Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 43 di 90
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 43)

Un concetto di teatro plurale e diversificato, aperto a tutti e accessibile a ciascuno, capace di proporre occasioni per riflessioni su temi di grande attualità. Tutto questo e molto altro sarà la stagione 2019|2020 del teatro Spazio Diamante in Roma. In questo complesso cantiere teatrale e culturale, le proposte della stagione di prosa, danza e musica hanno un peso specifico fondamentale. La stagione sarà idealmente divisa in tre sezioni:

 

Spazio Diamante / Teatro

Un progetto sostenuto fortemente da Alessandro Longobardi, direttore artistico dello Spazio Diamante. “Lo Spazio Diamante – afferma Longobardi – giunto alla sua terza stagione, potrebbe rientrare nella categoria dei teatri OFF tuttavia è qualcosa in più e assolve al suo ruolo di avamposto culturale nell’area adiacente al Largo Preneste, che segna uno dei limiti della vivace area multietnica fra il Pigneto, Tor Pignattara, Quadraro, Centocelle.  Da questi luoghi parte un’onda di energia creativa che sta contagiando i giovani e non solo. Assistiamo al passaggio di un pubblico teatrale qualificato alla ricerca di un’offerta artistica contemporanea espressa nei linguaggi della danza, musica e del teatro. Lo Spazio Diamante ha un coordinamento artistico composto da Alessia Gatta per la danza, Fabio De Marco e Valerio Mirabella per la musica, Eleonora Di Fortunato, Alessandro Machia, Giampiero Cicciò (che ha curato l’apertura della stagione con la terza edizione del festival inDivenire) e il sottoscritto per il teatro. Questo Spazio culturale è organizzato da OTI-Officine del teatro italiano”.

 

Spazio Diamante/ Danza

La sezione dedicata alla danza contemporanea, per il secondo anno consecutivo sarà coordinata dalla coreografa Alessia Gatta, ed ha come obbiettivo quello di dare spazio a forme e linguaggio differenti tra di loro. “Il palcoscenico del Diamante è pensato come contenitore di ricerca e cambiamento – afferma Alessia Gatta – e come luogo di scambio per coreografi nazionali e internazionali. Con una forte volontà di formare e incrementare un nuovo pubblico, la stagione danza indaga la contemporaneità e lo Spazio Diamante si afferma nel quartiere come teatro dedicato alla danza d’avanguardia, dove gli opposti si incontrano”. 

 

Spazio Diamante / Musica

Fabio De Marco è l’ideatore della sezione musicale. “La stagione musicale dello Spazio Diamante – spiega Fabio De Marco – si avvale della collaborazione con realtà importanti come DNA concerti, agenzia che opera su scala nazionale da più di vent’anni, e Unplugged In Monti, realtà romana che da anni organizza concerti a Roma e che ha scelto Spazio Diamante come nuova casa. Diversi saranno i nostri ospiti: dai tedeschi Notwist a Matt Elliott passando per gli italiani Giardini Di Mirò, che per l’occasione presenteranno uno show esclusivo in compagnia di Robin-Proper Sheppard (titolare del progetto Sophia). Ma il primo concerto che seguirà la scia di Tiny Ruins, artista australiana che ha inaugurato la stagione lo scorso 16 ottobre sarà quello di Laura Gibson che si esibirà allo Spazio Diamante nella sua unica data italiana il prossimo 13 novembre. Un’unica coerenza, la scelta della qualità, per far vivere anche di musica oltre che di teatro e danza questo piccolo ma splendido teatro di Roma Est”.

I concerti per la sezione Spazio Musica Diamante avranno inizio il 13 novembre con LAURA GIBSON, 19 e 20 novembre THE NOTWIST, il 25 novembre MATT ELLIOT, il 2 dicembre

GIARDINI DI MIRO’ con special guest SOPHIA.

La stagione di prosa sarà inaugurata dal 22 al 24 novembre con uno spettacolo di Vuccirìa Teatro, produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini: BATTUAGE, drammaturgia e regia di Joele Anastasi, protagonisti: Joele Anastasi Federica Carruba Toscano, Ivan Castiglione, Enrico Sortino. Battuage, termine coniato per definire i luoghi battuti da persone in cerca di rapporti occasionali. Il popolo di questo luogo-non luogo ci viene raccontato attraverso gli occhi – deformanti – di Salvatore, un giovane lavoratore del sesso.

 

Il 26 e 27 novembre doppio appuntamento con le matinèe dei i ragazzi della Compagnia di San Patrignano.

Dal 28 novembre al primo dicembre sarà in scena SERATA GENET di Jean Genet; due testi: Splendid’s progetto visivo e regia Gianluigi Fogacci e Stretta Sorveglianza, progetto visivo e regia di Alessandro Averone. La banda della Rafale, o banda della raffica, che al settimo piano del Grand Holtel Splendid ha sequestrato e ucciso la figlia di un miliardario americano, si è formata in carcere, e in carcere tornerà dopo che l’assedio della polizia la costringerà ad una rocambolesca resa…Protagonisti: Andrea Nicolini, Simone Ciampi, Laurence Mazzoni, Sebastian Morosini Gimelli, Domenico Macrì, Michele Maccaroni, Gianluigi Fogacci, Giovanni Longhin.

 

TRAPANATERRA -Tornare per non restare, ideato da Dino Lopardo sarà in scena il 7 e 8 dicembre; in scena Dino Lopardo e Mario Russo. Trapanaterra è un’Odissea meridionale, una riflessione sul significato di «radice» per chi parte e per chi resta, un’ironica e rabbiosa trattazione dello sfruttamento di una terra.

 

Il 21 e 22 dicembre è la volta di #LUCCISANODICECOSE, è uno show giovane e giovanile che mette sul palcoscenico tutti i monologhi di Emiliano Luccisano, più apprezzati sui social. Ad accompagnarlo il musicista Alessandro Lozzi.

 

Dal 10 al 12 gennaio, Teatro Segreto presenta: IL MOTORE DI ROSELENA, da un’idea di Gea Martire, drammaturgia di Antonio Pascale, con protagonista una strepitosa Gea Martire. Costumi Carlo Poggioli. Storia in forma monologata dell’emancipazione di Roselena, nata e cresciuta dietro al Vesuvio. C’è chi si sogna in abito da sposa, chi in tailleur manageriale, lei una tuta da pilota.

 

La CLEOPATRA di Gianni Guardigli, spettacolo messo in scena ed interpretato da Carmen Panarello, sarà in scena il 18 e 19 gennaio. La Cleopatra in questione è una donna di Rimini, proprietaria dell’Hotel del Lido che ha ereditato dal padre. Ai tavolini del caffè aveva già incontrato Munir, con cui intreccia un legame d’amore. Munir, profondamente legato alla sua patria, non riuscirà purtroppo a non ritornarvi, sognandone un riscatto democratico.

 

Dal 24 al 27 gennaio è la volta del Teatro Litta – Produzione MTM Manifatture Teatrali Milanesi, con IL VENDITORE DI SIGARI, di Amos Kamil. Protagonisti: Gaetano Callegaro e Francesco Paolo Cosenza; regia Alberto Oliva. Nella Germania appena uscita dalla guerra, tutte le mattine alla stessa ora, due uomini si incontrano: un professore ebreo che vuole partire per fondare lo Stato di Israele e il proprietario di una tabaccheria, dall’aspetto tipicamente tedesco. Sono sopravvissuti alla tragedia che ha appena sconvolto e quasi annientato un popolo intero.

 

Doppio appuntamento allo Spazio Diamante con lo straordinario talento di Elena Arvigo. Dal 7 al 9 Febbraio, ci condurrà per mano in 4:48 PSYCHOSIS, di Sarah Kane, regia di Valentina Calvani, musiche originali Susanna Stivali. Questa lettura di 4:48 Psychosis non vuole essere uno spettacolo sulla follia ma uno spettacolo luminoso, un inno alla vita, nonostante la consapevolezza del suo essere effimera e sfuggevole. Dal 13 al 15 marzo invece Elena sarà protagonista di I MONOLOGHI DELL’ATOMICA, tratto da “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievich e da “Racconti dell’Atomica” di Kyoko Hayashi, è uno spettacolo omaggio a due pagine tragiche e importanti della nostra storia: il 9 Agosto 1945 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki, il 26 Aprile 1986 scoppia la centrale nucleare di Cernobyl. Entrambi gli spettacoli sono una produzione Santarita Teatro e Teatro Out Off.

