assai distante dagli standard previsti dalla vigente legislazione.

Infatti, la normativa nazionale prevede, per il conseguimento del diploma di Operatore Socio Sanitario, la frequenza di un corso almeno 1000 ore comprensive di 450 ore di tirocinio presso strutture sanitarie accreditate; ciò al fine di garantire la massima tutela ai soggetti verso i quali gli OSS sono tenuti ad esplicare la propria delicata funzione professionale, spesso appartenenti alle fasce più deboli come anziani, disabili e ammalati lungodegenti.

Nel caso della scuola SUD EUROPA, invece, le indagini hanno acclarato che la didattica era gestita in maniera a dir poco superficiale; le lezioni avvenivano inizialmente all’interno di locali del C.A.P.T. (ex ospedale) di Trebisacce (CS), ove lavorano tuttora due degli arrestati, il tutto avente l’unico fine di fornire agli allievi una parvenza di prestigio e ufficialità ai corsi. L’Azienda Sanitaria di Cosenza, poi, venuta a conoscenza dello svolgimento dei corsi in carenza di qualsiasi autorizzazione, ha imposto l’immediata cessazione delle attività, ma il bussiness e le lezioni non si sono interrotte proseguendo all’interno delle sale di un hotel di Trebisacce.

Per rendere l’idea della reale preparazione di alcuni degli studenti, basti segnalare che solo alcuni di essi hanno svolto alcune ore di volontariato presso strutture socio-assistenziali dell’hinterland cosentino, mentre per molti altri la formazione pratica veniva data per assolta pur non avendo mai di fatto messo piede in una struttura sanitaria.

Al termine di tali percorsi formativi fittizi, gli indagati fornivano anticipatamente ai discenti le soluzioni alle domande dei test degli esami finali, raccomandandosi di impararle a memoria. Le prove finali erano svolte a Napoli, ove gli allievi venivano accompagnati a mezzo di pullman noleggiati dalla stessa associazione, e avvenivano dinnanzi alla commissione ufficiale della Regione Campania, ignara del reale percorso formativo dei corsisti.

L’intero sistema fraudolento, infatti, era reso possibile dall’apporto determinante dei due sodali rappresentanti di altrettanti istituti di formazione regolarmente accreditati presso la Regione Campania, il SA.DRA. ed il CHECK UP Formazione, i quali provvedevano a costruire un percorso formativo falso agli allievi provenienti dalla scuola SUD EUROPA, inserendo i discenti negli elenchi dei propri corsi di OSS e OSSS, facendo così risultare che gli studenti calabresi avessero frequentato le lezioni teoriche presso le aule SADRA e/o CHECK UP ed i prescritti periodi di tirocinio presso le Case di Cura Villa Angela di Napoli e IOS MELUCCIO di Pomigliano D’Arco (NA), ove in realtà gli allievi non avevano mai messo piede.

Proprio per tali motivi, l’Autorità Giudiziaria ha anche disposto il sequestro dei 291 titoli illecitamente conseguiti con le modalità sopra elencate, che in queste ore sono sottoposti a sequestro penale da parte dei Carabinieri su tutto il territorio nazionale.

Il giro d’affari prodotto, per il solo periodo oggetto d’indagine, ammonta ad oltre 570.000,00 euro, anch’essi in queste ore sottoposti a sequestro preventivo sui conti correnti della Scuola SUD EUROPA e degli indagati.

 

 

 

 

Dal 5 al 10 novembre sarà di scena all’OffOff Theatre di Via Giulia a Roma, lo spettacolo Bert Brecht Strasse, per la regia di Giancarlo Sammartano, con Claudio Trionfi, Ivano Cavaliere, Maria Beatrice Giovani, Andrea Lami, Giulia Malavasi, Alisia Pizzonia.

Bert Brecht Strasse ha una scrittura scenica ispirata all’opera teatrale, poetica, letteraria, civile e teoretica di Bertolt Brecht, in ricordo e difesa del suo pensiero di arte e di vita e della sua struggente utopia di una società del futuro e di una nuova democrazia dell’uguaglianza.

Note di regia: l’attore Ekkehard Schall – marito di  BarbaraBrecht , figlia del drammaturgo tedesco – nel suo libro La mia scuola di teatro, scrive dell’esistenza di riflessioni e appunti di Bertolt Brecht, nei suoi ultimi anni del Berliner Ensemble, per una possibile messa in scena di Aspettando Godot.

Brecht e Beckett? Possibile? Il poeta e drammaturgo militante, l’ideologo della rivoluzione morale (e materiale) delle società e degli stati, il sofista dialettico dell’antinaturalismo, l’utopista del Nessuno o tutti, guarda ora alla landa desolata dell’incomunicabilità beckettiana, al tragico nichilismo esistenziale dei sommersi?  Beckett-Brecht: una contraddizione in termini.  Cosa cerca Brecht in quel testo, ora che finalmente ha il suo teatro, uno spazio di apparente libertà nella stretta delle ragioni di stato, al centro di un Europa ancora in guerra, anche se fredda? Cerca altre leve della contraddizione, l’esercizio del dubbio, il superamento degli steccati di senso e di metodo sul fare teatro.

