Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 39 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 39)

Puntuale anche quest’anno, arriva il singolo della giovane cantante calabrese Chiara Morelli, “L’universo”, in uscita il 10 luglio e che terrà compagnia per tutta l’estate 2020. Il singolo sarà pubblicato su tutte le piattaforme digitali.

A soli 15 anni, Chiara è già interprete e autrice dei suoi pezzi, parla le lingue straniere, studia pianoforte jazz e canto pop-rock al Conservatorio.

Giovane ma con le idee chiare, decisa a coltivare le sue attitudini, ha un curriculum artistico alle spalle, fatto di dischi già incisi e apparizioni in diverse manifestazioni musicali e Festival, come “Sanremo Junior” dove incontra il maestro Sauro Piana con il quale inizia una collaborazione, e sarà lui a curare gli arrangiamenti del nuovo disco di Chiara prossimamente in uscita.

Il brano “L’universo” in uscita tra pochi giorni porta la firma della giovane artista e del cantautore sardo Adriano Daledda.
Il brano di Chiara Morelli è arrangiato da Sauro Piana, curato, mixato e masterizzato in Italia da Marco Garau apprezzato batterista dei Tazenda, editato da “Edizioni Musicali Magilla Spettacoli” e distribuito dall’etichetta discografica “Artisti Online”.

I testi della giovane e bella cantautrice raccontano delle sensazioni comuni a tutti i ragazzi della sua età, ma il tutto è fatto con grande maturità, senza mai essere scontati.

Attendiamo dunque il nuovo singolo tutto estivo di Chiara, che reca in se arrangiamenti caratterizzati da strumentisti professionisti ed anche dall’uso dell’elettronica.

La freschezza dell’età di Chiara e la sua voce cristallina, sono le caratteristiche che renderanno irresistibile “L’universo”, che attendiamo ormai tutti con ansia.

Chiara Morelli sarà ospite il giorno 10 luglio della rubrica “Le interviste della Stammelluti”

 

 

 

 

Quando si dice, gioire con parsimonia.
Dopo due mesi di Covid Free, ad Agrigento è di nuovo paura coronavirus.
Nella giornata odierna è stato registrato un nuovo caso di positività.  
La coppia di agrigentini di rientro in città dopo un viaggio oltralpe  è stata sottoposta al doppio tampone. 
La donna, che al primo tampone era risultata positiva ha poi mostrato al secondo esame la negatività al virus, mentre positivo è risultato l’uomo ad entrambi i tamponi e da ieri è sottoposto a quarantena.
Si cerca adesso l’eventuale contatto tra il contagiato ed altre persone, amici e parenti della coppia che saranno sottoposti a tampone oro-faringeo e a quarantena preventiva.
Il sindaco della città, Calogero Firetto, raccomanda con perentorietà di adottare tutte le misure anticontagio e di evitare gli assembramenti. 

E’ già tutto esaurito.
Così esordisce dal 1° di luglio, il Napoli Teatro Festival Italia
, diretto da Ruggero Cappuccio.

Chi non è riuscito a garantirsi un posto per uno dei 130 eventi previsti dal ricco programma, avrà comunque la possibilità di assistere in streaming a ben 13 spettacoli che saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania (https://cultura.regione.campania.it/en/web/teatro/live) e sui canali radio e video di CRC (Radio CRC Targato Italia e sul Canale 620 del Digitale Terrestre).

Quattro di questi, il concerto di apertura dei Foja, “Ho ucciso i Beatles”, “La mistica del cosmo” e il “Concerto tra scrittura e trascrittura” di Roberto De Simone, faranno parte anche di Estate all’Italiana Festival. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri – con la sua rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura – e l’Associazione ItaliaFestival, offre al pubblico internazionale l’accesso a oltre due mesi di programmazione di spettacoli di grandissima qualità dei principali Festival italiani, fruibili online in streaming e on demand gratuitamente in tutto il mondo sul sito Italiafestival.tv.