 

15 e 16 febbraio sarà la volta di UN BRANCO DI CANI SCIOLTI, opera diretta ed interpretata dalla Compagnia Stabile del Teatro da Camera di Roma “Pacelli”.I tre figli di Jeffe Ganzini, vengono convocati dal padre nella casa di famiglia un’ultima volta. L’uomo infatti è gravemente malato e li avrebbe radunati per comunicare loro le sue ultime volontà.

 

Dal 20 al 23 febbraio e 27 febbraio al 1° marzo sarà in scena una produzione Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi Centro di Produzione Teatrale Firenze: TEBAS LAND di Sergio Blanco, con Ciro Masella e Samuele Picchi. “Tebas Land” è un’opera del drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco, uno dei più originali e innovativi drammaturghi apparsi recentemente sulla scena internazionale. Blanco ha scritto “Tebas Land” ispirandosi al leggendario mito di Edipo, alla vita del martire San Martino e a un fatto di cronaca giudiziaria, immaginato dallo stesso Blanco, il cui protagonista è un giovane parricida di nome Martino.

 

Dal 19 al 22 marzo debutterà una produzione Teatro Menotti – TieffeTeatro Milano: UCCELLI di Aristofane, adattamento e regia Emilio Russo, con Camilla Barbarito, Giuditta Costantini, Nicolas Errico, Ludovico Fededegni, Claudio Pellegrini, Claudio Pellerito, Giulia Perosa, Maria Vittoria Scarlattei, Chiara Serangeli. Aristofane nella Grecia del 414 A.C., mentre il suo mondo si sgretola tra guerre e scontri ideologici e generazionali, riesce a fermare il tempo, a cercare una via di fuga nell’immaginario, a disegnare un impossibile mondo possibile.

 

ORPHANS di Lyle Kessler, sarà invece in scena dal 26 al 29 marzo, protagonisti Edoardo Trentini, Vincent Papa, Mattia Fiorentini, regia di Danny Lemmo. Roma, quartiere Ostiense, 1985. In una casa fatiscente vivono due fratelli orfani: Filippo è sensibile, solitario, e non si avventura mai fuori casa, mentre Felice, un violento ladro borseggiatore, rapisce un misterioso uomo di mezza età di nome Aldo. Presto l’inatteso cambia le carte in tavola.

 

QUARTETT di Heiner Muller, regia di Alessandro Mormorini, protagonisti Cristina Golotta e Roberto Negri, sarà lo spettacolo in scena da 3 a 5 aprile. Quartett è uno dei testi più celebri e controversi della produzione di Muller, uno dei padri di quello che oggi viene chiamato “teatro postmoderno” o “post-drammatico”.

 

Il 18 e 19 aprile debutterà IL CIRCO CAPOVOLTO di e con Andrea Lupo, dall’omonimo romanzo di Milena Magnani, regia Andrea Paolucci. Due storie parallele ma strettamente intrecciate, quella di Branko e quella di suo nonno Nap’apò, due generazioni di rom in questa Europa in cui le etnie nomadi hanno vissuto e vivono ancora vite separate, vite “a parte”. Una produzione Teatro delle Temperie.

 

Attesissimo appuntamento dal 24 al 26 aprile con una produzione Teatro dell’Allodola – Le Irriverenti: BOSTON MARRIAGE di David Mamet, con Monica Faggiani nel ruolo di Claire, Valentina Ferrari in quello di Anna e con Maria Sofia Palmieri nel ruolo di Catherine. Regia di Arturo Di Tullio. Un salotto borghese di fine 800. Anna e Claire si ritrovano dopo una lunga separazione. Un tempo si sono amate. Ora ciascuna vuole qualcosa dall’altra. Ma i rispettivi desideri sono incompatibili.

 

Conclude la sezione teatro dal 19 al 24 maggio, lo spettacolo LEGGITTIMA DIFESA – Nutrimenti Terrestri di Laura Giacobbe, per la regia di Roberto Bonaventura. La scrittura di Legittima Difesa, riguarda un’idea maturata molto tempo fa, quando la circostanza di un rapinatore in casa appariva come un valido pretesto teatrale, uno zoom potente sull’umore nero che bolliva nel ventre del Paese. Uno spettacolo di Nutrimenti Terrestri con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

 

Da non perdere gli appuntamenti con gli spettacoli vincitori del festival inDivenire. Il 15 gennaio

sarà in scena lo spettacolo vincitore per la sezione TEATRO LAZIO: IL VAMPA scritto e diretto da Enrico Maria Carraro Moda, con Larissa Cicetti e Enrico Maria Carraro Moda; produzione I Nani Inani. L’1 e il 2 febbraio sarà la volta dello spettacolo vincitore nella sezione TEATRO: ION, presentato dalla compagnia Collettivo I.T.A.C.A., drammaturgia e regia Dino Lopardo, con Alfredo Giovanni Tortorelli, Andrea Tosi. Il 4 e 5 marzo sarà in scena lo spettacolo vincitore del Premio del Pubblico: MNEMOSINE di Doron Cochavi, Luigi Saravo, con Cristian Giammarini, Daniele Santoro, Doron Kochavi, Claudia Vegliante, Chiara Felici, Beatrice Olga Valeri, per la regia di Luigi Saravo. Il 28 APRILE sarà la volta del vincitore del miglior progetto danza: BISBIGLIATA CREATURA_STUDIO SULLA FRAGILITÀ (Compagnia Celia/Sità).

 

Per la sezione Spazio Danza Diamante, la stagione avrà inizio il 15 e 16 novembre con TIME TO JACK di House To Be; dall’omonima traccia del 1985 di Chip E. Htob si propone sulla scena romana con un evento completamente dedicato alla House culture: musica, danza ma non solo, un momento di scambio e aggregazione sociale e culturale imperdibile: 12 coreografi, 5 guest, 5 dj, 10 ore di musica, dance theatre, workshop, jam session, battle party. Il 6 dicembre sarà di scena ROMANZA – trittico dell’Intimità di Cie Twain physical dance theatre direzione artistica, coreografia e regia Loredana Parrella, progetto per due interpreti Yoris Petrillo, Elisa Melis. BODY THING della Compagnia Collettivo Trasversale, con la coreografia Macia Del Prete, sarà in scena il 17 gennaio. Il 31 gennaio, sarà la volta di L’UOMO DAL CERVELLO D’ORO, regia e coreografia di Alessia Gatta, drammaturgia di Marco Angelilli, musiche di Mokadelic, visual artist Viola Pantano, disegno luce Daniele Davino, interpreti [Ritmi Sotterranei] Contemporary Dance Company. Il 14 febbraio sarà in scena CONVERGENZE con i danzatori di E.sperimenti Dance Company, coreografie di Federica Galimberti. La sezione danza si concluderà il 17 aprile con la prima nazionale di ACID ABLA, autrice e performer Ambrita Sunshine, drammaturgia Claudia Bonsi, musiche Lady Maru, visual Loredana Antonelli, grafiche Chiara Di Meglio, foto Alberto Guerri, produzione Compagnia Atacama.

 

Serata evento il primo novembre con l’anteprima dello spettacolo LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI, testi e libretto di Howard Ashman, musiche di Alan Menken, con Giampiero Ingrassia nel rulo di Seymour, Fabio Canino nel ruolo Mushnik, Belia Martin nel ruolo di audrey, e con la Drag Queen Velma K nel ruolo di Audrey 2 e Emiliano Geppetti nel ruolo di Orin Scrivello. Scene Gianluca Amodio, costumi Francesca Grossi, coreografie Luca Peluso, direzione musicale Dino Scuderi, adattamento e regia Piero Di Blasio. Lo spettacolo è realizzato con il sostegno della Regione Lazio.

 

Fari puntati anche su I CLASSICI DEL SECOLO FUTURO, I “Classici del secolo futuro” – Quattro riscritture senza paura” un progetto teatrale firmato Accademia Stap Brancaccio. Il format è ideato dal direttore artistico dell’Accademia di recitazione, drammaturgia e regia Lorenzo Gioielli e prodotto da Sala Umberto grazie al suo direttore artistico Alessandro Longobardi. La rassegna si basa su un percorso di riscrittura contemporanea di autori classici del teatro.Quattro spettacoli interamente scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno dell’Accademia Professionale Stap Brancaccio provocati e sostenuti dai docenti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. Irriverenti e vitali, nel rispetto non cieco ma attivo di quello che ci hanno lasciato e di come possono parlare alle nuove generazioni, i Classici del secolo futuro hanno come obiettivo quello di restituire al pubblico il nucleo pulsante e vivo del concetto stesso di “classico”, opere imprescindibili che raccontano l’umanità. Il tutto nel rispetto di un teatro sinceramente popolare, giovane, emozionante.

