Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 982 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 982)

La Regione Siciliana, tramite il presidente Nello Musumeci, e l’Aiop, l’Associazione italiana ospedali privati, rappresentata da Marco Ferlazzo, hanno concluso un accordo per le vaccinazioni anti-covid anche nelle strutture sanitarie private. Sono coinvolti 57 ospedali privati dell’Isola. Musumeci commenta “E’ un’intesa che consentirà di dare un’accelerata significativa alla vaccinazione in tutta la Sicilia con l’obiettivo di raggiungere nei più brevi tempi possibili la soglia minima per pervenire all’immunità di gregge, ovvero il 70 per cento della popolazione vaccinata”. E Marco Ferlazzo aggiunge: “La rete degli ospedali privati, che fa parte a tutti gli effetti del Sistema sanitario regionale, e che in passato ha più volte manifestato la disponibilità di Aiop a prendere parte attivamente alla campagna, ha tutti i requisiti per operare in sicurezza e contribuire a una reale accelerazione delle vaccinazioni per consentire di uscire al più presto dall’incubo covid e fare ripartire la nostra economia. In diverse regioni italiane, anche alla luce delle indicazioni formulate dal presidente nazionale di Aiop, Barbara Cittadini, gli ospedali privati sono stati coinvolti nella campagna vaccinale”.

Sono 185.800 i vaccini anti-covid in consegna da parte di SDA domani sabato primo maggio nei centri vaccinali siciliani. Si tratta di una fetta rilevante, oltre il 10%, delle prossime forniture pari a oltre 1 milione e 500 mila dosi previste su tutto il territorio nazionale gestite dal corriere espresso di Poste Italiane. I prossimi vaccini attesi nell’Isola saranno 152.200 del tipo Astrazeneca, 20.700 Moderna e 12.900 Janssen. Questa la suddivisione prevista verso i centri vaccinali siciliani: 51.100 a Palermo, 26.100 a Milazzo, 8.200 a Enna, 13.400 a Erice, 41.500 a Giarre, 11.600 a Siracusa, 9.900 a Ragusa, 14.100 ad Agrigento e 9.900 a Caltanissetta.

Voglio comunicare agli agrigentini un’altra bella notizia, dal Lungomare Falcone-Borsellino fino a Piazzale Giglia a San Leone è stato ripristinato il servizio del nodo di connessione dell’impianto di videosorveglianza in funzione da questa mattina, un altro segnale importante nel percorso di generale miglioramento delle condizioni di sicurezza a tutela dei cittadini” – queste le parole dell’Assessore Giovanni Vaccaro.

E’ un altro tassello che assieme al Sindaco Miccichè e gli uffici preposti abbiamo portato a termine e che andrà ad incidere positivamente sulla sicurezza degli agrigentini soprattutto nell’imminente fase estiva.

Rimettere in piena funzione questi strumenti di videosorveglianza dimostra quanta attenzione questa amministrazione abbia per tutelare al meglio la sicurezza dei cittadini e possa essere anche un freno per qualche malintenzionato.

L’operatività di questo impianto come quelli collocati in altre zone della città è un deterrente e alza il livello di sicurezza e si crea una piena collaborazione anche con gli organi preposti che quotidianamente tutelano l’ordine pubblico e si rende la frazione di San Leone sempre più a passo con i tempi” – conclude.

Il Gruppo Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento informa che nell’ambito dell’attività del Piano Export Sud 2 (programma a favore delle aziende operanti nel Mezzogiorno d’Italia) la ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza una partecipazione collettiva in occasione della Fiera “Bar Convent” in programma a Berlino dall’11 al 13 ottobre 2021. Il termine per aderire all’iniziativa scadrà il prossimo 04.05.

Possono presentare domanda di partecipazione esclusivamente le aziende con sede operativa in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, mentre il sostegno finanziario sarà attivato dall’azione 3.4.1 del PON IC 2014-2020 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. In particolare, questa interessante occasione di promozione della produzione è destinata alle aziende che operano nel settore alimentare e delle bevande alcoliche

La circolare di adesione e la scheda dell’evento sono pubblicate sull’home page del sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (sez. “In evidenza”), a cura del Settore Attività Produttive e Politiche Comunitarie, al link:

