Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 45 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 45)

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio, da giovedì a domenica, dalle 18 alle 21

Un percorso nel teatro, nelle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, nella storia delle arti visive e sceniche attraverso le opere di artisti come Duilio Cambellotti, Alfonso Amorelli e Lele Luzzati.  La scena ritrovata – Da Cambellotti ai contemporanei è la mostra inaugurata a Siracusa, all’ex convento di San Francesco.

L’esposizione è curata dalla Fondazione Inda in collaborazione con l’assessorato alle Politiche per la valorizzazione del Territorio, lo Sviluppo Culturale e l’Incoming del Comune di Siracusa nell’ambito degli eventi direttamente promossi dall’assessorato del Turismo della Regione Siciliana.

La scena ritrovata documenta lo stretto legame fra lerappresentazioni classiche al Teatro Greco e il mondo delle arti visive e non solo visive che Inda ha sempre nutrito – ha detto Antonio Calbi, sovrintendente della Fondazione Inda –Il teatro è arte dell’ascolto e del vedere. La relazione fra arti sceniche e arti visive è stato uno dei più fertili delle avanguardie del primo Novecento, e questa vivacità fra discipline che potrebbero risultare fra loro distanti è stata un segno forte del secolo scorso, ma con origini che affondano nel Quattro e Cinquecento, a partire dalle progettazioni di teatri e scenografie realizzate da Leonardo nelle sale del Castello Sforzesco di Milano. Ma pensiamo anche agli artisti coinvolti nella creazioni di spazi scenici, da Picasso a Leger a Arnaldo Pomodoro.

Alla straordinaria avventura della Bauhaus, di Weimar e Dessau. Pensiamo all’apporto alla reinvenzione dello spazio scenico degli architetti, un capitolo del quale voglio ricordare almeno Gae Aulenti e il suo sodalizio con Luca Ronconi. O Stefano Boeri e il suo bosco morto come limbo drammatico delle Troiane della passata stagione al Teatro Greco.

Le rappresentazioni classiche rappresentano uno dei tasselli preziosi dell’Heritage materiale e immateriale di Siracusa – sono state le parole di Fabio Granata, l’assessorato alle Politiche per la valorizzazione del Territorio, lo Sviluppo Culturale e l’Incoming del Comune di Siracusa – Questa mostra offrirà a cittadini e viaggiatori una grande emozione e una attrattiva legata alla tradizione Classica e a Cambellotti. La prossima riapertura della sede storica del Gargallo e la trasformazione di San Francesco in un presidio di teatro, arte e cultura saranno ulteriori importanti tappe del progetto

La mostra, il cui titolo, La scena ritrovata, è stato pensato da Manuel Giliberti in occasione della pubblicazione del volume dedicato ai 90 anni di teatro antico a Siracusa scritto dallo stesso Giliberti insieme a Loredana Faraci, nasce con l’obiettivo di proporre al pubblico l’evoluzione scenica in oltre 100 anni di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.

Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni che consentiranno di ammirare elementi di scenografia, disegni, abiti di scena, fotografie, maquette, macchine sceniche: Duilio Cambellotti. Lo scenografo autodidatta; La scena ritrovata. Dal teatro d’attore al teatro di regia; Antica Mirabilia: Deus ex Machina e macchine sceniche Dal testo alla scena. Studio e visione dei classici(con la partecipazione degli allievi dell’Accademia d’arte del Dramma Antico di Siracusa); I Contemporanei: abiti di scena disegnati da grandi costumisti teatrali e realizzati dal laboratorio sartoriale della Fondazione Inda, i visitatori avranno così la possibilità di conoscere e scoprire l’evoluzione stilistica e la tecnica decorativa attraverso i costumi di scena pensati per le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa.

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio, da giovedì a domenica, dalle 18 alle 21. L’ingresso è libero.

Fermo restando che chiunque è innocente fino al terzo grado di giudizio passato in giudicato, viene spontanea la domanda:”quanto vale l’onorabilità, la rispettabilità, la reputazione di un alto funzionario dello Stato?” Se poi questo alto funzionario ha un ruolo delicatissimo, cruciale quale è un Prefetto di una delle tante provincie italiane, la risposta fa ancora più male.

Stando ai fatti, il tutto viene quantificato in 700 euro.
Una mazzetta, una bustarella presa in un bar, da parte del Prefetto di Cosenza.
Bisogna darle atto però, ad onor del vero, che in uno slancio di “legalità” aveva richiesto alla sua vittima di emettere regolare fattura (falsa).  Un dettaglio!

