Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 95 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 95)

di Dorotea Rizzo

Alcuni giorni fa, a Palermo ,esattamente il 20 aprile,è stato inaugurato, presso la Camera del lavoro “Lillo Giannilivigni” dello Zen,  lo sportello “Ti aiutiamo noi” –Supporto ai servizi Digit@li. Un computer a disposizione di tutti per orientare l’utenza nell’accesso ai tanti servizi essenziali ormai sul web.

“All’interno dei nostri locali, in via Gino Zappa 124, è presente un computer che potrà essere utilizzato gratuitamente. E i nostri operatori daranno supporto agli utenti che ne avranno necessità”, dichiarano Vincenzo Monte, il responsabile della Camera del Lavoro e il capo lega Spi Cgil dello Zen Enrico Di Maio.

Lo sportello sarà a disposizione tutti i giorni, negli orari di apertura della Camera del Lavoro. Il progetto nasce da un’analisi dei bisogni del territorio, svolta in collaborazione tra gli operatori dello Spi Cgil Palermo e della Cgil Palermo.

“Indagine che ha messo in evidenza – dichiarano il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario generale Spi Cgil Palermo Salvatore Ceraulo – notevoli criticità sulla diffusione di una cultura digitale di base, sia per quanto riguarda le fasce d’età più avanzate, ma anche tra gli utenti più giovani. Spesso l’offerta dei servizi in forma esclusivamente digitale da parte della pubblica amministrazione può rappresentare per l’utenza più un ostacolo insormontabile che un’opportunità”.

Per la Camera del Lavoro Cgil dello Zen lo sportello rappresenta una forma di azione politica sul territorio, per contrastare il divario tra i cittadini, ed eliminare le difficoltà di interlocuzione con la pubblica amministrazione per la richiesta di servizi essenziali.

“L’idea è nata per dare una mano a quanti non posseggono un computer o hanno difficoltà con la tecnologia digitale e faticano a destreggiarsi tra computer, smartphone e tablet. Daremo supporto e orientamento nell’utilizzo delle risorse del web e nell’uso dell’identità digitale per le comunicazioni con la pubblica amministrazione, facilitando l’accesso a tutti i servizi di cui la gente ha diritto”, aggiunge Monte.

Attraverso il Pc messo a disposizione sarà offerto supporto per Spid, Cie e App Io, accompagnamento ai servizi digitali Ue, ai servizi anagrafe e cambi di residenza, accesso al portale politiche attive per il lavoro Anpal e al sistema informativo lavoro Silav Sicilia, al portale Asp per le esenzioni ticket e la scelta del medico e assistenza sull’utilizzo di smart phone, email e app della pubblica amministrazione.

“Un modo per fare sentire le persone meno isolate, soprattutto le più anziane, e per collaborare fattivamente con il nostro presidio della Camera del Lavoro, punto di riferimento nel quartiere per i diritti – aggiungono Ridulfo, Ceraulo e Monte – nella diffusione di una cultura digitale di base e nell’accesso a tante prestazioni che sempre più si prenotano e si ottengono, per chi ha un computer a disposizione, direttamente sul web”.

Presenti all’inaugurazione dello sportello il presidente della settima circoscrizione Fiore, il consigliere Simone Aiello, Alessandra Notarbartolo e Maria Carmela Fasolo del Laboratorio Zen Insieme e tanti cittadini del quartiere iscritti allo Spi e a Nidil Cgil.

Nell’era della digitalizzazione per tutto, questa iniziativa rappresenta un valido aiuto. Diamo spesso troppo per scontato che il Pc sia alla portata di tutti, in termini non solo economici ma di comprensione delle nuove tecnologie digitali e di determinati linguaggi  che ormai fanno parte dell’uso corrente, senza pensare che c’è  chi è rimasto ancora  indietro e fatica a tenere il passo con i nuovi sistemi di comunicazione sempre più sofisticati e ahimè ancora  sempre più incomprensibili per molti.

Circolano, sono diventate virali. Volano.

