Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 968 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 968)

La scuola in Sicilia si conferma un luogo sicuro, dove la diffusione del virus è fortemente ridotta e dove prosegue un costante monitoraggio dei possibili contagi, grazie ai tamponi effettuati dalle Usca scolastiche e alle corsie prioritarie per le scuole istituite negli hub in tutta l’Isola”.

A parlare è l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, illustrando i nuovi risultati dello screening sulla popolazione scolastica. Dal 14 gennaio all’11 aprile, compresi i giorni delle vacanze pasquali, sono stati effettuati 255.588 tamponi su studenti e personale delle scuole e sono stati riscontrati 1290 soggetti positivi al Covid, pari allo 0,50%.

In particolare questo il quadro per provincia: Agrigento, 7.603 tamponi (52 positivi); Caltanissetta, 11.805 (57); Catania, 60.021 (292); Enna, 18.067 (147); Messina, 16.025 (81); Palermo, 67.541 (218); Ragusa, 18.959 (84); Siracusa, 25.480 (100); Trapani, 30.087 (259).

Dalla Regione sottolineano: “Nella prosecuzione dell’anno scolastico, il governo Musumeci continuerà a seguire, salvo situazioni specifiche di particolare criticità infettiva diffusiva, le indicazioni del decreto legge nazionale: in “zona rossa” lezioni in presenza fino alla prima media, in “zona arancione e gialla” attività didattica in aula anche per seconda e terza media e per le scuole superiori (in quest’ultimo caso con percentuali di presenza in classe fra il 50% e il 75% della popolazione scolastica)”

L’assessore Lagalla interviene anche sul tema delle vaccinazioni anti Covid dei docenti e sostiene la richiesta delle organizzazioni sindacali e di categorie di proseguire con l’immunizzazione di tutto il personale scolastico. “In Sicilia il 68% degli operatori scolastici ha già ricevuto la prima dose e completerà il percorso vaccinale – sottolinea – Pur ritenendo comprensibile l’orientamento del commissario nazionale Covid di vaccinare per fasce d’età, è assolutamente evidente che alcuni processi già iniziati meriterebbero di essere conclusi, come nelle scuole, al fine di garantire una immunizzazione maggiore. Sarebbe, dunque, opportuno raggiungere anche il restante terzo di personale scolastico che non si è ancora sottoposto al vaccino”.

 

La vice presidente del Consiglio comunale di Agrigento, Valentina Cirino, interviene a seguito dell’annuncio che a breve, a fronte delle richieste del sindaco Miccichè e dell’onorevole Di Mauro, saranno realizzate due nuove fermate ferroviarie a Fontanelle e a San Michele del treno Palermo – Agrigento. Valentina Cirino afferma: “Sarebbe auspicabile che nella prossima programmazione dei servizi di trasporto ferroviario tra Ferrovie dello Stato e Regione Sicilia si concordino delle risorse per la realizzazione di un treno da destinare a metropolitana di superficie per collegare il centro della città, oltre che con l’Ospedale San Giovanni di Dio e Fontanelle, anche con la Valle dei Templi e con il porto di Porto Empedocle. Agrigento sconta gravi carenze infrastrutturali, a scapito della valorizzazione turistica e culturale. Con la metropolitana di superficie andremmo a valorizzare il turismo integrando anche un circuito meno conosciuto come la Casa di Pirandello con i nostri beni archeologici”.

A seguito del Congresso del Circolo del Partito Democratico di Agrigento, in cui è stato eletto segretario cittadino Silvio Torregrossa, si è riunito il Comitato Direttivo dello stesso Circolo. Ed il Partito Democratico della città di Agrigento prospetta: “Un’attenzione particolare si dovrà dare a tutti quelli che vorranno entrare a pieno titolo, tesserandosi, all’interno del Circolo del Pd. Naturalmente questo quadro di ampia apertura, in piena aderenza con l’orientamento del neo eletto Segretario nazionale Enrico Letta, dovrà coinvolgere politicamente anche quelle forze politiche che sono i naturali interlocutori del Pd: ovvero Leu Articolo 1, Movimento 5 Stelle, Italia Viva, e Azione, anche in vista di possibili alleanze elettorali. I temi sui quali il Circolo del Pd dovrà impegnarsi sono molteplici, e, tra l’altro, la situazione di estrema precarietà economica e sociale ad Agrigento, con un particolare riferimento alla gravissima disoccupazione giovanile, e poi gli effetti della pandemia sulla già carente economia cittadina”.

La Procura della Repubblica di Enna ha avviato un’inchiesta a seguito della morte del tecnico radiologo, Gaetano Bagli, 48 anni, in servizio all’ospedale di Piazza Armerina, deceduto dopo una settimana dalla somministrazione della seconda dose di vaccino Pzifer. Il medico, che da alcuni mesi era guarito da una patologia oncologica, ha ricevuto la seconda dose del vaccino insieme agli altri operatori dell’ospedale. Lo scorso 10 aprile, mentre era in servizio, il tecnico radiologo si è improvvisamente accasciato ed è morto poco dopo al pronto soccorso dello stesso ospedale. Al termine dei funerali, i Carabinieri del Nas hanno sequestrato la salma su disposizione della Procura di Enna che ha disposto l’esame autoptico per accertare le cause del decesso.

di Franco Pullara

Lo Stato è anche l’amministrazione comunale, ma i favaresi vittime di inauditi disservizi non osano pensare che la guida amministrativa locale sia lo Stato, si rifiutano, e allora la saltano e prefigurano nel Prefetto e nella Magistratura le istituzioni che tutelano realmente gli interessi dei cittadini. Del resto, la stessa politica, dopo aver rotto il giocattolo, corre ai ripari tirando per la giacca il Rappresentante del Governo nazionale in Provincia.