E dire che solo pochi giorni addietro, “Sua Eccellenza” aveva presenziato ad una serata sulla legalità. La cosa mi desterebbe un senso di ilarità se non fosse che pensando al delicatissimo ed importante ruolo del Prefetto mi viene subito alla mente  Carlo Alberto Dalla Chiesa, che fu Prefetto di Palermo nel 1982 e in quello stesso ruolo patì martirio proprio per la Legalità.
Pertanto capite bene che la mia iniziale voglia di ridere, muta in un profondo disgusto e ahimè in un insana voglia di rassegnazione.

Ma bisogna resistere, proprio perché l’esempio di Dalla Chiesa non può e non deve andare perduto.
Bisogna resistere in questa terra in cui proprio chi dovrebbe amministrare la giustizia, e il bene comune, finisce purtroppo per dare il peggio di sé.

Se le accuse, dunque, contro il prefetto di  Cosenza, Paola Galeone, indagato per corruzione, dovessero reggere fino alla fine, sarà l’ennesimo duro colpo ad un già difficile processo di legalizzazione di un territorio già martoriato dalla criminalità organizzata, dalla ‘ndrangheta, perché non bisogna mai aver paura di fare il nome di ciò che è il male per una terra e per chi la abita.

Solo che questa volta non c’è neanche la “giustificazione” della ‘ndrangheta. Anche se ogni volta che si cerca una scorciatoia, ogni volta che si delinque cercando privilegi di sorta, si consumano atteggiamenti mafiosi, alimentati da atavica cultura distorta, dentro camere in cui si consuma ciò che non si deve vedere e che poi sconcerta, dentro il Palazzo di Governo, che dovrebbe essere esempio di correttezza e giustizia ed invece si sgretola sotto il peso di eventi delittuosi come quelli delle ultime ore.

Tutto questo scrivo, indignata,  mentre ascolto il discorso di fine anno del nostro Presidente Sergio Mattarella. Lo ascolto e resto coinvolta da un alone di dignità, onestà e coerenza; quindi penso (di nuovo) che con un Presidente così, non ci meritiamo amministratori “così”!

Con quest’ultimo bel caso di  “Mala Amministrazione” volge al termine questo 2019 non particolarmente felice per questa nostra tanto amata terra; speriamo – come auspicato dal nostro Presidente – in un 2020 di riscatto su tutti i fronti.

L’Italia è una sola: quella del dovere

 

Simona Stammelluti 

 

 

Il delicatissimo ruolo del sindaco.
Il delicatissimo ruolo del sindaco di un comune che ospita i Cas.
Non ti interroghi su quanti avvisi di garanzia potresti ricevere durante un mandato; provi a fare del tuo meglio, provi a far bene. Chissà quante volte i sindaci come Mimmo Lucano si saranno domandati se una loro scelta, potesse essere la scelta giusta. Perché ci sono regole e regolamenti da rispettare, c’è un codice deontologico, e quel giuramento: “giuro di osservare lealmente la costituzione, le leggi della Repubblica e l’ordinamento del comune e di agire per il bene di tutti i cittadini”. 

Delicato è giudicare l’operato di un primo cittadino, tanto quanto per chi tempestivamente deve decidere cosa fare.
E così accade che un giorno di settembre del 2016, Mimmo Lucano, ex  sindaco di Riace (RC), rilascia due carte di identità per una donna eritrea e per il suo bambino di pochi mesi; loro sono ospiti di un progetto al Cas, il bimbo ha bisogno di un pediatra, di cure mediche.

Mimmo Lucano fece bene a rilasciare quelle carte di identità, oppure no?

All’ex primo cittadino, raggiunto in questi giorni da un nuovo avviso di garanzia viene contestato di aver rilasciato un documento di identità a persone senza permesso di soggiorno.
In teoria Mimmo Lucano avrebbe dovuto essere certo dell’identità della donna, essere certo che quel bimbo fosse il suo, attendere che la donna e la sua creatura di pochi mesi ottenessero il permesso di soggiorno.

La prefettura ci aveva chiesto l’inserimento per la madre e il bambino e noi avevamo detto di sì perché c’era la disponibilità – dice Lucano che poi continua – fu fatta l’iscrizione al registro anagrafico e poi fu richiesta la carta d’identità perché il bambino aveva necessità di vedersi assegnato un pediatra”.

Aveva bisogno di un pediatra, aveva bisogno di cure, quelle cure spettano di diritto al cittadino così come recita l’articolo 32 della costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. 

“Sono amareggiato, ma lo rifarei; il diritto alla salute è inviolabile e fondamentale ” – dice Mimmo Lucano, che a quanto pare non ebbe dubbi sul da farsi.

Quel filo sottile tra la tutela della dignità umana, il diritto inviolabile alla salute e quella regola che dice che: “non si può rilasciare documento di identità a soggetto senza permesso di soggiorno”.
Mimmo Lucano aveva altre strade da percorrere?
E’ questa la domanda da porsi.
Forse avrebbe potuto rivolgersi ai servizi sociali,  allertarli, evidenziando la necessita del bambino di cure mediche. Forse ci sarebbe voluto qualche giorno in più, ma le cure mediche sarebbero state assicurate a quel piccolo bambino di madre eritrea senza permesso di soggiorno.