Sono delle foto che ritraggono un signore che strappa i manifesti dai muri fatti pubblicare dal partito di opposizione che c’è in Consiglio comunale a Favara e precisamente di “Cambiare Passo”. In netta contrapposizione con il titolarismo del sindaco Antonio Palumbo.

Erano stati affissi per le vie della città, regolarmente autorizzati. Il signore delle foto, con molto senso di “democrazia” con un attrezzo in mano non meglio precisato ha staccato i manifesti dal muro.

Sembra addirittura che mentre noi stiamo scrivendo l’articolo lui continui imperterrito a “ripulire” i muri cittadini.

Questo signore avrà molto senso civico e di pulizia, ma della democrazia e della libertà non sa nemmeno dove stiano di casa.

Qualcuno sui social ieri ha scritto di una stampa ad orologeria. Succede sempre così. Invece di cazziare gli stolti se la prendono con la stampa. E va bene, ci accolliamo anche questa. E pensare che oggi non avevamo messo nemmeno l’orologio…

Intanto il “liberal” sindaco Antonio Palumbo spieghi ai cittadini le foto di cui sotto.

La notizia si sapeva e tutti erano convinti di aver scoperto l’America come Cristoforo.

Gerlando Piparo, consigliere instancabile e Carmelo Cantone, alchimista delizioso, sono i due nuovi assessori della Giunta Miccichè.

E le deleghe? Tutto in alto mare, o quasi. Fra le più importanti è certo che lo Sport passa dalle mani di Costantino Ciulla a quelle di Gerlando Piparo. Per Cantone si aprono le porte della Polizia Urbana.

Altro non c’è. Rimangono ancora altre numerose importanti deleghe da assegnare. E visto che le altre deleghe sono altretanto importanti come quelle già assegnate, qualche tavolo e qualche sedia in questo momento stanno di più in aria che a terra.

C’è un altro botto nelle prossime ore che francamente seppur previsto non era considerato così immediato.

N.B. Al sindaco Francesco Miccichè gli chiediamo di stare molto attento e con gli occhi ben aperti. Di Piparo si può fidare tranquillamente. Il problema potrebbe essere Carmelo Cantone, ma non tanto per la sua persona, che sappiamo essere seria e perbene, ma per il semplice fatto di appartenere ad un partito dove le tragedie sono una ragione di vita.

Del resto, Miccichè sa benissimo che Forza Italia, all’inizio era con lui. Poi… Adesso…

Cu ci capisci è bravu!

A domani.

“Un confronto sullo scalo aeroportuale di Agrigento, che coinvolga tutti gli assessorati della Regione Sicilia con le associazioni di categoria più rappresentative e pulsanti dell’Isola, tramite un tavolo tecnico permanente che punti a programmare e realizzare tutto ciò che si possa definire ‘volano’ per il territorio”.

 E’ questa la proposta che arriva direttamente dal segretario regionale e vicepresidente nazionale di Conflavoro PMI Giuseppe Pullara al governatore Renato Schifani dopo il primo resoconto pubblico di sabato scorso al Teatro Politeama di Palermo, sull’attività svolta insieme alla sua giunta.

“Come quello sul ponte sullo stretto di Messina dopo il D.L. sulla realizzazione con il testo approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 16 marzo, oggi – continua Pullara – in tanti si dividono sul tema dell’aeroporto ad Agrigento. Su questo la nostra Associazione è certa possa rappresentare un’opportunità, ma se non distoglie l’attenzione su alcune ataviche questioni come la mobilità interna. Basti pensare ad Agrigento ‘Capitale della cultura’: nel 2025 avremo un indotto infrastrutturale pronto ad un flusso turistico ancora più importante dell’attuale?”.

“Per arrivare allo sviluppo generale del territorio – spiega Giuseppe Pullara – serve, prima di tutto e senza sprechi, migliorare le arterie stradali esistenti in lassi di tempo certi. I tempi in vista del 2025 sono risicati ed è per questo che Anas ed istituzioni locali e regionali, per competenza, devono intervenire tempestivamente. Proprio per questo motivo, su questa ed altre infrastrutture, ritengo che un tavolo permanente centrale così variegato e durevole nel tempo costituisca una cabina di regia fondamentale che accerti le priorità ed indirizzi Ars e governo regionale sulle opere pubbliche”.

