Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 957 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 957)

I cinquanta box dell’area portuale di Licata (Ag) sono stati posti sotto sequestro dai militari della Capitaneria di porto. Tutti sono risultati essere, durante il maxi controllo effettuato ieri, con la concessione demaniale scaduta e mai rinnovata.
I box utilizzati da pescatori e imprenditori ittici erano nella disponibilità del Comune che procedeva ad assegnazione a quanti ne avevano fatto, o ne facevano, richiesta. Di fatto, al rinnovo della concessione demaniale avrebbe dovuto pensarci proprio l’ente. Cosa che non sarebbe stata fatta e che ha fatto scattare i sequestri perché s’è configurata la fattispecie dell’occupazione abusiva di demanio.
Tutti i responsabili sono stati già denunciati alla Procura di Agrigento. I box sequestrati sono stati affidati all’amministrazione comunale.

La nave quarantena Azzurra è riuscita ad attraccare, dopo il miglioramento delle condizioni del mare, a Cala Pisana a Lampedusa dove è in corso l’imbarco di 600 migranti. A piccoli gruppi vengono trasferiti dalla polizia dall’hotspot di contrada Imbriacola dove, all’alba, c’erano 1.583 persone a fronte di una capienza massima di 250 posti.

A metà mattinata è previsto l’imbarco di 200 minori non accompagnati sul traghetto Sansovino che giungerà in serata a Porto Empedocle. Nella struttura di primissima accoglienza, dopo questi trasferimenti pianificati dalla Prefettura di Agrigento, resteranno in 783.

 603 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia, su 20.207 tamponi processati, con una incidenza del 3,0%, in aumento rispetto a ieri, quando la percentuale di attestava al 2,3%. La Regione è settima per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 19 e portano il totale a 5.633. Il numero degli attuali positivi e’ di 19.165 con un decremento di 870 casi. I guariti oggi sono 1.454. Negli ospedali i ricoverati sono 1.007, 37 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 124, uno in meno rispetto a ieri.

I nuovi contagi per province:

Palermo con 179 casi, Catania 183, Messina 65, Siracusa 51, Trapani 31, Ragusa 6, Caltanissetta 17, Agrigento 67, Enna 4.

Il movimento “Corri Palma di Montechiaro”, costituito pochi giorni addietro a Palma di Montechiaro, approda anche a Favara, dove in autunno si svolgeranno le Elezioni Comunali. “Corri Favara” è frutto di un accordo sancito tra il coordinatore del movimento, Eugenio D’Orsi, ed il professor Giuseppe Arnone. Lo stesso D’Orsi, già presidente della Provincia di Agrigento, afferma: “Corri Favara presenterà una propria lista che concorrerà per entrare, con i propri candidati, nella sala consiliare del Palazzo Municipale. Al centro della nostra attività politica vi è l’uomo come valore irrinunciabile della vita sociale”.

La Provincia di Agrigento, in relazione agli articoli pubblicati da numerosi organi di informazione sulla chiusura del cosiddetto “Belvedere della Scala dei Turchi” a Realmonte, precisa che la Provincia ha provveduto, esclusivamente, ad apporre i cartelli di divieto di accesso ai pedoni. Si tratta di una zona di circa 60 metri quadri. Il cartello di divieto è stato collocato a seguito di una ordinanza del Genio Civile di Agrigento che ha chiesto la sua inibizione alle persone per problemi relativi al pericolo di frane. La restante parte dell’area interessata dal provvedimento del Genio Civile è di competenza del Comune di Realmonte che è proprietario del terreno.

Nuove forniture di vaccini anti-covid in Sicilia: si tratta di circa 60mila dosi che saranno recapitate nei prossimi giorni dal corriere espresso di Poste Italiane nei centri siciliani. I furgoni di SDA consegneranno, domani sabato 14 maggio, 13mila fiale Johnson & Johnson, mentre il prossimo lunedì giungeranno in Sicilia 46.400 dosi Moderna. Le forniture saranno destinate alle farmacie ospedaliere di Enna (rispettivamente 1.300 sieri Moderna – 1.000 Janssen), Palermo (23.200 e 3.000), Erice Casa Santa (2.100 e 1000), Giarre (6.600 e 2.000), Milazzo (4.000 e 2.000), Siracusa (1.900 e 1.000), Ragusa (1.600 e 1.000), Agrigento (2.300 e 1.000), Caltanissetta (1.600 e 1.000), Augusta (700 Moderna) e Messina (1.100 Moderna).

Sono molteplici le rotte dei flussi di migranti. Infatti, due cittadini moldavi sono stati arrestati dalla Polizia per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina allorchè, a circa 10 miglia dalla costa di Siracusa, la Guardia di Finanza ha intercettato un veliero di 12 metri, condotto dai due moldavi e battente bandiera francese, con a bordo una settantina di migranti di nazionalità iraniana e irachena, e due della Moldavia. Gli extracomunitari sono stati trasbordati e condotti nel porto di Augusta.

Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, ha disposto il divieto di accesso alla Villa del Sole, in via Europa, allorchè versa in condizioni di abbandono tali che è necessario inibirne l’accesso finché non si provvederà all’eliminazione dei rischi. Nel provvedimento di Miccichè si legge: “A seguito di sopralluoghi si è constatato che le molteplici radici superficiali degli alberi di ficus e pino hanno progressivamente reso la pavimentazione sempre più sconnessa con potenziali danni agli utenti che frequentano la villa nonché al personale dipendente addetto alla gestione e manutenzione della villa”.

Incidente stradale mortale lungo l’autostrada Palermo – Catania, tra Enna e Caltanissetta, nei pressi del viadotto Ferrarelle, dove a Christian Papa, 26 anni, di Francavilla di Sicilia, è sfuggito il controllo della sua Renault Clio ed è precipitato dal viadotto. La centrale del 118 di Caltanissetta ha inviato l’elisoccorso ma il giovane, sbalzato fuori dal veicolo, è morto sul colpo. I rilievi di rito sono stati eseguiti dalla Polizia stradale di Enna.

A Catania un uomo di 44 anni è stato condannato a 13 anni di reclusione per violenza sessuale aggravata su minorenni e corruzione di minorenne. Avrebbe abusato della propria figlia e di quella della sua nuova convivente, e a una delle due vittime avrebbe anche mostrato video in cui la madre ha rapporti sessuali. L’inchiesta è stata incardinata dal pool contro la violenza sulle donne coordinato dal procuratore Carmelo Zuccaro e dall’aggiunto Marisa Scavo. Il pubblico ministero, Michela Maresca, che ha sostenuto l’accusa in aula, ha proposto la condanna a 15 anni di reclusione.