A me la cosa che sembra davvero difficile è evitare ogni forma di strumentalizzazione, in un caso o nell’altro. Dovremmo smetterla con il buonismo tout court o il giustizialismo ad oltranza, così come un accanimento giustizialista.
E’ proprio la politica a volte ad attuare la prima strumentalizzazione, mentre dovrebbe indirizzare in modo chiaro e univoco, non confusionale le attività degli amministratori a tutti i livelli.

E’ difficile fare il sindaco, è difficile fare la cosa giusta.
Esprimere un giudizio, senza pregiudizio e senza buonismo, ancor di più.

(Fatto sta che se metto la parola “Riace” nel più famoso motore di ricerca, la prima voce in cima non sono i bronzi, come ci si aspetterebbe, ma la voce “sindaco” … chissà perché!)

Simona Stammelluti 

 

 

 

Donata Bergamini, che attende da trent’anni la verità sulla morte di suo fratello Denis, sempre più vicina ma mai ancora palesatesi in tutta la sua inconfutabilità, scrive al procuratore Nicola Gratteri 

Caro Procuratore Nicola Gratteri,
Ho seguito come tantissimi le vicende relative alla “ maxi operazione “ che ha portato all’arresto di oltre 330 persone su tutto il territorio italiano.
Ho letto tutte le sue pubbliche denunce contro la massoneria, la politica ed anche la magistratura collusa con esse. Ho visto anche le sue accuse contro la stampa, a suo dire anch’essa collusa con la Ndrangheta.
Le condivido tutte signor Procuratore ma lei non mi piace ed ora le spiego perchè.
Intanto le dico chi sono.
Mi chiamo Donata Bergamini ed appartengo ad una famiglia, una volta benestante, di Boccaleone di Argenta.
Da trent’anni seguo le vicende giudiziarie calabresi non per un’ eccentrica passione ma semplicemente perché esattamente trent’anni fa mio fratello Denis, brillante calciatore del Cosenza, fu barbaramente ucciso. Il suo omicidio venne fatto passare per incidente e poi per suicidio, anche grazie all’operato non proprio diligente di alcuni suoi colleghi.
Non venne disposta subito un’ autopsia e coloro che avevano recuperato i suoi vestiti morirono misteriosamente in un incidente stradale prima che potessero restituirceli.
Per questo io penso che mio fratello sia stato ucciso anche dalla Ndrangheta.
Dopo tutti questi anni, grazie al mio avvocato ed al Procuratore Facciolla, sono almeno riuscita a dimostrare quella verità che da sempre sapevo ma da sempre era stata negata. Indagini medico legali complesse ma che non danno scampo ai depistaggi. Fu un omicidio.
Lo dovevo a Denis e lo devo ai miei genitori cui è stato ammazzato un bellissimo e fantastico figlio. Il verdetto dell’incidente probatorio è stato questo.
Lei non mi piace proprio semplicemente perché la invidio.
Sì la invidio perchè lei non ha bisogno dei processi e delle sentenze come tutti gli altri P.M.
Lei ha dichiarato di voler smontare la Calabria pezzo per pezzo ma non si occupa dell’assassinio di Denis Bergamini.
Noi, normali cittadini, dobbiamo superare mille difficoltà anche per dimostrare ciò che è ovvio, impegnare fino all’esaurimento ogni risorsa economica e fisica.
Noi, vittime, dobbiamo inchinarci al rispetto delle regole di garanzia giustamente riconosciute a coloro che riteniamo responsabili della morte del nostro caro Denis.
Lei no. Ciò che dice, ogni sua parola, non è solo sentenza ma è legge.
Lei non ha bisogno, come noi, di attendere l’esito dei processi.
Caro Procuratore Gratteri, se un domani si dovesse candidare a Ministro o Premier, stia sicuro che io la sosterrò perchè cosi, magari, avrò giustizia per mio fratello.
Forse non funziona esattamente cosi ma sono sicura che a Lei tutto sarà permesso, anche occuparsi dell’assassinio di quel povero bellissimo ragazzo.
Io sono ignorante. Una semplice ragioniera. Mi piace pensarla cosi.
Lei non mi piace perchè la invidio ma solo perchè non Si occupa di Denis.
Lei può. Lei può tutto oggi. Almeno così sembra.
A me, comunque basterebbe soltanto che il Procuratore Facciolla fosse lasciato libero di lavorare in pace. Tutto qui.
Io conosco la verità ma voglio portarla in un aula di giustizia rispettando le regole e le procedure. Perchè continuo a crederci nonostante tutto

Sua
Donata Bergamini

Duro colpo alla ‘ndrangheta. Oltre 300 gli arresti tra capi, gregari, affiliati e uomini a disposizione del clan Mancuso di Limbadi, nel vibonese. Gli arresti sono stati effettuati dai Carabinieri del Ros e del Comando provinciale di Vibo Valentia, su richiesta della Procura Antimafia di Catanzaro diretta da Nicola Gratteri. In 260 sono finiti in carcere, altri 70 ai domiciliari con l’accusa di associazione mafiosa, omicidio, estorsione, usura, riciclaggio, fittizia intestazione di beni, tutti reati con l’aggravante del metodo mafioso. 

