Simona Stammelluti, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 13 di 94
Home / Articoli pubblicati daSimona Stammelluti (Pagina 13)

Primo matrimonio LGBTQ nell’arma dei carabinieri.

La vicebrigadiere Elena Mangialardo, siciliana, ha sposato l’imprenditrice romana Claudia De Dilectis dopo 8 anni d’amore.
Bellissime e armoniose, Elena vestiva l’alta uniforme, mentre Claudia l’abito bianco.

Picchetto d’onore dei colleghi, il cappello che le vola via passando sotto il ponte di sciabole e il sorriso felice di due donne che si prendono per mano, e poi si baciano, nel reciproco sentimento.

Le nozze sono avvenute lo scorso 18 luglio scorso, a Cefalù dove le due si erano conosciute 13 anni fa, ed è stata proprio Elena ad inviare un messaggio a tutti:

“Che questo matrimonio, possa incoraggiare gli altri ad amare”

Poi le due donne hanno aggiunto:

Non vogliamo essere le prime donne, la prima donna in divisa, la prima donna imprenditrice o quant’altro, ma una coppia come tante che porta dentro di sé le proprie battaglie di vita trionfando con l’amore

Grande emozione e l’arma dei carabinieri che ormai è al passo con i tempi e non mette veto.

“Sapevo che poteva finire così” 

Queste le parole di Alessia Pifferi, la donna milanese di 36 anni che una settimana fa ha deciso di raggiungere il compagno che vive in provincia di Bergamo e ha lasciato da sola sua figlia Diana, nata il 29 gennaio del 2021.
La piccola è stata trovata morta mercoledì mattina, al rientro della mamma a casa, che è stata poi fermata con l’accuso di omicidio volontario aggravata dalla premeditazione e dai futili motivi.

La piccolina era in un lettino da campeggio, vicino a lei c’erano un biberon ed una boccetta mezza piena di benzodiazepine. Fuori dalla finestra dell’appartamento dove la piccola è stata trovata morta, ci sono i suoi vestitini ancora appesi messi lì ad asciugare.

La donna ha dichiarato di non sapere neanche chi sia il padre di sua figlia, di essersi accorta di essere incinta solo al settimo mese. Sembrerebbe non avere problemi di droga, ma si accerteranno eventuali problematiche psichiche.

Ci si domanda però come sia possibile che in questi 18 mesi, da quando è nata questa bambina, nessuno si sia domandato se questa donna fosse in grado di fare la madre. Aiuti esterni, parenti, amici, assistenti sociali.
Non si sa ancora come si mantenesse, questa donna e dunque neanche si sa come abbia fatto vivere sua figlia in questo breve periodo di vita.

Si sa solo che fino a qualche anno fa con lei viveva sua madre, che poi ha lasciato la Lombardia e che sullo stesso pianerottolo, vive ancora il suo ex marito, dal quale si era separata circa 3 anni fa.

Chissà che agonia quella piccola creatura lasciata sola per 6 lunghi giorni, senza nessuno che la nutrisse, la cambiasse, la confortasse. Perché a 18 mesi sei piccola ed indifesa, ed hai anche la percezione del vuoto, quando chiami “mamma” e nessuno ti risponde. Un dolore immenso per questa morte, da parte anche della comunità del quartiere che ha appeso dei palloncini bianchi al cancello dell’abitazione.

Un problema sempre più ricorrente, quello in cui piccole vittime soccombono per mano dei propri genitori, che probabilmente vengono lasciati soli nella gestione di una genitorialità difficile da concepire e da espletare. Adesso si attendono i risultati dell’autopsia, dei rilievi del caso. Ed intanto un’altra tragedia si è consumata.

Applausi di minuti, per le parole di Draghi su “mai sono stato così orgoglioso di essere italiano” e su “dobbiamo tenere le mafie lontane dal PNRR”

 

Lo scorso febbraio, il Presidente della Repubblica mi affidò l’incarico di formare un governo per affrontare le tre emergenze che l’Italia aveva davanti: pandemica, economica, sociale.
“Un governo” – furono queste le sue parole – “di alto profilo, che non debba identificarsi con alcuna formula politica”.
“Un Governo che faccia fronte con tempestività alle gravi emergenze non rinviabili”.
Tutti i principali partiti – con una sola eccezione – decisero di rispondere positivamente a quell’appello.
Nel discorso di insediamento che tenni in quest’aula, feci esplicitamente riferimento allo “spirito repubblicano” del Governo, che si sarebbe poggiato sul presupposto dell’unità nazionale.

In questi mesi, l’unità nazionale è stata la miglior garanzia della legittimità democratica di questo esecutivo e della sua efficacia.
Ritengo che un Presidente del Consiglio che non si è mai presentato davanti agli elettori debba avere in Parlamento il sostegno più ampio possibile.
Questo presupposto è ancora più importante in un contesto di emergenza, in cui il Governo deve prendere decisioni che incidono profondamente sulla vita degli italiani.
L’amplissimo consenso di cui il Governo ha goduto in Parlamento ha permesso di avere quella “tempestività” nelle decisioni che il Presidente della Repubblica aveva richiesto.
A lungo le forze della maggioranza hanno saputo mettere da parte le divisioni e convergere con senso dello Stato e generosità verso interventi rapidi ed efficaci, per il bene di tutti i cittadini.

