Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 990 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 990)

La Guardia di Finanza ha eseguito un’ordinanza cautelare per 26 indagati ed ha sequestrato beni per oltre 50 milioni di euro ritenuti frutto di investimenti in Sicilia, Lombardia e Veneto della ‘mafia imprenditoriale’ del clan Scalisi-Laudani. I reati ipotizzati, a vario titolo, dalla Procura antimafia di Catania, sono associazione mafiosa e trasferimento fraudolento di valori. Il sequestro interessa 17 società e 48 immobili. Nell’operazione, cosiddetta ‘Follow the money’, sono stati impegnati oltre 100 militari delle Fiamme gialle del comando provinciale di Catania, in collaborazione con lo Scico di Roma.

Ad Agrigento, nel corso di una cerimonia nel complesso della Polizia “Domenico Anghelone”, la Questura ha commemorato il sacrificio del valoroso funzionario di Polizia, Giovanni Palatucci, ex Questore reggente di Fiume, riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” e Servo di Dio. Scoperta una targa accanto ad un albero d’ulivo piantato per l’occasione. Palatucci ha aiutato a salvarsi più di 5000 persone durante la sua permanenza a Fiume, prima di essere deportato nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il 10 febbraio del 1945.

Per il Prof.Mario Draghi, che pone in cima all’agenda la scuola, bisognerà intervenire sul calendario scolastico, con un possibile prolungamento delle lezioni scolastiche oltre i termini previsti, probabilmente fino a luglio.  Si può  ragionare su tutto, ma su qualcosa di più strutturato e più organico a livello di proposte.

Spesso ci si lancia in soluzioni senza conoscere abbastanza il mondo della scuola. Innanzitutto  il personale sta lavorando da settembre, non si è mai fermato anche quando la scuola è stata chiusa. Molti docenti sono impegnati nell’esame di Stato di fine ciclo. Pensare di allungare l’anno scolastico per recuperare le carenze formative derivanti dal lockdown e dai problemi didattici che ha creato la pandemia non ci trova d’accordo. A parte le difficoltà oggettive che comporterebbe, sia da un punto di vista climatico, con edifici scolastici inadeguati, (lasciati come regalo dal famigerato progetto “scuolebelle”) un tale provvedimento si rivelerebbe inefficace rispetto al recupero degli apprendimenti da parte degli alunni.  Bisogna intervenire subito, avvalendosi anche dei fondi del Recovery plan, sulla cancellazione di 20mila classi pollaio, sui plessi scolastici dismessi a seguito dello scellerato dimensionamento Tremonti-Gelmini, oltre che sugli organici da stabilizzare il prima possibile, perché a settembre si rischia seriamente di toccare un altro record di cattedre assegnate a personale precario che andava assunto in ruolo da tempo, come ci chiede la Commissione europea da oltre 20 anni.

Bisogna partorite soluzioni accettabili, ma bisogna ragionarne con calma e serietà e come SGB lo faremo appena sarà noto il nome del ministro dell’Istruzione.

Su quasi 22 mila tamponi effettuati nelle ultime 24 ore in Sicilia si registrano 744 nuovi positivi al coronavirus. La Sicilia  passa al quinto posto in Italia per numero di contagi. Si registrano anche 24 vittime. Rispetto a ieri il tasso di incidenza sale e si porta al 3,3%.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo:

Palermo 319 casi, Catania 109, Trapani 80, Agrigento 73, Messina 71, Siracusa 51, Caltanissetta 19, Ragusa 17,  Enna 5.

Il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, si è rivolto al Prefetto di Agrigento affinchè sia intensificata la presenza delle forze dell’ordine sull’isola a fronte di una preoccupante escalation di atti vandalici. Martello spiega: “Nei giorni scorsi a Lampedusa sono stati infranti ben 13 specchi segnaletici per la sicurezza stradale, e sono stati abbandonati lungo le strade dell’isola numerosi rifiuti ingombranti: vecchi elettrodomestici, mobili degradati, materassi. Poi è stata forzata la porta di accesso alla Scuola media, dalla quale sono stati sottratti alcuni oggetti. Quindi, nelle notti del fine settimana, è stato dato fuoco ad alcuni cassonetti ed è stato rovesciato un contenitore di oli esausti”. Martello rivolge anche un appello ai concittadini a denunciare qualora testimoni di tali episodi.