“Vorrei ricordare – precisa il leader di Conflavoro Pmi Sicilia – che solo la Sicilia possiede il venti per cento del patrimonio artistico e culturale mondiale e lo scorso anno le strutture ricettive hanno contato 15 milioni di presenze con gli aeroporti dell’isola che hanno registrato 18 milioni di passeggeri.

“Agrigento ha un’attrattività tale da poter intercettare e consolidare un flusso turistico inimmaginabile per l’intera regione, ma non certamente con le infrastrutture attuali. La percorrenza in auto fino ad Agrigento dai quattro attuali scali aeroportuali supera, ad esempio, le due ore di tempo rendendo la città di Empedocle e Pirandello quella più difficilmente raggiungibile tra le principali mete turistiche dell’isola”.

“Purtroppo questa parte così importante di Sicilia è stata penalizzata anche da provvedimenti normativi da Roma forse non ritenuti importanti, ma per Conflavoro ed i siciliani lo erano sicuramente. Questi potrebbero essere valorizzati a ‘Palazzo dei Normanni’. Nella scorsa legge di bilancio, ricordo, infatti, non furono accolti degli emendamenti che prevedevano opere infrastrutturali che sarebbero servite a consolidare l’importanza-opportunità di un aeroporto ad Agrigento anche di terzo livello. Solo per citarne un paio: 20 milioni di euro per le spese di progettazione dei primi 4 lotti del completamento degli interventi sulla tratta Gela -Agrigento- Castelvetrano della statale 115 ed il miglioramento delle vie di collegamento stradale per 40 milioni di euro per la realizzazione della tangenziale di Agrigento relativa alla statale 115 e l’ammodernamento della strada ‘mare-monti’ (SS115-SS118 – carreggiata di tipo F1)”.

L’Appello ad un tavolo permanente sul turismo è rivolto dunque al Presidente Schifani ed a tutti gli assessori della sua giunta: Conflavoro Sicilia non farà mancare il proprio apporto, è tempo di fare”, conclude il segretario regionale e vicepresidente nazionale Giuseppe Pullara.

Una quarantenne agrigentina responsabile di una casa di riposo a Campobello di Licata è stata denunciata per l’ipotesi di reato di omessa notifica all’autorità di Pubblica sicurezza delle persone alloggiate. I carabinieri del Nas, insieme ai militari dell’Arma del Comando provinciale di Agrigento, hanno effettuato un controllo sulla Rsa. Al setaccio tutta la documentazione della struttura e del personale in servizio oltre a verificare le condizioni degli anziani.

Al termine dell’accertamento sono state rilevate alcune criticità e, in particolare, la non comunicazione all’autorità delle persone che alloggiavano. Inoltre è emerso anche che la struttura ospitava due anziani in più rispetto a quanto previsto dalle autorizzazioni. Per questo motivo è scattata la denuncia a carico della responsabile della casa di riposo.

E’ stato il regista più importante dell’intera provincia di Agrigento. Innovatore e precursore, è riuscito a portare ad Agrigento  la più avanzata tecnologia nel campo delle trasmissioni televisive. E’ stato il regista ufficiale di Teleacras e molte delle sue trasmissioni hanno avuto un successo straordinario, come ad esempio Opinioni di Lelio Castaldo.

Gianni Braccieri è stato anche il regista del premio nazionale Sipario D’Oro fino all’ultima edizione dello scorso agosto.

Un male che lo ha accompagnato per diverso tempo ha vinto la sua estrema volontà di lottare fino alla fine, in silenzio, nel suo mondo, senza disturbare nessuno, come era solito fare.