Lo spettacolo nasce da questa eretica suggestione. Pensare a Brecht come a Krapp, il protagonista dell’opera drammatica L’ultimo nastro di Krapp, che in una notte d’estate del ’53- ricorda e rappresenta il suo mondo, con i suoi versi, i suoi apologhi, i suoi personaggi.  Il giorno declina, vacillano le speranze, si spenge il suo sigaro per l’amarezza. Come Stanislavskij degli ultimi anni –stesso contraddittorio destino- riceve a casa giovani allievi, vecchi fantasmi, e trasforma il suo salotto nella stanza segreta dell’esperimento. Smonta e prova l’immenso materiale della sua opera cercando con brani di Godot nuove forme per la sua protesta. Va in scena il teatro da camera di un’umanità prima illusa e poi disperata, che lotta solo per il soldo, che vive sopravvivendo. Scena dove governa la contraddizione del mondo disuguale, tra la cattiveria utile dei molti, e l’inutile bontà dei pochi: quella solidarietà sentimentale che lascia tutto com’è. Parabola di un mondo che collettivamente sa organizzare solo la sua distruzione, che evoca ipocritamente la natura solo per legittimare l’immobilità dei propri rapporti economici e sociali, che parla di morale così come si fischia nel buio per farsi coraggio.    

Spettacolo composito dall’opera teatrale, poetica, letteraria, civile e teoretica di Bertolt Brecht, in ricordo e difesa del suo pensiero d’arte e di vita; della sua struggente utopia di una società del futuro, di una nuova democrazia dell’uguaglianza compiuta, partecipata e senza ritorno.

Incontro Stani Gallo nel suo mondo, la radio.

In questo luogo si respira l’aria di chi chiude il mondo fuori e a quel mondo parla, mostrando solo il fascino di una voce e lanciando la sfida agli ascoltatori di fare ritorno sulle stesse frequenze, lo stesso giorno, alla stessa ora. Il suo è un mondo fatto di passione e di bravura, la stessa che gli ha permesso di vincere un premio prestigioso. Accetta di essere intervistato, mi racconta com’è andata la premiazione ed anche un po’ della sua vita.

E come spesso accade, più si è bravi più si è aperti al dialogo, al confronto e alla voglia di raggiungere nuovi traguardi.

SS: Stani Gallo, cosentino, vincitore del premio “Anello D’oro” come miglior voce radiofonica locale

SG: Il “Festival Internazionale del Doppiaggio Voci Nell’ombra” è la massima espressione del doppiaggio e non solo in Italia. Quest’anno nel ventennale, è stato anche presentato al Festival del Cinema di Venezia. Ed essendo proprio la massima espressione del settore, raccoglie il “gotha” delle voci. Oltre alle miglior voci maschili e femminili protagoniste e non protagoniste, ci sono anche voci per aiudiolibri, videogiochi, fiction, film tv e poi la radio locale per la quale ho vinto questo premio. La premiazione è avvenuta a Savona, al teatro “Chiabrera” e sono stato premiato dal doppiatore Tony Sansone, eccellenza calabrese nel campo della produzione audio.

SS: A proposito di radio locali, raccontiamo cosa fa Stani Gallo per le radio locali, ma soprattutto da dove nasce questa passione, perché diciamolo che sei un veterano della radio e hai una grande esperienza in questo campo

SG: Ho iniziato negli anni 80, avevo 14/15 anni, una voce cruda, ancora da ragazzino. Mi sono appassionato a questo mezzo che all’epoca aveva tutto un fascino diverso e ho continuato per tanti anni a seguire, anche durante negli anni universitari, quando studiavo a Roma. Sono stato la voce di “Radio In”, “Top Italia Radio” che allora era un circuito nazionale; All’epoca si lavorava con le cassette che venivano distribuite in contemporanea in tutta Italia. Poi ho continuato in uno studio di registrazione con la realizzazione di spot e jingles, pubblicità e poi dopo una pausa ho ripreso una decina di anni fa con le radio locali, con Radio Sound e poi Love Radio, e ora con Mondo Radio Web e AKR Radio.

SS: E proprio su Akr e Mondo Radio Web c’è una trasmissione che va in onda il …

 SG: Ho incominciato lo scorso anno con una trasmissione in diretta che si chiamava “Il Gallo del mattino” alle 7 e 40 e quest’anno invece me la sono presa comoda, e dunque faccio 3 ore di trasmissione fino a mezzogiorno il sabato mattina che si chiama “Sabato bestiale”, che va in diretta.

