Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 981 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 981)

Ad Agrigento da lunedì prossimo 22 febbraio sarà temporaneamente trasferito il mercato dal Villaggio Mosè all’interno dell’area del Palacongressi, e ciò a causa di lavori in corso in piazza del Vespro per il recupero della piazzetta. Si tratta di opere che riducono lo spazio a disposizione e quindi riducono altrettanto la possibilità di rispetto delle norme anti-covid. L’assessore comunale alle Attività produttive, Francesco Picarella, ringrazia il direttore del Parco dei Templi, Roberto Sciarratta, per la disponibilità dell’area nel Palacongressi, ed il consigliere Gerlando Piparo per la preziosa collaborazione logistica.

Una pensionata di Raffadali è precipitata, forse perdendo l’equilibrio, in un pozzo contenente acque piovane, profondo 15 metri. Non è riuscita a risalire, e le sue urla hanno allertato i vicini di casa, che richiamati da quelle grida sono intervenuti in maniera tempestiva e poi hanno contestualmente chiamato il personale medico del 118.

Salvata e trasportata all’Ospedale di Agrigento, i sanitari le hanno diagnosticato qualche trauma, ma nulla di grave

 

 

Sei persone indagate dalla Guardia di Finanza, che dalle prime ore dell’alba è impegnata con molti uomini, in una operazione contro un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati di truffa ai danni dello Stato. Gli uomini delle fiamme gialle stanno eseguendo misure coercitive e sequestri preventivi di beni nei confronti dei soggetti, coinvolti nella gestione di un ente che si occupa di accoglienza di migranti. A coordinare l’operazione è la Procura di Agrigento.

Tutti i dettagli saranno resi noti nel corso della conferenza stampa

I dettagli oggi alle 10.30 in una conferenza stampa tenuta dal comandante interinale della Compagnia dei Carabinieri, Tenente Alberto Giordano, circa la scoperta di una discarica abusiva che, al momento dell’arrivo dei carabinieri era andata in parte in fuoco. Gli stessi hanno arrestato un 37enne e denunciato un 60enne, per attività di gestione di rifiuti non aturizzata e combustione illecita di rifiuti.

 

 

E’ ancora una volta l’associazione ambientalista MareAmico a scovare gli sfregi sulle spiagge, come il lunghissimo tubo inquinante lungo la spiaggia di Torre Salsa, dove si erano in precedenza arenate anche le barche dei migranti, abbandonate sul luogo.

Probabilmente si tratta della condotta fognaria di Siculiana, giunto nella spiaggia di “fungiteddri, dopo le recenti mareggiate.

MareAmico ha allertato la Struttura commissariale che gestisce le fognature in provincia, al fine di scoprire la provenienza e provvedere alla sua rimozione.

VIDEO

Durante una conferenza stamza a Palazzo D’Orleans, il presindente della regione Sicilia Nello Musumeci si è così espresso: “Il contagio è altalenante e noi abbiamo il dovere di seguire il tasso di contagio e il numero delle perdite. Non siamo in zona di allarme, ma non vorrei ci si arrivasse. La zona ‘gialla’ deve diventare un patrimonio di tutti e tutti lo dobbiamo salvaguardare. In alcune zone del Nord è stata necessaria l’istituzione della zona ‘rossa’. In Sicilia, in questo momento, non ci sono aree con un tasso di crescita particolarmente allarmante, tali da richiedere provvedimenti del genere. Continuiamo a sperare che il senso di responsabilità collettiva debba prevalere su tutto. Se riusciamo a mantenere il tasso ai livelli dei giorni scorsi, siamo arrivati a circa 350 contagi, noi potremmo continuare con la zona ‘gialla’. Ancora non conosciamo la linea del governo nazionale, quando avremo un confronto saremo nelle condizioni di formulare una nostra eventuale proposta”.

Musumeci non esclude però la possibilità di chiedere aperture al governo Draghi: “Mi amareggia che il mondo della cultura e dello spettacolo rimanga precluso ogni tipo di attività, ma abbiamo il dovere di conoscere quali sono gli orientamenti del nuovo Governo. Nei prossimi giorni avremo una conferenza Stato-Regioni per capire la volontà del Governo e le linee intorno le quali intende muoversi”

 

Nella attuale situazione di estrema difficoltà legata all’ emergenza pandemica da COVID- 19, il Comune di Agrigento intende venire incontro alle esigenze delle famiglie con bambini di età compresa nella fascia di età da 0 a tre anni, favorendo l’inserimento gratuito dei loro figli presso le strutture degli asili nido comunali.