L’avvocato Giuseppe Di Miceli il 9 aprile scorso aveva posto alla Prefettura e alla Procura della Repubblica le particolari problematiche. Oggi ritorna a rappresentare sempre agli stessi destinatari “il sentimento di abbandono di un popolo, quello Favarese, che esprimeva tutta la sua preoccupazione per l’atteggiamento delle Istituzioni Locali a trovare una soluzione al dramma ambientale e salutare, in cui versa la Città di Favara per la mancata raccolta dei rifiuti, da parte degli Operatori Ecologici che protestavano per il fatto di non ricevere lo stipendio dovuto. Questa circostanza nonostante vada avanti da più di un anno, che ha generato il danno Ambientale in parola e che ha trovato l’erogazione solo degli acconti, garantendo un servizio a singhiozzo, solo grazie all’intervento diplomatico della Prefettura, come quello intercorso in questi giorni”.

“Proprio per quest’ultimo intervento, ed in considerazione della dichiarazione del Presidente della Regione Sicilia di Zona Rossa del territorio comunale di Favara per la pandemia in atto, ha fatto si che gli stessi operatori interrompessero il proprio sciopero ancor prima che gli fosse erogato il dovuto, dando respiro ad una cittadinanza stremata sia dalla pandemia che dai rifiuti”.

“Bene, anzi benissimo, le Maggiori Istituzioni – continua Di Miceli – hanno fatto sentire la loro presenza nel territorio e gli Operatori Ecologici e i Cittadini si sono subito attivati per contrastare, insieme, il disagio patito”.

Adesso si spera “che la controversia tra l’Amministrazione del Comune di Favara e l’ATI che gestisce il servizio di raccolta – conclude – non sia solo un problema rinviato”.

A Favara, anche l’amministrazione comunale è lo Stato, ma recentemente, tre mesi fa, sette anni fa e in troppe occasioni più datate a liberare la città dai rifiuti e la popolazione dall’umiliazione è la Prefettura. Ci vuole poco a tirare le dovute conclusioni.

LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento), come modificato dall’art. 1, comma 42, lettera b), della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita), nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, «può altresì applicare» – invece che “applica altresì” la disciplina di cui al medesimo art. 18, quarto comma. Disarmonico”, “lesivo del principio di eguaglianza”, La Corte Costituzionale non ha usato mezzi termini dichiarando incostituzionale la modifica operata dalla legge Fornero sull’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Le motivazioni della Consulta, Sentenza 59/2021 (ECLI:IT:COST:2021:59 : GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE le stesse che hanno guidato le lotte di SGB  contro la legge Fornero e l’attacco all’articolo 18. Grazie a questa sentenza i lavoratori e le lavoratrici tornano ad avere un reale elemento di tutela contro i licenziamenti illegittimi, oggi ancora più necessaria a causa degli effetti che la pandemia.

Saranno avviati a breve i lavori di manutenzione straordinaria su tre strade di competenza della Provincia di Agrigento. E’ stata infatti aggiudicata la gara relativa agli interventi di manutenzione straordinaria ed eliminazione delle condizioni di pericolo sulle strade provinciali 40 Menfi – Porto Palo, 57 Ribera – Borgo Bonsignore, e 69 Sambuca – Adragna. Il progetto è stato elaborato dallo staff tecnico del Settore Infrastrutture stradali della Provincia. La gara, gestita interamente in modalità telematica, è stata aggiudicata all’impresa Edil Costruzioni Siciliana srl di Favara, che ha offerto un ribasso del 37,96% sull’importo soggetto a ribasso di 381mila e 115 euro. E dunque per un importo netto di 236mila e 428 euro, più 8mila e765 euro di oneri di sicurezza.

I deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Giovanni Di Caro e Ketty Damante, hanno depositato un’interrogazione rivolta al presidente della Regione ed assessore regionale alla Salute ad interim Musumeci, tramite cui chiedono di sapere quando sarà riattivato il pronto soccorso ordinario dell’ospedale di Ribera. Di Caro e Damante affermano: “L’ospedale ‘Fratelli Parlapiano’ di Ribera va potenziato e non sguarnito dei servizi essenziali come il pronto soccorso. Venga reso operativo il Covid Hospital attraverso un’attenta programmazione dei posti letto, ma contestualmente funzioni anche la medicina d’urgenza per i pazienti ordinari. Azienda sanitaria e Regione intervengano”.

I militari del nucleo operativo ambientale della Guardia costiera di Sciacca, in collaborazione con l’Arpa protezione ambiente di Palermo, hanno scoperto e sequestrato in un cantiere navale a Sciacca diverse aree di terreno, per circa 1260 metri, dove sono stati smaltiti illecitamente rifiuti speciali, anche pericolosi. Tali aree sono di pertinenza di un’attività commerciale che si svolge all’interno di un capannone di circa 670 metri quadri. Il rappresentante legale è stato denunciato all’Autorità giudiziaria e multato di 4133 anche in riferimento ad alcune irregolarità amministrative riscontrate.

Ad Agrigento saranno istituite le fermate ferroviarie a San Michele e a Fontanelle, lungo il percorso Palermo – Agrigento. E’ stata così accolta un’apposita richiesta del sindaco Franco Miccichè, che commenta: “La realizzazione delle due fermate ferroviarie consegnerà al territorio agrigentino un servizio di trasporto più funzionale e moderno, e contribuirà al soddisfacimento della domanda di mobilità sempre più crescente di pendolari che individuano nell’utilizzo del treno il mezzo ideale per gli spostamenti di breve e medio raggio”.