Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 958)

C’è bisogno di  medici nei pronto soccorso dell’agrigentino e  tra il 2018 e il 2019 sono stati diramati diversi avvisi per conferire incarichi a medici. I porti previsti erano 53 ma ad oggi ci sono ancora 41 posti vacanti  e dunque disponibili da affidare e così la Asp ci riprova, perché servono dirigenti di Medicina e Chirurgia di accettazione ed anche d’urgenza.
Diramato dunque un nuovo avviso pubblico per selezionare medici che dovranno “assicurare la continuità dei servizi assistenziali, specie in questo periodo – scrivono dall’azienda sanitaria provinciale – in cui c’è una straordinaria richiesta di offerta sanitaria derivante dal veloce propagarsi dell’infezione pandemica da Covid-19 che rendono necessaria una presenza cospicua di personale medico sia a livello ospedaliero che territoriale”.

La data ultima è il 31 marzo, data prevista per i conferimenti definitivi degli incarichi.
Le domande in carta semplice dovranno dovranno essere presentate entro 7 giorni dal 31 gennaio,  indirizzate al commissario straordinario dell’azienda sanitaria provinciale di Agrigento, viale Della Vittoria numero 321 e trasmesse per posta elettronica certificata all’indirizzo: risorse umane@pec.aspag.it

 

 

 

 

 

Il Consigliere comunale di Siculiana, Davide Lauricella, ha scritto una nota ad Anas e a tutti gli Enti competenti al fine di recuperare in sicurezza il tratto della strada statale 115 nei pressi di Siculiana, tra il primo e il secondo bivio di entrata, dove vi è il centro di accoglienza ex hotel Villa Sikania. Lo stesso Lauricella spiega: “Il tratto stradale della ss 115 che costeggia Siculiana è sicuramente diventato troppo pericoloso, sia per la presenza dell’ingresso del centro di accoglienza proprio sulla statale, sia per la presenza delle corsie di accelerazione del bivio in un tratto di strada in cui i mezzi sfrecciano ad alta velocità. E’ necessario installare luci che segnalino il pericolo, bande rumorose, limitazioni di velocità e tutti gli strumenti ritenuti più idonei per evitare tragici incidenti”.

“All’entrata del sentiero che conduce nel boschetto dentro la Valle dei Templi un incivile ha depositato il contenuto della sua cantina: ci sono cartoni, resti di computer, plastiche ed abbigliamento vario”. È l’ennesima denuncia di Mareamico.
“Bisogna ripristinare – suggerisce l’associazione ambientalista- il cancello, per impedire agli incivili il deposito dei loro rifiuti”.
Il video qui 

A Lampedusa un barcone ha eluso i controlli in mare ed è approdato con a bordo 77 subsahariani, tra cui 35 donne, cinque delle quali incinte, e 16 bambini. Una delle donne in stato di gravidanza e un’altra con un dolore al torace sono state soccorse al poliambulatorio dell’isola. La donna col dolore al torace è risultata positiva al tampone rapido anti-covid. Anche un altro migrante è positivo al coronavirus. Adesso sono ospiti dell’hotspot in contrada Imbriacola dove dimorano attualmente 180 persone. Nel frattempo da Augusta è partita la nave “quarantena” Rhapsody, diretta a Porto Empedocle, dove saranno trasferiti e trasbordati sulla nave i 180 sbarcati a Lampedusa.

Sono 716 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia, su 32.850 tamponi processati, con una incidenza del 2,1%.
La regione resta al sesto posto per contagio in Italia, dopo Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Puglia e Lazio. Le vittime sono 35 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 3.443. Gli attualmente positivi sono 42.289.

I guariti sono 1.260. Negli ospedali i ricoveri sono 1.529, dei quali 204 in terapia intensiva.

Ed ecco la situazione nei Comuni capoluogo. Palermo 260, Messina 142, Catania 109, Trapani 52, Siracusa 49, Caltanissetta 46, Agrigento 32, Ragusa 14, Enna 12.

 

Da domani la Sicilia tornerà “arancione”. Le misure saranno valide fino al 15 febbraio compreso, come prevede l’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci.

Il provvedimento recepisce la normativa nazionale sulla “zona arancione” all’articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 gennaio e con ulteriori misure aggiuntive.
Per le le scuole superiori (attività scolastiche secondarie di secondo grado), fino al 7 febbraio continuerà la didattica a distanza. A partire dall’8 febbraio sarà ammesso alla didattica in presenza il 50 per cento degli studenti delle scuole superiori. Da domani sarà riattivata la didattica in presenza al 100 per cento anche per gli alunni di seconda e terza media.
Chi farà ingresso in Sicilia sarà tenuto a registrarsi sulla piattaforma www.siciliacoronavirus.it. Questa misura non è prevista per i pendolari che nei giorni precedenti hanno lasciato l’isola per un periodo inferiore a quattro giorni.
Sulla piattaforma sarà possibile dichiarare di essersi sottoposto al tampone molecolare nelle 48 ore antecedenti l’arrivo.
I titolari degli esercizi pubblici sono tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo dei clienti che possono essere accolti all’interno dei locali con l’affissione di un cartello all’esterno che dia questa indicazione. Ai centri commerciali è richiesto di munirsi di conta-persone. I titolari degli esercizi pubblici, in accordo con l’Asp e attraverso le associazioni di categoria, possono disporre settimanalmente e su base volontaria l’esecuzione dei tamponi nei drive in disponibili per i dipendenti che svolgono attività a contatto con il pubblico.
I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta supportano le Asp nella gestione dei pazienti Covid-19 effettuando i tamponi antigenici rapidi o altri test a specifiche categorie.

