Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 27 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 27)

I riflettori della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma si sono accesi per la registrazione dell’evento TV: “Women for Women against Violence –  Camomilla Award” giunto alla sua VI edizione. La Kermesse, per la regia di Antonio Centomani, è stata condotta da Arianna Ciampoli e Livio Beshir. Il format, unico nel suo genere, ideato e fortemente voluto dalla Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, la giornalista Donatella Gimigliano unisce i due temi della violenza di genere e del tumore al seno. Con queste parole la Gimigliano spiega il senso profondo di questo appuntamento: “Women for Women parte dal racconto delle cicatrici nel corpo e nell’anima delle donne ferite da un tumore o vittime di un uomo, e arriva ad un premio, il Camomilla Award, ispirato al fiore che cura le piante malate e rappresenta la solidarietà. Un evento tv al femminile per parlare di violenza attraverso racconti autentici. Esperienze che inevitabilmente segnano, ma che possono anche evocare coraggio e desiderio di vita, prima ancora che di lotta”. La kermesse, patrocinata dal Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, RAI, Unicef, Croce Rossa Italiana e LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) racconta storie vere e testimonianze personali, consentendo di riflettere sull’importante percorso di “rinascita” che tante donne affrontano ogni giorno. Sul palco di questa edizione anche la storia della siciliana Nicoletta Cosentino(premiata dalla direttrice di All Women Magazine, Maria De Souza, anche con un Camomilla di cioccolata realizzato dal giovane cioccolatiere Lorenzo La Civita), “Da vittima di violenza a Cuoca Combattente”, l’impatto con la violenza psicologica e la forza di ricostruire la propria vita grazie alla passione per la cucina. Il suo racconto di vita che l’ha portata a realizzare, grazie al centro antiviolenza che l’ha seguita, un’impresa tutta sua, “Cuoche combattenti”, con altre donne tutte desiderose di diventare autosufficienti dal punto di vista economico e di riappropriandosi della propria vita, è stato affidato a Loredana Cannata. L’attrice siciliana ha poi ha lanciato un “virtualecollegamentocon Stefania Petyx, inviata speciale di Striscia la Notizia e, per l’occasione, di Women for Women, che ha fatto un’incursione nella sede del laboratorio a Palermo per conoscere i prodotti e le prelibatezze, tutte accompagnate da un’etichetta con una frase contro la violenza sulle donne, e ricevendo il Camomilla Award. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato anche a Eleonora Daniele per la trasmissione Storie Vere (Rai Uno), Massimo Maurotto, Commissario e coordinatore delle Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato, Gianluigi Nuzzi per la trasmissione Quarto Grado (Retequattro), Giorgio Pasotti. Premio dedicato del Settimanale Oggi a Malika Ayanee uno speciale alla Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati che lo ha ricevuto a Palazzo Madama dalla padron della manifestazione, Donatella Gimigliano e dal Maestro Orafo Michele Affidato. Special guest dell’evento Roby Facchinetti, Giovanni Caccamo, Gianluca Guidi e il violinista Andrea Casta. Tra gli ospiti la siciliana dott.ssa Maria Concetta Cassata, Presidente del CUG, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità del Ministero della Cultura.

 

Un nuovo prestigioso traguardo per la Dottoressa Elisa Vaccaro, agrigentina doc, alla quale è stato conferito dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, l’incarico di Capo di Gabinetto, a seguito del trasferimento ad altra sede del viceprefetto Cettina Pennisi.

Una splendida carriera per la dottoressa Vaccaro, già promossa alla qualifica di Viceprefetto nel 2020, nuovamente in Prefettura dopo aver frequentato il corso di formazione presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

La dottoressa Vaccaro, si è distinta anche come componente delle commissioni di indagine per lo scioglimento dei comuni di Camastra e San Biagio Paltani, oltre al ruolo di componente della commissione straordinaria del comune di Bompensiere sciolto per infiltrazioni mafiose.

Grande impegno e abnegazione della Vaccaro durante la sua esperienza presso la Prefettura di Agrigento, nella gestione delle problematiche legate all’emergenza immigrazione, oltre alle mansioni dell’Ufficio di Gabinetto.