Grazie alle misure di contenimento sanitario, alla campagna di vaccinazione, ai provvedimenti di sostegno economico a famiglie e imprese, siamo riusciti a superare la fase più acuta della pandemia, a dare slancio alla ripresa economica.
La spinta agli investimenti e la protezione dei redditi delle famiglie ci ha consentito di uscire più rapidamente di altri Paesi dalla recessione provocata dalla pandemia.
Lo scorso anno l’economia è cresciuta del 6,6% e il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo è sceso di 4,5 punti percentuali.
La stesura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato a larghissima maggioranza da questo Parlamento, ha avviato un percorso di riforme e investimenti che non ha precedenti nella storia recente.
Le riforme della giustizia, della concorrenza, del fisco, degli appalti – oltre alla corposa agenda di semplificazioni – sono un passo in avanti essenziale per modernizzare l’Italia.
A oggi, tutti gli obbiettivi dei primi due semestri del PNRR sono stati raggiunti.
Abbiamo già ricevuto dalla Commissione Europea 45,9 miliardi di euro, a cui si aggiungeranno nelle prossime settimane ulteriori 21 miliardi – per un totale di quasi 67 miliardi.

Con il forte appoggio parlamentare della maggioranza e dell’opposizione, abbiamo reagito con assoluta fermezza all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
La condanna delle atrocità russe e il pieno sostegno all’Ucraina hanno mostrato come l’Italia possa e debba avere un ruolo guida all’interno dell’Unione Europea e del G7.
Allo stesso tempo, non abbiamo mai cessato la nostra ricerca della pace – una pace che deve essere accettabile per l’Ucraina, sostenibile, duratura.
Siamo stati tra i primi a impegnarci perché Russia e Ucraina potessero lavorare insieme per evitare una catastrofe alimentare, e allo stesso tempo aprire uno spiraglio negoziale.
I progressi che si sono registrati la settimana scorsa in Turchia sono incoraggianti, e auspichiamo possano essere consolidati.

Ci siamo mossi con grande celerità per superare l’inaccettabile dipendenza energetica dalla Russia – conseguenza di decenni di scelte miopi e pericolose.
In pochi mesi, abbiamo ridotto le nostre importazioni di gas russo dal 40% a meno del 25% del totale e intendiamo azzerarle entro un anno e mezzo.
È un risultato che sembrava impensabile, che dà tranquillità per il futuro all’industria e alle famiglie, rafforza la nostra sicurezza nazionale, la nostra credibilità nel mondo.
Abbiamo accelerato, con semplificazioni profonde e massicci investimenti, sul fronte delle energie rinnovabili, per difendere l’ambiente, aumentare la nostra indipendenza energetica.
E siamo intervenuti con determinazione per proteggere cittadini e imprese dalle conseguenze della crisi energetica, con particolare attenzione ai più deboli.
Abbiamo stanziato 33 miliardi in poco più di un anno, quasi due punti percentuali di PIL, nonostante i nostri margini di finanza pubblica fossero ristretti.
Lo abbiamo potuto fare grazie a una ritrovata credibilità collettiva, che ha contenuto l’aumento del costo del debito anche in una fase di rialzo dei tassi d’interesse.

Il merito di questi risultati è stato vostro – della vostra disponibilità a mettere da parte le differenze e lavorare per il bene del Paese, con pari dignità, nel rispetto reciproco.
La vostra è stata la migliore risposta all’appello dello scorso febbraio del Presidente della Repubblica e alla richiesta di serietà, al bisogno di protezione, alle preoccupazioni per il futuro che arrivano dai cittadini.

Gli italiani hanno sostenuto a loro volta questo miracolo civile, e sono diventati i veri protagonisti delle politiche che di volta in volta mettevamo in campo.
Penso al rispetto paziente delle restrizioni per frenare la pandemia, alla straordinaria partecipazione alla campagna di vaccinazione.
Penso all’accoglienza spontanea offerta ai profughi ucraini, accolti nelle case e nelle scuole con affetto e solidarietà.
Penso al coinvolgimento delle comunità locali al PNRR, che lo ha reso il più grande progetto di trasformazione dal basso della storia recente.
Mai come in questi momenti sono stato orgoglioso di essere italiano.
L’Italia è forte quando sa essere unita.

Purtroppo, con il passare dei mesi, a questa domanda di coesione che arrivava dai cittadini le forze politiche hanno opposto un crescente desiderio di distinguo e divisione.
Le riforme del Consiglio Superiore della Magistratura, del catasto, delle concessioni balneari hanno mostrato un progressivo sfarinamento della maggioranza sull’agenda di modernizzazione del Paese.
In politica estera, abbiamo assistito a tentativi di indebolire il sostegno del Governo verso l’Ucraina, di fiaccare la nostra opposizione al disegno del Presidente Putin.
Le richieste di ulteriore indebitamento si sono fatte più forti proprio quando maggiore era il bisogno di attenzione alla sostenibilità del debito.
Il desiderio di andare avanti insieme si è progressivamente esaurito e con esso la capacità di agire con efficacia, con “tempestività”, nell’interesse del Paese.
Come ho detto in Consiglio dei Ministri, il voto di giovedì scorso ha certificato la fine del patto di fiducia che ha tenuto insieme questa maggioranza.
Non votare la fiducia a un governo di cui si fa parte è un gesto politico chiaro, che ha un significato evidente.
Non è possibile ignorarlo, perché equivarrebbe a ignorare il Parlamento.
Non è possibile contenerlo, perché vorrebbe dire che chiunque può ripeterlo.
Non è possibile minimizzarlo, perché viene dopo mesi di strappi ed ultimatum.
L’unica strada, se vogliamo ancora restare insieme, è ricostruire da capo questo patto, con coraggio, altruismo, credibilità.