Un maxiblitz ancora in corso, vede anche altre 82 persone sotto inchiesta tra cui anche politici, imprenditori, avvocati, commercialisti, funzionari dello Stato e massoni. Tra loro anche l’avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia Giancarlo Pittelli. In manette sono finiti anche il sindaco di Vibo Pizzo e presidente regionale dell’Anci, Gianluca Callipo, (omonimo ma non relazionato al candidato del centrosinistra per le regionali), il comandante della polizia municipale di Vibo Valentia Filippo NesciDanilo Tripodi, impiegato del Tribunale di Vibo Valentia, più una serie di professionisti.

Contestualmente all’ordinanza di custodia cautelare e su richiesta della DDA di Catanzaro, i carabinieri hanno sequestrato beni per un valore di circa 15 milioni di euro. L’imponente operazione, è frutto di indagini durate anni,  e oltre alla Calabria interessa varie regioni d’Italia, da nord a sud, dove la ‘ndrangheta vibonese si è ramificata, sembra che nessuna regione sia rimasta fuori: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia, Puglia, Campania e Basilicata. Alcuni indagati sono stati localizzati e arrestati anche in Germania, Svizzera e Bulgaria in collaborazione con le locali forze di Polizia e in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria di Catanzaro. Nell’operazione sono impegnati 2500 carabinieri del Ros e dei Comandi provinciali che in queste ore stanno lavorando sul territorio nazionale supportati anche da unità del Gis, del Reggimento Paracadutisti, degli Squadroni Eliportati Cacciatori, dei reparti mobili, da mezzi aerei e unità cinofile.

Travolti dall’inchiesta “Rinascita- Scott” anche boss di storici casati di ‘ndrangheta. Fra loro c’è anche il patriarca Luigi Mancuso, fin dagli anni Novanta autorizzato a parlare in nome e per conto dell’élite della famiglie calabresi.

“Questa è un’indagine seria, concreta, fondata – dice il procuratore Nicola Gratteri che ha seguito da vicino le operazioni di questa notte – ho iniziato a lavorarci dal primo giorno in cui ho messo piede a Catanzaro”. L’inchiesta ha permesso di far emergere i rapporti dei clan con personaggi del mondo politico e dell’imprenditoria, ma ha permesso anche di documentare summit, riunioni e incontri fra boss e affiliati.

Un’ordinanza di custodia cautelare lunga 13500 pagine, con la quale la procura antimafia di Catanzaro ha ricostruito tutta la storia criminale dell’ndrangheta vibonese, nonché i rapporti, le relazioni e gli affari.

 

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 20 dicembre al 12 gennaio, NON È VERO MA CI CREDO di Peppino De Filippo, con Enzo Decaro, regia Leo Muscato, e con Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo.

Quella che andremo a raccontare è una tragedia tutta da ridere, popolata da una serie di caratteri dai nomi improbabili e che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte… L’azione dello spettacolo è avvicinata ai giorni nostri, ambientando la storia in una Napoli anni 80, una Napoli un po’ tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona… Lo spettacolo concepito con un ritmo iperbolico condenserà l’intera vicenda in 90 minuti”.

Leo Muscato

Ereditando la direzione artistica della compagnia di Luigi De Filippo, Leo Muscato inaugura questo nuovo corso partendo proprio dal primo spettacolo che ha fatto con lui Non è vero ma ci credo, rispettando i canoni della tradizione del teatro napoletano, ma dando a questa storia un sapore più contemporaneo. Il protagonista dello spettacolo assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. La sua vita è diventata un vero e proprio inferno perché vede segni funesti ovunque: nella gente che incontra, nella corrispondenza che trova sulla scrivania, nei sogni che fa di notte. Teme che qualcuno o qualcosa possa minacciare l’impero economico che è riuscito a mettere in piedi con tanti sacrifici. Qualunque cosa, anche la più banale, lo manda in crisi. La moglie e la figlia sono sull’orlo di una crisi di nervi; non possono uscire di casa perché lui glielo impedisce. Anche i suoi dipendenti sono stanchi di tollerare quelle assurde manie ossessive. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. L’uomo minaccia di denunciarlo, portarlo in tribunale e intentare una causa per calunnia. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere. E infatti sulla soglia del suo ufficio appare Sammaria, un giovane in cerca di lavoro. Sembra intelligente, gioviale e preparato, ma il commendator Savastano è attratto da un’altra qualità di quel giovane: la sua gobba. Da qui parte una serie di eventi paradossali ed esilaranti che vedranno al centro della vicenda la credulità del povero commendator Savastano. Peppino De Filippo aveva ambientato la sua storia nella Napoli un po’ oleografica degli anni ‘30.  Luigi aveva posticipato l’ambientazione una ventina d’anni più avanti. Questo allestimento seguirà l’intuizione di Luigi avvicinando ancora di più l’azione ai giorni nostri.