Questo l’elenco degli spettacoli a cui sarà possibile assistere in streaming

MIRACOLI E RIVOLUZIONI

Concerto dei Foja

CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
1 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1 H+45 MIN

SALA D’ATTESA – THE WAITING ROOM

PALAZZO REALE – CORTILE D’ONORE
3 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 2 H

PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI

PALAZZO REALE – CORTILE DELLE CARROZZE
4 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 50 MIN

HO UCCISO I BEATLES

Atto unico per cantante, attore e quartetto d’archi

DUOMO DI SALERNO
5 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1 H+30 MIN

SETTIMO SENSO

CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
7 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1 H+15 MIN

LA MISTICA DEL COSMO

PALAZZO REALE – CORTILE D’ONORE
9 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 45 MIN

LI CANTI DELLA GATTA CENERENTOLA

SOLOFRA – COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA
11 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1 H+30 MIN

THE MAGIC DOOR

PALAZZO REALE – CORTILE D’ONORE
18 LUGLIO ORE 21.00
DURATA  1 H+20 MIN

UNA PERSONA

Ovvero come Fernando scoprì di essere stato Luigi

CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
21 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1 H+45 MIN

RUMORE DI FONDO

CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
23 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1 H+15 MIN

 

CONCERTO TRA SCRITTURA E TRASCRITTURA

TEATRO DI SAN CARLO
26 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1 H+30 MIN

SU X GIÙ GABER

Le canzoni del Signor G da Milano a Napoli

CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
27 LUGLIO ORE 21.00
DURATA  1 H+40 MIN

TUTTE LE NOTTI DI UN GIORNO

CAPODIMONTE – CASINO DELLA REGINA
28 LUGLIO ORE 19.00
DURATA 1 H

 

Questo l’elenco degli spettacoli nel NTFI 2020 a cui sarà possibile assistere on-demand nell’ambito di ESTATE ALL’ITALIANA FESTIVAL 2020

Miracoli e Rivoluzioni – Concerto dei Foja (2 luglio ore 21.00)

Ho ucciso i Beatles di Stefano Valanzuolo con Sarah Jane Morris, Solis String Quartet (5 luglio ore 21)

La mistica del Cosmo di Raffaella Ambrosino (9 luglio ore 21.00)

Concerto tra scrittura e trascrittura di Roberto De Simone (4 agosto ore 21.00).

 

Per avere maggiori informazioni visita il sito www.esteri.it, italiafestival.tv.

 

 

 

 

 

 

È come se le mancasse qualcosa: un braccio, un respiro corale, un pezzo di vita. La Capitale non è tornata quella che fu prima della pandemia, non ancora.
È come un 45 giri che però di giri ne fa 33, come se avesse il freno a mano tirato, come quando il sole sorge solo per metà, come un’eclissi che mette in luce solo uno spicchio e il resto c’è, sai che c’è ma è in ombra e allora puoi solo immaginarlo.

Sai che ci vorrà ancora del tempo, che per ripartire ci vogliono soldi, energie e tanta pazienza perché se molli la presa e ti arrendi, cala il sipario sui sacrifici di una vita, sui progetti che avevi sognato e sui conti che restano da pagare.

Tutte le città sembrano ancora in quella fase di mezzo, perché tutto è ancora in divenire ma Roma ha come un velo che stenta a cadere. Lei, la città eterna che sembra come in un fermo immagine, sotto gli occhi di chi incredulo si domanda dove siano finite le forme e il vociare dei turisti, che si davano solo il cambio, seduti a Trinità di Monti, alla caffetteria famosa a Piazza del Popolo, o mentre comprano cappellini per il sole alle bancarelle fuori dal Vaticano; tutto da gennaio a dicembre perché a Roma le stagioni non esistono, esiste Roma, la sua austerità che diventa autenticità, dentro le mura.