A chiederlo sono soprattutto gli italiani.
La mobilitazione di questi giorni da parte di cittadini, associazioni, territori a favore della prosecuzione del Governo è senza precedenti e impossibile da ignorare.
Ha coinvolto il terzo settore, la scuola e l’università, il mondo dell’economia, delle professioni e dell’imprenditoria, lo sport.
Si tratta di un sostegno immeritato, ma per il quale sono enormemente grato.

Due appelli mi hanno particolarmente colpito: il primo quello di circa 2000 sindaci, autorità abituate a confrontarsi quotidianamente con i problemi delle loro comunità.

Il secondo è quello del personale sanitario, gli eroi della pandemia, verso cui la nostra gratitudine collettiva è immensa.
Questa domanda di stabilità impone a noi tutti di decidere se sia possibile ricreare le condizioni con cui il Governo può davvero governare.
È questo il cuore della nostra discussione di oggi.
È questo il senso dell’impegno su cui dobbiamo confrontarci davanti ai cittadini.

L’Italia ha bisogno di un governo capace di muoversi con efficacia e tempestività su almeno quattro fronti.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’occasione unica per migliorare la nostra crescita di lungo periodo, creare opportunità per i giovani e le donne, sanare le diseguaglianze a partire da quelle tra Nord e Sud.
Entro la fine di quest’anno, dobbiamo raggiungere 55 obiettivi, che ci permetteranno di ricevere una nuova rata da 19 miliardi di euro.
Gli obiettivi riguardano temi fondamentali come le infrastrutture digitali, il sostegno al turismo, la creazione di alloggi universitari e borse di ricerca, la lotta al lavoro sommerso.
Completare il PNRR è una questione di serietà verso i nostri cittadini e verso i partner europei.
Se non mostriamo di saper spendere questi soldi con efficienza e onestà, sarà impossibile chiedere nuovi strumenti comuni di gestione delle crisi.

L’avanzamento del PNRR richiede la realizzazione dei tanti investimenti che lo compongono.
Dalle ferrovie alla banda larga, dagli asili nido alle case di comunità, dobbiamo impegnarci per realizzare tutti i progetti che abbiamo disegnato con il contributo decisivo delle comunità locali.
Dobbiamo essere uniti contro la burocrazia inutile, quella che troppo spesso ritarda lo sviluppo del Paese.
E dobbiamo assicurarci che gli enti territoriali – a partire dai Comuni – abbiano tutti gli strumenti necessari per superare eventuali problemi di attuazione.

Allo stesso tempo, dobbiamo procedere spediti con le riforme che, insieme agli investimenti, sono il cuore del PNRR.
La riforma del codice degli appalti pubblici intende assicurare la realizzazione in tempi rapidi delle opere pubbliche e il rafforzamento degli strumenti di lotta alla corruzione.
Dobbiamo tenere le mafie lontane dal PNRR.
È il modo migliore per onorare la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e degli uomini e donne delle loro scorte, a trent’anni dalla loro barbara uccisione.

La riforma del codice degli appalti è stata approvata, ed è in corso il lavoro di predisposizione degli schemi di decreti delegati.
Questi devono essere licenziati entro marzo del prossimo anno.

La riforma della concorrenza serve a promuovere la crescita, ridurre le rendite, favorire investimenti e occupazione.
Con questo spirito abbiamo approvato norme per rimuovere gli ostacoli all’apertura dei mercati, alla tutela dei consumatori.
La riforma tocca i servizi pubblici locali, inclusi i taxi, e le concessioni di beni e servizi, comprese le concessioni balneari.
Il disegno di legge deve essere approvato prima della pausa estiva, per consentire entro la fine dell’anno l’ulteriore approvazione dei decreti delegati, come previsto dal PNRR.
Ora c’è bisogno di un sostegno convinto all’azione dell’esecutivo – non di un sostegno a proteste non autorizzate, e talvolta violente, contro la maggioranza di governo.

Per quanto riguarda la giustizia, abbiamo approvato la riforma del processo penale, del processo civile e delle procedure fallimentari e portato in Parlamento la riforma della giustizia tributaria.
Queste riforme sono essenziali per avere processi giusti e rapidi, come ci chiedono gli italiani.
È una questione di libertà, democrazia, prosperità.
Le scadenze segnate dal PNRR sono molto precise.
Dobbiamo ultimare entro fine anno la procedura prevista per i decreti di attuazione della legge delega civile e penale.
La legge di riforma della giustizia tributaria è in discussione al Senato, e deve essere approvata entro fine anno.

