Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 21 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 21)

Sarà in scena in prima nazionale presso il Teatro Antico di Segesta nell’ambito delle Dionisiache 2021, Romeo e Giulietta di William Shakespeare, con la regia di Nicasio Anzelmo.

In scena Giovedì, 19 agosto, ore 19.15, venerdì 20, sabato 21, domenica 22, mercoledì 25, giovedì 26 agosto ore 19.15  Simone Coppo (Romeo), Eleonora De Luca (Giulietta) e Anna Lisa Amodio (Madonna Capuleti), Giuseppe Benvegna (Baldassarre), Camillo Marcello Ciorciaro (Padre Montecchi),Nicolò Giacalone (Mercuzio/Lo speziale), Alessandro Marmorini (Duca di Verona), Giacomo Mattia (Paride), Mimma Mercurio (Madonna Montecchi), Marco Valerio Montesano (Benvolio), Lorenzo Parrotto (Tebaldo), Matteo Munari (Gregorio/Frate Giovanni), e con Monica Guazzini (la balia),Giovanni Carta (Frate Lorenzo) e la partecipazione di Domenico Pantano (Padre Capuleti). Lo spettacolo è una produzione CTM Centro Teatrale Meridionale in esclusiva per Dionisiache. Una produzione imponente e coraggiosa, che in un momento storico particolare si impegna a coinvolgere un grande numero di attori e maestranze; un segnale di sostegno concreto e reale a chi continua a subire quotidianamente sulla sua pelle le dure conseguenze economiche della pandemia in un settore da sempre in difficoltà.

Note di Nicasio Anzelmo

La definizione di tragedia non sembra molto appropriata a un’opera il cui fascino consiste soprattutto nella suggestione poetica di brani che con la tragedia vera e propria hanno poco a che fare. In realtà è la storia di un amore contrastato, come quello di tante commedie, che si conclude dolorosamente soprattutto per una serie di romanzeschi contrattempi, attribuibili a un destino particolarmente maligno. I due eroi non hanno fatto nulla per meritarselo: sono vere vittime e non creature che, mosse da una qualche forma di hybris, si siano attirate una terribile punizione; sarebbe arduo trovare in loro quell’incrinatura, quel segreto senso di colpa che trasformano un individuo, cui sono capitate alcune disgrazie, in un personaggio tragico. A meno di non considerare come Hybris l’ambizioso tentativo di edificare un microcosmo dell’amore inattaccabile dalla società, dalle sue violenze e dai suoi pregiudizi. È un amore concepito come incondizionato e che, in quanto tale, non tollera di essere confuso con il matrimonio come istituzione sociale o con la mera soddisfazione dell’istinto sessuale, additata quale meta sufficiente in sé, dai due personaggi di rilievo, quali Mercuzio e la Balia.

È impossibile realizzare questa utopia, in una società, in un mondo, che non la tollera. Ed è proprio la società a determinare la caduta degli amanti infelici, che l’età appena adolescenziale rende teneramente patetici.

Infatti essi sono convinti che il piccolo universo da loro creato corrisponda a quello reale e che le sue leggi abbiano una validità assoluta. In questo senso il destino che li conduce alla morte finisce con l’apparire lo strumento di un mondo disposto sì a versare qualche lacrima sui due sventurati, ma non ad accettare e a perdonare la carica eversiva di un amore così profondo, così totale e, nello stesso tempo, anche così disarmato.

Un’opera complessa e per niente banale, piena di fascino poetico nel raccontare quello che nei secoli è diventato l’inno dell’amore impossibile. O forse amore non è, e se non lo è, che cos’è quindi?

Come sempre accade, i capolavori vivono sì nello spazio simbolico della propria epoca, ma al contempo fanno di quello spazio simbolico un universo a sé stante. Così quest’opera reca il marchio del genio shakespeariano e l’idealismo romantico (se mai c’è stato).

Gli inestinguibili odi familiari, lo sferragliare delle spade, i sussurri amorosi dei giovanetti in amore nei freschi giardini italiani, l’enfasi e il lirismo sentimentale senza paragoni del loro fraseggio amoroso, il ballo intrecciato del caso e della malasorte, il sinistro operare dei veleni nel freddo della tomba (dovuto anche al maneggio di un frate un po’ pasticcione quasi da opera buffa), le morti incrociate degli amanti resteranno nella memoria in fiamme dello spettatore e del lettore avvinti dal binomio di sempre (che come non mai qui celebra il suo trionfo): l’Amore che eleva le anime in cielo e la Morte che trascina i corpi sottoterra.