Il cadavere di un americano è stato recuperato a circa due miglia dalla costa di piazza Nettuno a Catania da una motovedetta della Guardia costiera. Ad avvistare il corpo è stato un elicottero della Marina militare italiana.

Nella ricerche sono stati impegnati anche i vigili del fuoco del nucleo sommozzatori.
A dare l’allarme era stata la sorella della persona dispersa; da ieri non aveva avuto più sue notizie. I sommozzatori avevano ritrovato una tavola da surf insieme a un cappellino sullo scoglio della Madonnina.

Un sessantenne tunisino, regolarmente domiciliato nella valle dei templi, è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica dai carabinieri che  durante un ordinario pattugliamento sul territorio, lo hanno sorpreso ancora una volta a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo, in Via Pio La Torre. All’opera in illegale e già recidivo, è stato allontanato dal luogo dove i militari hanno ristabilito la normale circolazione

 

 

Per la prima volta in Sicilia in applicazione di un decreto firmato un anno fa dall’assessore alla Salute Ruggero Razza, un ospedale pubblico, dopo avere ricevuto il preparato da una farmacia convenzionata, ha consegnato gratuitamente a una paziente affetta da sclerosi multipla dosi di marijuana per uso terapeutico per la terapia del dolore. La consegna è avvenuta al ‘Piemonte’ del Centro neurolesi Bonino Pulejo, a Messina.

La Sicilia che dalla mezzanotte di domani torna in zona arancione continua a registrare una lenta ma inesorabile discesa dei contagi. Sono 846 i nuovi positivi al Covid 19 in Sicilia, su 25.251 tamponi processati, con una incidenza pari al 3,3%.

La regione resta al sesto posto per contagio in Italia, dopo Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Lazio e Puglia. Le vittime sono 35 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 3.443, ma l’isola fa registrare un boom di guariti che sono 2.210 e un forte calo, 1.399 casi, degli attuali positivi che adesso sono complessivamente meno di 43 mila. Negli ospedali i ricoveri sono 1.553, 31 in meno rispetto a ieri, dei quali 208 in terapia intensiva, 3 in meno. Dati in calo che arrivano alla vigilia dal cambio di colore della Sicilia che da lunedì passerà da zona rossa a zona arancione. Un cambio, osserva il presidente della Regione, Nello Musumeci, che significa “avere vinto la nostra battaglia” dimostrando che “abbiamo avuto ragione nell’anticipare la zona rossa per evitare degenerazioni” visto che, spiega, questo “ci ha permesso di dimezzare il numero dei contagi e di ridurre il numero delle perdite umane”. E arancione sarà il colore di tutta l’isola: a Messina non ci sarà la prevista ordinanza restrittiva del sindaco De Luca dopo che l’incidenza dei contagi si è più che dimezzata: scendendo al 14% rispetto al 34% di inizio mese. “Noi – precisa Musumeci – puntiamo alla zona gialla e, perché no, alla fine a quella bianca, ma questo dipende dalla responsabilità di ciascuno e di tutti. Speriamo – è il suo auspicio – che nel mese di aprile si possa arrivare ad una riapertura che metta gli operatori economici di tornare a lavorare e quindi di tornare a guadagnare e di uscire da questo tunnel dove il buio sembra avere spento ogni speranza. Ma la speranza va alimentata non soltanto dalla forza di ciascuno di noi, ma anche dai comportamenti. E sono sicuro che presto vinceremo questa battaglia”. Intanto il governatore si dice “contento che abbiamo potuto guardare con realismo all’esigenza concreta di tutelare in diritto alla salute e alla vita, nonostante le tante incomprensioni”. A partire dalle scuole per esempio che, annuncia Musumeci, “come ci eravamo impegnati a fare, si stanno riaprendo con un processo graduale, improntato alla prudenza”. Il 1 febbraio potranno tornare in classe le seconde e le terze medie inferiori, al 100%,. mentre dall’8 febbraio potranno farlo le scuole superiori, all’inizio al 50%.
Musumeci auspica che “da Roma arrivino presto i preannunciati sostegni economici di cui c’è tanto, ma tanto, bisogno”. Anche alla luce del fatto, osserva, che “questa crisi di governo non ci aiuta ad accelerare i processi di sostegno concreto e celere”. E sui vaccini ribadisce la linea dura: i ‘furbetti’ che hanno avuta somministrata la prima dose senza essere in lista non saranno sottoposti al richiamo