Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 932)

Anche Agrigento ha il polo dove da domani partirà la campagna vaccinale per gli over 80. Sarà il Palacongressi ad ospitare questa delicata fase.

La Sicilia entra nel pieno della campagna di vaccinazione di massa. Prenderà il via domani, in tutte le province della Sicilia, la somministrazione dei vaccini anticovid sulla popolazione over 80 (fino a tutta la classe 1941).

Complessivamente saranno 66 i centri vaccinali coinvolti, a cui andranno ad aggiungersi, a partire dal 1° marzo, le squadre sanitarie che effettueranno la vaccinazione a domicilio per quei cittadini impossibilitati a raggiungere autonomamente i siti dove si effettuano le inoculazioni.
La stima prevista dall’assessorato regionale alla Salute è pari a circa 5.000 vaccini al giorno per la sola popolazione over 80, a cui vanno ovviamente ad aggiungersi le somministrazioni sulle altre categorie che già rientrano nel piano vaccinale modulato secondo le disposizioni nazionali (forze dell’ordine, militari, personale della scuola e delle università e, a seguire, servizi di comunità ed essenziali) e i cittadini ai quali deve essere somministrata la dose di richiamo. Al momento risultano prenotate 129.940 persone appartenenti al target over 80.
La campagna di vaccinazione si avvarrà anche degli hub provinciali in fase di realizzazione nelle città capoluogo. A Palermo, infatti, è conto alla rovescia per l’apertura della struttura in fase di realizzazione nel padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo che conterà circa 120 postazioni oltre alle aree di accoglienza e assistenza post inoculazione.
Proseguono, intanto i sopralluoghi nelle altre città siciliane dove verranno allestiti gli hub provinciali.
A Catania, il centro verrà realizzato all’interno dell’ex mercato ortofrutticolo. L’area è stata messa a disposizione dal Comune: nei giorni scorsi l’assessore alla Salute, Ruggero Razza, ha effettuato una ricognizione assieme al sindaco etneo Salvo Pogliese.

Il professor Antonello Giarratano, componente del Comitato Tecnico Scientifico siciliano per l’emergenza Covid, rilancia l’ipotesi del lockdown per garantire un’estate serena. Giarratano afferma: “Sarebbero sufficienti tre o quattro settimane di lockdown, e forse arriveremmo all’estate in condizioni ottimali limitando le varianti. Ma come si fa a proporlo oggi, dopo gli alti e bassi di tutti questi mesi? La popolazione non ce la fa più e ha ragione e non invidio la politica, anche quella regionale che ha tenuto dritta la barra del rigore nei limiti del sistema proposto a livello nazionale, e che dovrà prendere, temo, decisioni difficili. Auspico, anche col nuovo governo nazionale, definito ‘governo della competenza’, di vedere una migliore valutazione delle misure da adottare”.

Ancora una grande soddisfazione per la Technical Fashion Designer di Grotte, Susanna Agnello.
“Oggi – dice la diretta interessata – sono stata contattata da Didi Akinielure, giornalista pluripremiata di origini nigeriane e owner di April&Alex, brand di moda londinese dal carattere deciso, destinato a donne autorevoli e indipendenti. Didi voleva mostrarmi il risultato del lavoro di progettazione che ho fatto per loro. Non nascondo la soddisfazione nel vedere che il team di Didi riesce a trasformare ogni mio tratto di matita in una piega o in un dettaglio sorprendenti, dando valore a quei volumi e alle strutture che io amo tantissimo, ma che per varie ragioni non posso usare con Ivygroovy. Ad ogni modo, volevo mostrarvi alcuni capi inchinandomi alle capacità tecniche di persone che pur non conoscendomi personalmente, pur non avendo la possibilità di parlare con la stilista per delucidazioni varie, riescono a restituire tanto splendore e maestosità a quei pochi tratti di matita”.

A seguito della nota operazione Pandora, con Decreto del Presidente della Repubblica era stato disposto lo scioglimento del Consiglio comunale di San Cataldo per infiltrazioni mafiose, che aveva indotto il Ministero dell’interno a chiedere l’irrogazione, da parte del Tribunale civile di Caltanissetta, della sanzione della incandidabilità per un turno elettorale a carico di tutti i componenti della Giunta ormai disciolta.