Speciale Capodanno 31 dicembre 2019 replica ore 21,45 con cena e brindisi di mezzanotte.

Venerdì 20 ore 21.00, sabato 21 doppia replica ore 17 e ore 21.00, domenica 22 ore 17.00, 24 e 24 niente replica, 26 dicembre replica ore 18.00, 28 e 29 dicembre solo replica pomeridiana alle 17.00, 1 e 2 gennaio 2020 niente replica, 3 e 4 gennaio replica alle 21.00, 5 gennaio replica ore 17.00, 6 gennaio replica ore 18.00, dal 7 all’11 gennaio replica ore 21.00, 12 gennaio replica ore 17.00

 

Quando c’è di mezzo l’esperto, il curatore e critico d’arte Roberto Sottile, si corre sempre il rischio di avere a che fare con cose belle, di incontrare l’arte in in ogni sua forma, anche sotto forma di provocazione.  Roberto Sottile che da tempo porta al Museo del Presente opere figlie di sperimentazioni, di contaminazioni, di ricerca ma anche di tradizione.

E’ quello che accade con la mostra Hovo Sapiens, dell’artista Salvatore Cammilleri, inauguratasi ieri 13 dicembre al Museo del Presente in Rende (Cs)  curata da Roberto Sottile che è stata ideata e costruita attorno alla comunicazione dell’arte, come una vera “ProvocAzione”.
La mostra nasce dall’idea di una immagine – l’uovo come oggetto – che muta in provocazione, dopo una sorta di presa di coscienza. L’uovo, da dove tutto parte, inteso come forma di vita, che ci omologa in qualche modo nel momento della nascita, che però reca in se un corredo genetico che si evolve, attraverso una sorta di codice da decifrare. Ecco che l’uovo viene declinato in maniera anche ironica, ma allo stesso tempo porta lo spettatore a riflettere, mentre si trova dinanzi alla materia cellulare che si impregna di vita, che muta e che si evolve.

Cammilleri matura questo percorso artistico, come forma di dissenso verso un mondo globalizzato, che ci vuole tutti omologati, dentro un tempo fatto di immagini che divorano tutto, anche l’essenziale. Uomini senza più idee, stereotipati, mentre un meccanismo sembra apparentemente spingerci in avanti, ed invece ci costringe a regredire sia nella capacità di pensiero critico, quanto nelle relazioni umane.

L’uovo diventa quindi la metafora dell’homo sapiens, evoluto sì, ma pieno di fragilità. L’uovo si sostituisce all’uomo, tutti apparentemente uguali, ma tutti diversi dentro una genetica che ci rende unici. Arte e genetica si fondono dunque, in un linguaggio artistico e originale.

La mostra, per come è stata concepita dall’artista, vuole indurre a riscoprirci vivi, unici e indipendenti da un contesto di uguaglianza fittizia e con una identità da difendere fino alla fine.

Le opere sono realizzate in diversi materiali e rappresentano, in maniera alquanto originali momenti del quotidiano, dalla nascita alla morte, anche in maniera ironica.

Al Museo del Presente, si può ammirare fino al 3 gennaio anche un’altra interessante mostra, curata anch’essa dal bravo Roberto Sottile che si intitola CARTAM di Pierpaolo Miccolis, che con la sua arte si muovo nel territorio della magia popolare, praticando una pittura al confine tra due realtà: quella che possiamo vedere, toccare e quella  di cui non tutti siamo disposti ad ammettere l’esistenza. Da questo mondo arrivano suggestioni, sussurri onirici, bisbigli o scossoni che fanno divenire l’artista uno strumento.

Miccolis realizza delle opere in serie, il cui messaggio si realizza solo nell’insieme. Ritratti realizzati con acquerelli e tempere, tra figure mostruose, vittime innoceni, fantasmi, spiritelli, si ergono frammenti di un mondo spirituale, che induce ad una presa di coscienza collettiva, sul rapporto tra il mondo degli umani, il mondo animale e la natura, in un connubio che un po’ confonde e un po’ affascina. Miccolis ci racconta con le sue opere come vede la natura, come l’uomo interagisce con essa, con creatività e in un tempo a volte magico.