Infine, l’autunno scorso il Governo ha dato il via al disegno di legge delega per la revisione del fisco.
Siamo consapevoli che in Italia il fisco è complesso e spesso iniquo.
Per questo non abbiamo mai aumentato le tasse sui cittadini.
Tuttavia per questo occorre procedere con uno sforzo di trasparenza.
Intendiamo ridurre le aliquote Irpef a partire dai redditi medio-bassi; superare l’Irap; razionalizzare l’Iva.
I primi passi sono stati compiuti con l’ultima legge di bilancio, che ha avviato la revisione dell’Irpef e la riforma del sistema della riscossione.
In Italia l’Agenzia delle Entrate-Riscossione conta 1.100 miliardi di euro di crediti residui, pari a oltre il 60% del prodotto interno lordo nazionale – una cifra impressionante.
Dobbiamo quindi approvare al più presto la riforma fiscale, che include il completamento della riforma della riscossione, e varare subito dopo i decreti attuativi.

Accanto al PNRR, c’è bisogno di una vera agenda sociale, che parta dai più deboli, come i disabili e gli anziani non autosufficienti.
L’aumento dei costi dell’energia e il ritorno dell’inflazione hanno causato nuove diseguaglianze, che aggravano quelle prodotte dalla pandemia.
Fin dall’avvio del governo abbiamo condiviso con i sindacati e le associazioni delle imprese un metodo di lavoro che prevede incontri regolari e tavoli di lavoro.
Questo metodo è già servito per gestire alcune emergenze del Paese: dalla ripresa delle attività produttive nella fase pandemica fino alla sicurezza del lavoro, su cui molto è stato fatto e molto resta ancora da fare.
Oggi è essenziale proseguire in questo confronto e definire in una prospettiva condivisa gli interventi da realizzare nella prossima legge di bilancio.
Quest’anno, l’andamento della finanza pubblica è migliore delle attese e ci permette di intervenire, come abbiamo fatto finora, senza nuovi scostamenti di bilancio.
Bisogna adottare entro i primi giorni di agosto un provvedimento corposo per attenuare l’impatto su cittadini e imprese dell’aumento dei costi dell’energia, e poi per rafforzare il potere d’acquisto, soprattutto delle fasce più deboli della popolazione.

Ridurre il carico fiscale sui lavoratori, a partire dai salari più bassi, è un obiettivo di medio termine.
Questo è un punto su cui concordano sindacati e imprenditori.
Con la scorsa legge di bilancio abbiamo adottato un primo e temporaneo intervento.
Dobbiamo aggiungerne un altro in tempi brevi, nei limiti consentiti dalle nostre disponibilità finanziarie.
Occorre anche spingere il rinnovo dei contratti collettivi.
Molti, tra cui quelli del commercio e dei servizi, sono scaduti da troppi anni.
La contrattazione collettiva è uno dei punti di forza del nostro modello industriale, per l’estensione e la qualità delle tutele, ma non raggiunge ancora tutti i lavoratori.
A livello europeo è in via di approvazione definitiva una direttiva sul salario minimo, ed è in questa direzione che dobbiamo muoverci, insieme alle parti sociali, assicurando livelli salariali dignitosi alle fasce di lavoratori più in sofferenza.
Il reddito di cittadinanza è una misura importante per ridurre la povertà, ma può essere migliorato per favorire chi ha più bisogno e ridurre gli effetti negativi sul mercato del lavoro.
C’è bisogno di una riforma delle pensioni che garantisca meccanismi di flessibilità in uscita in un impianto sostenibile, ancorato al sistema contributivo.

L’Italia deve continuare a ridisegnare la sua politica energetica, come fatto in questi mesi.
Il Vertice di questa settimana ad Algeri conferma la nostra assoluta determinazione a diversificare i fornitori, spingere in modo convinto sull’energia rinnovabile.
Per farlo, c’è bisogno delle necessarie infrastrutture.
Dobbiamo accelerare l’istallazione dei rigassificatori – a Piombino e a Ravenna.
Non è possibile affermare di volere la sicurezza energetica degli italiani e poi, allo stesso tempo, protestare contro queste infrastrutture.
Si tratta di impianti sicuri, essenziali per il nostro fabbisogno energetico, per la tenuta del nostro tessuto produttivo.
In particolare, dobbiamo ultimare l’istallazione del rigassificatore di Piombino entro la prossima primavera.
È una questione di sicurezza nazionale.

Allo stesso tempo, dobbiamo portare avanti con la massima urgenza la transizione energetica verso fonti pulite.
Entro il 2030 dobbiamo installare circa 70 GW di impianti di energia rinnovabile.
La siccità e le ondate di calore anomalo che hanno investito l’Europa nelle ultime settimane ci ricordano l’urgenza di affrontare con serietà la crisi climatica nel suo complesso.
Penso anche agli interventi per migliorare la gestione delle risorse idriche, la cui manutenzione è stata spesso gravemente deficitaria.
Il PNRR stanzia più di 4 miliardi per questi investimenti, a cui va affiancato un “piano acqua” più urgente.
Per quanto riguarda le misure per l’efficientamento energetico e più in generale i bonus per l’edilizia, intendiamo affrontare le criticità nella cessione dei crediti fiscali, ma al contempo ridurre la generosità dei contributi.
Come promesso nel mio discorso di insediamento, e da voi sostenuto in quest’aula, questo governo si identifica pienamente nell’Unione Europea, nel legame transatlantico.

La nostra posizione è chiara e forte: nel cuore dell’Unione Europea, nel legame transatlantico.