“Quando uscì “Storia di un impiegato” era il 1973. Quello era il sesto concept album, scritto ancora una volta con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani. Quando uscì, insomma, successe una cosa che non era mai accaduto prima: Fabrizio De Andrè voleva bruciare il disco. “Era la prima volta che mi dichiaravo politicamente e so di aver usato un linguaggio troppo oscuro, difficile; so di non essere riuscito a spiegarmi” – diceva in una intervista al Corriere della Sera nel gennaio del 1974. Questo disco – il cui titolo già suggerisce l’esperienza che si andrà a fare – come dirà lo stesso Nicola Piovani in uno speciale su De Andrè, sarebbe potuto diventare un film, un romanzo, un’opera teatrale. C’è infatti al suo interno tutta la semiotica del testo: l’approccio narratologico, gli elementi di testualità, un patto finzionale inserito in un mondo possibile, e il tipo di narratore. Storia di un impiegato è la storia di una ribellione, sognata, tentata, fallita e infine paradossalmente riuscita. La rivolta di un impiegato, simbolo di una mediocrità borghese, quella italiana degli anni ’70, in cui lo spirito rivoluzionario del ‘68 sopravviveva in azioni anarchiche individualistiche e irrimediabilmente sterili. E’ questa, un’opera anarchica, individualistica, ma anche piena di possibilità e di passione, e dunque vincente. Un impiegato, ascolta dopo 5 anni, una canzone del Maggio francese 1968 sulla grande rivolta collettiva nata nell’ambito studentesco” – [Tratto da “I significati dell’orecchio; Sulla prosodia in Fabrizio De Andrè” di Simona Stammelluti]

Nel 1973 Cristiano De Andrè aveva solo 11 anni e per padre il grande cantautore, le cui passioni erano inghiottite dalla dolcezza e dalla paura. Essere il figlio di Fabrizio De Andrè non è semplice nella misura in cui per tutta la vita ci si confronterà con chi si è amato, con chi è stato maestro e mentore, con chi ha lasciato in eredità una mutazione linguistica, armonica e sonora, che non nasconde, anzi mette in luce, una volontà di disegnare e descrivere e raccontare, un’identità spesso ingombrante, ma con il fine ultimo non solo di resistere, ma anche di insegnare a fare altrettanto, mentre nello scorrere del tempo c’è il niente che avanza e i tradimenti sono nascosti proprio dietro l’angolo, raccontati nelle sue canzoni che nell’arco di tempo di una carriera, sono riusciti a divenire microdrammi, messi in scena da marionette ideofore , perenni portatrici di un’idea, di un possibile cambiamento, e di una ricerca musicale e stilistica che diventa, con il cantautore genovese, assolutamente indispensabile.

Ieri sera nell’ambito della rassegna “Festival D’Autunno”, è andato in scena presso il Teatro Politeama di Catanzaro, il concerto “De Andrè canta De Andrè – storia di un impiegato”, concerto in cui Cristiano De Andrè lavora intorno al concept album di suo padre, con una veste nuova, riarrangiando – insieme a Stefano Melone – quelli che sono stati i passaggi fondamentali di quell’importante e per nulla facile lavoro discografico.

La prima cosa che si apprezza di questo lavoro è che Cristiano, ottimo polistrumentista non ricalca suo padre, sfrutta la sua personale vocalità (simile a tratti a quella di Faber) mostrando una presenza scenica d’impatto, che mancò al grande Fabrizio.  Un’eredità artistica, dunque, ma anche una propria personalità musicale, che arriva prorompente da un concerto concepito in chiave rock, con 4 musicisti di caratura e con degli allestimenti di scena degni di nota, con pannelli verticali che serviranno durante la performance a proiettare spezzoni di film, di documentari e di immagini di proteste e lotte; Arriva sul palco e tra gli applausi è subito “Canzone del Maggio”. I ricordi, le parole che scorrono dentro la testa e nella consapevolezza delle intenzioni con cui fu scritta, quella canzone e la capacità di Cristiano di portare lo spettatore, dritto nel brano “La bomba in testa” con un bel loop elettronico di sottofondo e la sua chitarra acustica che suona, mentre interpreta quelle parole “la fiducia nelle proprie tentazioni, allontanare gli intrusi dalle nostre emozioni”. 

Suona benissimo il violino, Cristiano De Andrè, con cui ricama i pezzi, arrangiati con attenzione ed intensità. Ci sono momenti durante il concerto, quando Cristiano siede al centro del palco, imbracciando la chitarra, in cui non si può fare a meno di chiudere per un attimo gli occhi e rivivere i momenti in cui al centro del palco vi era suo padre. Eppure questa emozione trasbordante, non toglie importanza alla performance di Cristiano De Andrè che sfoggia non solo una voce intonatissima e calda, ma anche un carisma, cresciuto nel tempo e divenuto un dettaglio di quella personalità artistica che dà lustro a tutto il progetto musicale.

Il bombarolo” arrivava con un arrangiamento intrigante, con un ritmo allegro e cadenzato, con il violino di De Andrè che  interviene alla fine della seconda strofa e abbellisce il filo narrativo.

Cristiano suona le chitarre, il bouzuki, il violino elettrico e poi con la stessa disinvoltura siede al pianoforte, capace di creare una straordinaria atmosfera che coinvolge e che a tratti commuove come quando intona “Verranno a chiederti del nostro amore“, pezzo imperniato sul concerto del carcere, del ruolo della donna che, intervistata, ripensa al rapporto passato e teme per il futuro. Cristiano canta questa poesia, nota su nota, attraverso un arrangiamento asciutto che scivola dentro il significato del pezzo.

E’ una ballata “Il testamento di Tito“, De Andrè suona la chitarra, i suoi musicisti portano il tempo con le mani, il batterista suona cassa e charleston e poi il reef si apre durante quello che fu per Fabrizio De Andrè una vetta poetica.

Parla al suo pubblico, Cristiano, saluta, è emozionato, spiega perché quel concerto ha avuto vita; è un modo per arrivare anche a chi non ascolta la canzone d’autore. I brani sono psichedelici, rimessi a nuovo ma trattengono in sé il senso di quella che fu la passione e la missione di Faber: raccontare come non esistono poteri buoni, che l’anarchia è intellettuale, dunque non politica ma dello spirito, che se fai qualcosa per qualcuno senza volere nulla in cambio, dopo stai molto meglio. “La poesia e i testi di mio padre, possono coinvolgere e farci tornare alla nostra anima, quella che ci conosce più di tutti, che possiamo interrogare, se sappiamo come alimentarla“.

Per Cristiano De Andrè quel concerto è una sorta di “messa laica”, e lui è il predicatore. Ho molto apprezzato quella immagine. Perché se è vero che per noi che siamo cresciuti all’ombra della musica di Faber e che lo consideriamo “sacro” nella accezione di importante, profondo, estatico, l’essere laici, nella maniera in cui la musica traghetta un sentimento nelle molteplici sfumature del vivere, che sono spesso crude e crudeli,  il senso di “messa laica” assume il significato di unione dentro la stessa intenzione. E non dimentichiamo che Fabrizio De Andrè realizzò un vero e proprio “miracolo laico” nato dall’incontro e dall’incastro con Mauro Pagani, in quel viaggio fatto di strumenti, di percussioni e di voci.

Abbandonato l’album “Storia di un impiegato” il viaggio continua con “A cimma“, la tarantella di “Don Raffaè“, per poi piombare in un arrangiamento silenzioso e quasi ecclesiastico de “La domenica delle Salme” con le due chitarre che sottolineano poesia ed emozioni.

Sul widiwall passano immagini di molti politici italiani e stranieri, le immagini del film “La grande abbuffata” di Marco Ferreri, e tutto ciò che serve per mettere in rima – così come fece Fabrizio De Andrè sin dai suoi esordi – quell’andare in “direzione ostinata e contraria”.

Amore che vieni, amore che vai” mi è parsa – dal punto di vista musicale e di pathos – una delle più riuscite, nella performance di ieri sera. Ho molto apprezzato come sono calibrati gli strumenti che accompagnano la performance; un ottimo interplay, un’ottima base ritmica, gli effetti in loop alle tastiere, un sinergia acustica esaltante.

