Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 937 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 937)

“San Leone Pulita” partirà domani 1 maggio, un metodo nuovo e sperimentale di raccolta dei rifiuti per strada nei weekend. Sarà possibile conferire in ben 20 punti diversi punti.
A disposizione dei cittadini che consumeranno cibo e bevande da asporto ci saranno 20 CONTENITORI per la raccolta del VETRO e della PLASTICA.

I carrellati, della capienza di 240 litri ciascuno, saranno collocati il sabato pomeriggio alle 15 e verranno prelevati la domenica successiva alle 7.

– 4 carrellati, 2 per la raccolta di bottiglie in vetro e 2 per il conferimento della plastica, saranno collocati sul lungomare
– 8 carrellati (4 vetro + 4 plastica) in piazzale Giglia
– 8 carrellati (4 vetro + 4 plastica) nel piazzale Cesco Tedesco, porticciolo Turistico.

Una soluzione sperimentale che l’amministrazione comunale promuove per fronteggiare l’abbandono selvaggio di bottiglie e spazzatura nella frazione balneare da parte di chi consuma cibi e bevande per strada.

“Ci auguriamo – dicono il sindaco Franco Miccichè e l’assessore Aurelio Trupia – che i cittadini utilizzino gli appositi contenitori ed evitino di abbandonare vetro e plastica. Uno scenario a cui abbiamo già assistito e che non vorremmo più vedere. Mi appello al buon senso e alla collaborazione di tutti, soprattutto dei giovani affinché non venga deturpato il decoro di San Leone”.

Partirà domenica 16 maggio la stagione balneare in Sicilia. Lo stabilisce un’ordinanza del presidente della Regione, Nello Musumeci, appena pubblicata.

Il provvedimento è stato adottato di concerto con l’assessore regionale dell’Ambiente, Toto Cordaro. Fino a sabato 15, quindi, sono sospese le attività degli esercizi balneari, la fruizione delle spiagge libere e la balneazione in tutta l’Isola. Restano consentite, invece, manutenzione, montaggio e allestimento degli stabilimenti balneari e la pulizia della spiaggia di pertinenza.

861 i nuovi positivi al Covid19 in su 28.145 tamponi processati, con una incidenza del 3,1%.
La Sicilia è ottava per numero di contagi giornalieri. I morti sono stati 19 e portano il totale a 5.410. Il numero degli attuali positivi è di 24.896, con un decremento di 348 casi rispetto a ieri. I guariti sono 1.190. Negli ospedali i ricoverati sono 1.337, 32 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 165, tre in piu’ rispetto a ieri.

I nuovi contagi per province:

Palermo 306

Catania 215

Messina 113

Siracusa 51

Trapani 50

Ragusa 1

Caltanissetta 24

Agrigento 75

Enna 26.

Cateno De Luca non ci sta a passare per macchietta e affida a Facebook, il teatro di casa, la propria replica a Giusy Savarino. I toni sono poco solenni: Finalmente in campo gli statisti a difesa del non più ricandidabile Nello Musumeci. Non so quanti conoscano l’on. Savarino, ma pare – purtroppo per i siciliani – che sia niente di meno che la presidente della Commissione Ambiente, ovvero una dei principali responsabili del disastro ambientale che affligge la nostra regione – ha esordito il sindaco di Messina -. Né si capisce a che titolo parli di certi argomenti, considerato che non ha ruoli significativi nell’ambito di partiti e movimenti politici. Comunque lo fa, perché pensa di ingraziarsi il suo benefattore Nello Musumeci. Però su una cosa ha ragione l’on. Giusy Savarino – insiste De Luca -: io sono un uomo libero sia sotto il profilo morale che politico. A differenza della Savarino posso esprimere le mie critiche nei confronti del suo padrone politico, Nello Musumeci, che dopo la iattura Crocetta si è rivelato una sciagura per la Sicilia. Aggiungo che sono moralmente libero, anche perché il Presidente Musumeci non ha inserito la mia “settima generazione” politica e parentale nei cda delle decotte società regionali, come ha invece dovuto fare lo stesso Musumeci per tacitare i vagiti della Savarino, in ultimo con l’ente di sviluppo agricolo”. Il riferimento è a Giuseppe Catania, marito dell’on. Savarino, che da qualche tempo è presidente dell’Esa.