Servirebbero delle comparse ad ore, come nei film con grandi budget, mentre la scenografia cambia solo con il mutare della luce che dall’alba al tramonto piega via via le ombre di dettagli statici che sanno di eternità.
La città vive ma sottovoce.
Si lavora, ma si conta cosa manca.
Manca il traffico, che è moderato, e in alcune zone assente.
Mancano i turisti, gli autobus turistici, le macchine fotografiche, le piantine della città, i cappuccini che accompagnano le lasagne, i taxisti che urlano “taxi, signori?”

Le persone alla fermata del tram sono poche e concentrate su se stesse; nella metro nessuno si sente più schiacciato contro qualcosa o qualcun altro, ognuno pensa per sé, non ci si guarda neanche più. Un odore composto di umanità che si mischia a quello dei disinfettanti che annientano anche i pensieri.
Niente calca, tutti a distanza, come dicono le insegne e i cartelli e gli adesivi attaccati ovunque, affinché non ci si dimentichi cosa è stato.

Il brulicare di anime in perenne corsa ha lasciato spazio al poco che resta … distanziato, si intende.
Parlo con il tassista che fuori a Termini mi dice che spesso iniziano e finiscono il turno consumando pacchetti di sigarette, non le ruote delle macchine.
Nel mio bar preferito i cornetti smerciati non sono più mille (o giù di lì) ma solo “2 infornate” – mi dice Luca.
A Cinzia le stanze del B&B sono ancora tutte vuote.
Quando mai in questo periodo!” – mi dice.
Vedrai che arrivano” – replico io, raccontando che molte iniziative culturali sulla capitale stanno riprendendo e che questo inevitabilmente porterà il forestiero in città.
Il mio amico pachistano conta le bottigliette dell’acqua e mi dice che carica il frigo una volta la settimana. “Quante volte lo caricavi, prima?”- gli chiedo. “Due volte all’ora” – mi risponde e abbassa lo sguardo.
Tornerà tutto come prima, non ci sono dubbi.
Ma per adesso vedere “Campo de’ fiori” vuoto fa un certo effetto, è surreale; così come passare davanti a Fontana di Trevi e scoprirne dettagli perché mai prima di adesso, hai la visuale libera da teste che come te, cercano di rubare tanta bellezza nella speranza di farvi ritorno.
Torneranno.

“Torneranno i vecchi tempi
Con le loro camicie fiammanti
Sfideranno le correnti
Fino a perdere il nome dei giorni
Spesi male per contare solo quelli finiti bene”

Simona Stammelluti

 

 

 

 

In una delle giornate più buie per la provincia di Agrigento da quando è iniziata l’emergenza Covid 19, non poteva mancare la classica ciliegina sulla torta.
Pochi minuti fa un gommone stracolmo di migranti (ovviamente non sappiamo in quale stato di salute) è approvato candidamente nell’isola di Lampedusa

Guarda il VIDEO

Non sarebbe stata la distrazione del cellulare, la causa della perdita di controllo della handbike sulla quale viaggiava Alex Zanardi, schiantatasi contro un camion durante la Staffetta Obiettivo Tricolore dello scorso venerdì. Il procuratore di Siena, Salvatore Vitiello pone fine alle indiscrezioni che circolavano circa la probabilità che il campione paralimpico stesse filmando il panorama con il telefonino, proprio prima di quella maledetta curva.
Il telefono era nella scocca del mezzo, posti entrambi sotto sequestro dai Carabinieri, in attesa di perizia.
Al momento a noi non risulta” – ha detto il procuratore.
Tanto il materiale acquisito dagli investigatori che stanno visionando in queste ore, molti filmati amatoriali nessuno dei quali mostrerebbe, fino ad ora, immagini del pilota con in mano il telefono prima dell’incidente. Su alcuni sembrerebbe invece che Zanardi avesse le mani sui manubri nel momento in cui ha perso il controllo della handbike.
Gli inquirenti però non escludono che possa esserci qualche testimone che abbia visto Zanardi con in mano il telefono e abbia riferito in merito,  ma anche questo è ancora da verificare.
Insomma ancora tutto da chiarire con le indagini in corso.