Le iscrizioni potranno essere effettuate indistintamente presso l’asilo nido di via Esseneto o in quello del Villaggio Mosè, ove i bambini potranno frequentare, gratuitamente, per tutta la durata dell’anno scolastico in corso, seguiti da personale qualificato e preparato.

Coloro invece, che hanno bambini/e già iscritti, presso le suddette strutture scolastiche, usufruiranno del rimborso delle rette ad oggi pagate .

Ancora enormi disagi per i mezzi che transitano sulla SS 115 di Porto Empedocle dove, a causa di una frana avvenuta vicino alla rotonda di contrada Ciuccafa, e dunque il transito è stato deviato su un unico senso di marcia.
Il manto stradale ricoperto di detrivi scivolato dal terreno da cui si è verificata la frana aveva costretto il Comune di Porto Empedocle lo scorso 9 febbraio, ad intimare ai proprietari del terreno la messa in sicurezza dei luoghi, con opere di contenimento del terreno e la rimozione dell’ostacolo che impedisce la circolazione lungo la carreggiata.

I proprietari del fondo hanno adesso 15 gg per avviare i lavori e portarli a termine.

 

 

Nella giornata odierna sono stati 38  i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento Il dato è fornito tramite il bollettino diffuso dall’Asp sull’andamento epidemiologico nell’agrigentino.

4 i nuovi ricoveri, 34 le guarigioni accertate 3 vittime che diventano in tutto 141 da inizio pandemia.

I nuovi decessi si registrano a Licata (12ª vittima da inizio pandemia), Santa Margherita Belice (5ª vittima da inizio pandemia) e Sciacca (13ª vittima da inizio pandemia).

I tamponi eseguiti nelle ultime ventiquattro ore sono stati 170 che in totale sono 53.269.

34 i pazienti ricoverati negli ospedali della provincia: 28 si trovano ad Agrigento , 4 a Sciacca, e 2 fuori provincia. Nove pazienti si trovano in strutture lowcare: 2 al Covid Hotel di Sciacca, 7 all’Ipab di Canicattì. Sei persone ricoverate in terapia intensiva, tutte al San Giovanni di Dio di Agrigento.

I nuovi positivi per comuni: 

Agrigento: 79; Alessandria della Rocca 0; Aragona 1; Bivona 0; Burgio 0; Calamonaci 4; Caltabellotta 1; Camastra 4; Cammarata 2; Campobello di Licata 41; Canicattì 31; Casteltermini 15; Castrofilippo 0; Cattolica Eraclea 7; Cianciana 0; Comitini 0; Favara 55; Grotte 1; Joppolo 2; Licata 67; Lucca Sicula 0; Menfi 5; Montallegro 8; Montevago 16; Naro 24; Palma di Montechiaro 16; Porto Empedocle 37; Racalmuto 12 ; Raffadali 22; Ravanusa 12; Realmonte 8; Ribera 28; Sambuca 3; San Biagio Platani 0; San Giovanni Gemini 6; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 2; Santa Margherita Belice 3; Santo Stefano di Quisquina 0; Sciacca 37; Siculiana 29; Villafranca 0.

Sarebbero stati ritrovati, dagli agenti della Polizia,  dei resti umani in una villa in contrada Tivoli, a pochi km da Siracusa, proprio dove sarebbero scomparsi 6 anni orsono Alessandro Sabatino, 40 anni e Luigi Cerreto, 23 anni, entrambi casertani, che lavoravano come badanti presso un anziano e dei quali si sarebbero perse le tracce dal maggio del 2014.

Il luogo del ritrovamento sarebbe la villa di Giampiero Riccioli, figlio dell’anziano che i due uomini assistevano, al momento indagato per duplice omicidio.

Oggi nella villa sono arrivati la scientifica e l’unità cinofila con dei mezzi escavatori e l’attività di ricerca si è concentrata prima su un terreno vicino alla villa e poi all’interno della stessa casa dove i due uomini vivevano con l’anziano.

La Procura di Siracusa aveva ricostruito gli ultimi movimenti della giornata della scomparsa dei due e si concretizzò k0ipotesi che Alessandro e Luigi fossero stati uccisi e i loro corpi gettati in un pozzo.

L’inchiesta da ottobre 2020 è di competenza della Procura Generale di Catania, dopo la seconda opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal legale dei familiari