I poliziotti del Commissariato di Canicattì, coordinati da Cesare Castelli, hanno denunciato una donna del luogo per furto e indebito utilizzo di carte di pagamento. Un anziano ha segnalato di avere subito dal proprio conto corrente un prelievo di poco meno di 2mila euro, ed il furto di oggetti di valore nella sua abitazione. Nell’ambito delle indagini, la donna, che ha lavorato come badante di un congiunto dell’anziano, è stata incastrata dalla visione delle immagini delle videocamere di sorveglianza pubblica e dell’istituto bancario.

Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha incontrato i rappresentanti del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, coordinati da Stefano Milioto e dal figlio di Enzo Lauretta, Nino. Si è discusso del Convegno internazionale di studi Pirandelliani, giunto quest’anno alla 58esima edizione, e della impossibilità a svolgere il precedente dell’anno scorso a causa dell’emergenza sanitaria. Tutti hanno convenuto sull’importanza culturale e promozionale del Convegno e sulla essenzialità di mantenere la sede di svolgimento nella città di Agrigento. A conclusione dell’incontro si è deciso di rinnovare il protocollo d’intesa fra l’amministrazione comunale e il centro nazionale di Studi Pirandelliani per una collaborazione costante.

E’ stato diffuso dalla Polizia Ferroviaria Siciliana il bilancio consuntivo delle attività svolte durante la settimana scorsa, dall’1 al 7 febbraio: 3 denunciati, 1.943 persone controllate, 25 chili di rame recuperato, 282 pattuglie impiegate nelle stazioni, 85 treni presenziati, 16 veicoli controllati, 5 sanzioni elevate. I denunciati sono due nigeriani sorpresi nella stazione centrale di Messina, e che, sottoposti a controllo, hanno tentato di eludere gli accertamenti fornendo false generalità. Un altro uomo è stato denunciato dagli agenti della Polfer di Palermo per truffa, falsità ideologica commessa da privato e false dichiarazioni sulla propria identità: l’uomo, al controllo dei biglietti, ha dichiarato di essere un ferroviere esibendo una tessera di libera circolazione a bordo treno palesemente contraffatta. Sempre a Palermo, gli operatori Polfer hanno recuperato 25 chili di rame rubato da un locomotore in disuso all’interno del deposito locomotive di Parco Chiovara. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati anche 5 grammi di sostanza stupefacente: circa 2 grammi ad un ragazzo a bordo di un treno ad Agrigento e il resto a Messina.

Dopo i primi 8 sono adesso 46 i migranti risultati positivi al coronavirus al termine del controllo sanitario effettuato ieri dal personale dell’Azienda sanitaria di Siracusa a bordo della nave Ocean Viking della ong Sos Mediterranée, ormeggiata al porto di Augusta. Le operazioni di sbarco sono iniziate ieri mattina con gli accertamenti sanitari sui 422 migranti soccorsi in mare e continuano anche oggi. La Prefettura ha coordinato le operazioni: 71 i minori che sono stati trasferiti nel centro di prima accoglienza di Pozzallo, e tre migranti sono stati trasferiti in ospedale tra cui una donna incinta, un uomo con una ferita alla testa e un altro uomo con una possibile frattura ad una mano. Tutti gli altri sono stati condotti sulla nave “Rapsody” ormeggiata sempre ad Augusta per la quarantena.

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento annuncia che sono in corso lavori per rendere più efficienti le centrali termiche degli ospedali di Agrigento, Sciacca e Canicattì. Si procede in particolare alla sostituzione degli attuali generatori di vapore e dei gruppi frigoriferi, al servizio delle sale operatorie e degli edifici. L’installazione di nuovi gruppi termici di ultima generazione comporterà la riconversione del vettore termico da aria ad acqua con sensibili migliorie nel risparmio energetico e della qualità delle prestazioni. L’utenza delle strutture ospedaliere non avrà alcun disagio dall’esecuzione delle opere.