CARTAM  è un’idea, ma anche una scelta precisa dei materiali come la carta, di scelta della tecnica dell’acquarello, dell’olio, e poi i pastelli della serie “Rose” che introducono alla mostra. L’arte come strumento, come linguaggio visivo per veicolare un messaggio, e non solo gesto artistico. L’artista ci induce con le sue opere ad una profonda riflessione sulla vita, sull’equilibrio talvolta violato, che però continua a vivere e a rigenerarsi, in una maniera spesso magica.

Miccolis rappresenta dunque un cantore di una dimensione antica e persistente, raccontando per forme ed immagini il ciclo vitale dove la vita e la morte giocano a rincorrersi, tra isoterismo e una musicalità di colore su carta, che canta anche il convivio di spiriti inquieti.

Due interessanti mostre, che aspettano i visitatori al Museo del Presente fino al prossimo 3 gennaio. Fatevi un regalo, andate a vederle.

 

Simona Stammelluti 

 

Peccato che sia andato in scena una sera soltanto, quella dello scorso 4 dicembre al Teatro India, a Roma, durante la rassegna “Fuoriposto” – Festival di teatri al limite.
Peccato perché “Terremoto dentro” è un piccolo capolavoro di un’ora in cui si ha la netta sensazione di dover chiedere scusa a sé stessi, per tutte le volte in cui non siamo stati capaci di reagire per come avremmo dovuto, ai piccoli drammi di un quotidiano che ci premia, senza che ce ne si accorga.

E’ uno spettacolo ben realizzato, nel quale si alterna un monologo a canzoni napoletane che narrano una storia che a tratti fa commuovere, mentre sullo sfondo delle installazioni scenografiche, proiettano con eleganza e leggiadria i momenti salienti della storia raccontata.

La storia di una donna che in un momento di paura, ripercorre la sua vita fatta di ricordi e di emozioni, di incoraggiamenti e di insegnamenti arrivati dal suo papà, soprannominato “Vesuvio”  per via della gobba che portava sulla schiena, che aveva lottato contro una malattia invalidante, e che però a discapito di quel “terremoto” che aveva scosso la sua vita, non era finito in macerie. Lui era riuscito con tenacia e determinazione a riprendere il filo della sua esistenza, mettendo su una famiglia e insegnando a sua figlia che la voglia di vivere, il riscatto da una disabilità – che spesso è solo negli occhi di chi guarda – può concedere il coraggio di azioni che ci cambiano, che ci fanno restare in piedi, in equilibrio, sempre più stabili, dopo essere stati in bilico, dopo aver vacillato sotto i colpi di qualcosa che ci trema dentro.

Sul palco un’attrice strepitosa, Tiziana Scrocca, che utilizza il dialetto napoletano con una tale maestria da rendere tutto così passionale, e il fatto che Napoli sia lo sfondo della pièce, rende tutto più verace, più autentico.

Un testo, quello scritto e diretto da Emilia Martinelli, efficace, ben scritto e ben interpretato. La disabilità vista con gli occhi di chi sa che nessuno può fare una distinzione netta tra normalità e anormalità, perché non esistono parametri, ma solo il nostro modo di interagire, interpretare e sentire.

Siamo tutti disabili, dislessici  verso la vita, e “ingobbiti” su noi stessi, sulle nostre false convinzioni e spesso sulle nostre paure. Coraggioso il monologo, originale, nel quale l’analessi rende tutto più incisivo, interessante, appassionato. E poi quell’incipit in medias res, che per me resta il miglior modo di raccontare storie.

E così una figlia che ha paura di buttarsi giù da uno scoglio, incomincia a ricordare, ad andare indietro nel tempo, nella sua di vita e in quella di suo papà, che da ragazzino si ammala, che vive anni in ospedale, che vive con il terrore di non poter riappropriarsi più della sua esistenza e dei suoi sogni, ma che non ha voglia di smettere di sognare. E così quella figlia tentenna per un po’ ma poi quel salto, lo farà.

Molto belle le musiche suonate e cantate durante lo spettacolo da Fabio Amazzini che diventa la voce del padre che sprona quella donna a non avere paura, a vivere con slancio, a cercare un riscatto, attraverso il racconto di dialoghi intimi e a tratti commoventi, in quello spazio così speciale che è il rapporto padre-figlia.

Lo spettacolo nasce dall’esigenza della compagnia “Fuori Contesto”, di proseguire un lavoro già iniziato in precedenza, mirato a raccontare la disabilità, senza pietismi, ma riuscendo ad emozionare e ad indurre una accorata riflessione.

Peccato che sia andato in scena una sera soltanto. E’ un testo che andrebbe visto anche dalle scolaresche, oltre che nei teatri di tutta Italia, mentre si racconta di come da un “terremoto” che prova a tirare giù tutto, si possa ripartire, più forti e pure più felici.