Intanto l’ultimo bollettino medico rilasciato dall’ospedale di Siena dove il 53enne bolognese è ricoverato in rianimazione recita che “il paziente ha trascorso la notte in condizioni di stabilità cardio-respiratoria e metabolica. Le funzioni d’organo sono adeguate. È sempre sedato, intubato e ventilato meccanicamente. Il neuromonitoraggio in corso ha mostrato una certa stabilità ma questo dato va preso con cautela,  perché resta grave il quadro neurologico“.

Dopo la seconda notte trascorsa in rianimazione ha reagito bene alle terapie confermando parametri emodinamici e metabolici stabili”continuano i medici che lo hanno in cura, che però aggiungono che “nonostante il cauto ottimismo (il fisico allenato dell’atleta regala fiducia) e i piccoli miglioramenti, Zanardi rischia gravi conseguenze alla vista e sulla respirazione“. 

Nei prossimi giorni una equipe di specialisti, insieme al chirurgo che lo ha operato decideranno quando interrompere la sedazione assistita per poter verificare più dettagliatamente i danni riportati da Alex Zanardi.

 

 

 

Sembra essere fuori pericolo Alex Zanardi.
Non è in pericolo di vita.
Così recita il bollettino clinico dopo la seconda notte nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Siena dove è ricoverato a seguito di un incidente che l’ha visto coinvolto durante una gara di handbike. Ancora non è facile neanche per i medici stabilire quali saranno i danni neurologici permanenti che coinvolgeranno il campione dell’automobilismo che da anni viveva senza le gambe a causa di un altro incidente avvenuto durante una gara di campionato Cart il 15 settembre del 2001. Forse perderà la vista, forse, ma è ancora tutto da stabilire. Le condizioni nelle quali è arrivato in ospedale erano gravissime, con un trauma facciale importante, con fratture del cranio e del volto di notevole entità. Resta dunque stabile, ventilato artificialmente, Alex Zanardi e i medici incominciano ad esprimersi circa il suo futuro: si salverà, non è in pericolo di vita e questo conforta un po’ tutti.
Zanardi è da sempre il simbolo del coraggio, della ripresa, dell’energia vitale che pervade chi decide di non arrendersi, di reinventarsi un futuro, di  mettere da parte il dispiacere per ciò che si è perso e di ricominciare da quel che ancora si ha. Sorride anche con gli occhi, Alex, quegli occhi di chi divora la vita ed è capace di affrontare qualunque uragano.

Ed intanto il camionista alla guida del mezzo contro cui l’atleta si è schiantato è disperato e non si da pace: “me lo sono trovato davanti, ho sterzato, ma l’impatto è stato inevitabile”. 

Quella parola “inevitabile”, che risuona forte nella testa di tutti. 
E’ stato davvero inevitabile? Il camionista ha fatto il suo, e comunque saranno le indagini sul caso a chiarire ogni dubbio in merito all’incidente.

E’ chiaro che Alex Zanardi ha invaso l’altra corsia.
Ma perché?