Sia il Tribunale di Caltanissetta, sia la Corte d’appello di Caltanissetta, però, a seguito di un approfondito esame della corposa documentazione prodotta dagli interessati, difesi dagli avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, aveva respinto la proposta formulata dal Ministero, chiarendo senza mezzi termini che non vi fu alcun condizionamento degli amministratori da parte di ambienti malavitosi.

Il Ministero dell’Interno ha proposto un ricorso in Cassazione avverso il provvedimento della Corte d’appello di Caltanissetta, riproponendo ancora una volta le sue tesi circa il condizionamento dell’Amministrazione comunale di San Cataldo.

L’ex Sindaco Modaffari, assistito ancora una volta dagli Avv.ti Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, ha notificato un controricorso in Cassazione sollevando ben sei eccezioni di carattere processuale.

In particolare i legali Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza hanno eccepito il mancato deposito della documentazione volta a dimostrare la tempestività del ricorso in Cassazione, come previsto dalla legge.

Inoltre, è stata eccepita l’inammissibilità del ricorso per molteplici ed ulteriori profili, con cui si è messo in luce che il ricorso mirava alla riproposizione dei motivi di merito e dunque ad una nuova valutazione del materiale probatorio, che è esclusa in Cassazione.

Altresì, gli Avvocati Rubino e Valenza hanno eccepito l’infondatezza nel merito del ricorso proposto dal Ministero, evidenziando che anche alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritto dell’Uomo la valutazione posta in essere dalla Corte d’Appello di Caltanissetta (ed anche dal Tribunale di Caltanissetta) è stata condotta correttamente, in considerazione del fatto che la giurisprudenza impone di analizzare la motivazione dei provvedimenti dell’Amministrazione punto per punto, e cioè tenendo conto di tutti i singoli aspetti che vengono in rilievo ai fini della valutazione della condotta del Sindaco e degli assessori.

Infine gli avv.ti Rubino e Valenza, hanno eccepito anche che tutte le contestazioni mosse nei confronti dell’operato dei dipendenti dell’Amministrazione non possono riverberarsi nei confronti del Sindaco e dei suoi assessori, che svolgono un mandato di natura politica, separato rispetto all’attività dei funzionari.

Pertanto, i giudici della Corte di Cassazione, all’esito della Camera di Consiglio tenutasi il 22/01/2021, con Sentenza n. 4501/2021, pubblicata in data 19/02/2021, hanno dichiarato improcedibile il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno.

La Corte di Cassazione, rifacendosi a rilevante giurisprudenza, ha sostenuto che il ricorso proposto dal Ministero deve essere respinto in quanto non sarebbe stata prodotta la relata di notifica del provvedimento impugnato, così accogliendo una delle eccezioni processuali proposte dagli avv.ti Rubino e Valenza.

Peraltro, la Corte ha aggiunto che il ricorso proposto dal Ministero non può ritenersi procedibile neanche in applicazione della c.d. “prova di resistenza”, visto che la notifica del ricorso non si è perfezionata entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione della Sentenza.

Pertanto, per effetto della pronuncia, si chiude definitivamente tale complessa vicenda giudiziaria, rendendosi definitivo un importante accertamento circa la specchiata condotta degli ex amministratori del Comune di San Cataldo, che potranno ricandidarsi al prossimo turno elettorale.

Le forze di centro sinistra e i movimenti civici presenti a Favara devono sedersi allo stesso tavolo per stilare insieme un progetto aperto, laico e progressista  per le prossime elezioni comunali. Per Risorgimento Socialista occorre individuare poi un candidato sindaco che possa incarnare il progetto della coalizione. La scelta dev’essere ampiamente condivisa evitando fin da adesso autocandidature solitarie e autorefenziali che rischierebbero di frantumarsi e di disperdere voti. Per tali ragioni Risorgimento Socialista inviterà al tavolo non soltanto i partiti ma pure i movimenti civici e  tutti coloro che saranno disponibili a sostenere il nuovo progetto di comunità e di città per i prossimi decenni. A giorni sarà fissata la data delle riunione che si svolgerà in sicurezza e nel rispetto delle norme tenuto conto dell’attuale situazione pandemica.