 

Simona Stammelluti

 

 

 

L’appuntamento annuale con il festival per bambini più amato d’Italia sta per tornare e ci saranno anche due giovani siciliane ad interpretare le canzoni in gara: Giulia Rizzo, 5 anni da Palermo e Luna Massari, 6 anni da Ragusa. La 62esima edizione dello ZECCHINO D’ORO andrà in onda per tre appuntamenti pomeridiani il 4, 5 e 6 dicembre su Rai1, in diretta dagli studi televisivi dell’Antoniano di Bologna; la finale di sabato 7 dicembre sarà invece in prima serata su Rai1 in diretta dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna), con la conduzione di Carlo Conti e Antonella Clerici, un’assoluta novità per il piccolo schermo, la direzione musicale del Maestro Peppe Vessicchio, il Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni e la regia di Maurizio Pagnussat.

 I brani che Giulia e Luna canteranno, accompagnati dal Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, si intitolano rispettivamente “I Pesci Parlano” e “Un principe blue”.

Con le piccole siciliane sale a 60 il numero di interpreti che nella storia dello Zecchino d’Oro hanno rappresentato la Sicilia, facendone la quarta regione più rappresentata d’Italia:

18 di loro vengono da Catania, 13 da Siracusa, 12 da Palermo e Ragusa, 4 da Messina, 2 da Agrigento e 1 da Enna.

 12 le canzoni inedite in gara – con le quali il repertorio sale a 776 brani – i cui temi vanno dagli animali ai sogni, dalla grammatica alle piccole grandi difficoltà di ogni giorno; 22 gli  autori di testi e musiche scelti da una giuria mista di interni dell’Antoniano, Rai e personalità del mondo del giornalismo, della musica e dello spettacolo, tra cui il Maestro Peppe Vessicchio, lo scrittore e cantautore Gio Evan e l a youtuber e influencer Lasabrigamer16 i piccoli interpreti, con i quali sale a 1034 il numero di bambine e bambini che hanno partecipato alla manifestazione canora dalla prima edizione ad oggi; 11 le regioni d’Italia rappresentate dai solisti scelti tra oltre 5000 bimbi durante Lo “Zecchino d’Oro Casting Tour”, che da febbraio ad agosto ha toccato ben 30 città italiane65 i bambini del Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni che canteranno insieme ai solisti.

Tante le novità nelle puntate pomeridiane

Prima fra tutte, la conduzione di Antonella Clerici, una superconduttrice che porterà all’Antoniano tutta la sua proverbiale vivacità e la sua esuberante dolcezza di mamma.

Una giuria di ospiti eccezionali affiancherà la tradizionale giuria di bambini tra gli 8 e i 12 anni che avranno il compito di scegliere, tra quelle in gara, la canzone vincitrice di questa edizione.

Una cucina sarà sempre aperta per suggerire la merenda del giorno ai piccoli telespettatori e alle loro mamme.

Torna il Quizzecchino, un piccolo quiz per vagliare la preparazione degli ospiti sulla storia dello Zecchino d’oro, ma anche un’occasione per rivedere alcuni frammenti delle passate edizioni che sono rimaste nel cuore di molte generazioni di ascoltatori.

Ospiti in trasmissione, anche Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, ovvero i Buffycats i quattro protagonisti della serie animata dal titolo 44 Gatti, prodotta da Rainbow spa in collaborazione con Antoniano Bologna e Rai Ragazzi e in onda su Rai Yoyo.

 

Il 4 dicembre inizia la gara con l’ascolto di 6 canzoni.

Il 5 dicembre la gara prosegue con l’ascolto delle altre 6 canzoni.

Il 6 dicembre vengono riascoltate tutte e 12 le canzoni in gara in una versione ridotta.

 Il 7 dicembre sarà invece il giorno della grande finale in prima serata, condotta da una coppia davvero inedita per il piccolo schermo, il “papà” Carlo Conti e la “mamma” Antonella Clerici, riporteranno in tv tutte e 12 le canzoni in gara, che verranno cantate dal vivo dinanzi a un pubblico degno delle grandi occasioni.

Questa volta, accanto alla giuria dei bambini, voterà le canzoni in gara una fantastica ed eterogenea giuria di ospiti, da Giovanni Allevi a Luciana Littizzetto, da Ficarra e Picone a Laura Chiatti, Stefano De Martino, Claudia Gerini e la coppia Raoul Bova e Rocio Morales.