La nostra posizione è chiara e forte nel cuore dell’Ue, del G7, della NATO.
Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina in ogni modo, come questo Parlamento ha impegnato il Governo a fare con una risoluzione parlamentare.
Come mi ha ripetuto ieri al telefono il Presidente Zelensky, armare l’Ucraina è il solo modo per permettere agli ucraini di difendersi.
Allo stesso tempo, occorre continuare a impegnarci per cercare soluzioni negoziali, a partire dalla crisi del grano.
E dobbiamo aumentare gli sforzi per combattere le interferenze da parte della Russia e delle altre autocrazie nella nostra politica, nella nostra società.

L’Italia è un Paese libero e democratico.
Davanti a chi vuole provare a sedurci con il suo modello autoritario, dobbiamo rispondere con la forza dei valori europei.
L’Unione Europea è la nostra casa e al suo interno dobbiamo portare avanti sfide ambiziose.
Dobbiamo continuare a batterci per ottenere un tetto al prezzo del gas russo, che beneficerebbe tutti, e per la riforma del mercato elettrico, che può cominciare da quello domestico anche prima di accordi europei.
Queste misure sono essenziali per difendere il potere d’acquisto delle famiglie, per tutelare i livelli di produzione delle imprese.
In Europa si discuterà presto anche della riforma delle regole di bilancio e di difesa comune, del superamento del principio dell’unanimità.
In tutti questi campi, l’Italia ha molto da dire,  con credibilità, spirito costruttivo, e senza alcuna subalternità.

Ci sono altri impegni che l’esecutivo vuole assumere che riguardano, ad esempio, la riforma del sistema dei medici di base e la discussione per il riconoscimento di forme di autonomia differenziata.
Tutto questo richiede un Governo che sia davvero forte e coeso e un Parlamento che lo accompagni con convinzione, nel reciproco rispetto dei ruoli.
All’Italia non serve una fiducia di facciata, che svanisca davanti ai provvedimenti scomodi.
Serve un nuovo patto di fiducia, sincero e concreto, come quello che ci ha permesso finora di cambiare in meglio il Paese.
I partiti e voi parlamentari, siete pronti a ricostruire questo patto?
Siete pronti a confermare quello sforzo che avete compiuto nei primi mesi, e che poi si è affievolito?
Siamo qui, in quest’aula, oggi, sono qui, in quest’aula, oggi, a questo punto della discussione, perché e solo perché gli italiani lo hanno chiesto.
Questa risposta a queste domande non la dovete dare a me, ma la dovete dare a tutti gli italiani.

Grazie.

 

È stato un intellettuale, uno scrittore e il più grande giornalista italiano, a lui le figlie hanno dedicato un documentario intitolato “A Sentimental Journey“, dal nome dello standard jazz tanto amato da Eugenio Scalfari che spesso suonava al piano, oltre ad essere il nome  della poesia da lui scritta, inserita nel suo libro “L’oro del blu” dove fa capire perché nonostante l’età e nonostante gli acciacchi lui fosse sempre così allegro.

Fondatore de L’Espresso e de La Repubblica, esperto di politica ed economia, laico, liberale, sempre attento alla questione morale ed appassionato di filosofia. Figlio di genitori calabresi, ebbe come amico di banco, Italo Calvino.
Patriarca in famiglia, fece grandi battaglie per i diritti delle donne.

Si è spesso raccontato da solo, ha scritto un’autobiografia, ma i suoi libri parlano di lui, delle sue esperienze di vita e culturali.
Era il “suo modo di essere”, uomo di carattere e ha avuto molto influenza sulla sinistra italiana.

Uomo del secolo scorso, padre a volte ingombrante, narcisista eppure autentico, sempre in equilibrio.

Emozionato davanti alla sua prima macchina da scrivere, è stato innamorato del suo prossimo, di uomini, situazioni e della società.

Quando le sue figlie erano piccole, lui, sposato con Simonetta De Benedetti, intraprende un’altra relazione con una sua collega, Serena, che sposerà dopo la morte di sua moglie. Aveva due vite parallele e le due donne erano consapevoli dell’esistenza dell’altra ed accettavano questa situazione.

Aveva una voracità di vita, l’ha avuta fino alla fine, dichiarava di non aver paura della morte, si commuoveva sempre raccontando la sua vita, e quando in una intervista gli chiedevano cosa fosse per lui l’agiatezza rispose:

“poter lasciare la luce accesa senza preoccuparsi della bolletta che arriverà”.

Ezio Mauro di lui dice: “ha cercato di liberare la sinistra da qualche errore, ma anche da qualche orrore”.

Fu amico del Papa, e portò le sue figlie Enrica e Donata a Santa Marta a conoscerlo.
Lui scrisse un articolo nel quale diceva che il Papa voleva una società modernizzata.
A 89 anni realizzò un’intervista a Papa Francesco e fu uno scoop mondiale e questo influì sul suo ego. Ma quell’incontro si trasformò in una straordinaria amicizia e ogni volta che si sentivano, era per Scalfari meglio di una flebo di vitamine.

A suo nipote Simone, ha insegnato i valori dell’Europa, e a scherzare sulle reazioni della gente.

La grande curiosità verso il mondo esterno, fu il psicofarmaco che lo ha sempre reso un uomo allegro e felice, mentre analizzava e scansava il grumo delle contraddizioni.

Era convinto che l’uomo e la sua memoria cambia di continuo.
A 18 anni era un giovane fascista e interpretava Nietzsche come lo interpretavano i fascisti, ossia come l’uomo che aveva teorizzato il superuomo il quale era animato dalla volontà di potenza.
20 anni dopo lo rilesse, e capì che la sua lettura era parziale e faziosa e capì che la vita e la cultura è piena di contraddizioni.