Intanto la gara di handbike si è tenuta su una strada provinciale, la 146 tra Pienza e San Quirico d’Ocia, che non era stata chiusa al traffico per la manifestazione sportiva. Il sindaco di Pienza dichiara di non aver saputo nulla in merito, ed ci si chiede come si faccia ad organizzare una corsa su una provinciale senza comunicazione ufficiale al Sindaco, al Questore, al Prefetto. Perché se è vero che se l’evento si svolte in un posto più piccolo basta il permesso del primo cittadino, l’entità della gara sportiva richiedeva la comunicazione alle autorità di cui sopra.
Si trattava della staffetta tricolore di Obiettivo tre, viaggio che attraverso tutta l’Italia, che fa diverse tappe e che si sarebbe dovuta concludere in Puglia. E’ una competizione che vede tra i partecipanti atleti paralimpici in handbike, bici o carrozzina olimpica, ma anche generici appassionati di ciclismo o sportivi che via via si potevano accodare al gruppo. Assurdo dunque che si potesse darne notizia solo attraverso le pagine Facebook.  Sembrerebbe invece che gli organizzatori l’abbiano definita “una scampagnata tra amici” e non una gara vera e propria. Fatto sta che la “scampagnata” è costata tanto, forse troppo.

Ma dalle indagini che continuano, sulla vicenda nella quale è rimasto gravemente ferito Zanardi, emerge un’altra grave verità. La procura di Siena che indaga sulla corsa, ha acquisito un video dal quale si evincerebbe che a causare la perdita di controllo del mezzo sia stata una leggerezza dello stesso Zanardi che a quanto pare stava riprendendo il panorama con il telefonino, così come testimoniato anche da un ciclista che correva la fianco di Zanardi: “stava filmando il panorama, non si è accorto di aver invaso l’altra corsia” – avrebbe detto.

Una imprudenza, dunque, che sarebbe stata fatale. 
Una serie di leggerezze, che hanno provocato una situazione gravissima, che in queste ore tiene lo sportivo in bilico su un futuro drammatico, tutti con il fiato sospeso, mentre ancora sono da chiarire un bel po’ di responsabilità.

Simona Stammelluti 

 

Avere paura del domani. 
Ma non del domani inteso come futuro che verrà; proprio del domani prossimo, di domani inteso come le prossime 24 ore.
Che quel 21 giugno segnalato come il giorno della fine del mondo – perché a quanto pare i maya si sarebbero sbagliati a fare i conti –  è nulla rispetto all’apocalisse periodale che ci instilla il vivere quotidiano.

La pandemia è ormai qualcosa che abbiamo provato sulla nostra pelle, e quel “Pan-demos” che dal greco ci ha investito tutti, in tutto il suo orrore, sembra aver lasciato uno strascico di paura costante, ci ha resi fragili, quasi indifesi verso alcuni eventi che non possono essere contrastati con la sola voglia di vivere … e di resistere.

Ma a me viene da pensare a Peirce, uno dei più grandi pensatori e filosofi e logico-matematici (e tante altre cose tutte insieme) di tutti i tempi, fondatore della semiotica moderna, immortale nel suo modo di concepire l’essere e la sostanza, l’epistemologo della filosofia – come lo definisce Emanuele Fadda nel suo libro “Peirce” – che ha passato la vita a ragionare su un metodo comune alle scienze naturali, umane, formali e filosofiche e che ha – come lui stesso sosteneva – fornito un’ipotesi:

“[…] Il massimo che si possa fare è fornire un’ipotesi, non priva di una sua verosimiglianza, che si collochi sulla linea generale di crescita delle idee scientifiche e che sia capace di venire confutata o verificata da futuri osservatori”

Penso alla sua “primità” (che è così tenera che non puoi toccarla senza rovinarla) , all’origine, vivido e conscio ed evanescente, al presente che è positivamente così com’è, quel qualcosa allo stato iniziale, come un semplice tono di coscienza, come il feeling nella sua immediatezza. Quell’essere in sé prima ancora di appartenere alla categoria dei mortali, e quindi di esserlo, mortale.

La certezza della morte incombe sull’essere umano da sempre, tanto che c’è chi ha azzardato la definizione della vita, del venire al mondo, come “un brutto film, un film dell’orrore, che per quanto brutto, è sempre meglio vedere come va a finire“.

La probabilità di qualcosa che può accadere nel mentre che tutto si compia, quel ricondurre tutto, dal particolare della condizione dell’essere umani, all’universale che ci tiene incollati ad un dato certo, quel pronostico che vorremmo non sbagliare lungo quella camminata che – sappiamo per certo – si interromperà, da qualche parte, in un tempo che non conosciamo.