Fino ad una settimana fa, nessuno ci pensava che sarebbe accaduto di nuovo.
Il ritorno dei talebani, e con essi quell’immagine di un popolo che scappa e che preferisce rischiare di morire più che vivere nella disperazione di ciò che aspetta loro. E così ci lasciamo straziare dalle immagini di uomini che cadono dai carrelli degli aerei e che precipitano non solo su una terra che è divenuta ostile, matrigna, ma anche su una voragine nella storia, larga vent’anni.

E se venti anni fa gli aerei partiti dalle basi in Afghanistan andavano a colpire New York, portatori di morte, oggi tentano ancora quella rotta, verso i posti dove portarono terrore, per salvarsi dal terrore. E la loro disperazione è simile a quella raccontata dai sopravvissuti alla ritirata di Russia. Era più facile morire, dice chi voleva essere testimone del “non si ripeterà”. Erano profughi, orfani, vedove.

Ed invece ci risiamo.
È una cultura di carta, quella costruita in venti anni?
Ma soprattutto i talebani sono gli stessi del 2001?
Proviamo a rispondere a queste domande.

I talebani riconquistano ampie zone dell’Afghanistan perché l’esercito afgano è malconcio e neanche ci prova però a difendersi.
E poi a seguito del ritiro delle truppe americane, che arrivarono lì dopo l’attentato a New York, compiuto da Al Qaida, gruppo terroristico protetto dal regime dei talebani che governavano dal 1996; e più in dietro non andiamo perché la storia è molto complessa e andrebbero analizzati molti aspetti sul perché esistono i talebani, ma voglio dare per scontato che la storia sia nota.

Quell’intervento militare rovesciò il regime, ma non decretò la fine dei talebani, scappati e protetti dal governo pakistano, che nel corso del tempo si sono riorganizzati pazientemente, aspettando il momento propizio per tornare, e nel mentre hanno reclutato nuovi combattenti, anche tra i profughi afghani che vivono in Pakistan,  fino all’allontanamento dei paesi occidentali che ha avuto come conseguenza, lasciare il popolo afghano in balia di sé stesso. Non compatti e ancora allo stato primordiale in fatto di difesa.

I talebani – quelli che una volta al regime hanno introdotto la sharia nella sua forma più rigida, con punizioni ed esecuzioni pubbliche per chi violava la legge, con l’obbligo per gli uomini di farsi crescere la barba e per le donne di indossare il burqa – non son più ad oggi quelli di venti anni fa.

Ma prima di spiegare perché a mio avviso non siamo più nel 2001, dovremmo dire che dietro vi è un grande fallimento a stelle e strisce.

Kabul, vista la rapidità dell’offensiva, cadrà al massimo tra 90 giorni e intanto tra matrimoni forzati, stupri e altre violenze indiscriminate, si consumano già massicci crimini di guerra e contro l’umanità operati dalle milizie talebane.Esportare la democrazia” come formula voluta da America e Nato si è rivelata un fuoco di paglia.

Dove sono finiti tutti quei progressi gridati al mondo sotto forma di stabilizzazione del paese e addestramento delle forze governative per sventare eventuali offensive? Sembra davvero come se a nulla siano serviti il tempo e le ingenti risorse stanziate. La presenza militare in Afghanistan è stata dunque un deterrente ma priva di strategia a lungo termine, e quindi era solo una questione di quando, sarebbe accaduto tutto questo.

E per ora si corre ai ripari solo per arginare un danno d’immagine, gli Stati Uniti lavorano di diplomazia affinché ci possa essere un accordo (?) tra talebani e governo e l’Europa per ora pensa alla difesa dei confini, alla tenuta delle frontiere – perché questo si tradurrà in flussi migratori – più che ai crimini verso l’umanità che si stanno consumando ora dopo ora, in quella terra dove si soffre e si muore e si combatte, ma senza più forze e da dove si cerca di scappare, perché si è senza scampo.

Eppure, in questi venti anni la storia ci dice che più di qualcosa è cambiato e lì risiede il dettaglio che potrebbe frenare i talebani.

Le donne.