Durante “Quello che non ho“, a Cristiano gli si rompe la corda della chitarra, ma ce ne accorgiamo solo noi seduti in prima fila, perché con quell’arrangiamento ipnotico e rock, tutto scorre, travolgendo.

Un excursus nella carriera e nelle intenzioni di Fabrizio De Andrè.; “Fiume Sand Creek“, “Creuza de ma“, in genovese, con Cristiano che suona il Bouzuki, i cori e una grande “A” che svetta nello schermo alle sue spalle.

Nel finale “Il pescatore“, momento nel quale quando Cristiano ha fatto vibrare letteralmente quel suo violino elettrico, così come faceva nei concerti di suo papà mi è tornato alla mente il perché scrissi una tesi su Fabrizio De Andrè. Quel motivo era che le sue storie, tutte vere, i suoi suoni del sud tutti magici, erano capaci di farti auto-isolare, e poi ancora l’indifferenza verso il potere, appagante e travolgente, erano la sua morale, ed anche un po’ la mia; quella morale che non ha avuto mai bisogno della retorica per colpire dritto in faccia, o in fondo al cuore, o ancora fin giù nello stomaco, esattamente dove è arrivato suo figli Cristiano, ieri sera, dimostrando di essere stato quel “tempo implicito” di un discorso ancora tutto da raccontare.

 

Simona Stammelluti   

 

Non è un elogio, né una celebrazione alla grandezza di colui che fu il “più tenore al mondo“, dopo Caruso. Anche perché non sarebbe stato necessario. La grandezza dell’artista parla ancora dalle opere che ha cantato, dai dischi che ha inciso, dalle immagini di repertorio.

Il documentario “Pavarotti” realizzato e diretto da Ron Howard è un racconto capace di arrivare alle masse, anche a chi conosce il personaggio e poco l’opera. Perché la cosa bella che vien fuori da questo lavoro – che è stato nelle sale dal 28 al 30 di ottobre – è la capacità del grande tenore di riuscire a divenire un ponte; quella capacità di unire, di spalancare le braccia verso il mondo, per poi richiuderle tenendo insieme l’arte e le emozioni che produce quando è eccelsa.

Un Pavarotti dal sorriso disarmante, il “Re del Do di petto“, il tenore acclamato in tutto il mondo, l’uomo pieno di fascino, di carisma, che su suggerimento della sua mamma che si emozionava sentendolo cantare, decide di intraprendere quella carriera, la stessa che non era riuscita a suo padre, grande tenore anch’egli ma che per il resto della vita restò un artigiano.

Un uomo il cui rapporto con le donne ha costituito il fulcro della sua spiccata personalità. La prima moglie, sposata giovanissima dalla quale ebbe 3 figlie femmine nate nel giro di 4 anni, la sua assistente con la quale ebbe un rapporto di amore/odio, le sue figlie, quel rapporto speciale con lady Diana e poi l’amore per Nicoletta Mantovani, 34 anni più giovane di lui e dalla quale ebbe Alice, sopravvissuta al suo gemello morto subito dopo il parto.

Tutte le sue donne, hanno accettato di raccontare Pavarotti, si sono lasciate intervistare e durante quella intervista si sono messe a nudo, si sono commosse e hanno regalato al pubblico aneddoti, ricordi, momenti di vita struggenti e passionali che hanno disegnato la tempra dell’uomo, e non solo dell’artista. il ricordo di una delle sue figlie che da piccina si era convinta che suo padre di mestiere facesse il ladro, perché lavorava di notte, era sempre via e si truccava il volto.

Ron Howard ha messo in evidenza la grandezza di un italiano di talento che conquista l’America, che va ospite nei talk-show, che in video cucina la pasta, che è sempre simpatico, ammiccante ma mai divo. L’italiano che ha scelto di cantare anche fuori dai teatri perché convinto che l’opera dovesse divenire popolare, che non dovesse essere una musica d’élite, che fosse fruibile alle masse. E poi la beneficenza, la sua capacità di emozionarsi, di commuoversi, di avere paura.

Un tenore è colui che si traveste, che si trucca, che diventa altro e che mente fin quando non sale in scena, dopo di che, diventa altro da sé e in quella dimensione Pavarotti spesso si divertiva.

Molto bello il lavoro fatto da Howard nell’accostare le giuste opere alle interviste, come se ci fosse un filo conduttore capace di portare lo spettatore, con empatia, direttamente dentro il senso di quel documentario, ossia dentro l’album dei ricordi, non nella vita di una superstar. Voleva essere ricordato come un bravo tenore e come colui che aveva fatto conoscere l’opera a molti e non solo agli appassionati e poi come un buon padre e un buon marito. La prima moglie, racconta con dedizione la vita trascorsa con il grande artista e poi consegna anche la forma del perdono verso ciò che fu. La sua seconda moglie, che l’ha amato e l’ha vissuto fino alla fine,  lo racconta come un uomo che ha vissuto ogni istante, fino alla fine, che era grato a Dio per il dono che aveva ricevuto con quella voce. Vi è nel documentario un climax fatto di emozioni, ricordi e risate.

Tutti coloro che lo conobbero – manager, collaboratori, artisti – lo raccontano come un uomo generoso e testardo; non mollava mai la presa, come quando costrinse Bono Vox degli U2  a scrivere “Miss Sarajevo” e a partecipare a “Pavarotti & friends” a Modena, insieme a Sting, Lucio Dalla. Aveva intuito che la lirica andava contaminata con il Pop e la beneficenza fu il motore trainante dell’iniziativa.

Nel documentario vi sono immagini inedite, video mai visti della carriera del grande tenore, ma anche i momenti più controversi, come le polemiche scaturite da quell’amore verso la sua giovanissima assistente, che poi fu sua moglie, ma che non lo scalfirono mai più di tanto.

Un grande artista, capace di influenzare positivamente tutti coloro che ebbero la fortuna di condividere con lui pezzi di vita e di carriera, oltre che l’essere il simbolo di una italianità di prestigio, che ancora oggi Pavarotti rappresenta a distanza di 12 anni dalla sua morte.

 

Simona Stammelluti

E’ una intenzione riuscita.

E’ come una scatola che quando la apri, ti investe il suo contenuto, un contenuto fatto di musica e parole, di suggestioni, di contaminazioni, di storia della musica e di talento. Sì perché la prima cosa che va detta è che Tosca, al secolo Tiziana Donati, è una delle voci più belle del panorama italiano ed internazionale. Ma la sua bravura non risiede solo nell’utilizzo impeccabile del mezzo vocale, ma anche nella sua straordinaria capacità di interpretare attraverso la musica le emozioni, scoperte e vissute in tutto il mondo, per poi restituirle all’ascoltatore vestite di colori nuovi, di sensazioni appaganti e di magia.

Tutto questo e molto altro è Morabeza, l’ultimo lavoro discografico di Tosca, uscito lo scorso 25 ottobre, prodotto da un altro grande artista della musica italiana, cautautore, autore e produttore discografico, Joe Barbieri, che del disco ha curato gli arrangiamenti, l’adattamento dei testi e alcune musiche. I due artisti senza dubbio condividono l’arte del cantare piano, della raffinatezza e della ricercatezza del suono.

Ascoltarlo è come fare un viaggio, rimanendo imprigionati nella voglia di restare ancora un po’ nei luoghi, nelle delicatezza sonora e in tutte le sfumature che la cantante romana è riuscita a mettere insieme.

La voce dunque, come mezzo comunicativo per eccellenza che Tosca in questo disco utilizza con tecnica e trasbordante passione; la stessa che l’ha mossa durante quel viaggio che l’ha portata in giro per il mondo tre 3 lunghi anni, e dal quale è nato  un documentario “Il suono della voce” prodotto da Rai Cinema e presentato in anteprima assoluta alla Festa del Cinema di Roma 2019.

Un album dall’audio impeccabile, nel quale tutte le evoluzioni vocali sono pennellate di straordinaria bellezza musicale. Gioca con la versatilità della sua voce, Tosca, con la sua capacità di raggiungere con perfezione note gravi quanto le acute; gioca con altre lingue del mondo, prendendo in prestito i sentimenti di terre lontane, la saudade e l’alegria, la speranza nella propria terra, l’integrazione, e da tutto questo si è fatta contaminare, mettendo al mondo un disco capace in maniera straordinaria di raccontare l’amore, la gioia e la malinconia, in tempi musicali differenti, in stili musicali che sono segno distintivo di una ricerca di sonorità spesso accattivanti, altre volte vestite di disarmante delicatezza.

