Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 940 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 940)

Negli ospedali “San Giacomo d’Altopasso” a Licata, e “Barone Lombardo” a Canicattì, sono iniziati i lavori di adeguamento locali ed impianti, per l’installazione di una moderna diagnostica di tomografia computerizzata. Le opere si protrarranno circa due mesi con un investimento da parte dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento di circa 1 milione e 180mila euro. Il commissario Mario Zappia spiega: “Le attuali apparecchiature, funzionanti ma non più all’altezza dei più recenti standard diagnostici, saranno sostituite con macchinari di ultima generazione ‘a 160 strati’, in grado cioè di permettere la rapida acquisizione di immagini di altissimo livello con una sensibile riduzione anche delle quantità di radiazioni emesse”.

Ad Agrigento i carabinieri della locale Compagnia, coordinati dal capitano Marco La Rovere, e i militari dell’Esercito impegnati nell’operazione “Strade sicure”, hanno controllato al setaccio il centro storico della città, tra via Atenea e dintorni. Sono stati arrestati in flagranza di reato due immigrati dal Gambia, di 22 e 20 anni, sorpresi in possesso, in un’abitazione in via Quartararo, di 20 grammi di hashish, già divisi in dosi, e una decina circa di pasticche di ecstasy, oltre a 500 euro in contanti, probabile provento dell’attività di spaccio. Il tutto è stato sequestrato.

La ministra per il Sud, Mara Carfagna, ha incontrato a Palermo, in visita istituzionale, il presidente della Regione, Nello Musumeci. Ed a commento, dopo avere spiegato gli obiettivi infrastrutturali e di investimento che si intendono raggiungere in Sicilia, è intervenuta così: “E’ la mia prima visita istituzionale, nonostante abbia già avuto diverse interlocuzioni con i presidenti delle Regioni del Mezzogiorno, ma mentre venivo a Palermo pensavo cosa sarebbe l’Italia se la Sicilia avesse gli stessi tassi di crescita della Lombardia o del Veneto. Sarebbe un Paese pienamente unificato, dove le parole Nord e Sud non indicherebbero più un insopportabile divario di cittadinanza, ma solo differenze di cibo e di paesaggi. E’ la missione che mi sono data: ridurre il divario di cittadinanza, lavorare perché nascere al Sud non sia più una sorta di peccato originale da scontare. Con il presidente Musumeci c’è stata subito un’intesa sulle questioni da affrontare e possibilmente da risolvere con un orizzonte temporale ridotto”.

Un ambulatorio odontoiatrico “D.S. s.a.s.”, con sede in Corleone, titolare di regolare accreditamento presso il Servizio Sanitario Nazionale, aveva impugnato per violazione di legge, disparità di trattamento e carenza di istruttoria e di motivazione, la nota con la quale l’ASP di Palermo, ritenendo insussistenti i presupposti richiesti dalla normativa di settore (art. 3 D.A. 2777/2017), aveva respinto l’istanza presentata per l’incremento del budget fino a quel momento assegnato alla struttura per l’erogazione delle prestazioni in favore degli utenti del Servizio Sanitario Nazionale.

Con successivi motivi aggiunti al ricorso introduttivo, la struttura ricorrente aveva poi impugnato i provvedimenti di rideterminazione del budget delle singole strutture convenzionate per l’anno 2017 e per il biennio 2018-2019, nella parte in cui l’ASP di Palermo aveva confermato l’assegnazione del medesimo budget fino ad allora erogato alla struttura odontoiatrica corleonese.

Si costituivano in giudizio l’ASP di Palermo ed il controinteressato, dott. E.B. – assistito dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia – titolare di altra struttura accreditata e contrattualizzata in odontoiatria e destinataria, secondo la tesi sostenuta dalla struttura ricorrente, di un incremento del budget assegnato in carenza dei relativi presupposti.

Il T.A.R. Palermo, accogliendo le eccezioni formulate dagli avvocati Rubino ed Impiduglia, difensori della struttura odontoiatrica controinteressata, ha dichiarato inammissibile il ricorso introduttivo ed irricevibile il ricorso per motivi aggiunti.

Come sostenuto, infatti, dagli avv.ti Rubino ed Impiduglia e condiviso dai Giudici amministrativi, la struttura ricorrente non soltanto non aveva impugnato i provvedimenti con i quali l’ASP di Palermo – di fatto, disattendendo l’istanza di incremento del budget presentata dalla struttura ricorrente – aveva determinato il budget delle singole strutture convenzionate e ripartito le somme del “c.d. fondo perequativo”, confermando alla struttura ricorrente lo stesso budget assegnato nell’anno 2017, ma aveva anche sottoscritto il relativo contratto di assegnazione, accettando senza riserva tutte le condizioni, compresa la clausola relativa all’ammontare del budget assegnato..

Il TAR Palermo, inoltre, in accoglimento delle eccezioni sollevate dai legali Rubino ed Impiduglia, ha dichiarato irricevibile il ricorso per motivi aggiunti depositato, avendo la struttura ricorrente impugnato tardivamente i provvedimenti, adottati dall’ASP di Palermo, di rideterminazione del budget 2017 e di determinazione dei budget per il biennio 2018-2019 alle strutture convenzionate.

Nessun incremento del budget assegnato, pertanto, potrà essere riconosciuto alla struttura odontoiatrica di Corleone, condannata con la medesima statuizione anche al pagamento delle spese legali sia nei confronti dell’ASP di Palermo sia in favore del controinteressato costituitosi in giudizio; mentre, nessuna decurtazione di budget subirà la struttura controinteressata.

Nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Don Carlos”, il Tribunale di Agrigento ha assolto i coniugi Pasquale Ciranna, 46 anni, e Concetta Cammilleri, 35 anni, entrambi di Favara e difesi dall’avvocato Sergio Baldacchino. I due sono stati imputati di aver gestito, nel corso del 2013, attività di spaccio di droga nei pressi di un bar a Favara, con stupefacente acquistato da altri soggetti a Palermo.

La Regione siciliana procede spedita nelle vaccinazioni anti covid e da domani via libera per le inoculazioni agli studenti maturandi, su base volontaria e senza prenotazione. L’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla dice: “La Sicilia sarà la prima regione italiana a procedere con la vaccinazione dei maturandi.

L’esame di maturità si svolgerà, anche questa volta, in fase pandemica, ma, differentemente a quando accaduto nel 2020, abbiamo uno strumento in più per garantire migliori condizioni di sicurezza agli studenti che si apprestano a vivere un momento così importante per il loro percorso formativo”. E’ previsto che agli studenti minorenni verrà somministrato il vaccino Pfizer, mentre AstraZeneca o Johnson&Johnson a chi ha già compiuto 18 anni. Intanto oggi niente dosi Pfizer all’hub della Fiera del Mediterraneo a Palermo. La struttura commissariale è in attesa di una nuova fornitura di 25 mila dosi stanotte. Stamane chi era in fila per la seconda dose è stato rimandato a casa e invitato a tornare domani. “Abbiamo avvisato tutti quelli che dovevano fare la seconda dose Pfizer con email e sms – dicono dalla struttura commissariale – Chi si è presentato in fiera non aveva letto i messaggi spediti già da ieri”.
Con un’ordinanza il governatore Nello Musumeci ha revocato, con effetto immediato, la “zona rossa” a Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina disponendo, invece, l’istituzione delle misure restrittive, da giovedì fino al 3 giugno (compreso), per il Comune di Riesi (Cl). Prorogata la “zona rossa”, fino al 3 giugno, a Maniace, in provincia di Catania. In Sicilia sono 372 i nuovi positivi al Covid19, su 19.335 tamponi processati, con una incidenza in discesa all’ 1,9% rispetto a ieri che era al 3,4%. La Regione oggi è terza in Italia per numero di contagi giornalieri. I morti sono stati 11 e portano il totale a 5.758.

La Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Catania ha avviato la procedura di dichiarazione di interesse culturale per “Villa Grazia”, la casa di Franco Battiato a Milo. Il procedimento terminerà entro 120 giorni con l’apposizione del vincolo che dichiarerà la villa quale bene culturale. Donatella Aprile, sovrintendente di Catania, commenta: “La villa di Milo, oltre ad essere un bell’esempio di casale rurale, è oggi un luogo simbolico che testimonia la vita di un artista siciliano riconosciuto in tutto il mondo per la peculiarità della sua produzione. La sua casa deve essere preservata perché possa testimoniarne la vita e diventare un luogo di riferimento, un Museo della Musica che ne possa mantenere la memoria”. E l’assessore ai Beni Culturali, Alberto Samonà, afferma: “Villa Grazia è un luogo unico perché esprime quel silenzio e quella spiritualità che Franco Battiato ci ha donato con la sua arte. Il vincolo culturale è un gesto di amore verso l’artista, ma anche di rispetto e di attenzione per quella che fu la sua dimora”.

La Guardia di Finanza del Comando provinciale di Palermo ha arrestato in flagranza di reato due persone, appena sbarcate al porto di Palermo dalla nave di linea proveniente da Napoli, a bordo di un mezzo pesante, sequestrando quasi 60 chili di hashish. Grazie al cane antidroga Elisir è stato scoperto il carico di stupefacente nascosto nel vano cabina, stipato in 4 grosse buste di plastica. Ai due sono stati sequestrati anche 1.560 euro in contanti. Gli arrestati sono stati condotti nel carcere Lorusso di Pagliarelli. I due corrieri, P C, sono le iniziali del nome, di 33 anni, ed F R, di 49 anni, sono entrambi di Palermo.

A Siracusa è stato rubato l’albero di limone dedicato ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino piantato innanzi all’ingresso del palazzo di giustizia. Secondo l’associazione “100 Passi di Siracusa”, che ha presentato una denuncia alla Polizia, il furto potrebbe essere avvenuto tra sabato e domenica scorsi, proprio in coincidenza con l’anniversario della strage di Capaci. Giovanni Pitarresi, della stessa associazione, commenta: “La circostanza che il furto sia avvenuto in corrispondenza della strage di Capaci è inquietante. Ci auguriamo che sia fatta chiarezza”.

A Castrofilippo i Carabinieri hanno arrestato G R, sono le iniziali del nome, di 57 anni, pluripregiudicato, indagato di tentato omicidio pluriaggravato, autore di due aggressioni. Lui, al culmine di un litigio, ha colpito un uomo di 32 anni, esplodendogli contro un colpo con una carabina ad aria compressa, che è un’arma di libera vendita, ferendolo al fianco sinistro. Poi si è scagliato contro il cognato dell’aggredito, di 43 anni, anche lui pluripregiudicato, intervenuto a difesa del parente, e ferito anche lui al fianco destro da un colpo di carabina, ed al braccio sinistro da alcuni fendenti inferti con un coltello di 48 centimetri che gli hanno tranciato di netto i tendini. I due aggrediti sono stati soccorsi all’ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì. Il ferito al braccio è stato trasferito al “Civico” di Palermo dove ha subito un delicato intervento chirurgico per restituire funzionalità al braccio. A casa dell’aggressore, conosciuto come arrotino e imparentato con le due vittime, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato sia la carabina che il coltello, nascosto sotto un armadio e ancora intriso di sangue.