Da qualche giorno era ricoverato in un ospedale di Roma per eseguire una serie di accertamenti contro quel male che lo aveva già “disturbato” abbastanza. Sembra che nel corso del ricovero abbia contratto il Covid, ed è stata la fine.

L’ultimo suo post nella pagina di facebook è stato il 7 aprile scorso. Recitava testualmente: “Buona Pasqua a tutti”.

La redazione tutta di sicilia24h.it piange il valoroso amico e professionista.

A margine della presentazione del progetto Spendiamoli Insieme e le comunità migranti, l’Assessore ai servizi sociali di Agrigento Marco Vullo esprime soddisfazione sull’iniziativa che avrà risvolti positivi sul territorio.

Il progetto finanziato nell’ambito nel bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” con il sostegno della Fondazione Realizza il Cambiamento, Fondazione con il Sud e ActionAid International Italia E.T.S. rappresenta una iniziativa di respiro e prospettiva per i migranti nel processo di inclusione e integrazione attraverso un progetto che vede tre comuni : (Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte) protagonisti di questo percorso virtuoso partendo dalla democrazia partecipata e dalla legge regionale 5/2014.

Un progetto “Spendiamoli Insieme” che mira a formare i cittadini e le comunità locali nei processi di inclusione e partecipazione attiva ai processi di democrazia partecipata, obiettivi che possono essere raggiunti sfruttando le risorse disponibili e il lavoro di rete tra Istituzioni, associazionismo e terzo settore.

Tra l’altro annuncio che a brevissimo porterò dopo l’approvazione in giunta il nuovo regolamento comunale sulla Democrazia Partecipata che confido in tempi rapidi sia discusso e approvato in consiglio dopo il passaggio nelle commissioni di merito.

Sono certo che ci sarà piena condivisione con il consiglio comunale per dare slancio e contenuti fattivi a uno strumento indispensabile e utile quale la democrazia partecipata e che vede il cittadino protagonista di processi di reale cambiamento.

Domani Favara ricorda i partigiani. Per l’occasione è stato organizzato dal sindaco Antonio Palumbo un dibattito (?) sul quale poter disquisire sull’anniversario della liberazione.

Dibattito? Non si direbbe. Un dibattito si ha quando esiste un confronto tra una forza di sinistra e una di destra. Se di dibattito dobbiamo parlare; altrimenti parliamo di un incontro che finirà tra l’essere bravi tutti i presenti e poi tanti di quei tarallucci e vino da sbellicarsi. Non hanno ancora confermato, ma nel “dibattito” è prevista anche la presenza di Antonio Gramsci e Vladimir Lenin.

Povera la signora Mignemi…

Sarà anticipato di un’ora, dalle 6 alle 5 del mattino, l’inizio del servizio di raccolta differenziata per domani 25 Aprile ad Agrigento.

La disposizione di servizio, comunicata dal Comune alle ditte, si è resa necessaria per garantire lo svuotamento lo smaltimento dei mastelli gialli contenenti la plastica.

Questo perchè, l’impianto Ecoface di Ravanusa dove viene conferita la plastica, ha dato la propria disponibilità al conferimento entro e non oltre le ore 12.

La raccolta di conseguenza deve avvenire a partire dalle 5 del mattino.

Alla luce di queste disposizioni, che valgono solo per la giornata festiva di martedì prossimo, anniversario della Liberazione, i cittadini dovranno lasciare i mastelli fuori dalle proprie abitazioni non oltre le 5 del mattino o preferibilmente la sera prima.

Immigrazione, emergenza senza tregua: si intensificano, come previsto, i flussi di migranti verso Lampedusa. Nelle ultime 24 ore, complici le condizioni meteo nuovamente favorevoli dopo quattro giorni di mare mosso, sono stati contati 21 sbarchi con 819 persone a terra. Lavoro straordinario per Guardia Costiera e di Finanza. 20 barche sono partite da Sfax in Tunisia. Un’altra da Chebba. I viaggiatori provengono da Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Mali, Senegal, Sierra Leone, Nigeria, Burkina Faso e anche Sudan, teatro dell’attuale sanguinoso conflitto militare.