La lingua italiana contaminata da altre lingue, il portoghese, il francese, e quel connubio così avvolgente con altre voci, ospiti di Morabeza, che creano un nuovo posto nel mondo, che tiene insieme, che esplode di affinità musicali e sensoriali. I duetti presenti nel disco, sono scambio, accoglienza, sono perfetti nella tecnica del cantato e avvolgenti nell’intenzione del “rendere possibile”, come se fosse tutto facile. Questa è una caratteristica di Tosca, questa leggerezza nel cantare, come se le basti aprire bocca, per coinvolgere, come se la sua volontà espressiva si serva del cuore, non solo di musica e parole. Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Lenine, Awa Ly, Vincent Ségal, Lofti Bouchnak, Cèzar Mendes, i suoi compagni di viaggio, e e gli italiani Nicola Stilo al flauto in “Mio canarino“, il violoncello della strepitosa Giovanna Famulari e di Vincent Ségal, in “Serenade de Paradise“, pezzo cantato da Tosca in francese. La Francia anche in “Le troisieme Artificier”  eseguita con  Cyrille Aimée in un valzer musette, con atmosfere del primo ‘900, il valzer appassionato per le classi più umili. Molto ben calibrate le due voce, in italiano e francese, diverse in timbrica per le due cantanti. Ed ancora il bravissimo Gabriele Mirabassi nel pezzo “Giuramento”, che apre il disco, in cui il suo clarinetto dialoga in maniera sublime con la voce di Tosca, con il senso delle parole cantate e crea un vero e proprio ricamo al brano di Pixinguinha.

Nell’album c’è anche un pezzo di Joe Barbieri, uno dei più emozionanti, “Normalmente che Tosca cantava già nei suoi concerti, e che accompagnata da un intro di chitarra, in questo lavoro discografico condivide con Ivan Lins e diventa un’armonia a due voci, italiano e portoghese che lascia incantati e emozionati, mentre ci si lascia avvolgere da voci e archi.

C’è la bossa nova, c’è la cultura di Tunisi, c’è il valzer, c’è il suono del mondo che pulsa nella voce di Tosca, nel suo fischiettare, e nello swing leggero degli anni ’50 che aleggia in “Simpatica”, pezzo dal profumo vintage, permeata di mood “easy listening”.

Questo disco ha un titolo perfetto. Morabeza non ha un concetto scolastico, è uno stato d’animo. E’ passione, nostalgia, è gioia dell’appartenenza, è la paura di qualcosa che non tornerà. Questo è un disco colorato, come la copertina che ritrae tosca sdraiata e sognante, mentre poggia i piedi su un mappamondo che mostra l’emisfero boreale. Questo disco assomiglia alle nubi di bianca bambagia che corrono sopra l’Atlantico, come i coriandoli di terra che Tosca ha visitato, vissuto, fatto sua, per poi confezionarla con la sua voce, a volte raso a volte seta.

E’ un disco di cui ci si innamora, così come ci si innamora delle cose lontane che si vorrebbero conoscere, toccare, ma poi chiudi gli occhi e sogni.  Con questo disco si può sognare, mentre ci si emoziona per un controcanto, che finisce in minore e che ti fa venire voglia di riascoltarlo, tutto daccapo.

 

Simona Stammelluti

La proposta arriva da Nicola D’Amore, sindacalista e agente penitenziario nel carcere: “Parlare in carcere della vicenda del giovane geometra romano è ancora tabù: perché non cominciamo a infrangerlo proiettando il film nel nuovo cinema?”

BOLOGNA – “Credo sarebbe molto significativo, a dieci anni dalla morte di Cucchi, proiettare all’interno della Casa Circondariale di Bologna il film ‘Sulla mia pelle”.

Il desiderio, condiviso sia sulla pagina Facebook dell’Associazione Cinevasioni – che nell’Istituto Penitenziario organizza il corso di cinema, promuove l’omonimo festival e, solo pochi giorni, ha aperto il primo cinema in carcere aperto al pubblico – sia su quella dell’assessore comunale alla cultura Matteo Lepore, porta la firma di Nicola D’Amore, sindacalista e agente penitenziario di stanza proprio nel carcere della Dozza. “Parlare in carcere di Stefano Cucchi ancora oggi è un tabù – spiega – Dal mio punto di vista, invece, sarebbe importante aprire una discussione, sempre nel rispetto della magistratura e di quello che sarà deciso alla ne dei tre gradi di giudizio. Abbiamo la nuovissima sala cinematografica AtmospHera, perché non approfittarne per proiettare il film di Cremonini?

D’Amore racconta di quando, con la famiglia, ha visto il film: “Mia figlia è ancora troppo piccola, mio figlio ha 11 anni e ha visto qualche immagine. Mi ha chiesto perché potrebbe essere accaduto un fatto così grave. Le sue parole mi hanno molto colpito: gli ho risposto che è necessario attendere la ne del processo, spiegandogli che, se le accuse dovessero rivelarsi fondate, bisognerà accettare il fatto che anche lo Stato, qualche volta, può sbagliare. Ho colto l’occasione per fargli leggere alcuni miei interventi sulla vita all’interno di un carcere per fargli capire come dovrebbe comportarsi un uomo che ha giurato fedeltà alla Costituzione”.

L’idea di D’Amore è proporre all’amministrazione penitenziaria della Rocco D’Amato l’organizzazione di una visione interna di “Sulla mia pelleLeggi qui la recensione , di fronte a detenuti e agenti di polizia penitenziaria. Un’occasione di dibattito e confronto.

Mi ritrovo nelle parole di Mauro Palma: uno Stato è forte quando non nasconde, ma sa affrontare le sue ferite. Le carceri dovrebbero essere luoghi trasparenti e avere il coraggio di affrontare tutto ciò che avviene al loro interno” – ha poi concluso.

I  Carabinieri del Gruppo Tutela della Salute di Napoli, con il supporto dei Comandi Provinciali di Cosenza, Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia, nonché dei NAS di Roma, Bologna, Latina, Torino, Cremona, Treviso ed Alessandria, nelle prime ore 23 ottobre hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Castrovillari su richiesta della locale Procura delle Repubblica nei confronti di 6 componenti di un’associazione per delinquere finalizzata al rilascio di falsi diplomi di Operatore Socio Sanitario, nonché al contestuale sequestro di n. 291 titoli di qualifica professionale illecitamente rilasciati ad altrettanti soggetti.

I destinatari del provvedimento sono quattro imprenditori operanti nel settore degli istituti di formazione professionale, due residenti nell’hinterland cosentino e due nel napoletano, e due dipendenti dell’ASP di Cosenza.

Stando alle indagini svolte dal NAS Carabinieri di Cosenza sotto il costante coordinamento del Procuratore Capo della Repubblica di Castrovillari, dott. Eugenio Facciolla, e del Sostituto Procuratore, dott. Antonino Iannotta, gli odierni arrestati avrebbero organizzato, negli anni 2015/2017, oltre 30 corsi di O.S.S. e O.S.S.S. (Operatore Socio Sanitario ed Operatore Socio Sanitario con formazione complementare) attraverso una scuola professionale all’uopo costituita in Altomonte, denominata SUD Europa, priva di accreditamento alla Regione Calabria.

Gli allievi dell’istituto, reclutati nel tessuto sociale calabrese mediante la prospettiva di un facile sbocco lavorativo, pagavano 2000 euro per frequentare evanescenti corsi teorico-pratici in cui veniva loro offerta una formazione professionale del tutto inadeguata, assai distante dagli standard previsti dalla vigente legislazione.

Infatti, la normativa nazionale prevede, per il conseguimento del diploma di Operatore Socio Sanitario, la frequenza di un corso almeno 1000 ore comprensive di 450 ore di tirocinio presso strutture sanitarie accreditate; ciò al fine di garantire la massima tutela ai soggetti verso i quali gli OSS sono tenuti ad esplicare la propria delicata funzione professionale, spesso appartenenti alle fasce più deboli come anziani, disabili e ammalati lungodegenti.