Le donne sono state e sono le migliori vittime della furia talebana. Cercano di cancellare tutto quello che è stato, dall’emancipazione in scuole ed università, fino al lavoro conquistato con fatica e capacità, dalla loro personalità al loro aspetto. Ira contro le donne e le comunità lgbtq che, secondo i talebani sono il frutto dell’opera americana di aver diffuso “costumi depravati” come l’omosessualità. Siamo alla follia pura. Giornaliste che non possono più scrivere con il loro vero nome, ragazze nubili che temono di essere consegnate ai talebani per divenire schiave sessuali. Donne rimosse dai lavori pubblici vedi poste e banche, insegnanti uccise, scuole e università chiuse lì dove la presenza femminile è oltre il 60%.

A pensarci bene, questo accanimento è proprio verso ciò che in questo ventennio è mutato, e non si tratta solo di emancipazione ma anche di voglia di non arrendersi e di sfidare il potere talebano, i “nuovi padroni” dell’Afghanistan. Tornano in Tv, le presentatrici, non si arrendono, le attiviste afghane non mollano la presa e ci sono donne che governano alcune città che a rischio di essere uccise, non lasciano il loro posto.

Sono tante le donne che non hanno nessuna intenzione di riportare indietro le lancette della storia.

Spaventate, piangono, ma non vogliono rinunciare ai loro diritti. Un futuro tragico, dunque, ma a mio avviso meno tragico rispetto a quello che si prospetta, perché lì dove le donne hanno governato c’è stata una evoluzione profonda e i talebani per governare in quei luoghi, non possono farlo solo con la forza ma hanno bisogno del consenso, e a Kabul,  negli ultimi venti anni, madri hanno cresciuto figlie in un contesto democratico, con i valori democratici, e tutto questo non può non influire sulla questione “avanzata talebana”.

Pertanto i “nuovi padroni” dovranno trovare una strada percorribile, perché la forza ed il terrore non basteranno.

Simona Stammelluti 

Ruslan Sirota, compositore e pianista jazz, vincitore di un Grammy Award e adesso in tour con Noa, aveva da tre giorni un problema ai denti che gli impediva di mangiare e soprattutto gli portava molta sofferenza.

Ma ieri a Noto, ho trovato un dentista che ha aperto il suo studio alle 16 di domenica,  risolvendo il problema e, terminato il suo lavoro, non ha chiesto un euro per l’intervento effettuato.
Ruslan vive a Los Angeles, e ha affermato  che lì avrebbe pagato almeno 500 dollari per risolvere quel problema ai denti.
Per tutta la sera non ha fatto che raccontare la sua esperienza siciliana dal dentista, e sicuramente lo farà anche quando farà ritorno negli States.
La Sicilia è anche questa: non solo la Sicilia che brucia, che si disonora per mano di molti nell’indifferenza generale, ma anche il dentista di Noto che con il suo gesto, questa terra l’ha nobilitata.

Da un racconto di Pompeo Benincasa

Un maestro della regia italiana, una compagnia strepitosa e una commedia con una grandissima vis comica ma dai contenuti profondi. Mentre al Teatro Greco di Siracusa, Coefore Eumenidi di Eschilo e Baccanti di Euripide continuano a riscuotere un grande successo, è tutto pronto per il debutto della terza produzione del 2021 della Fondazione Inda: Nuvole di Aristofane per la regia di Antonio Calenda. Lo spettacolo, che ha la traduzione dal greco di Nicola Cadoni, debutterà martedì 3 agosto e resterà in scena fino al 21 agosto, alternandosi con Baccanti diretto da Carlus Padrissa della compagnia catalana La Fura dels Baus.

Antonio Calenda è alla sua ottava regia al Teatro Greco di Siracusa, la prima commedia dopo le tragedie Aiace di Sofocle (1988), Prometeo di Eschilo (1994), Agamennone di Eschilo(2001), Coefore di Eschilo (2001), Persiani di Eschilo (2003), Eumenidi di Eschilo (2003), Baccanti di Euripide (2012).

“La qualità sfumata dei confini della realtà descritta in questa commedia, che alterna irresistibile commedia ad amare derive, a tragici esiti – sono le parole di Antonio Calenda -, a figure inquietanti e grottesche, è assonante con un tempo in cui, per Aristofane, ogni dimora, soprattutto quella del Pensiero, è resa instabile da una filosofia che rispetta solo la ragione dell’evidenza, in cui ci si chiede dove siano finiti gli dei della polis”.