La notizia gira nei corridoi dove nella maggior parte dei casi corrisponde ad una verità.
Il presidente commissario del Libero Consorzio di Agrigento, dott. Alberto Di Pisa che per diversi anni ha ben governato l’ex provincia di Agrigento, sarebbe in procinto di lasciare l’incarico in quanto in scadenza di contratto, il quale, dati alla mano, scadrebbe proprio oggi.
A prendere il suo posto dovrebbe essere l’ex comandante provinciale della Guardia Di finanza di Agrigento, oggi generale in quiescenza Vincenzo Raffo, che tanto bene ha operato nella città dei Templi, sgominando numerosissimi illeciti finanziari e non, nel corso della sua presenza nel capoluogo agrigentino.
Persona di straordinarie virtù, eccelso investigatore, nella città dei templi ha lasciato un ricordo difficile da dimenticare, grazie al suo operato certosino, laborioso e tanto tanto esigente.
Non sappiamo se la circostanza di cui scriveremo appresso, corrisponde ad un fatto positivo o negativo: è molto amico dell’onorevole Riccardo Gallo Afflitto.

Notizia in aggiornamento

Ricorre oggi 30 aprile 2021 il 39esimo anniversario della morte del segretario regionale del Partito Comunista e sindacalista Pio La Torre, e dell’attivista Rosario Di Salvo, vittime della mafia a Palermo nel 1982. In proposito, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, così ha scritto in un messaggio al Presidente del Centro studi “Pio La Torre”, Vito Lo Monaco: “Educare gli studenti al rispetto dei principi civici significa porre le basi per costruire una collettività futura libera da ogni forma di condizionamento criminale. Per queste ragioni manifesto il mio apprezzamento verso il Progetto educativo promosso ogni anno dal Centro da Lei presieduto, quale tangibile contributo al consolidamento di una coscienza pubblica che ripudia ogni espressione di violenza. Vanno incoraggiate in ogni modo le iniziative volte a diffondere la cultura della legalità quali contributi essenziali al processo, storicamente ineluttabile, di sradicamento dalla società dei fenomeni mafiosi. Nell’unirmi al ricordo di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo, rivolgo a tutti i presenti e agli studenti collegati in video il mio caloroso saluto”.

La Fillea Cgil Agrigento, tramite il dirigente Vito Baglio, denuncia il perdurare da mesi della grave condizione di disagio arrecato ai mezzi in transito lungo la strada statale 115, in territorio di Porto Empedocle, in contrada Ciuccafa, allorchè, nonostante le tante sollecitazioni, non è stata rimossa una frana di terriccio su di una carreggiata, e si procede, tramite semafori, su di una sola corsia. Pertanto la Fillea-Cgil di Agrigento sollecita le Istituzioni preposte a porre termine a tale inefficienza, e quindi ad intervenire con urgenza per ripristinare il normale uso della 115 nel rispetto della collettività.

La Regione Siciliana, tramite il presidente Nello Musumeci, e l’Aiop, l’Associazione italiana ospedali privati, rappresentata da Marco Ferlazzo, hanno concluso un accordo per le vaccinazioni anti-covid anche nelle strutture sanitarie private. Sono coinvolti 57 ospedali privati dell’Isola. Musumeci commenta “E’ un’intesa che consentirà di dare un’accelerata significativa alla vaccinazione in tutta la Sicilia con l’obiettivo di raggiungere nei più brevi tempi possibili la soglia minima per pervenire all’immunità di gregge, ovvero il 70 per cento della popolazione vaccinata”. E Marco Ferlazzo aggiunge: “La rete degli ospedali privati, che fa parte a tutti gli effetti del Sistema sanitario regionale, e che in passato ha più volte manifestato la disponibilità di Aiop a prendere parte attivamente alla campagna, ha tutti i requisiti per operare in sicurezza e contribuire a una reale accelerazione delle vaccinazioni per consentire di uscire al più presto dall’incubo covid e fare ripartire la nostra economia. In diverse regioni italiane, anche alla luce delle indicazioni formulate dal presidente nazionale di Aiop, Barbara Cittadini, gli ospedali privati sono stati coinvolti nella campagna vaccinale”.

Sono 185.800 i vaccini anti-covid in consegna da parte di SDA domani sabato primo maggio nei centri vaccinali siciliani. Si tratta di una fetta rilevante, oltre il 10%, delle prossime forniture pari a oltre 1 milione e 500 mila dosi previste su tutto il territorio nazionale gestite dal corriere espresso di Poste Italiane. I prossimi vaccini attesi nell’Isola saranno 152.200 del tipo Astrazeneca, 20.700 Moderna e 12.900 Janssen. Questa la suddivisione prevista verso i centri vaccinali siciliani: 51.100 a Palermo, 26.100 a Milazzo, 8.200 a Enna, 13.400 a Erice, 41.500 a Giarre, 11.600 a Siracusa, 9.900 a Ragusa, 14.100 ad Agrigento e 9.900 a Caltanissetta.