 “Paura della morte non ce l’ho. Su questo punto la penso in modo identico a Papa Francesco che dice: io attendo la morte con tranquillità, perché ovviamente poi sarà Dio che dispone. L’unica cosa che prego è di non soffrire durante la morte”.

 

 

 

Lei si chiama Lina Pierro, mamma di Vincenzo un bambino morto due anni fa dopo che – da quanto si evince dal racconto – nessuno dei medici che per mesi lo avevano visitato si sarebbero accorti che il piccolo aveva un tumore, un linfoma non hodgkin tipo T, scambiando ripetutamente la malattia per bronchite asmatica e adenoidi.

La signora Lina, in un video su Instagram racconta la sua storia e chiede di aiutarla a diffondere il racconto della tragedia vissuta e dell’agonia di suo figlio che – a suo dire – non si è salvato a causa della diagnosi sbagliata fatta al suo bambino sia da medici privati che da quelli ospedalieri del Santobono di Napoli.

Una vera e propria via crucis, per questa mamma e il suo bambino che stava sempre peggio, che oltre a non riuscire a respirare, era inappetente, perdeva peso rapidamente e che i medici continuavano a curare con il cortisone, farmaco che ben nascondeva la malattia. Ogni qualvolta però il ciclo di cura terminava, il piccolo Vincenzo stava sempre peggio.

Nell’agosto del 2019 il piccolo viene visitato  da uno specialista, un otorino, che parla di adenoidi.
La mamma si domanda come mai un mese di mare non abbia migliorato la condizione di suo figlio e le sarebbe stato risposto che “il medico è lui e che ha 30 anni di carriera”.

Vincenzo viene visitato anche dalla sua pediatra, che lo visita spesso, da quando è nato ma neanche a lei viene in mente di fare accertamenti più approfonditi. Al pneumologo che visiterà Vincenzo, un mese e mezzo prima di morire, la mamma racconta di aver fatto presente che il bambino ha i linfonodi ingrossati, ma sembrerebbe che neanche questo dettaglio per nulla trascurabile, consegnerà alla famiglia del piccolo la giusta diagnosi.

Di proprio iniziativa sarà la famiglia a sottoporre il piccolo ad una lastra che evidenzierà il collasso di un polmone.
Solo allora, tornati in ospedale, al piccolo sarà data la giusta attenzione, con la diagnosi nefasta. Ma sarà troppo tardi.

Il 1 aprile del 2020 i medici scoprono la massa tumorale, il 2 aprile il piccolo Vincenzo è in sala rianimazione, e ai suoi genitori viene detto che ha solo l’1% di possibilità di uscirne vivo. La mamma rassicura il piccolo che tornerà a casa, ma non potrà mai dirgli addio.

Questo il racconto fatto dalla signora Lina che commossa fa i nomi di tutti i medici che hanno visitato suo figlio, chiedendo di non affidare mai i proprio figli a quelle persone semmai ce ne fosse bisogno, considerato che sono stati gli stessi che hanno scambiato un tumore per adenoidi.

Aiutatemi a far conoscere la storia di mio figlio, per me non è facile fare questo video, e vi prego se capitate nelle mani di queste persone, non fategli toccare i vostri bambini 

 

Pubblichiamo la lettera che i tre nipoti di Denis Bergamini hanno scritto dopo che in aula nel processo contro Isabella Internò – a processo per l’omicidio di Denis – arriva il libro di Carlo Petrini, “Il calciatore suicidato”

Durante l’interrogatorio di Giuseppe Maltese (massaggiatore del Cosenza ed uno dei migliori amici di Denis) nella 19esima udienza del caso Bergamini, l’avvocato Pugliese, avvocato della Internò, chiede al giudice durante il controesame di leggere alcune pagine del libro nel quale appare l’intervista che Maltese ha rilasciato all’autore nella quale parla di Denis Bergamini come una persona ingenua, insinuando sospetti sul giocatore riguardo anche l’uso di droghe.

Malgrado l’avv. di parte civile Fabio Anselmo si sia opposto alla lettura, il giudice ha concesso il permesso di farlo e Maltese ha provato, in alcuni momenti, a prendere le distanze da quelle affermazioni.

 