Impegnata nei tavoli di raffreddamento sindacale, nei comitati per l’ordine pubblico, nel 2013 ha prestato servizio presso l’ufficio affari internazionali.

L’organico della Prefettura, si compone anche di due dirigenti con la qualifica di Viceprefetto Aggiunto, originari della provincia di Catania, Nicolò Pappalardo,  Dirigente delle aree della Depenalizzazione e Fabio Magnano, Dirigente della Protezione Civile.

 

In una settimana tante cose belle.

Il suo compleanno, la sua laurea magistrale e l’uscita del suo nuovo singolo.

Zerella, il cantautore avellinese che un passo alla volta sta trovando il suo spazio ideale nel mondo della musica cautautorale, festeggia alla grande questo arrivo di primavera.

E così il prossimo 19 marzo esce “All’una con te”, singolo da venerdì su tutti i digital store, per l’etichetta Revubs Dischi, distribuito da Artist First. Il nuovo brano arriva ad un anno e mezzo di distanza da “Tutta bianca” il pezzo che tante soddisfazioni ha dato a Ciro Zerella, classe 1993, giovane cantautore che con le sue forze sta raccontando la sua musica, ospite anche su RadioRai e che è certo della strada che vuole percorrere.

Il nuovo singolo prima di uscire alla scoperto e di diventare del suo pubblico, ha avuto diversi “abiti” stilistici. Nasce folk, adesso ha un sound anni ’80, personalità artistica matura e moderna, con sonorità vintage, proprio come la foto di copertina scelta da Zerella che ritrae sua zia Paola insieme ad un suo amico, mentre fumano una sigaretta durante una festa in casa.

Dopo tre anni dall’uscita del suo primo disco “Sotto casa tua” il cantautore sceglie nuove sonorità, cambia il suo modo di raccontare, ma tiene con sé il suo gusto musicale, maturato negli anni di ascolto di vari generi, interessato ai contenuti.

E’ come una ventata di primavera, semplice e autentica, l’uscita di questo nuovo singolo, la musica di un cantautore nel momento storico in cui musica trap, hip hop, rap dettano le classifiche.  Il mercato segue le sue regole, Zerella pure. Autentico il suo amore per la musica e la convinzione che i rudimenti per una vera cultura musicale, debbano essere forniti già in ambito scolastico.

Contaminazioni, ispirazione verso il mondo che va troppo in fretta, ma anche dettagli che meritano di essere raccontati, nella forma tonda e accogliente della musica di Zerella, che senza ansie da prestazione, si muove per singoli in questa fase della sua vita e che sogna di tornare presto a suonare nei live. In fondo la sua band in passato ha avuto l’onore di aprire molti concerti, anche dei Marlene Kuntz.

Si gode il momento magico Ciro Zerella e noi gli facciamo gli auguri per questi traguardi tutti da celebrare.

“All’una con te” fuori il 19 marzo. 

Io sono curiosa … e voi?

Si sono svolti a Viterbo, nella tre giorni di gare, i Campionati Italiani lanci lunghi invernali
2021 over 35. L’impianto del Campo Sportivo Scolastico, dedicato al prof. Irnerio Condurelli, ha ospitato la rassegna tricolore che assegnava 89 titoli tra uomini e donne di tutte le categorie .
La manifestazione è stata organizzata, rispettando rigorosamente tutte le norme anti
Covid, dalla locale società Atletica Viterbo con il supporto del Comitato Provinciale e
Regionale della Fidal e con l’importante aiuto del gruppo GGG.
L’agrigentina Giusi Parolino, atleta della Sal Catania, con la misura di m.31,58 ha vinto la medaglia d’oro tricolore e l’ennesimo titolo di campionessa italiana e, come se non bastasse, ha stabilito il nuovo record siciliano che già la stessa atleta aveva stabilito nel 2019.
In particolare la misura stabilita nel giavellotto, in questa prestigiosa competizione, dalla
brava e tenace Giusi Parolino, la porta tra le top europee e mondiali di categoria.
“Finalmente la mia Gara “perfetta” – commenta la campionessa del giavellotto– per me
non è soltanto una vittoria ma una grande soddisfazione; una sequenza di sei lanci buoni
e senza errori, che hanno dimostrato che 2 anni di sacrifici e allenamenti ti ripagano con
grandi risultati. Considero questa misura un nuovo punto di partenza – continua Giusi – perché quando in una gara per 4 lanci (evento molto raro) superi un record, vuol dire che si può ancora fare di più. Grazie sempre e per sempre ad Emanuele Serafin, sia per tutti i programmi ma soprattutto per la pazienza di aver sempre creduto in me, è a lui che dedico questa ennesima vittoria. Un ringraziamento particolare a Carlo Sonego per i preziosi consigli e ai miei amici che credono in me. Il mio motto ” MEMENTO AUDERE SEMPER” (ricordati di osare sempre)”.