SS: Noi nati negli anni ’70 apparteniamo a quella generazione che aveva le passioni nel dna, che sapeva appassionarsi a più di qualcosa, che aveva sogni e progetti. Sembra che i giovani d’oggi queste passioni non sappiano coltivarle. Mi viene da domandarti come si fa ad avere una passione e poi riuscire a conservarla per un periodo così lungo. In fondo il successo anche di questo premio che hai vinto, è il frutto di una grande passione che è stata coltivata

SG: Credo che passione e passionalità siano concetti coltivabili nell’ambito di una sensibilità artistica. A me piace l’arte a tutto tondo, l’arte pittorica nello specifico. Mi piace moltissimo la musica e la radio diventa una delle passioni che forse sono legate a un’esigenza di comunicare qualcosa per poi ricevere un feedback dalla comunicazione con gli altri, anche attraverso questo potentissimo mezzo sociale che è la radio. Oggi le passioni se ci sono, sono diverse. Vivere di passioni per me è un gran privilegio, oltre che una gran fortuna.

SS: Il fascino che si nasconde dietro una voce, il fascino dunque della radio come mezzo sociale di comunicazione straordinario, malgrado l’avvento di internet, dei social network, di youtube, che permettono un collegamento immediato con la musica e con i contenuti

SG: Assolutamente sì. Penso che questa apertura anche della radio ad altri mezzi – si pensi alla radiovisione –  faccia perdere un po’ di questo fascino. Non sono d’accordo infatti con questo tipo di radiofonia. E’ vero che la comunicazione ormai avviene su piattaforme diverse, e quindi il fascino e il mistero della voce che senti e del viso che non vedi forse è destinato un po’ a scemare – proprio perché è il tempo in cui tutto è fruibile con un click –  ma non deve perdersi del tutto, pertanto aborro gli esperimenti di radiovisione o  queste commistioni tra radio e tv.

SS: Stani Gallo, dopo la vittoria di questo prestigioso premio, hai un sogno nel cassetto? Ti piacerebbe prestare questa bellissima voce al doppiaggio, per un attore famoso, per esempio?

SG: A dirla tutta, durante la manifestazione sono stato avvicinato da una grande direttrice del doppiaggo che mi ha detto: “mi serve assolutamente la tua voce”. Io già immaginavo di poter doppiare magari De Niro, ed invece la mia voce serviva per doppiare ‘ndranghetisti calabresi.

(ridiamo)

Il doppiaggio mi ha sempre affascinato ma mi sono visto sempre lontano da quel mondo. Credo che la conduzione radiofonica prescinda da alcune logiche e tecniche particolari, indispensabili invece nel doppiaggio. Sicuramente un sogno nel cassetto è quello di condurre una trasmissione in una radio di alto livello, non per forza Network, per esempio in una superstation, radio interregionali, che hanno coperture molto vaste.

SS: Chi fa la radio, sceglie la musica. A me interessa tantissimo sapere che gusti musicali ha Stani Gallo e che musica metterebbe in questo momento, sul finire di questa intervista

SG: Sono uno di quelli che paga più di un abbonamento per avere a portata di mano tutta la musica che piace; Infatti ho sempre con me le mie personalissime playlist. Però i pezzi che più mi piacciono particolarmente sono quelli che non ascolti spesso, che non trovi in giro, perché faccio un po’ il “music hunter” e cerco pezzi strani che non si sa neanche da dove arrivino. Parlando con te mi viene in mente che Sade è una delle cantanti che mi piacciono di più. Sono stato e sono tutt’ora un grande appassionato della musica di Dalla e mi è dispiaciuto non essere stato al suo ultimo concerto. Sono amante della musica di Pino Daniele e poi mi piace il jazz, genere musicale molto vasto e ricco di sfumature; genere tra l’altro anche molto complesso. Mi piace da sempre l’idea che molti artisti italiani dall’influenza del jazz abbiano tirato fuori prodotti degni di nota. Mi viene da pensare a Rossana Casale e al suo “Incoerente jazz”, un album di pregio, sul finire degli anni 80, che resta un esperimento di rilievo, con melodie raffinate e ricercate, con quell’intensità malinconia,classica nel jazz. Insomma, un bell’esempio di sonorità jazz nella musica leggera.

 

Ci salutiamo stringendoci la mano e lasciandoci con la promessa di rivederci presto, magari davanti un microfono, mentre condividiamo un programma radiofonico e quelle passioni che ci hanno condotti fino a qui.

https://www.youtube.com/watch?v=Yn6W9BiDbJc

Simona Stammelluti

Foto della premiazione di Giulia Catania

 

Ravello è un posto incantevole, ed è la cornice perfetta per un Festival prestigioso che di anno in anno propone un programma musicale di pregio, in un periodo che abbraccia più mesi e più stagioni, dalla primavera all’autunno. E così mentre si consuma lenta la magia di un posto che sembra davvero sospeso e senza tempo, mentre si riempie di turisti provenienti da tutto il mondo e mentre offre ai visitatori un tripudio di bellezza e di colori, di specialità eno-gastronomiche e di profumi classici della costiera amalfitana, pone gli appassionati di musica nell’imbarazzo della scelta davanti ad un programma di musica classica, tra concerti sinfonici e cameristici.