Nel cast di Nuvole ci sono Stefano Santospago (Aristofane), Nando Paone (Strepsiade), Fidippide (Massimo Nicolini), Antonello Fassari (Socrate), Daniela Giovanetti e Galatea Ranzi (corifee), Stefano Galante (discorso migliore), Jacopo Cinque (discorso peggiore), Alessio Esposito (primo creditore di Strepsiade), Matteo Baronchelli (secondo creditore di Strepsiade), Antonio Bandiera, Matteo Baronchelli, Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Stefano Galante, Giancarlo Latina, Alessandro Mannini, Damiano Venuto (discepoli di Socrate), Rosario D’Aniello (Xantia), Noemi Apuzzo, Rosy Bonfiglio, Luisa Borini, Verdiana Costanzo e Laura Pannia (coro di Nuvole). Il coro è formato dalle allieve dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Le scene e i costumi sono di Bruno Buonincontri, le musiche di Germano Mazzocchetti, la coreografia di Jacqueline Bulnes, Luigi Biondi è il light designer, Alessandro Di Murro l’assistente alla regia, Francesca Forcella l’assistente alla scenografia, Laura Gianni l’assistente ai costumi mentre Giovanni Ragusa è il direttore di scena.

Come ogni estate, anche in questa datata 2021, la cantautrice calabrese Chiara Morelli, lancia il suo pezzo che sa di freschezza e di serate sotto le stelle. Il pezzo è un viaggio nelle emozioni di un amore che fa fatica a trovare la sua giusta collocazione e che esalta però tutte le sfumature delle scelte e dei ricordi.

Lei, appena sedicenne, ma con alle spalle anni di esperienze su palchi e sale di incisione, presenta quest’anno il singolo Cosa vuoi da me” che anticipa il nuovo lavoro discografico in uscita il prossimo autunno.

Il pezzo presto “on air” è stato scritto da Chiara Morelli con Adriano Deledda che insieme a lei ha firmato il testo e a Sauro Piana che ha collaborato alle musiche. Gli arrangiamenti sono stati curati da Shard.

Chiara, che studia al pianoforte e canto pop-rock al conservatorio, e che anno dopo anno sta affinando la sua personalità artistica, oltre alle sfumature della sua voce cristallina, si mostra spontanea, raffinata ed efficace, nelle immagini del videoclip visibile sul suo canale YouTubedalla mezzanotte del prossimo primo di agosto.

Così giovane ma già con un percorso artistico alle spalle che l’ha vista calcare palchi prestigiosi e abitare sale di incisioni per pezzi che hanno avuto successo come quello della scorsa estate intitolato L’Universo”, e “Non ho paura di niente”arrivato nell’ottobre 2020.

Molte esperienze musicali importanti attendono Chiara Morelli nel prossimo inverno, sino alle porte di “Casa Sanremo” la prestigiosa vetrina per giovani artisti emergenti.

La musica e la voce di Chiara Morelli arrivano anche oltre oceano, ospite della Sj Tv in Brasile, che da anni ormai, segue il percorso artistico della cantautrice calabrese, mandando in onda i suoi videoclip, realizzando con lei interviste, in attesa di una tournée in Sudamerica.

Ho raggiunto  Chiara telefonicamente e le ho chiesto un pensiero a caldo, subito dopo la realizzazione del videoclip:

Il brano parla di un sentimento che è chiaramente l’amore. L’amore è un qualcosa che ci appartiene ma allo stesso tempo non è nostro. Non va trattato in maniera superficiale ed è un qualcosa in cui si crede con tutto il proprio cuore. Questa donna ha deciso di amare prima di tutto se stessa, perché lei Basta a se stessa. È un brano che mi ha coinvolta molto a livello emotivo semplicemente perché nel mio percorso di crescita sto imparando ad essere la donna che sarò domani e che crede nei propri valori e nelle proprie idee. Ogni persona dovrebbe essere in grado di trovare il coraggio e la forza per mettere al primo posto il proprio cuore, ognuno di noi si distingue per unicità e di certo i nostri sentimenti non sono calpestabili.

Il brano “Cosa vuoi da me”, sicuro successo di questa estate, sarà ascoltabile e scaricabile dal 1°agosto 2021 su tutte le piattaforme digitali.

Lui coltiva la marijuana, e lei, la moglie, percepisce il reddito di cittadinanza: è quanto ha scoperto la Polizia a Palermo, nel quartiere Pagliarelli. Lui, 27 anni, palermitano, incensurato, è stato arrestato per i reati di coltivazione di marijuana e furto di energia elettrica tramite un allaccio abusivo alla rete pubblica. I poliziotti hanno sequestrato una serra domestica di circa 600 metri quadri, con una piantagione di marijuana composta da 891 piante, per un valore di mercato di circa 200mila euro. Nel frattempo, il giudice che ha convalidato l’arresto ha revocato il beneficio economico del reddito di cittadinanza percepito dalla donna.