Dichiarazione del sindaco Franco Miccichè che arriva in serata:Sentito il governo regionale e l’asp di competenza, è stato concordato di soprassedere al momento all’eventuale passaggio alla didattica a distanza per tutte le scuole di competenza comunale visto la bassa percentuale delle positività evidenziate in questi giorni. Verranno effettuati interventi di sanificazione presso gli istituti didattici di volta in volta su richiesta diretta dei dirigenti. Ricordo che alla luce del DPCM in vigore dal 6 marzo scorso, la chiusura temporanea delle istituzioni scolastiche, anche in sede comunale, è di competenza del presidente della Regione. Si rimane quindi in attesa di nuove comunicazioni da parte degli Organi sanitari competenti”

Dopo le due morti sospette del sottufficiale della marina militare di Augusta e del poliziotto della squadra mobile della Questura di Catania, avvenute a qualche giorno di distanza dalla somministrazione del vaccino anticovid AstraZeneca, sono partite le indagini da parte delle Procure di Siracusa e Catania.

Il sottufficiale Salvatore Paternò 43 anni è deceduto il giorno dopo aver fatto il vaccino.
Il poliziotto 12 giorni dopo la somministrazione.

E cos’ l’Aifa ha vietato l’utilizzo su tutto il territorio nazionale delle ulteriori dosi del lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca.

Al momento non è stata dimostrata alcune correlazione tra il vaccino e i decessi ma per fare chiarezza la procura di Siracusa ha disposto l’autopsia e aperto un’inchiesta.

“Gli indagati sono 21, come atto dovuto per un accertamento, e domani sarà affidato l’incarico al medico legale –  spiega all’AGI il Procuratore di Siracusa, Sabrina Gambino – ma è probabile che serviranno altri esami, tra cui quelli istologici e tossicologici, per avere un quadro della situazione più chiaro”

Alle indagini si è giunti dopo l’esposto dalla famiglia del militare della marina, che vuole sapere perché il suo cuore ha cessato di battere ma soprattutto sapere se esista un legame tra l’arresto cardiaco che lo ha condotto al decesso e l’inoculazione della dose del vaccino.

“A Stefano Paterno –  si legge nell’esposto della famiglia del marinaio, rappresentata dagli avvocati Dario Seminara, Lisa Gagliano ed Attilio Indelicato – fu richiesto di essere sottoposto presso l’ospedale militare di Augusta alla somministrazione del vaccino anti Covid 19, poi somministrato AstraZeneca, codice lotto/fiala ABV2856 in data 08.03.2021”.

Secondo la ricostruzione della famiglia, contenuta nell’esposto, “immediatamente dopo la somministrazione il nostro congiunto, tornato nella sua casa di Misterbianco, accusava uno stato di malessere generale, caratterizzato da un rialzo febbrile: donde la somministrazione di Tachipirina 1000”

Attraverso i propri legali, i parenti del militare hanno chiesto agli inquirenti di “accertare se vi siano o meno responsabilità per azioni e/o omissioni connesse alla somministrazione del vaccino ai fini dell’individuazione e della sanzione degli eventuali responsabili del decesso di Stefano Paterno’”

Il poliziotto esperto della squadra mobile della Questura, invece, si era sentito male il giorno dopo la somministrazione del vaccino Astrazeneca, che aveva ricevuto durante le inoculazioni delle dosi insieme agli altri colleghi. Il fratello lo aveva condotto in ospedale dove poi le sue condizioni si sono aggravate, per poi morire all’ospedale di Catania a causa di una trombosi che gli ha causato una emorragia cerebrale.

