Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 999 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 999)

765 nuovi positivi al Covid19 su 25.977 tamponi processati, con una incidenza di positivi di poco superiore al 2.9%, in diminuzione rispetto a ieri.

La Sicilia resta nona per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 22 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.493. Il numero degli attuali positivi e’ di 16.387 con 102 casi in meno rispetto a ieri; i guariti sono 845. Negli ospedali i ricoverati sono 931, 4 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 119, due in meno.

I nuovi contagi per province:

Palermo 259,
Catania 116,
Messina 78,
Siracusa 65,
Trapani 26,
Ragusa 14,
Caltanissetta 71,
Agrigento 107
Enna 29.

Il sottosegretario a Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri, annuncia che venerdì prossimo alle ore 11:30 sarà in sopralluogo nei cantieri della strada statale 640 Agrigento – Caltanissetta “dove – afferma Cancelleri – apriremo al traffico altri due chilometri a doppio senso di marcia nei pressi dello svincolo Caltanissetta nord. L’impegno, per questo tratto di strada, era di completarla e aprirla al traffico entro l’inverno 2021 e ci siamo riusciti. Tornerò qui tutte le volte che un nuovo tratto viene consegnato al territorio per dimostrare che i lavori procedono spediti e il crono-programma concordato viene rispettato”.

L’Anas informa che proseguono i lavori di manutenzione programmata della galleria “Garèbici”, ubicata al chilometro 162 e 100 della strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula”, tra Montallegro e Siculiana, in provincia di Agrigento. I lavori all’interno della galleria, costituita da due canne lunghe circa 535 metri, consistono nel risanamento strutturale della calotta e nell’adeguamento degli impianti tecnologici, per un importo complessivo lavori di quasi 4 milioni di euro. I lavori in corso all’interno della canna in direzione Agrigento ne hanno comportato la chiusura alla circolazione, con transito a doppio senso di circolazione nella canna adiacente.

E’ approdata al porto di Augusta, nel Siracusano, la Ocean Viking, la nave della ong Sos Mediterranèe con a bordo 116 migranti soccorsi nei giorni scorsi a largo della Libia. Il personale sanitario è salito a bordo per effettuare i tamponi: sei sono le persone risultate positive. La metà circa dei migranti soccorsi sono minori non accompagnati, 55 secondo quanto riferito dall’ong. I migranti sono di nazionalità subsahariana ma vi sarebbero anche una decina di libici. Nessuno ha avuto bisogno delle cure dei sanitari. La polizia, con il coordinamento della Prefettura, ha compiuto la procedura di identificazione. Poi i minori non accompagnati sono stati trasferiti in un centro d’accoglienza a Trapani, mentre gli altri migranti sono stati imbarcati sulla nave Allegra in quarantena. In isolamento sono stati posti quelli risultati positivi al coronavirus.

Buona sanità all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. Antonella Scardino ha diffuso un intervento di elogio e scrive: “Contrariamente a quando si dice che le strutture sanitarie versano in condizione di assoluta precarietà per assistenza e ricoveri, mi sento in dovere di elogiare il reparto del Pronto Soccorso dell’ospedale di Agrigento, per avere dato assistenza e cure specifiche a mia madre fino all’ultimo istante della sua vita. Medici e personale socio-sanitario sono stati all’altezza della situazione, dimostrando con spiccato impegno e dedizione assoluta la loro competenza, preparazione e professionalità. A queste qualità voglio aggiungere l’umana sensibilità evidentemente dimostrata. Ringrazio tutti i dottori per l’operato svolto citando i loro nomi: Gianluigi Diana Hospice, Margherita Schillaci, Jessica Licata e Ferdinando Castellino Pronto Soccorso, e Giovanni Di Carlo Endoscopia”.

E’ stato pubblicato il sondaggio settimanale SWG per LA7 relativo alle elezioni Politiche. Se si andasse adesso al voto per il rinnovo del Parlamento, la Lega, primo partito, otterrebbe il 23,3% dei consensi. Il Partito Democratico il 19%. Il Movimento 5 Stelle il 17,5% e Fratelli d’Italia il 17,1%. Poi Forza Italia si attesterebbe al 6,7% dei consensi, Azione al 3,4%, Sinistra Italiana al 2,4%, Italia Viva al 2,3%, Verdi al 2%, e Più Europa all’1,2%.

Pandemia coronavirus e scuole. L’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Roberto Lagalla, afferma: “La scuola in Sicilia è un luogo sicuro, dove il virus non si diffonde. E questo grazie anche alle iniziative messe in campo dal governo Musumeci. Quello siciliano, quindi, è un modello da portare a esempio anche nel resto d’Italia. Siamo una delle pochissime regioni nelle quali, infatti, gli studenti stanno proseguendo la didattica in presenza e, come sottolineato dal ministro nei giorni scorsi, siamo la prima Regione per l’attività sanitaria dedicata alle scuole. In poco più di due mesi, infatti, sono stati effettuati oltre 218mila tamponi su docenti e studenti (poco più di un terzo del totale). Il risultato dello screening di massa ha evidenziato 1.112 positivi (pari allo 0,50 per cento)” – conclude Lagalla. In particolare, in provincia di Agrigento nelle scuole sono stati effettuati 7.204 tamponi con 47 positivi.

Il caso della variante nigeriana riscontrata in un migrante africano di 16 anni a Messina non è stato il primo in Sicilia. Infatti, si apprende adesso che due casi di variante nigeriana sono stati diagnosticati prima al Policlinico di Palermo, dove ha sede il laboratorio di riferimento regionale per l’analisi dei tamponi. Gli infetti sono altri due giovani migranti sbarcati a Lampedusa. Uno è stato ricoverato a Palermo, mentre il secondo è asintomatico. Sono subito scattate le procedure di isolamento.

Il consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro, ha inoltrato la proposta di inserire il punto della gestione della pandemia coronavirus in città nell’ordine del giorno della prossima seduta di sala Sollano. Lo stesso Spataro spiega: “Si rende necessario avviare un confronto all’interno della massima istituzione cittadina, nell’esclusivo interesse della salute pubblica, tenuto conto dell’immobilismo palesato dall’Amministrazione rispetto al continuo avanzamento del contagio nel nostro territorio. Il sindaco, su cui grava la responsabilità in materia, ci dica in Aula cosa ha fatto, ma soprattutto cosa non ha fatto, e la linea che intende adottare per porre un freno alla trasmissione dei contagi. Sarà importante capire anche se le forze politiche, presenti a Palazzo dei Giganti, riterranno di avallare o meno una strategia che fino ad oggi, carte e numeri alla mano, ci sta trascinando inesorabilmente verso la zona rossa”.

A Palermo, nel quartiere Zen, si è scatenata una sparatoria. A seguito delle indagini, la Squadra Mobile, su disposizione della Procura, ha eseguito il provvedimento del fermo quale indiziato di delitto a carico dei fratelli Letterio e Pietro Maranzano. E’ accaduto che Giuseppe e Antonino Colombo, padre e figlio, sarebbero stati convocati ad un appuntamento. Prima sarebbero stati aggrediti a botte e poi sono stati sparati i colpi di pistola che li hanno raggiunti alla caviglia e alla spalla. Sono andati in ospedale e il padre è stato operato per estrarre il proiettile. A Villa Sofia si è presentato anche Letterio Maranzano con una ferita da taglio alla nuca.