Anche quest’anno il Ravello Festival, che si svolge in primavera/estate sulla meravigliosa terrazza sul mare di Villa Rufolo, e in autunno all’interno del Duomo e nel suggestivo Auditorium  Oscar Niemeyer – luogo dall’acustica perfetta – ha raccolto un grande successo di pubblico e critica. Ormai giunto alla 67esima edizione, il Festival al quale si partecipa gratuitamente, ha ospitato quest’anno le orchestre sinfoniche dei Conservatori campani di Avellino, Napoli, Salerno, l’ensamble di fiati del conservatorio di Benevento, il conservatorio Piccinni di Bari (che ha presentato un omaggio a Nino Rota) nonché il prestigioso conservatorio Santa Cecilia di Roma. Un posto di rilievo dunque è spettato ai giovani musicisti campani e non, alle nuove leve che spiccano il volo nel mondo della musica e che mostrano attraverso virtuosismi e stile, le innumerevoli potenzialità che la musica delinea lungo un percorso fatto di studio, abnegazione e talento.

Quest’anno presente alla rassegna anche un sestetto che riunisce alcuni dei maggiori esponenti del jazz italiano: i Dirty Six ovvero Tommaso Scannapieco contrabbasso, Daniele Scannapieco sax, Lorenzo Tucci batteria, Claudio Filippini pianoforte, Gianfranco Campagnoli tromba, Roberto Schiano trombone.

Una cavalcata in musica, che dalla primavera ha condotto gli appassionati sino alla metà di ottobre. Lo scorso sabato 12 ottobre, quindi in dirittura di arrivo, l’Auditorium di Ravello ha ospitato il  Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Martucci’ di Salerno sotto la direzione di Nicola Samale con un Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Fa diesis minore, op.1 e un Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Do minore, op.18 entrambi di Sergej Vasil’evič Rachmaninov. Buona la performance dell’orchestra, ottimi i fiati. Degne di nota le esecuzioni pianistiche di Giovanna Basile che ha eseguito il concerto n.1 mostrando la sua attitudine al virtuosismo soprattutto durante il terzo movimento, e di Alessandro Amendola, a cui è toccata l’esecuzione del concerto n.2 eseguito con una maestria ed un talento capaci di evidenziare il romanticismo intramontabile del famoso compositore russo.

Attendiamo la nuova stagione concertistica, il cui programma per il 2020 è già pronto.
Tanti i concerti in cartellone, musicisti provenienti da tutto il mondo e l’omaggio alla musica, nella sua espressione più alta.

Ci sono posti nel mondo in cui, anche se non vuoi, ti imbatterai comunque. Altri invece sono così nascosti e remoti che sarà difficile raggiungere ma che raggiungerai perché ne sentirai il richiamo. Ci sono luoghi affollati e rumorosi che ti porteranno a cercare un luogo dove isolarsi un po’. E allora in un posto come Ravello, affollato in alcuni periodi dell’anno ma mai rumoroso fuori misura, dove sembra esserci sempre bel tempo e un “buon tempo”, dove la storia e le tradizioni si trasformano in una atmosfera intima, si può vivere il connubio tra musica e passioni, tra tempo che resta sospeso tra mare e cielo e il profondo desiderio di farvi ritorno.

 

Simona Stammelluti

 

 

Come ogni anno la Festa del Cinema di Roma ospita il Rebibbia Festival proiezioni, incontri, laboratori che dal 21 al 27 ottobre coinvolgono la popolazione reclusa, fral’Auditorium del Carcere e l’Auditorium del MAXXI.

Il Rebibbia Festival è promosso da La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno, Fondazione Cinema perRoma, Provveditorato Regionale Carceri del Lazio. Colsostegno di MIBAC e Regione Lazio. In collaborazione con Rai Cinema, Clipper Media, Hikari Corporate (Fr.) con ilcanale franco-tedesco ARTE. Grazie alla disponibilità della Corte Costituzionale.

PERCHE’ IL CINEMA VA IN CARCERE

Il tempo vuoto della detenzione deve essere riempito diopportunità: istruzione, formazione, lavoro per chi sconta lapena. C’è anche spazio per il Cinema, capace di illuminare l’oscurità oltre le sbarre. Cinema da vedere, cinema da realizzare: quest’anno il filo rosso del Rebibbia Festival è proprio l’immagine del carcere e dei suoi ospiti dolenti, vistaattraverso lo sguardo dei cineasti.