Una partenza non proprio ideale, quella delle vaccinazioni a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza.

Nel pomeriggio di oggi, 11 marzo  – dopo le prime vaccinazioni che si erano svolte per alcuni pazienti ultraottantenni lunedì 8 marzo presso la sede della Asp di Taverna – sono stati convocati i cittadini aventi diritto presso la sede della protezione civile, sita in Parantoro, alla presenza di alcuni medici di base del territorio e al responsabile della Asp dott. Leonetti.

Disagi, disguidi e una buona dose di disorganizzazione che ha visto piombare il caos per i pazienti e i loro accompagnatori che si sono ritrovati allo sbando, assembrati all’interno del cortile dello stabile predestinato, nell’attesa che si facesse un po’ di ordine e si potesse procedere alle vaccinazioni.

Assenti le forze dell’ordine sul posto, il tutto è stato affidato ai volontari della protezione civile guidati da Silvio Ranieri, che chiamato in causa per fare un po’ di chiarezza sull’evento vaccinazioni e per sedare gli animi delle persone che si sono viste catapultate in una condizione tutt’altro che ideale, ha spiegato che alcuni disguidi sono dipesi dal ritardo con il quale sono stati consegnati i vaccini (quasi due ore di ritardo) e dalla mancanza di esperienza nel gestire una cosa così grossa, come la vaccinazione di massa in periodo di pandemia.

Va senza dubbio aggiustare il tiro, considerato che ci saranno altre date di vaccinazioni ma va chiarito che è importante una organizzazione quanto più efficace possibile, poiché si chiede a persone anziane di lasciare la propria abitazione per recarsi a fare il vaccino e molti di loro hanno difficoltà a deambulare, non possono sostare in piedi per molto tempo e le condizioni climatiche non sempre sono favorevoli.

C’è però da dire che la disorganizzazione che si è riscontrata, si è unita alla condizione creatasi dall’arrivo sul posto di anziani che erano prenotati per altri orari o che non erano proprio stati convocati, ma che hanno pensato bene di giungere ugualmente sul luogo, pensando di poter usufruire del servizio, incuranti delle liste stilate per tempo dai responsabili.

Questo disguido iniziale ha fatto slittare le vaccinazioni di diverse ore e pertanto coloro che avevano appuntamento per le ore 17, giunte sul posto si sono sentite dire che l’attesa sarà lunga e che prima delle 18.30 non sarà possibile ricevere la vaccinazione.

Intanto nella vicina Cosenza, dove è stato allestito il centro vaccinazioni – già ospedale militare da campo covid –  nel piazzale antistante la stazione ferroviaria su Via Popilia, sono state sospese in via precauzionale le somministrazioni di vaccini dello stesso lotto a cui appartenevano quelli che erano stati inoculati anche al poliziotto e al militare siciliani, deceduti dopo averlo ricevuto. Non è stata ancora appurata l’eventuale correlazione tra i decessi e la somministrazione del vaccino.

A Sambuca di Sicilia è stato restituito al suo antico splendore l’ex Convento dei Cappuccini. Infatti, volge al termine l’intervento di recupero finanziato dall’assessorato alle infrastrutture e da destinare a struttura riabilitativa ed a favore di soggetti affetti da disturbo autistico. Il progetto è stato redatto su richiesta dell’associazione Oasi Cana e attuato dal Comune di Sambuca. Il sindaco Leo Ciaccio commenta: “Complimenti ai progettisti, all’impresa, agli uffici comunali e all’associazione Oasi Cana che con la loro professionalità permetteranno al nostro territorio di godere di servizi importantissimi in un luogo speciale.”