Siamo i tre nipoti di Denis Bergamini. Anche se non possiamo essere presenti alle udienze perché figli piccoli e lavoro non ce lo permettono, seguiamo passo passo lo svolgimento del processo alla cui celebrazione nostra madre ed i nostri nonni hanno dedicato tutta la vita.
Siamo una famiglia per bene e nostro zio era un ragazzo integerrimo. Serio e che amava la vita. Così abbiamo imparato a conoscerlo da nostra madre e dai nostri nonni.
Quel che ben sappiamo del libro di Petrini è che ha arrecato tanto dolore a nonno Domizio ed a nostra madre. Fango costruito ad arte mescolando cose vere ad altre assolutamente false. Giocatori, amici di nostro zio ed altri coinvolti in quell’opera si arrabbiarono moltissimo ed unanime fu il giudizio sulla “verità” di quanto scritto. Ora si vuole mettere in discussione il valore di tutte le testimonianze raccolte durante le indagini e confermate fino ad ora in decine di udienze da centinaia di testimoni leggendo loro il “ riassunto” interpretato dall’autore di pseudo interviste. Di chiacchierate in libertà. Da bar.
Per fare questo si parla di Denis in modo inaccettabile. Malato di sesso quando la stessa persona che ne avrebbe parlato ha dichiarato sotto giuramento che Denis Bergamini era estremamente riservato, che non parlava delle sue questioni private.
Si dice che Denis era un coglione. Lo si offende perché tanto non può difendersi.
Quel che ci ha sempre detto nostra madre è che Maltese non era certo il suo migliore amico e quel che ha detto lo conferma.
Avrebbe detto che sarebbe andato via da Cosenza per il dolore per la scomparsa di Bergamini e l’amarezza per il fatto che la verità sulla sua morte non interessava nessuno, giocatori e tifosi compresi.
Solo lui voleva scoprire la verità. Nulla di più falso. Sono parole di un mitomane che servono a definire una vera e propria operazione sciacallaggio ai danni di un morto ammazzato e della sua famiglia.
Nostra madre oramai non riesce più a sopportare il peso di questo processo. Il dolore di 32 anni di battaglie e quanto sta accadendo in questi giorni l’hanno schiantata.
Ma se aveva avuto la forza di arrivare fino a qui il merito è stato soprattutto dei compagni di squadra di suo fratello e, tanto, dei tifosi del Cosenza che l’hanno coperta di vero e proprio amore ed hanno sempre contribuito a mantenere viva la memoria di Donato. Noi pensavamo che il processo fosse fatto di atti giudiziari non di libri densi di falsità e pettegolezzi o, peggio, accuse infamanti.
Avremmo dovuto allora scriverne pure noi uno.
Non possiamo permetterci tutto questo. Denis Bergamini viene cosi ucciso una seconda volta e Donata Bergamini non è in grado di sopportare tutto questo.
La nostra famiglia ha sbagliato a non querelare Petrini ma non siamo avvocati e non sapevamo che questo avrebbe promosso a verità la menzogna cinica e calcolatrice.
Ringraziamo il nostro avvocato ma ora dobbiamo chiederci se non sia il caso di abbandonare questo processo che ora si sta svolgendo in questo modo.
Chiediamo perdono a nostro zio che non meritava certo tutto questo

Andrea, Alice e Denis Bergamini Dalle Vacche

A Cammarata, San Giovanni Gemini e Castertermini si svolgono le maggiori feste dell’anno.
A Cammarata e San Giovanni la festa del Carro, a Castertermini la festa del  Taratatà.
Oggi un provvedimento inaspettato del questore di Agrigento Rosa Maria Iraci ha vietato la vendita di qualsiasi tipo di alcolico per tutta la durata delle che si terranno oggi e domani e che sono feste molto sentite.
I commercianti hanno occupato il municipio, le proteste si sono diffuse per tutte le cittadine soprattutto a Cammarata e a San Giovanni dove i negozianti hanno chiuso le loro attività per dimostrare il proprio dissenso verso questa decisione del Questore. Ma nel pomeriggio sono addivenuti ad una soluzione ossia che sarà consentita solo la vendita di birra ma di nessun superalcolico. Si sono impegnati i sindaci dei Comuni in questione.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Un tempo il pettegolezzo era limitato al pianerottolo dei condomini: “hai visto quella com’era vestita ieri? Ma chissà dov’è andata conciata così” oppure dal parrucchiere mentre si attendeva il proprio turno e si sfogliavano i giornali “scandalistici” (qualcosa di davvero scandaloso per la pochezza e schifezza di contenuti) mentre si criticavano i Vip le loro presunte storie amorose, i flirt o l’eventuale cellulite.
Ma alla fine finiva lì.
Oggi il pettegolezzo è la prima modalità social, è la condizione che permette di acchiappare più like, che si parli del vicino di casa o del vip che si invidia per stile di vita o partner.
Tutto gira intorno al pettegolezzo ma anche all’offesa. Ci si “slancia” proprio in affermazioni quasi al limite della querela, spesso nascondendosi dietro le famose tastiere, dove vivono i leoni che poi in tribunale divengono agnellini.
Ma si sono fatti furbi, i detrattori che non hanno nulla di meglio da fare che criticare e offendere questo e quello, si accodano alla massa, restano sempre borderline, usano gli asterischi per nascondere le offese, ri-condividono le offese espresse da altri, ma godono ampiamente nel giudicare, nel denigrare, sentendosi superiori, loro. Noi ancora ci domandiamo in cosa saranno mai superiori.
E così adesso è il momento della Incontrada, attrice, donna di spettacolo, colpevole – secondo le masse di idioti – di essere sovrappeso.
Vanessa Incontrada resta una donna bellissima, che come tutte le donne vive i segni del tempo senza essere vittima della mancata perfezione. È stata magra in gioventù, oggi è splendida nei suoi panni e nei suoi chili, è carismatica, piena di charme e di bellezza.
Costretta (quasi) a mostrarsi nuda l’anno scorso sulle pagine di una rivista patinata, contrastava con forza il body shaming, quelle offese aggressive che hanno un effetto devastante sulla psiche di alcune donne e che sono un vero e proprio atto ignobile verso la vittima.
Apparsa sui giornali in costume da bagno in questi primi giorni d’estate è stata bersaglio di critiche senza fine. Lei ci ride su, scherza con Gigi D’Alessio che durante una kermesse le offre delle mozzarelle e continua a mostrare il suo sorriso disarmante, orgogliosa di ciò che è, e che nulla ha a che fare con la taglia che indossa.
Ma mi viene da domandarmi in quante vorrebbero essere la Incontrada.
Perché c’è sempre l’invidia dietro un’offesa, una critica, un tentativo di distruggere qualcun altro diverso da sé.
Ma poi analizziamoli i soggetti che sono sempre lì a criticare tutti, a porre l’accento sempre sull’apparire, su ciò che è “a vista”, che passano il loro tempo a spiare le vite degli altri, a scovarne “l’errore”, il difetto, in modo da sentirsi meno anonimi di quanto non siano.
Beh si fa presto a capire che già il loro livello intellettivo è di gran lunga sotto la norma, e che se la Incontrada magra un tempo lo è stata, loro intelligenti non lo saranno mai. Perché chi si sofferma su un dettaglio come un eventuale difetto fisico, allora è proprio egli stesso un vuoto a perdere.
E vi dirò di più, sono quelle stesse persone che nutrono la loro autostima attraverso gli ormai famosi filtri da social, che allungano le ciglia, sbiancano i denti, riempiono le labbra e sfinano i fianchi.
Peccato però che poi chi li conosce nella vita vera, sa quanto finto sia proprio il loro modo di concepire l’esistenza, come se “apparire” migliori possa al contempo renderli migliori.
E nell’epoca in cui anche le grandi case di moda, propongono modelle di tutte le taglie, questo schifo che continua a circolare è il termometro di come ancora la stragrande maggioranza degli essere umani non si accetta affatto per com’è, e per stare meglio ha bisogno di denigrare gli altri, deve cavalcare l’onda dell’offesa, che con i social ovviamente è pratica molto semplice e per alcuni anche divertente.
Pensiamo alle nostre ragazze, alle nostre figlie, ai nostri ragazzi, ai nostri figli che dovrebbero sentirsi liberi di essere, non di apparire come lo standard “sociale” vorrebbe, e insegniamo loro ad accettare tutto il bello che c’è in loro, compreso le loro insicurezze, le incertezze, i loro limiti, e a difendere la loro identità unica e meravigliosa.
E non stiamo zitti quando la “influencer” di turno, priva forse di una quale dose di apertura mentale, diciamo così, dice a gran voce che le donne incinta sono svaccate, ossia grasse.
Basta.
Basta.
Basta a star zitti.
Perché se la libertà di opinione permette a tutti di dire la propria e dunque di offendere affacciandosi spesso alla finestra dei social, non a quella di un condominio, allora che si prenda una posizione a testa alta, lontano da chi per vivere bene ha bisogno di oscurare la vita degli altri.