Ed infatti non è la morte in sé a farci più paura del solito,  ma il ricordo della caducità della vita che si manifesta ai nostri giorni come se vivere un giorno felici, senza incertezze sia divenuto un reato del quale tocca scontare una pena; e tutto questo mentre ad andar via quest’anno, sono persone che per un motivo o per un altro abbiamo sentito vicine.

Sembra come se questo 2020 rechi in se il compito maldestro di togliere via ogni sicurezza, intaccare ciò che è bellezza ed arte; come se voglia mettere alla prova le nostre fragilità, quelle che coccoliamo affinché ci siano amiche e non tornado capaci di spazzare via ogni certezza.

In questi mesi il verbo morire è diventato quello più coniugato, la parola “morti” al plurale, una luce ad intermittenza che non si spegneva, mai, come quelle dei motel di terza categoria. Il contare i morti ci ha stremato, così come la speranza – qualche volta perduta – di non dover contare morti troppo vicini al nostro cuore.

Ma quelle fragilità che proviamo a tenere in bilico, così come il coraggio e forza di resistere sono stati bombardati dalle morti e da eventi che ogni giorno ci hanno resi sempre più deboli, affranti, miseri davanti alla vita che ha contorni piccoli ed incerti ed imprevisti, lì dove l’imprevisto non sempre vira verso la bellezza dell’imprevedibilità.

Sepúlveda va via stroncato dal coronavirus, Kobi Bryant muore in un incidente in elicottero, Ezio Bosso va via, in punta di piedi, lasciando il ricordo di quel suo modo di vivere che tanto ci ha commossi, il cancro porta via Zafón, ieri Alex Zanardi si schianta contro un tir, perdendo il controllo del mezzo e ribaltandosi durante una gara di handbike e abbiamo anche sfiorato l’ennesimo conflitto mondiale. Tutto in questo anno maledetto, che è appena a metà del suo incedere. Lo so, è solo un caso, ma vorrei restare in quella primità di Pierce, vorrei semplicemente aprire gli occhi e descrivere ciò che vedo, non ciò che viene a mancare.

…e ricordati, che devi morire.
[Dal film “Non ci resta che piangere”]

Simona Stammelluti 

ORE 16:30 Lampedusa – di fronte al molo Favaloro 

È di pochi minuti fa l’ennesimo sbarco di clandestini a Lampedusa, che arrivano ormai a tutte le ore, evadendo anche i controlli delle forze dell’ordine. Sono sbarchi autonomi e i lampedusani sono allo stremo. La situazione è ormai fuori controllo e urge una soluzione a questa condizione incontrollabile che si perpetua ormai da troppo tempo

130 eventi per un mese di programmazione in luoghi all’aperto, 10 sezioni e 28 prime di spettacoli italiani 

A partire dall’autunno spazio agli internazionali con Dimitris Papaioannou, Jan Fabre, Ramzi Choukair e Sulayman Al-Bassam

Il teatro rinasce con te.
È un invito a rivivere le emozioni del teatro lo slogan della tredicesima edizione del
Napoli Teatro Festival Italia, la quarta diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata – nonostante l’emergenza sanitaria – con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano.

Inizialmente fissata per giugno e poi rinviata a causa della pandemia, la manifestazione torna con una ricca programmazione quasi interamente a cielo aperto che si declina tra teatro, danza, letteratura, cinema, video/performance, musica e mostre: 130 eventi, per un calendario di un mese, distribuiti in 19 luoghi tutti all’aperto con una sola eccezione: il Teatro di San Carlo.

Platee allestite nel rispetto delle distanze di sicurezza, divise tra Napoli e altre città della Campania (Salerno, Solofra, Pietrelcina e Santa Maria Capua Vetere), dove andranno in scena creazioni italiane e coproduzioni a conferma dell’attività produttiva della Fondazione.