Nel caso della scuola SUD EUROPA, invece, le indagini hanno acclarato che la didattica era gestita in maniera a dir poco superficiale; le lezioni avvenivano inizialmente all’interno di locali del C.A.P.T. (ex ospedale) di Trebisacce (CS), ove lavorano tuttora due degli arrestati, il tutto avente l’unico fine di fornire agli allievi una parvenza di prestigio e ufficialità ai corsi. L’Azienda Sanitaria di Cosenza, poi, venuta a conoscenza dello svolgimento dei corsi in carenza di qualsiasi autorizzazione, ha imposto l’immediata cessazione delle attività, ma il bussiness e le lezioni non si sono interrotte proseguendo all’interno delle sale di un hotel di Trebisacce.

Per rendere l’idea della reale preparazione di alcuni degli studenti, basti segnalare che solo alcuni di essi hanno svolto alcune ore di volontariato presso strutture socio-assistenziali dell’hinterland cosentino, mentre per molti altri la formazione pratica veniva data per assolta pur non avendo mai di fatto messo piede in una struttura sanitaria.

Al termine di tali percorsi formativi fittizi, gli indagati fornivano anticipatamente ai discenti le soluzioni alle domande dei test degli esami finali, raccomandandosi di impararle a memoria. Le prove finali erano svolte a Napoli, ove gli allievi venivano accompagnati a mezzo di pullman noleggiati dalla stessa associazione, e avvenivano dinnanzi alla commissione ufficiale della Regione Campania, ignara del reale percorso formativo dei corsisti.

L’intero sistema fraudolento, infatti, era reso possibile dall’apporto determinante dei due sodali rappresentanti di altrettanti istituti di formazione regolarmente accreditati presso la Regione Campania, il SA.DRA. ed il CHECK UP Formazione, i quali provvedevano a costruire un percorso formativo falso agli allievi provenienti dalla scuola SUD EUROPA, inserendo i discenti negli elenchi dei propri corsi di OSS e OSSS, facendo così risultare che gli studenti calabresi avessero frequentato le lezioni teoriche presso le aule SADRA e/o CHECK UP ed i prescritti periodi di tirocinio presso le Case di Cura Villa Angela di Napoli e IOS MELUCCIO di Pomigliano D’Arco (NA), ove in realtà gli allievi non avevano mai messo piede.

Proprio per tali motivi, l’Autorità Giudiziaria ha anche disposto il sequestro dei 291 titoli illecitamente conseguiti con le modalità sopra elencate, che in queste ore sono sottoposti a sequestro penale da parte dei Carabinieri su tutto il territorio nazionale.

Il giro d’affari prodotto, per il solo periodo oggetto d’indagine, ammonta ad oltre 570.000,00 euro, anch’essi in queste ore sottoposti a sequestro preventivo sui conti correnti della Scuola SUD EUROPA e degli indagati.

 

 

 

 

Dal 5 al 10 novembre sarà di scena all’OffOff Theatre di Via Giulia a Roma, lo spettacolo Bert Brecht Strasse, per la regia di Giancarlo Sammartano, con Claudio Trionfi, Ivano Cavaliere, Maria Beatrice Giovani, Andrea Lami, Giulia Malavasi, Alisia Pizzonia.

Bert Brecht Strasse ha una scrittura scenica ispirata all’opera teatrale, poetica, letteraria, civile e teoretica di Bertolt Brecht, in ricordo e difesa del suo pensiero di arte e di vita e della sua struggente utopia di una società del futuro e di una nuova democrazia dell’uguaglianza.

Note di regia: l’attore Ekkehard Schall – marito di  BarbaraBrecht , figlia del drammaturgo tedesco – nel suo libro La mia scuola di teatro, scrive dell’esistenza di riflessioni e appunti di Bertolt Brecht, nei suoi ultimi anni del Berliner Ensemble, per una possibile messa in scena di Aspettando Godot.

Brecht e Beckett? Possibile? Il poeta e drammaturgo militante, l’ideologo della rivoluzione morale (e materiale) delle società e degli stati, il sofista dialettico dell’antinaturalismo, l’utopista del Nessuno o tutti, guarda ora alla landa desolata dell’incomunicabilità beckettiana, al tragico nichilismo esistenziale dei sommersi?  Beckett-Brecht: una contraddizione in termini.  Cosa cerca Brecht in quel testo, ora che finalmente ha il suo teatro, uno spazio di apparente libertà nella stretta delle ragioni di stato, al centro di un Europa ancora in guerra, anche se fredda? Cerca altre leve della contraddizione, l’esercizio del dubbio, il superamento degli steccati di senso e di metodo sul fare teatro.

Lo spettacolo nasce da questa eretica suggestione. Pensare a Brecht come a Krapp, il protagonista dell’opera drammatica L’ultimo nastro di Krapp, che in una notte d’estate del ’53- ricorda e rappresenta il suo mondo, con i suoi versi, i suoi apologhi, i suoi personaggi.  Il giorno declina, vacillano le speranze, si spenge il suo sigaro per l’amarezza. Come Stanislavskij degli ultimi anni –stesso contraddittorio destino- riceve a casa giovani allievi, vecchi fantasmi, e trasforma il suo salotto nella stanza segreta dell’esperimento. Smonta e prova l’immenso materiale della sua opera cercando con brani di Godot nuove forme per la sua protesta. Va in scena il teatro da camera di un’umanità prima illusa e poi disperata, che lotta solo per il soldo, che vive sopravvivendo. Scena dove governa la contraddizione del mondo disuguale, tra la cattiveria utile dei molti, e l’inutile bontà dei pochi: quella solidarietà sentimentale che lascia tutto com’è. Parabola di un mondo che collettivamente sa organizzare solo la sua distruzione, che evoca ipocritamente la natura solo per legittimare l’immobilità dei propri rapporti economici e sociali, che parla di morale così come si fischia nel buio per farsi coraggio.    

Spettacolo composito dall’opera teatrale, poetica, letteraria, civile e teoretica di Bertolt Brecht, in ricordo e difesa del suo pensiero d’arte e di vita; della sua struggente utopia di una società del futuro, di una nuova democrazia dell’uguaglianza compiuta, partecipata e senza ritorno.

Incontro Stani Gallo nel suo mondo, la radio.

In questo luogo si respira l’aria di chi chiude il mondo fuori e a quel mondo parla, mostrando solo il fascino di una voce e lanciando la sfida agli ascoltatori di fare ritorno sulle stesse frequenze, lo stesso giorno, alla stessa ora. Il suo è un mondo fatto di passione e di bravura, la stessa che gli ha permesso di vincere un premio prestigioso. Accetta di essere intervistato, mi racconta com’è andata la premiazione ed anche un po’ della sua vita.

E come spesso accade, più si è bravi più si è aperti al dialogo, al confronto e alla voglia di raggiungere nuovi traguardi.

SS: Stani Gallo, cosentino, vincitore del premio “Anello D’oro” come miglior voce radiofonica locale

SG: Il “Festival Internazionale del Doppiaggio Voci Nell’ombra” è la massima espressione del doppiaggio e non solo in Italia. Quest’anno nel ventennale, è stato anche presentato al Festival del Cinema di Venezia. Ed essendo proprio la massima espressione del settore, raccoglie il “gotha” delle voci. Oltre alle miglior voci maschili e femminili protagoniste e non protagoniste, ci sono anche voci per aiudiolibri, videogiochi, fiction, film tv e poi la radio locale per la quale ho vinto questo premio. La premiazione è avvenuta a Savona, al teatro “Chiabrera” e sono stato premiato dal doppiatore Tony Sansone, eccellenza calabrese nel campo della produzione audio.

SS: A proposito di radio locali, raccontiamo cosa fa Stani Gallo per le radio locali, ma soprattutto da dove nasce questa passione, perché diciamolo che sei un veterano della radio e hai una grande esperienza in questo campo

SG: Ho iniziato negli anni 80, avevo 14/15 anni, una voce cruda, ancora da ragazzino. Mi sono appassionato a questo mezzo che all’epoca aveva tutto un fascino diverso e ho continuato per tanti anni a seguire, anche durante negli anni universitari, quando studiavo a Roma. Sono stato la voce di “Radio In”, “Top Italia Radio” che allora era un circuito nazionale; All’epoca si lavorava con le cassette che venivano distribuite in contemporanea in tutta Italia. Poi ho continuato in uno studio di registrazione con la realizzazione di spot e jingles, pubblicità e poi dopo una pausa ho ripreso una decina di anni fa con le radio locali, con Radio Sound e poi Love Radio, e ora con Mondo Radio Web e AKR Radio.