PROGRAMMA aperto al pubblico esterno al carcere

21 ottobre 2019 dalle 17,30 alle 19,30 – Auditorium del MAXXI

Focus su Il Cinema Italiano racconta il Carcere – 1955/2019

Un incontro che alterna brevi clip di celebri film e riflessionisul tema, coordinato da Mario Sesti, con Giuliano Amato(Giudice costituzionale), Carmelo Cantone (Provveditorealle Carceri del Lazio, Abruzzo e Molise), Fabio Cavalli(Regista). Attraverso un veloce montaggio per titoli e temi,curato da Nicola Calocero e Tommaso Sesti, si getta losguardo oltre le mura delle prigioni, su un vero e propriofilone cinematografico “di genere”. Da Accadde alpenitenziario di Giorgio Bianchi (1955), con Aldo Fabrizipoliziotto penitenziario, attraversando i decenni con titolicome Detenuto in attesa di giudizio di Loy, Mary per sempredi Risi, Cesare deve morire dei Taviani, per arrivareall’attualità di Viaggio in Italia la Corte Costituzionale nelleCarceri di Cavalli (2019), con la testimonianza diretta diGiuliano Amato nell’incontro coi ragazzi e le ragazze dicamorra, nell’ “Isola Prigione” di Nisida. L’ingresso è libero.

_____________________________

24 ottobre 2019 ore 16:00 (ingresso pubblico ore 15:00) – Auditorium di Rebibbia N.C.

Anteprima europea del docufilm per il canale franco-tedesco ARTE

Prison de Rebibbia. L’évasion par le théâtre [sottotitoli in italiano], regia di Marie David.

Basato sul lavoro teatrale di Laura Andreini SalernoIstruzioni di volo”, con i detenuti-attori del Carcere di Rebibbia. Regista teatrale assistente Giuditta Cambieri. Produzione Hikari Corporate. Interverranno la regista, ilcorrispondente di ARTE in Italia Salvatore Aloise e l’interocast (Progetto di inclusione sociale PREXIT– Regione Lazio). Arte, rete televisiva europea dal 1992, trasmette ogni giorno, nel programma Arte Regards (Sguardi), un reportage su un’iniziativa europea ragguardevole. Un tuffo dentro realtà inedite. L’Europa in tutta la sua diversità. All’interno di questo programma abbiamo realizzato un reportage dedicato all’esperienza teatrale con i detenuti di Rebibbia Nuovo Complesso, curata dalla Associazione La Ribalta – Progetto Prexit. Attraverso il lavoro della regista Laura Andreini Salerno, della regista assistente Giuditta Cambieri e della collaboratrice Francesca Di Giuseppe, del personale dell’Istituto penitenziario e dei detenuti della Compagnia G8, proviamo a mettere in luce la particolarità e l’importanza di questa iniziativa.  Che cosa può offrire ai detenuti, isolati dietro le sbarre? Quali possono essere i benefici per tutta la società? L’arte teatrale è un’apertura sul mondo, sulla letteratura, sulla collettività. Richiede di lavorare insieme, di sottoporsi ad un certo rigore nel gioco scenico.  

Ingresso libero accreditamento obbligatorio alla mail rebibbiafestival@gmail.com

_______________________________

27 ottobre 2019 ore 16:00 (ingresso pubblico ore 15:00) – Auditorium di Rebibbia N.C.

Il Presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanziincontrerà i detenuti e le detenute ad un anno dalla partenzadel Viaggio della Corte nelle carceri. L’occasione è lapresentazione ufficiale ai reclusi molti dei quali protagonisti del Viaggio in Italia la Corte Costituzionale nelleCarceri, di Fabio Cavalli, prodotto da Clipper Media con RaiCinema.

Pensando alla realizzazione di un docu-film che racconti l’incontro fra i Giudici della Corte Costituzionale e le Carceri italiane – racconta il regista Fabio Cavalli – mi è tornato in mente il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene: un reportage prima radiofonico per la RAI, poi in volume, sul finire degli anni ’50. L’Italia è molto cambiata. Ma c’è una cosa che tiene insieme le generazioni: la Carta Costituzionale. Poco se ne parla, eppure è la legge fondamentale che dà forma alla nazione ed incide sulla vita di ciascuno di noi. Anche sulla vita dei cittadini detenuti. Per questo docufilm ho provato ad assumere il punto di vista di Piovene: andare a scoprire davvero quello che si crede illusoriamente di conoscere. Aprire lo sguardo sugli aspetti della realtà che non stanno in luce, coperti dal bagliore dei rilievi; trovare l’ombra nel tuttotondo. Storie di viaggi e incontri; uomini, donne, persone uniche e comuni (i Giudici, i Carcerati, il Personale penitenziario …); storie di luoghi inaspettati (le Carceri, il loro habitat architettonico e il loro contesto antropologico); e storie di paesaggi visivamente potenti, il loro spirito profondo, quello che il tempo disegna, incidendo anche lo spirito del popolo che li abita. Ho potuto usare qualsiasi mezzo di ripresa per disegnare i rilievi del nostro Paese, sorvolando coi droni il maestoso Palazzo della Consulta e i cieli sopra le carceri. Genova-Marassi: il carcere e lo stadio di calcio appaiati, che portano lo stesso nome e condividono le stesse tifoserie esultanti, una libera l’altra reclusa;  Napoli con l’incantevole atollo vulcanico che ospita il carcere di Nisida, coi ragazzi e le ragazze di camorra; l’immenso assolato carcere di Lecce, prigione per donne di malavita; Terni con lo strazio dei “fine pena mai”; Milano-S.Vittore, monumentale come un Pantheon inaccessibile in mezzo alla città; Firenze-Sollicciano: un’immensa costruzione disegnata come un giglio di cemento, inquietante in mezzo al nulla; e Rebibbia, con le detenute-madri e i loro bimbi innocenti e carcerati. Poi, tappa dopo tappa, dai cieli siamo scesi giù, nel profondo delle celle e nei loro sotterranei, accompagnati da un Agente penitenziario che ha fatto da Caronte in questo viaggio iniziatico. Occorreva dare tridimensionalità alla Costituzione della Repubblica Italiana, attraverso i punti di vista dei suoi custodi ed interpreti: i Giudici. E fare altrettanto con quel “sistema della pena”, tanto evocato, vilipeso o invocato, e, fondamentalmente, sconosciuto. Da una parte gli uomini e donne dell’Istituzione; dall’altra gli uomini e donne e ragazzini minorenni che l’Istituzione l’hanno violata. Il loro incontro getta un po’ di luce fra le ombre. Un incontro per me emozionante, un’avventura fra storie umane incredibili, dolorose, paradossali, umanissime. Un film sugli sguardi dei Giudici e dei Detenuti. Fra il prima e il dopo l’incontro c’è una differenza ben visibile negli sguardi. La stessa differenza che spero di leggere negli sguardi degli spettatori all’uscita dalla proiezione”.