 

 

Sì possiamo ancora farcela a salvare il mondo dalla superficialità, dall’odio, dalla pochezza umana, dalla maleducazione, dalla prevaricazione, dalla prepotenza, dall’incapacità di discernere il bene dal male, dall’egoismo e dall’assenza di coscienza.

È stato un gesto disarmante quello che un bambino svizzero ha fatto, mosso da un senso di colpa per aver rubato un ovetto di cioccolato dal negozio di alimentari del signor Danilo Chiaruzzi, a San Marino lo scorso 30 maggio.

E così gli scrive una lettera e allega anche una banconota da 10 euro.

Non avevo i soldi, mi dispiace molto. So di aver sbagliato, spero mi possa perdonare perché vorrei essere in pace

Il piccolo ragazzino vuole “essere in pace”, perché ha conosciuto il tormento della sua coscienza che gli diceva di aver sbagliato.
Non era “solo” un ovetto, era “l’ovetto” quello che lui desiderava e non poteva avere, che ha rubato per saziare il suo desiderio, che poi è diventato pentimento.
Un gesto esemplare e disarmante, degno di nota e di plauso, che ha lasciato senza parole anche il gestore del negozio che racconta l’evento sui social network:

Ormai non mi sorprende più nulla, con quello che abbiamo passato in questi anni, ma oggi mi sono ricreduto. Mi è arrivata una raccomandata dalla Svizzera, scritta a mano con all’ interno 10€ come lettera di scuse di un padre il cui figlio mi avrebbe rubato in gita un ovetto kinder. Sono rimasto allibito e questa dovrebbero leggerla tanti ragazzi che quotidianamente, per gioco o sfida mi rubano patatine caramelle o altro! Gli risponderò con una cartolina e un invito a tornare a trovarci per stringergli la mano!

Tutto è bene quel che finisce bene, soprattutto se di mezzo ci sono i nostri giovani, coloro che qualche volta ci deludono, ma che alla fine sanno come sorprenderci. Questo episodio dovrebbe contagiare di onestà e bellezza. In tempi così bui di egoismo e mancanza di rispetto verso le regole e verso il prossimo, restiamo stupiti da un gesto così concreto.
Insegniamo ai giovani che si può sbagliare e poi rimediare, che chi sbaglia paga e chiede anche scusa.
Perché come dice il ragazzino svizzero nella sua lettera, bisogna imparare anche ad essere in pace, con sé stessi e con gli altri.

Bravo Benjamin, crescerai e sarai un uomo onesto e capace di cambiare il mondo.

Ps: Sono sicura che il signor Chiaruzzi, alla cartolina allegherà anche il resto dei 10 euro!