La Fisica Sanitaria di Agrigento è costituita da tre fisici due tecnici e altri collaboratori.

Si occupa dell sicurezza di pazienti dei lavoratori e della popolazione nell’impiego in ambito medico delle Radizioni ionizzanti (TAC, apparecchi Radiologici, Angiografi digitali, mammografi, risonanze magnetiche, Medicina Nucleare e Radioterapia)
La sede della Fisica Sanitaria è al primo piano dell’ Ospedale “S. Giovanni di Dio” di Agrigento.
Si occupa delle macchina Radiogene dei cinque ospedali della provincia e di tutti i presidi territoriali che hanno apparecchiature medico radiologiche.

Si è rinnovato il consiglio direttivo dell’ordine interprovinciale dei chimici e fisici della Sicilia. Riconfermato alla guida dell’ordine per il quadriennio 2021-2025 il presidente dott. Vincenzo Nicolì, chimico libero professionista. Vicepresidente il fisico dott. Salvatore Piraneo dirigente asp di Agrigento. Compongono il consiglio la prof.ssa Delia chillura dipartimento stebicef Unipa, il dott. Chimico Filippo giglio libero professionista, la d.ssa chimico Maria Concetta Borgese ex dirigente icqrf, il dott. Chimico Andrea Macaluso arpa Sicilia, e il dott. Chimico Salvatore campanella arpa Sicilia. Collegio dei revisori: dott. Chimico Claudio Armetta arpa sicilia, la d.ssa leonarda Gulotta chimico arpa Sicilia e il dott. Karminos Gallias dirigente fisico osp. Civico di Palermo.
Dichiara il presidente:

un bel gruppo di lavoro costituito da professionisti di diversa esperienza, di elevata professionalità e competenza da mettere a servizio dei colleghi e del territorio”

Copiosa perdita d’acqua sin dalle prime ore del mattino in zona Fontanelle ad Agrigento, nei preso di via Pancamo.

I residenti che hanno segnalato il guasto idrico già una settimana fa, e non era stato riparato, adesso dopo questa copiosa perdita, sono senz’acqua … mentre l’acqua si perde.

Una situazione dunque pesante

Il 29 luglio 2021 inizierà la X edizione del festival ARCOSOLI JAZZ, che si articolerà in 4 concerti, la manifestazione è patrocinata dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
PROGRAMMA
• Giovedì 29 luglio – CLAUDIO FASOLI 4et ft. LOREDANA MELODIA, nella formazione: Fasoli Claudio (SAX), Michelangelo Decorato (PF), Nello Toscano (C/B), Paolo Vicari (Batteria), Loredana Melodia (Voce);
• Venerdì 30 luglio – FRANCESCO CAFISO 4et, nella formazione:Francesco Cafiso (SAX), Mauro Schiavone (PF), Pietro Ciancaglini (C/B), Marco Valeri (Batteria);
• Sabato 31 luglio – GRETA PANETTIERI 4et, nella formazione: Greta Panettieri (Voce), Andrea Sammartino (PF), Giuseppe Bassi (C/B), Alessandro Paternesi (Batteria);
• Domenica 1 agosto – Alessandro Presti 5et, nella formazione: Alessandro Presti (tromba & flicorno), Daniele Tittarelli (sax), Alessandro Lanzoni (PF), Gabriele Evangelista (C/B), Enrico Morello (Batteria).
I concerti avranno inizio alle ore 21:00 si svolgeranno al Teatro Tempio di Giunone di Agrigento, il
costo del biglietto è di € 10,00, abbonamenti per 3 concerti € 21,00, per 4 concerti € 28,00, è previsto un biglietto ridotto di€ 7,00 per i minorenni e per gli abbonati alla Valle dei Templi.
I biglietti si potranno acquistare al botteghino del teatro (Ingresso Valle dei Templi – Giunone) dalle ore 19:30 o in prevendita presso l’agenzia BOX OFFICE di Agrigento (Via Imera, 27 – tel. 0922 20 500) è anche aperto un canale sul web sulla piattaforma www.webtic.it.
L’organizzazione del festival attiverà tutti i protocolli previsti per il contenimento del COVID-19 predisponendo i posti a sedere distanziati e controllo della temperatura all’ingresso.