L’ingresso è libero con accreditamento obbligatorio a rebibbiafestival@gmail.com

Una domenica infausta nel cosentino, dove subito dopo la mezzanotte due auto si sono scontrate frontalmente causando la morte di 4 giovanissimi.

6 in tutto le vittime di un incidente dovuto forse alle strade sdrucciolevoli post piogge.

Il bilancio è dunque di 4 morti e 2 feriti; tutti giovanissimi, i deceduti, poco più che diciottenni.

L’incidente è avvenuto sulla strada statale 107 silana-crotonese, al km 25 e 500 in prossimità dello svincolo di Rende in provincia di Cosenza. 

I 4 giovani che viaggiavano sulla Polo Volkswagen sono deceduti nell’impatto frontale. Sono invece attualmente ricoverati nel nosocomio cosentino i due trentenni, un uomo e una donna, che viaggiavano sulla Citroen C3.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il 118 e i Carabinieri della vicina Compagnia di Rende. 

In corso le indagini per verificare le dinamiche del drammatico incidente.

Si può essere liberi eppur prigionieri di un mondo ostile, e poi ancora ostaggi di un universo selvaggio che ti istiga alla vendetta.

Joker del nuovo film di Todd Phillips, è un personaggio che si regge da solo, senza dover scomodare necessariamente il sadico, eccentrico psicopatico della Dc Comics, nemesi di Batman che abbiamo negli anni imparato a psicoanalizzare per capire quanto un cattivo per antonomasia, possa rappresentare in maniera perfettamente speculare, l’eroe della storia.

Questo Joker, che ha conquistato la 76esima Mostra del  Cinema di Venezia vincendo il Leone D’oro come miglior film è un vero capolavoro della cinematografia; questo Joker è l’eroe di sé stesso, colui che non scherza mai con il sorriso, che in una Gotham City invasa dai ratti, cerca un riscatto che non arriverà.

Artur Fleck – interpretato da uno stratosferico Joaquin Phoenix, che sembra essere in questa pellicola in un vero e proprio stato di grazia, dotato di una impressionate presenza scenica – prova a trovare il suo posto in un mondo che non gli riconosce un ruolo, neanche quello di clown professionista con l’aspirazione di divenire un artista di stand-up comedy.

Appare un perdente, con il trucco che gli cola, che fuma in maniera compulsiva, ma che però non ha ancora perso; almeno non fin quando prova a tenere a bada quella patologia neurologica che lo porta ad una insana risata, e fino a quando fa finta di non soffrire per essere cresciuto senza padre, di cui nel corso della storia saprà di più, senza però mai aver certezza se quel che ha scoperto, corrisponde per davvero ad una realtà che cambia connotati sotto il peso di cambiamenti mirati a difendersi dall’odio e della violenza, di cui diventa vittima consapevole.

Joker è un uomo privo di empatia, in una dimensione di follia contagiosa e incontenibile, che sogna di diventare “Re per una notte”.

Incline alla distruzione, è un ingenuo sognatore che finisce per “ripulire” il caos con una condotta estrema e senza possibilità di remissione.

Ognuna di queste caratteristiche è espressa magistralmente da un Phoenix che recita, balla, si muove nello spazio scenico e incanta con una bravura difficile da replicare e da dimenticare.

Certo è che per quanto la sceneggiatura sia riuscita, per quanto i riferimenti al Joker antagonista dell’uomo pipistrello siano di supporto alla trama del film, questo film non sarebbe stato quello che si è poi rivelato, senza quell’attore che sembra nato per fare l’attore di caratura. 