http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13760

La Regione ha erogato alle Città metropolitane e ai Liberi consorzi la prima tranche dei 5 milioni di euro destinati a servizi “aggiuntivi, integrativi e migliorativi” per gli studenti delle scuole medie superiori. I fondi erano stati stanziati nella finanziaria, su proposta di Marianna Caronia ed ora i primi 2,5 milioni sono stati trasferiti agli enti provinciali.
Ne ha dato oggi alla Commissione di vigilanza sulla spesa regionale il Dirigente generale dell’Assessorato della Famiglia, Rosolino Greco.
Per Caronia, “finalmente una buona notizia anche se certamente non siamo di fronte alla risoluzione definitiva dei tanti problemi vissuti dagli studenti e dalle loro famiglie così come dai lavoratori che assicurano questi servizi.”
In particolare, la Regione ha già disposto il trasferimento di 2,5 milioni di euro così suddivisi fra i diversi enti provinciali.
Palermo 718.346, Catania 557.775, Messina 291.948, Agrigento 161.339, Caltanissetta 129.840, Enna 66.072, Ragusa 125.998, Siracusa 246.619 e Trapani 202.059.
Una ulteriore somma di 2,5 milioni sarà impiegata, sempre nel corso del 2021, per garantire la prosecuzione dei servizi anche estesi nel periodo estivo e/o per maggiori necessità che dovessero presentarsi nel corso dell’anno nelle scuole, in rapporto alle necessità degli studenti beneficiari.
Per la parlamentare regionale “è importante che finalmente si siano sbloccate queste somme, ma altrettanto importante è che la Regione e le Città metropolitane facciano tutto quanto necessario per una soluzione definitiva dei tanti, troppi problemi vissuti quest’anno. E’ necessario chiarire le responsabilità dei diversi livelli amministrativi a partire dallo Stato, perché i servizi siano garantiti con continuità, con standard qualitativi elevati e uguali per tutti e garantendo il coinvolgimento del personale che ha le qualifiche necessarie.”

Si è svolta una seduta della Commissione Ambiente, Territorio e Mobilità dell’Assemblea Regionale, presieduta da Giusi Savarino, che afferma: “Nel Recovery Fund saranno inserite sia le due fermate di Fontanelle e San Michele, che l’ammodernamento della tratta Palermo-Agrigento, consentendo l’uso dei treni moderni Pop. Ho sollecitato inoltre l’inserimento dei lavori dei 90 chilometri della Castelvetrano – Porto Empedocle, che collegherebbero la provincia di Agrigento a quella di Trapani, e all’aeroporto di Birgi. Viviamo un’occasione unica di riscatto e rilancio che non possiamo perdere. Per questo resta alta l’attenzione in merito sia mia che della Commissione che presiedo.”

Quarta vittima del covid nel comune agrigentino di Caltabellotta. La donna di 65 anni, che soffriva di precedenti patologie, è deceduta all’ospedale di Sciacca dove era stata ricoverata a seguito di positività al coronavirus.

E’ giunto il  cordoglio del primo cittadino di Caltabellotta Calogero Cattano: “Purtroppo riscontriamo un altro decesso che si aggiunge ai precedenti, pertanto ci associamo al dolore della famiglia e ci stringiamo intorno ad essa”

Il segretario provinciale di Agrigento del Partito Democratico, Simone Di Paola, e la presidente provinciale, Giovanna Iacono, annunciano alcune iniziative del partito in occasione del primo maggio. Domani, sabato primo maggio, alle 10 al cimitero di Sciacca per depositare una corona di fiori sulla lapide di Accursio Miraglia. Poi un incontro con una delegazione di lavoratori stagionali del turismo, afflitti dalla crisi pandemica. Nel pomeriggio, alle ore 18, a Raffadali, per onorare la memoria di tre combattenti per il lavoro e per la libertà: Cesare Sessa, Vittoria Giunti e Totò Di Benedetto.

Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, come secondo prassi, ha firmato alcuni divieti di balneazione lungo il litorale della città, in vigore fino al 31 ottobre, in collaborazione con l’Azienda sanitaria. I divieti interessano il tratto della foce del fiume Naro e della foce del fiume Akragas. Poi l’area portuale di San Leone. E poi per rischio crolli la località Caos, e per un tratto lungo 1.900 metri, e la località Drasy per un tratto lungo 3mila metri. Divieto anche nel tratto dell’ex Oceano Mare a San Leone per una lunghezza di 70 metri, e nel tratto della condotta a Mare Nostrum, per circa 200 metri.

Ad Agrigento si è concluso il Convegno internazionale di studi su “Integrazione e cittadinanza dei migranti: il ruolo delle Università”, organizzato dalla Scuola di Studi superiori per mediatori linguistici Agorà Mundi, e patrocinato dal Consorzio universitario di Agrigento. Hanno introdotto l’assessore e vice presidente della Regione, Gaetano Armao, il vice presidente del Consorzio, Giovanni Di Maida, il cardinale Francesco Montenegro, e l’assessore comunale di Agrigento alle Pari opportunità e contro le discriminazioni, Roberta Lala. Poi sono intervenuti il professor Saija, direttore di Agorà Mundi, nel merito del ruolo delle Università e delle Scuole superiori di mediazione linguistica come motori di un piano di ingegneria sociale capace di gestire nel modo più corretto la sfida migratoria che la Sicilia affronta quotidianamente. Dalla sessione economica è emersa la capacità di assorbimento dei migranti nei settori dell’agricoltura e dei servizi di manodopera generica, ma anche nei livelli più alti per le tante persone che giungono con qualificazioni professionali già consolidate. La sessione sull’integrazione sociale, con le relazioni di Claudio Rossi e Paola Savona La Sala, ha invece esaminato l’incontro – scontro delle culture migranti con i valori della società di accoglienza. Il professore Saija ha annunciato che gli atti saranno pubblicati nella Rivista Studi storici siciliani.