Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 994 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 994)

Ad Agrigento, al Villaggio Mosè, un tunisino di 25 anni, ubriaco, ha aggredito e colpito con una bottiglia in faccia un altro tunisino di 19 anni, trasportato al pronto soccorso dell’ospedale “San Giovanni di Dio”, dove i medici gli hanno riscontrato abrasioni e lesioni al volto, con una prognosi di 15 giorni. I Carabinieri hanno raccolto la denuncia del ferito, ed hanno rintracciato e denunciato a piede libero, per lesioni personali, il 25enne, ospite della comunità di accoglienza “La mano di Francesco”.

Altro caso sospetto di effetti collaterali del vaccino AstraZeneca in Sicilia. A Messina preoccupano le condizioni di una docente di musica di 55 anni di una scuola media, in coma profondo a causa di una trombosi. La donna, che è attualmente ricoverata e monitorata nella Rianimazione neurochirurgica del Policlinico, ha ricevuto la prima dose l’11 marzo e subito ha accusato febbre alta e un forte mal di testa. La tac, dopo il ricovero d’urgenza, ha evidenziato una trombosi alla vena cava inferiore, alla vena porta e giugulare, all’encefalo e un’embolia polmonare. I familiari hanno presentato un esposto sottolineando che la donna non ha sofferto di patologie pregresse e che le sue condizioni di salute erano ottimali.

A fronte dell’insorgere di casi di contagio da coronavirus, ed al fine di eseguire le necessarie opere di disinfezione e sanificazione, il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha disposto la chiusura, da oggi lunedì 29 marzo fino a mercoledì 31, delle scuole infanzia e primaria dell’istituto Esseneto, del plesso di Giardina Gallotti dell’istituto Anna Frank, i plessi Giovanni Paolo secondo e Santa Chiara in via dei Fiumi al Villaggio Mosè, il plesso Margherita Hack, con annesso oratorio Pio Decimo, al Villaggio Peruzzo, e i plessi Malaguzzi e Montessori, con annesso oratorio San Francesco, in piazza Montessori a San Leone.

La Sezione misure di prevenzione della Corte d’Appello di Palermo ha confermato il verdetto del Tribunale di Agrigento che ha rigettato la proposta di applicazione della misura preventiva della sorveglianza speciale, in quanto socialmente pericoloso, a carico dell’avvocato agrigentino, Giuseppe Arnone. Nelle motivazioni del no alla misura i giudici tra l’altro hanno scritto: “Giuseppe Arnone svolge l’attività di avvocato e non risulta accompagnarsi a pregiudicati, né allontanarsi dal proprio domicilio in ore notturne per compiere attività delittuosa, né detenere o portare armi in luogo pubblico”. Il sostituto procuratore generale ha proposto che la sorveglianza con obbligo di dimora fosse applicata per due anni. Arnone è stato difeso dagli avvocati Daniela Principato e Francesco Menallo.

La Confasi Sicilia ha chiesto all’assessore regionale alla Pubblica Istruzione Roberto Lagalla che nel programma di vaccinazione venga data priorità a tutti i nuclei familiari conviventi con studenti, docenti, personale ATA coinvolti nella apertura delle scuole”. ” Tutto ciò– dichiara il Presidente di Confasi Davide Lercara-  considerata l’intenzione del Governo di aprire le scuole fino alla prima media anche in zona rossa. Tale richiesta viene avanzata tenuto conto della necessità di tutelare la salute di tutto il mondo della scuola e del  piano vaccinale attualmente vigente per età e vulnerabilità”. Confasi ha indirizzato la lettera anche al Presidente del Consiglio Draghi e ai ministri Bianchi e Speranza.

953 i casi registrati su 25.247 tamponi (tra molecolari e test rapidi), con un tasso di positività in aumento e che si attesta al 3,8%. Rispetto a domenica scorsa una crescita dei contagi del 36% con soltanto il 5% di tamponi in più. Le vittime del virus oggi sono 25.

La curva sale e di conseguenza aumenta anche la pressione sugli ospedali dell’Isola: i ricoverati in regime ordinario nei reparti Covid diventano 844, una crescita di 31 pazienti rispetto a ieri. Lieve incremento anche nelle terapie intensive, con 2 ricoverati in più e un totale di 129 pazienti.

I nuovi contagi per province:

Palermo 395,

Catania 119,

Messina 121,

Siracusa 51,

Trapani 25,

Ragusa 86,

Caltanissetta 45,

Agrigento 100,

Enna 11.

Cinque persone tutte originarie del Gambia, sono state arrestate dai carabinieri della compagnia di Licata per occupazione abusiva e furto aggravato. I carabinieri sono intervenuti subito dopo una segnalazione.

La casa, abusivamente occupata è di proprietà di un uomo di Licata ma residente a Milano.
I cinque si sono giustificati dicendo di non avere un tetto dove soggiornare e che credevano fosse disabitata. I militari durante il controllo hanno poi scoperto i cinque in flagranza di reato per allaccio abusivo alla rete idrica

 

E’ accaduto a San Leone, dove un quarantenne ha perso completamente la testa.

Dopo una normale lite per futili motivi, tenta di accoltellare il vicino di casa, poi si barrica in casa, apre la bombola del gas e minaccia di far saltare tutto in aria.

Il vicino di casa è riuscito a evadere l’aggressione e si è chiuso in casa.

Sul posto i poliziotti della sezione Volanti della Questura di Agrigento che, dopo aver fatto evacuare la zona, sono riusciti a bloccare il quarantenne, che è stato poi condotto in ospedale in evidente stato di shock.

Se non arriveranno gli stipendi ai netturbini, senza fine mai, come è stato a dicembre scorso, i netturbini inizieranno uno sciopero il prossimo lunedì.

In piena pandemia con notevole aumento dei contagi, la città di Favara sarà destinata ad essere una mega discarica.

Il Comune non ha soldi, l’assessore al bilancio Laura Maggiore sta cercando in tutti i modi di recuperare la copertura finanziaria per saldare le fatture al gestore del servizio di igiene ambientale. Martedì prossimo l’assessore ha promesso di far sapere come affrontare la particolare problematica.

Intanto, gli operatori ecologici hanno fatto sapere che finché non riceveranno le mensilità maturate non torneranno al lavoro.

L’astensione dal lavoro è stata annunciata direttamente dai lavoratori.

Stabile la curva dei contagi in Sicilia. Sono complessivamente 890 su 29.038 tamponi processati i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore nell’Isola, dove gli attuali positivi sono 16.412, appena nove in più rispetto a ieri.

Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che le vittime in un solo giorno sono state 23 (4.558 dall’inizio dell’emergenza sanitaria)  e i guariti 858.

Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 813, mentre si trovano in terapia intensiva 127 pazienti.

I nuovi contagi per province:

Palermo 286

Catania 121

Messina 83

Ragusa 109

Trapani 20

Siracusa 98

Camtanissetta 78

Agrigento 70

Enna 25