Il film è senza dubbio un omaggio agli anni 70, il riferimento a “taxi driver” è evidente, e poi un Robert De Niro ancora in gran forma, che incarna un comico famoso e cinico, idolo di Artur che però finisce per istigarlo.

I personaggi ci sono tutti, ma con declinazioni diverse, nella Gotham City di Phillips, sporca e spietata, nella quale si respira un’aria viziata da differenze abissali tra classi sociali, dove non ci sono buoni e non vi è pioggia che lavi via l’insalubrità del vivere, l’aggressività verso il diverso.

Questo Joker prende le distanze da tutti gli altri, è imperfetto nella concezione quanto nello stile; Phoenix è invece perfetto, impeccabile nella danza sulle scale e nella scena finale sulle note di “that’s life” di Frank Sinatra.

Due donne nella vita di un uomo problematico che cerca uno spazio tra dolore e amore infranto. La sua vicina di casa, oggetto dei suoi desideri e sua madre che regge la precarietà del suo vivere fin quando non diventa anch’essa un nemico per quell’uomo chiuso dentro una risata, e intrappolato in un vita in cui scopre, con dolore, di non aver più nulla da perdere.

Difficile non dire che è un film con una morale, provocatorio a tratti, ma ognuno ci vedrà di dentro il significato più affine al proprio modo di concepire la diversità, le problematiche sociali e l’incapacità di reagire a ciò che ferisce irreversibilmente.

Il regista gestisce bene i tempi del racconto, tanti i primi piani, stretti primi piani, i controcampi, e poi il fuori fuoco sulla gente mentre Artur fleck è perduto tra la folla, e ancora quella capacità di inquadrare luoghi, in lungo, tanto da raccontare per immagini certi stati d’animo. E se anche il protagonista alla fine si rivela un assassino (la cattiveria spasmodica del personaggio principale ma con accezioni differenti) si finisce per empatizzate con quell’uomo che arriva ad azioni estreme, che usa una violenza che è fisica e non solo psicologia;  ed è per questo che si è temuto che potesse essere emulato.

Ottima la fotografia, i colori e le luci.

I pezzi che fanno da colonna sonora sono cantante da irresistibili crooner come Jimmy Durante, in “Smile” e Frank  Sinatra in “That’s Life”. Pezzi che ritmano la follia, in totale antitesi con la realtà narrata.

E se questo joker potrebbe essere un nuovo Amleto, o un anti-Edipo, resta impressa la drammaticità di quel “in fondo basta una brutta giornata”, in una scatola che prima buia, si riempie di luce in cui si accendono disperazione e paradossi.

E un film che sa stare al gioco, che si distacca da quel che ci si aspetta e che va ad incastonarsi in una interpretazione, degna di un Oscar.

Voglio fare l’influencer“. E’ questo il nuovo trend.

Influencerè una delle parole più pericolose del nostro tempo.
Influenzare le masse sul nulla, omologare, rendere gregge e soprattutto privare di giudizio critico. 
I giovani non sono più in grado di costruire un pensiero di senso compiuto, non hanno un’opinione, non sanno cosa significhi astenersi, avere un proprio gusto e magari una personalissima passione.

La passione comune delle teenagers del terzo millennio è Giulia De Lellis. Confesso che son dovuta andare a googlare quel nome perché per me era – e resta – un’emerita sconosciuta. Come molte prima di lei, è divenuta famosa (a mio modesto avviso destinata ad essere dimenticata anch’essa tra qualche tempo) come molte prima di lei, grazie a mamma Maria (De Filippi) e alla trasmissione (con zero contenuti) “Uomini e donne”. Sì, perché ormai si aspira a divenire famosi, ma non per un proprio talento artistico, ma perché ci si siede sul trono di velluto rosso degli studi Mediaset, mostrando il nulla e esprimendosi con frasi come: “Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!

E’ questo il titolo del libro che la famosa influencer ha scritto (?) sembrerebbe a 4 mani con una certa Stella Pupo (come se servissero 4 mani per scrivere un manuale trash sulle corna)  e che ha venduto in pochi giorni – udite udite – 53.674 copie, copia più copia meno. Cosa ci sarà scritto in realtà in queste pagine, oltre al titolo, non saprei e (non saprò) dirvi. Quello che so è che davanti alla Mondadori a Roma (Mondadori è anche la casa editrice di questo libro, si intende) c’erano più di 500 persone che osannavano letteralmente la De Lellis come se fosse l’imperatrice di Spagna.

Le frasi urlate alla “scrittrice” sono state: “Sei bellissima!“, “Tu per me sei tutto!” ma soprattutto “il libro è stupendo!” – detto da chi ancora non lo aveva ancora neanche tra le mani.

Non ridete, ve ne prego, questa è realtà.

Sembrerebbe che qualcuno abbia anche ringraziato la De Lellis per aver avvicinato la “gente” alla lettura. Ah già … dalla regia mi dicono che non è un qualcuno qualsiasi quello che ha esternato questa riflessione, bensì Stefano Peccatori, dg Mondadori Electa, che si è detto fiero del successo del libro di Giulia: “E’ un prodotto che ha avvicinato anche tanti non lettori al nostro mondo. Un viaggio nelle emozioni di una giovane donna“.