SS: E proprio su Akr e Mondo Radio Web c’è una trasmissione che va in onda il …

 SG: Ho incominciato lo scorso anno con una trasmissione in diretta che si chiamava “Il Gallo del mattino” alle 7 e 40 e quest’anno invece me la sono presa comoda, e dunque faccio 3 ore di trasmissione fino a mezzogiorno il sabato mattina che si chiama “Sabato bestiale”, che va in diretta.

SS: Noi nati negli anni ’70 apparteniamo a quella generazione che aveva le passioni nel dna, che sapeva appassionarsi a più di qualcosa, che aveva sogni e progetti. Sembra che i giovani d’oggi queste passioni non sappiano coltivarle. Mi viene da domandarti come si fa ad avere una passione e poi riuscire a conservarla per un periodo così lungo. In fondo il successo anche di questo premio che hai vinto, è il frutto di una grande passione che è stata coltivata

SG: Credo che passione e passionalità siano concetti coltivabili nell’ambito di una sensibilità artistica. A me piace l’arte a tutto tondo, l’arte pittorica nello specifico. Mi piace moltissimo la musica e la radio diventa una delle passioni che forse sono legate a un’esigenza di comunicare qualcosa per poi ricevere un feedback dalla comunicazione con gli altri, anche attraverso questo potentissimo mezzo sociale che è la radio. Oggi le passioni se ci sono, sono diverse. Vivere di passioni per me è un gran privilegio, oltre che una gran fortuna.

SS: Il fascino che si nasconde dietro una voce, il fascino dunque della radio come mezzo sociale di comunicazione straordinario, malgrado l’avvento di internet, dei social network, di youtube, che permettono un collegamento immediato con la musica e con i contenuti

SG: Assolutamente sì. Penso che questa apertura anche della radio ad altri mezzi – si pensi alla radiovisione –  faccia perdere un po’ di questo fascino. Non sono d’accordo infatti con questo tipo di radiofonia. E’ vero che la comunicazione ormai avviene su piattaforme diverse, e quindi il fascino e il mistero della voce che senti e del viso che non vedi forse è destinato un po’ a scemare – proprio perché è il tempo in cui tutto è fruibile con un click –  ma non deve perdersi del tutto, pertanto aborro gli esperimenti di radiovisione o  queste commistioni tra radio e tv.

SS: Stani Gallo, dopo la vittoria di questo prestigioso premio, hai un sogno nel cassetto? Ti piacerebbe prestare questa bellissima voce al doppiaggio, per un attore famoso, per esempio?

SG: A dirla tutta, durante la manifestazione sono stato avvicinato da una grande direttrice del doppiaggo che mi ha detto: “mi serve assolutamente la tua voce”. Io già immaginavo di poter doppiare magari De Niro, ed invece la mia voce serviva per doppiare ‘ndranghetisti calabresi.

(ridiamo)

Il doppiaggio mi ha sempre affascinato ma mi sono visto sempre lontano da quel mondo. Credo che la conduzione radiofonica prescinda da alcune logiche e tecniche particolari, indispensabili invece nel doppiaggio. Sicuramente un sogno nel cassetto è quello di condurre una trasmissione in una radio di alto livello, non per forza Network, per esempio in una superstation, radio interregionali, che hanno coperture molto vaste.

SS: Chi fa la radio, sceglie la musica. A me interessa tantissimo sapere che gusti musicali ha Stani Gallo e che musica metterebbe in questo momento, sul finire di questa intervista

SG: Sono uno di quelli che paga più di un abbonamento per avere a portata di mano tutta la musica che piace; Infatti ho sempre con me le mie personalissime playlist. Però i pezzi che più mi piacciono particolarmente sono quelli che non ascolti spesso, che non trovi in giro, perché faccio un po’ il “music hunter” e cerco pezzi strani che non si sa neanche da dove arrivino. Parlando con te mi viene in mente che Sade è una delle cantanti che mi piacciono di più. Sono stato e sono tutt’ora un grande appassionato della musica di Dalla e mi è dispiaciuto non essere stato al suo ultimo concerto. Sono amante della musica di Pino Daniele e poi mi piace il jazz, genere musicale molto vasto e ricco di sfumature; genere tra l’altro anche molto complesso. Mi piace da sempre l’idea che molti artisti italiani dall’influenza del jazz abbiano tirato fuori prodotti degni di nota. Mi viene da pensare a Rossana Casale e al suo “Incoerente jazz”, un album di pregio, sul finire degli anni 80, che resta un esperimento di rilievo, con melodie raffinate e ricercate, con quell’intensità malinconia,classica nel jazz. Insomma, un bell’esempio di sonorità jazz nella musica leggera.

 

Ci salutiamo stringendoci la mano e lasciandoci con la promessa di rivederci presto, magari davanti un microfono, mentre condividiamo un programma radiofonico e quelle passioni che ci hanno condotti fino a qui.

https://www.youtube.com/watch?v=Yn6W9BiDbJc

Simona Stammelluti

Foto della premiazione di Giulia Catania

 

Ravello è un posto incantevole, ed è la cornice perfetta per un Festival prestigioso che di anno in anno propone un programma musicale di pregio, in un periodo che abbraccia più mesi e più stagioni, dalla primavera all’autunno. E così mentre si consuma lenta la magia di un posto che sembra davvero sospeso e senza tempo, mentre si riempie di turisti provenienti da tutto il mondo e mentre offre ai visitatori un tripudio di bellezza e di colori, di specialità eno-gastronomiche e di profumi classici della costiera amalfitana, pone gli appassionati di musica nell’imbarazzo della scelta davanti ad un programma di musica classica, tra concerti sinfonici e cameristici.

Anche quest’anno il Ravello Festival, che si svolge in primavera/estate sulla meravigliosa terrazza sul mare di Villa Rufolo, e in autunno all’interno del Duomo e nel suggestivo Auditorium  Oscar Niemeyer – luogo dall’acustica perfetta – ha raccolto un grande successo di pubblico e critica. Ormai giunto alla 67esima edizione, il Festival al quale si partecipa gratuitamente, ha ospitato quest’anno le orchestre sinfoniche dei Conservatori campani di Avellino, Napoli, Salerno, l’ensamble di fiati del conservatorio di Benevento, il conservatorio Piccinni di Bari (che ha presentato un omaggio a Nino Rota) nonché il prestigioso conservatorio Santa Cecilia di Roma. Un posto di rilievo dunque è spettato ai giovani musicisti campani e non, alle nuove leve che spiccano il volo nel mondo della musica e che mostrano attraverso virtuosismi e stile, le innumerevoli potenzialità che la musica delinea lungo un percorso fatto di studio, abnegazione e talento.

Quest’anno presente alla rassegna anche un sestetto che riunisce alcuni dei maggiori esponenti del jazz italiano: i Dirty Six ovvero Tommaso Scannapieco contrabbasso, Daniele Scannapieco sax, Lorenzo Tucci batteria, Claudio Filippini pianoforte, Gianfranco Campagnoli tromba, Roberto Schiano trombone.

Una cavalcata in musica, che dalla primavera ha condotto gli appassionati sino alla metà di ottobre. Lo scorso sabato 12 ottobre, quindi in dirittura di arrivo, l’Auditorium di Ravello ha ospitato il  Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Martucci’ di Salerno sotto la direzione di Nicola Samale con un Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Fa diesis minore, op.1 e un Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Do minore, op.18 entrambi di Sergej Vasil’evič Rachmaninov. Buona la performance dell’orchestra, ottimi i fiati. Degne di nota le esecuzioni pianistiche di Giovanna Basile che ha eseguito il concerto n.1 mostrando la sua attitudine al virtuosismo soprattutto durante il terzo movimento, e di Alessandro Amendola, a cui è toccata l’esecuzione del concerto n.2 eseguito con una maestria ed un talento capaci di evidenziare il romanticismo intramontabile del famoso compositore russo.

Attendiamo la nuova stagione concertistica, il cui programma per il 2020 è già pronto.
Tanti i concerti in cartellone, musicisti provenienti da tutto il mondo e l’omaggio alla musica, nella sua espressione più alta.

Ci sono posti nel mondo in cui, anche se non vuoi, ti imbatterai comunque. Altri invece sono così nascosti e remoti che sarà difficile raggiungere ma che raggiungerai perché ne sentirai il richiamo. Ci sono luoghi affollati e rumorosi che ti porteranno a cercare un luogo dove isolarsi un po’. E allora in un posto come Ravello, affollato in alcuni periodi dell’anno ma mai rumoroso fuori misura, dove sembra esserci sempre bel tempo e un “buon tempo”, dove la storia e le tradizioni si trasformano in una atmosfera intima, si può vivere il connubio tra musica e passioni, tra tempo che resta sospeso tra mare e cielo e il profondo desiderio di farvi ritorno.