L’edizione 2020 presenta 34 spettacoli di prosa nazionale, di cui 28 prime assolute, consolidando la struttura in sezioni, ormai tratto distintivo della direzione artistica firmata Cappuccio.
Italiana, Osservatorio, Danza, SportOpera, Musica, Letteratura, Cinema, Mostre, Progetti Speciali: il Festival rinnova la sua grande attenzione alla multidisciplinarità in un dialogo che mira a una visione organica e interdisciplinare dell’arte. La sezione Internazionale, che negli anni passati ha portato a Napoli grandi nomi della scena contemporanea, è stata invece riprogrammata a partire dall’autunno e vedrà in scena, tra gli altri, il coreografo greco Dimistris Papaioannu, l’artista belga Jan Fabre, e Ramzi Choukair e Sulayman Al-Bassam.

Con l’intento di supportare la ripresa di un settore in grave difficoltà in quest’anno segnato dalla crisi economica indotta dal Covid-19, NTFI conferma l’attenzione e il sostegno a favore di produzioni e compagnie del territorio campano e napoletano, insieme a tante realtà del panorama nazionale.

Tra i protagonisti di questa edizione Silvio Orlando, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari e Gianmarco Saurino, Bruno Fornasari, Andrea De Rosa, Luana Rondinelli, Antonio Piccolo, Lino Musella, Federica Rosellini, Ciro Pellegrino, Laura Angiulli, Joele Anastasi, Salvatore Ronga, Lucianna De Falco, Francesco Saponaro, Lara Sansone, Vincenzo Nemolato, Chiara Guidi, Claudio Ascoli, Marcello Cotugno, Ettore De Lorenzo, Massimiliano Gallo, Alessio Boni, Gianni Farina, Sarah Biacchi, Lina Sastri, Franca Abategiovanni, Riccardo Pippa, Corrado Ardone, Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Federico Tiezzi eSandro Lombardi, Roberto Rustioni, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Mario Scandale, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Francesco Tavassi, Mariangela D’Abbraccio,  Euridice Axen, e le compagnie Anagoor, Carrozzeria Orfeo,  Casa del Contemporaneo, Nuovo Teatro Sanità, e Mutamenti/Teatro Civico 14.  

Per la sezione Musica si avvicenderanno invece Roberto De Simone, Raffaello Converso, Pippo Delbono e Enzo Avitabile, i Foja, Stefano Valanzuolo con Sarah Jane Morris e i Solis String Quartet, Massimiliano Sacchi, Maria Mazzotta, Francesco Di Cristofaro, Valerio Sgarra, Ars Nova, Ciro Riccardi, EbbaneSis, i Folkonauti, Raffaella Ambrosino, Ambrogio Sparagna con Iaia Forte, Giada Colagrande, Roberta Rossi, Ivo Parlati e Nadia Baldi, Renato Salvetti e Antonella Ippolito. Nella sezione Danza si segnala la partecipazione del coreografo francese figlio di minatori di origine italiana Alexandre Roccoli.

La collaborazione con il Teatro Stabile di NapoliTeatro Nazionale si concretizza attraverso la coproduzione di due spettacoli inseriti nella sezione Progetti Speciali del Festival con Mimmo Borrelli, Renato Carpentieri, Claudio Di Palma. Tra gli altri protagonisti della sezione del NTFI, da anni ormai terreno di sperimentazione di nuove pratiche sceniche, Roberto D’Avascio, Carlo Geltrude, Maria Rosaria Omaggio, Marco Dell’Acqua, Alberto Conejero, Davide Scognamiglio e Daniele Ciprì.