Qui ci sta un “No comment”, amici miei. Perché sennò in pieno stile Stammelluti dovrei dire “non ho più parole, solo parolacce”.

I rivali della De Lellis dunque sono più d’uno ad oggi.
Gli scrittori Fabio Volo, Gramellini per esempio (non ridete, tanto è) e poi Francesco Totti, con il quale ci sarebbe un testa a testa di followers e poi la regina delle influencer, quella che ha insegnato alle adepte come si farebbe quel fruttuoso mestiere, la divina Chiara Ferragni, reduce da un docu-film anch’esso degno dei nostri giorni.

Lo so che avete voglia di sorridere in questi tempi così difficili, socialmente parlando, e allora prima dell’ultima riflessione che so per certo apprezzerete perché chi legge un quotidiano non è mai privo di giudizio critico, vi dico – per farvi abbozzare l’ultimo sorriso – che la dichiarazione  della novella scrittrice è stata: ” Staccherò dal social, possa stare senza Instagram anche per un mese. Io stacco quando voglio“. Anche noi cara De Lellis facciamo quel che vogliamo, eh, sia chiaro e saremo in tanti a non leggere il suo manuale sulle corna e affini.

Sa, il problema non è il suo libro in sé, che potremmo utilizzare nelle modalità più disparate, ma il fatto che le adolescenti la considerino un’idolo. Alla nostra età – sì certo parlo da quasi cinquantenne – noi come idoli avevamo Primo Levi, Italo Calvino, Umberto Eco, leggevamo i classici, leggevamo anche Pinocchio; ma lei lo sa che gran capolavoro è, Pinocchio?

Ma la colpa non è sua, cara De Lellis, è del circuito che ormai sta triturando la cultura facendone coriandoli che si bagnano alla prima pioggia e diventano poltiglia informe e sgradevole. Perché il suo libro è solo uno degli ingranaggi di un sistema che da qualche parte si sarà impigliato e che dovremmo correre a riparare.

Sabato sera ho scoperto che esiste un programma Tv (figli di Maria)  chiamato “Amici celebrities” (che già sul sostantivo avrei da ridire considerato che per me le celebrità sono attori da Oscar, geniali registi, fotografi talentuosi, cantautori sopraffini e raffinati che con la loro arte sono diventati celebri ossia “degni di essere conosciuti, riconosciuti e ricordati e amati”) ma a parte questo, sono contenta di sapere che, malgrado il tentativo, non è riuscito a battere la CULTURA del programma Rai di Alberto Angela, “Ulisse”, che parlava di Leonardo Da Vinci.

Lei sa chi è Leonando Da Vinci, De Lellis? Magari un giorno se ci sidovesse incontrare io e lei, potremmo parlare di questo e tanto altro … ah no, forse tanto altro non sarà possibile ma potremo sempre farci un selfie, tanto uno più uno meno, penso che non le faccia differenza. Insomma sabato sera la Cultura ha battuto la fetenzìa 1 a 0.

Dunque, possiamo ancora sperare.

Non so se va proprio tutto bene, ma ho imparato negli anni, che “lasciar correre” non è mai una soluzione e che molte soluzioni si trovano nei libri … quelli veri.

 

Simona Stammelluti 

 

Si è conclusa quest’oggi la “tre giorni” dedicata alla prevenzione, un evento fortemente voluto e realizzato dal Dott. Giuseppe Caramanno con il supporto della Bayer, mirato a coinvolgere la popolazione agrigentina sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso gli screening del caso, una corretta alimentazione, l’attività fisica e dunque un corretto stile di vita.

In questi 3 giorni sono state oltre mille le persone che si sono recate a Villa Bonfiglio ad Agrigento, dove tutto lo staff della cardiologia ed emodinamica dell’Ospedale San Giovanni di Dio, guidato dal Dott. Caramanno ha lavorato alacremente per consegnare ai pazienti il riscontro degli screening effettuati attraverso analisi del sangue, elettrocardiogramma, controllo della pressione arteriosa, della glicemia, della colesterolemia, oltre che ad analizzare tutti gli eventuali fattori di rischio quali l’obesità, il fumo, l’ipertensione.

Ottimo risconto sia da parte di coloro che già in passato avevano avuto bisogno di cure mediche del caso, sia di chi ha accolto l’invito a farsi controllare e a conoscere l’eventualmente rischio a cui andasse incontro nei prossimi 5 anni, in base ai parametri riscontrati durante la visita medica realizzata dai professionisti che hanno presieduto in questi giorni.

Anche la 5a edizione dell’evento ha riscosso grande successo e si attende dunque il prossimo anno, rinnovando a tutti l’invito a tenere a mente il cuore, e a cuore il proprio cervello.

Seguite l’intervista di chiusura.