 

Simona Stammelluti

 

 

Come ogni anno la Festa del Cinema di Roma ospita il Rebibbia Festival proiezioni, incontri, laboratori che dal 21 al 27 ottobre coinvolgono la popolazione reclusa, fral’Auditorium del Carcere e l’Auditorium del MAXXI.

Il Rebibbia Festival è promosso da La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno, Fondazione Cinema perRoma, Provveditorato Regionale Carceri del Lazio. Colsostegno di MIBAC e Regione Lazio. In collaborazione con Rai Cinema, Clipper Media, Hikari Corporate (Fr.) con ilcanale franco-tedesco ARTE. Grazie alla disponibilità della Corte Costituzionale.

PERCHE’ IL CINEMA VA IN CARCERE

Il tempo vuoto della detenzione deve essere riempito diopportunità: istruzione, formazione, lavoro per chi sconta lapena. C’è anche spazio per il Cinema, capace di illuminare l’oscurità oltre le sbarre. Cinema da vedere, cinema da realizzare: quest’anno il filo rosso del Rebibbia Festival è proprio l’immagine del carcere e dei suoi ospiti dolenti, vistaattraverso lo sguardo dei cineasti.

PROGRAMMA aperto al pubblico esterno al carcere

21 ottobre 2019 dalle 17,30 alle 19,30 – Auditorium del MAXXI

Focus su Il Cinema Italiano racconta il Carcere – 1955/2019

Un incontro che alterna brevi clip di celebri film e riflessionisul tema, coordinato da Mario Sesti, con Giuliano Amato(Giudice costituzionale), Carmelo Cantone (Provveditorealle Carceri del Lazio, Abruzzo e Molise), Fabio Cavalli(Regista). Attraverso un veloce montaggio per titoli e temi,curato da Nicola Calocero e Tommaso Sesti, si getta losguardo oltre le mura delle prigioni, su un vero e propriofilone cinematografico “di genere”. Da Accadde alpenitenziario di Giorgio Bianchi (1955), con Aldo Fabrizipoliziotto penitenziario, attraversando i decenni con titolicome Detenuto in attesa di giudizio di Loy, Mary per sempredi Risi, Cesare deve morire dei Taviani, per arrivareall’attualità di Viaggio in Italia la Corte Costituzionale nelleCarceri di Cavalli (2019), con la testimonianza diretta diGiuliano Amato nell’incontro coi ragazzi e le ragazze dicamorra, nell’ “Isola Prigione” di Nisida. L’ingresso è libero.

_____________________________

24 ottobre 2019 ore 16:00 (ingresso pubblico ore 15:00) – Auditorium di Rebibbia N.C.

Anteprima europea del docufilm per il canale franco-tedesco ARTE

Prison de Rebibbia. L’évasion par le théâtre [sottotitoli in italiano], regia di Marie David.

Basato sul lavoro teatrale di Laura Andreini SalernoIstruzioni di volo”, con i detenuti-attori del Carcere di Rebibbia. Regista teatrale assistente Giuditta Cambieri. Produzione Hikari Corporate. Interverranno la regista, ilcorrispondente di ARTE in Italia Salvatore Aloise e l’interocast (Progetto di inclusione sociale PREXIT– Regione Lazio). Arte, rete televisiva europea dal 1992, trasmette ogni giorno, nel programma Arte Regards (Sguardi), un reportage su un’iniziativa europea ragguardevole. Un tuffo dentro realtà inedite. L’Europa in tutta la sua diversità. All’interno di questo programma abbiamo realizzato un reportage dedicato all’esperienza teatrale con i detenuti di Rebibbia Nuovo Complesso, curata dalla Associazione La Ribalta – Progetto Prexit. Attraverso il lavoro della regista Laura Andreini Salerno, della regista assistente Giuditta Cambieri e della collaboratrice Francesca Di Giuseppe, del personale dell’Istituto penitenziario e dei detenuti della Compagnia G8, proviamo a mettere in luce la particolarità e l’importanza di questa iniziativa.  Che cosa può offrire ai detenuti, isolati dietro le sbarre? Quali possono essere i benefici per tutta la società? L’arte teatrale è un’apertura sul mondo, sulla letteratura, sulla collettività. Richiede di lavorare insieme, di sottoporsi ad un certo rigore nel gioco scenico.  

Ingresso libero accreditamento obbligatorio alla mail rebibbiafestival@gmail.com

_______________________________

27 ottobre 2019 ore 16:00 (ingresso pubblico ore 15:00) – Auditorium di Rebibbia N.C.

Il Presidente della Corte Costituzionale Giorgio Lattanziincontrerà i detenuti e le detenute ad un anno dalla partenzadel Viaggio della Corte nelle carceri. L’occasione è lapresentazione ufficiale ai reclusi molti dei quali protagonisti del Viaggio in Italia la Corte Costituzionale nelleCarceri, di Fabio Cavalli, prodotto da Clipper Media con RaiCinema.

Pensando alla realizzazione di un docu-film che racconti l’incontro fra i Giudici della Corte Costituzionale e le Carceri italiane – racconta il regista Fabio Cavalli – mi è tornato in mente il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene: un reportage prima radiofonico per la RAI, poi in volume, sul finire degli anni ’50. L’Italia è molto cambiata. Ma c’è una cosa che tiene insieme le generazioni: la Carta Costituzionale. Poco se ne parla, eppure è la legge fondamentale che dà forma alla nazione ed incide sulla vita di ciascuno di noi. Anche sulla vita dei cittadini detenuti. Per questo docufilm ho provato ad assumere il punto di vista di Piovene: andare a scoprire davvero quello che si crede illusoriamente di conoscere. Aprire lo sguardo sugli aspetti della realtà che non stanno in luce, coperti dal bagliore dei rilievi; trovare l’ombra nel tuttotondo. Storie di viaggi e incontri; uomini, donne, persone uniche e comuni (i Giudici, i Carcerati, il Personale penitenziario …); storie di luoghi inaspettati (le Carceri, il loro habitat architettonico e il loro contesto antropologico); e storie di paesaggi visivamente potenti, il loro spirito profondo, quello che il tempo disegna, incidendo anche lo spirito del popolo che li abita. Ho potuto usare qualsiasi mezzo di ripresa per disegnare i rilievi del nostro Paese, sorvolando coi droni il maestoso Palazzo della Consulta e i cieli sopra le carceri. Genova-Marassi: il carcere e lo stadio di calcio appaiati, che portano lo stesso nome e condividono le stesse tifoserie esultanti, una libera l’altra reclusa;  Napoli con l’incantevole atollo vulcanico che ospita il carcere di Nisida, coi ragazzi e le ragazze di camorra; l’immenso assolato carcere di Lecce, prigione per donne di malavita; Terni con lo strazio dei “fine pena mai”; Milano-S.Vittore, monumentale come un Pantheon inaccessibile in mezzo alla città; Firenze-Sollicciano: un’immensa costruzione disegnata come un giglio di cemento, inquietante in mezzo al nulla; e Rebibbia, con le detenute-madri e i loro bimbi innocenti e carcerati. Poi, tappa dopo tappa, dai cieli siamo scesi giù, nel profondo delle celle e nei loro sotterranei, accompagnati da un Agente penitenziario che ha fatto da Caronte in questo viaggio iniziatico. Occorreva dare tridimensionalità alla Costituzione della Repubblica Italiana, attraverso i punti di vista dei suoi custodi ed interpreti: i Giudici. E fare altrettanto con quel “sistema della pena”, tanto evocato, vilipeso o invocato, e, fondamentalmente, sconosciuto. Da una parte gli uomini e donne dell’Istituzione; dall’altra gli uomini e donne e ragazzini minorenni che l’Istituzione l’hanno violata. Il loro incontro getta un po’ di luce fra le ombre. Un incontro per me emozionante, un’avventura fra storie umane incredibili, dolorose, paradossali, umanissime. Un film sugli sguardi dei Giudici e dei Detenuti. Fra il prima e il dopo l’incontro c’è una differenza ben visibile negli sguardi. La stessa differenza che spero di leggere negli sguardi degli spettatori all’uscita dalla proiezione”.

L’ingresso è libero con accreditamento obbligatorio a rebibbiafestival@gmail.com