Nel Real Bosco di Capodimonte e al circolo Canottieri per lasezione SportOpera a cura di Claudio Di Palma, che propone 8 spettacoli di cui 7 in prima assoluta, si alterneranno Mariano Rigillo, Patrizio Oliva, Pino Maddaloni, Fulvio Cauteruccio, Andrea Zorzi, Beatrice Visibelli e Nicola Zavagli, Rosario Giglio, Marina Sorrenti, Chiara Baffi, Rossella Pugliese, Antonio Marfella, Paolo Cresta, Ferdinando Ceriani, Gennaro Ascione,Alfonso Postiglione.

E ancora per la sezione Letteratura, progetto a cura di Silvio Perrella, ospiti Maurizio Bettini, Daniele Ventre, Caterina Pontrandolfo, Alberto Rollo, Mimmo Borrelli, Silvia Bre, Piera Mattei, Claudio Damiani, Vincenzo Frungillo, Igor Esposito, Maria Grazia Calandrone, Sonia Gentili, Enza Silvestrini, Fiorinda Li Vigni, Mariafelicia De Laurentis, Antonio Biasiucci, Alfio Antico.

Siamo riusciti a compiere in tempi strettissimi un vero miracolo mantenendo la struttura del Festival fedele rispetto a quella iniziale”, dichiara Ruggero Cappuccio, direttore artistico del Festival.

Per il quarto anno consecutivo, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, sarà Palazzo Reale di Napoli la sede principale del Festival, luogo di assoluta centralità in città. I suoi cortili, d’Onore e delle Carrozze, e il Giardino Romantico ospiteranno spettacoli di prosa e le sezioni Cinema e Osservatorio. Con l’obiettivo di valorizzare beni architettonici e paesaggistici della Campania, la tredicesima edizione del Festival si avvarrà anche di diverse aree del Real Bosco di Capodimonte, ambientazioni che porteranno il pubblico a immergersi nella bellezza non solo del teatro, ma anche del parco cittadino.  

Tra gli altri luoghi coinvolti a Napoli, Palazzo Fondi, i cortili deipalazzi del rione Sanità, il rione De Gasperi, la spiaggia delle Monache a Posillipo (con accesso da Lido Sirena – Via Posillipo) , il Teatro di San Carlo, e il circolo Canottieri. Per la regione, invece, il Duomo e il cortile del teatro Ghirelli a Salerno, il complesso monumentale di Santa Chiara a Solofra, il Teatro Naturale di Pietrelcina, e l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, altro sito della Direzione regionale Musei Campania.

Organizzare la manifestazione in questi mesi di lockdown – sottolinea il presidente della Fondazione Campania dei Festival Alessandro Barbanoè stato possibile soltanto grazie all’impegno di coloro che hanno continuato a lavorare senza sosta. A loro va il mio sincero ringraziamento”.

Anche quest’anno, prosegue la collaborazione con il maestro Mimmo Paladino, che ha creato la nuova immagine del Festival, in linea con l’identità della programmazione 2020, per il catalogo e i materiali promozionali. Si rafforza inoltre la sinergia creata tra la Fondazione Campania dei Festival e gli Istituti di cultura (Institut Français; Goethe-Institut; Istituto Cervantes; British Council). Il racconto di alcuni momenti del Festival sarà invece affidato a Rai Radio 3 e Radio CRC Targato Italia, media partner della manifestazione.

Il Napoli Teatro Festival Italia, che fa parte della rete Italia Festival e dell’EFA (European Festival Association), si pone come organismo di crescita culturale e sociale, e in tal senso favorirà la partecipazione del pubblico continuando a proporre un’oculata politica di prezzi, con biglietti popolari (da 8 a 5 euro) e agevolazioni assolute per le fasce sociali più deboli. I titoli potranno essere acquistati online sul sito www.napoliteatrofestival.it e ai botteghini allestiti nei luoghi degli eventi. Il ricavato degli spettacoli inseriti nella sezione Musica sarà devoluto in beneficenza all’Istituto nazionale tumori “Fondazione Pascale” di Napoli.