 Il 62° Zecchino d’Oro sostiene la campagna “Operazione Pane”, attiva dal 17 novembre al 14 dicembre 2019 al fine di sostenere 15 mense francescane garantendo 150mila pasti da gennaio a dicembre 2020, pari a un terzo dei pasti complessivamente erogati in un anno dalla rete di mense, che accoglie e aiuta persone e famiglie che vivono in condizioni di grave disagio sociale e avvia per loro percorsi di inserimento sociale, sanitario e lavorativo. Attraverso una donazione sarà possibile sostenere le Mense Francescane donando un pasto a chi non ha da mangiare. Antoniano, oltre alle 14 mense in Italia, sosterrà anche una realtà francescana che opera ad Aleppo, in Siria, per garantire pasti, ascolto e aiuto alle famiglie che hanno subito il trauma della guerra e che adesso non hanno più nulla.  Per offrire un contributo basta un sms o una telefonata da rete fissa al numero solidale 45588.

Lo Zecchino d’Oro è sottotitolato per i non udenti alla pagina 777 di Televideo.

La trasmissione può essere seguita in streaming su RaiPlay e commentata attraverso gli hashtag #Zecchino62 e #Zecchinodoro.

Lo Zecchino d’Oro, inoltre, esce dalla Tv e arriva sul web: sul sito www.zecchinodoro.rai.it, dedicato alla 62° edizione e visibile su tutti i device, il pubblico di internet è chiamato ad esprimersi sulla propria canzone preferita; in trasmissione sarà annunciata la canzone con più preferenze.

Scusate il ritardo.

Mi sono voluta prendere il giusto tempo, per metabolizzare, per non scrivere di impeto e per evitare di apparire di parte, circa gli eventi che hanno inflitto un duro colpo all’apparato locale dello stato e nello specifico, alla giustizia … o (in)giustizia. Perché basta poco per scivolare dalla parte opposta.

Purtroppo non è servito il “prendere tempo”, visto che sono ancora indignata come il primo giorno.

Se fosse una favola inizierebbe con:
“C’era una volta …”
Ma è mia speranza che si concluda con un lieto fine, perché a me solo quelle piacciono e allora spero di leggerlo presto, questo lieto fine.

E’ paradossale il nulla, le quisquiglie con le quali si rimuove un procuratore capo della Repubblica, e non un procuratore capo qualsiasi, il Dott. Eugenio Facciolla della Procura di Castrovillari, un magistrato integerrimo che ha alle spalle una carriera di vera lotta alla criminalità organizzata e non, e che ha lavorato sempre e solo all’ombra del suo operato, senza cercare la ribalta del media, senza scrivere libri sulle inchieste, senza “conferenziare” su temi della criminalità organizzata, senza dispensare qua e là l’0vvio e lo scontato.

E così il Procuratore Capo del tribunale di Castrovillari, viene rimosso dal suo incarico dal Consiglio Superiore della Magistratura, ed esiliato in Basilicata ad occuparsi di cause civili.
Fa silenzio, Facciolla, non concede interviste, non mostra incertezze, non vacilla.
Quello che gli è accaduto ha dell’inverosimile.
Lui, integerrimo servitore dello Stato, lui  il magistrato calabrese che ha condotto numerose e delicate inchieste sulla criminalità organizzata in terra di Calabria, che deve fare i conti con le accuse di appalto del noleggio delle apparecchiature per eseguire le intercettazioni in cambio di un’utenza telefonica e dell’impianto di videosorveglianza per la sua abitazione privata. Ma anche false annotazioni di servizio per coprire un carabiniere finito nei guai per i suoi rapporti con soggetti legati alle cosche. Corruzione in atti d’ufficio e falsità ideologica. 

Potevano anche aggiungere magari (?) una cassetta di mandarini della piana di Sibari, visto che c’erano, considerato il periodo?

Chissà perché viene subito in mente che queste accuse abbiano poco fondamento, che si fondino su basi che si sgretolano ad ogni passaggio;  e dunque ci si chiede: a chi ha dato fastidio Eugenio Facciolla? A quali inchieste scottanti stava lavorando? Ci sono “poteri” che tremavano, sotto il peso delle sue azioni o decisioni?
Sono sicura che queste risposte non tarderanno ad arrivare e già prefiguro la sequela di “erano atti dovuti” che saranno elargiti da questo o quell’altro ufficio giudiziario.

Non c’è bisogno di elencare le innumerevoli inchieste condotte dal Dott. Eugenio Facciolla, tra le quali non posso non ricordare quella dell’annoso caso Bergamini che sto anche personalmente seguendo.
E a mio avviso la cosa che accomuna queste due vicende così diverse, ovviamente, è la presenza di una fitta foschia che distorce i contorni rendendoli surreali; già, come nelle “favole” dove gli orchi e gli altri mostri si celano proprio dentro quella fitta nebbia, a volte, ma che altre volte invece sono personaggi che si muovono alla luce del giorno, mostrando finanche un bell’aspetto.

Per adesso rispettiamo il silenzio del Procuratore Facciolla – perché per noi è il Procuratore – e attendiamo fiduciosi l’arrivo di questo tanto sospirato lieto fine ( per noi gente comune)

 

Simona Stammelluti