L’hanno avvistata a nord-ovest delle acque antistanti l’Isola di Linosa mentre, gravemente ferita, nuotava a pelo d’acqua con evidenti difficoltà. Ecco perché i Carabinieri della Compagnia di Agrigento, nello specifico l’equipaggio della motovedetta dei Carabinieri di Lampedusa, ha soccorso, issandola a bordo, una tartaruga Caretta Caretta. L’animale, che appartiene ad una specie protetta, è stato affidato al centro recupero tartarughe di Lampedusa. Pesa circa 30 chili e non è più in pericolo di vita.

A Canicattì i poliziotti del locale Commissariato, coordinati dal vice Questore, Cesare Castelli, hanno denunciato a piede libero un uomo per i reati di minacce e lesioni personali. La Sicilia è ancora in zona arancione. Lui entra in un bar e pretende di consumare la colazione al banco anziché asportarla fuori dal locale. Il barista risponde no. Lui esce, poi rientra alquanto agitato, minaccia i presenti e aggredisce a pugni un congiunto del titolare del bar scagliandogli contro anche delle sedie e costringendolo alle cure mediche.

Non si arrestano i flussi migratori verso Lampedusa: 302 migranti in 48 ore. Tramite tre sbarchi sono giunti sull’isola rispettivamente 120 migranti, tra cui 30 donne e 5 minori, poi 74, e poi 108, tutti salpati dal porto di Sfax, in Tunisia. Inoltre, 56 migranti sono approdati a Pantelleria. Alarm Phone ha nel frattempo ha lanciato l’allarme perchè 70 sono alla deriva a largo della Libia.

Ad Agrigento, a San Leone, al lungomare, sono state installate nuove e originali strisce pedonali. Si tratta di strisce costruite con materiale plastificato, di maggiore durata rispetto alla consueta vernice. Le strisce sono collocate sull’asfalto con un cannello bruciatore, così la plastica si scioglie con l’asfalto e non è rimossa al passaggio delle ruote e non si sporca neppure. Resiste alla pioggia e al sole ed è catarifrangente, grazie alla sabbia di vetro, contenuta all’interno, che brilla con la luce. Il sindaco Franco Miccichè prevede il montaggio delle stesse strisce anche in altre parti della città.

In coerenza con le linee guida della Regione Sicilia, in merito all’attuazione del Fondo Sociale Europeo del FESR, il Consorzio Universitario ECUA promuove l’ambizioso progetto “Global Learning II, Ricerca e Formazione per nuove opportunità nel mondo del lavoro”.

Il progetto si rivolge a studenti universitari e delle ultime classi degli Istituti Superiori di II grado, in collaborazione con la “Scuola del Musical”, l’Istituto Superiore Musicale “A. Toscanini”, l’Associazione “Strada degli Scrittori” e l’Associazione “MENO”.

L’obiettivo è quello di promuovere attraverso attività progettuali, nuove competenze specifiche in aree strutturate di formazione come :

Il corso di Formazione sul Teatro Antico “Archè”, per studenti universitari e delle ultime classi soprattutto ad indirizzo classico ed umanistico, che mira a guidare i partecipanti lungo i passaggi necessari per interpretare sulla scena i vari autori del Teatro antico e moderno. Alla fine del corso, è previsto un saggio con le caratteristiche di un vero e proprio spettacolo, dove gli studenti metteranno in scena le Opere oggetto di studio, con successive repliche;

 Il corso di Formazione “Artistico Musicale” che prevede l’alternanza di ore di lezione didattica e laboratori musicali, con lo scopo di diffondere l’interesse su temi culturali di rilevanza, con un linguaggio motivante e coinvolgente quale la musica;

Il corso di Formazione “Scenografia e Drammaturgia dello Spazio”, per tecnico di costruzione, scenografie teatrali e cinematografiche, approfondendo le tecniche necessarie alla realizzazione di scene per rappresentazioni teatrali di prosa o musicali;

 Il corso di Formazione per “tecnico audio e luci per lo spettacolo” dove verranno insegnate le tecniche necessarie per coadiuvare le rappresentazioni teatrali con luci d’effetto e audio necessari alla buona riuscita degli spettacoli. I moduli si svolgeranno con la collaborazione di prestigiosi docenti del Politecnico di Milano, del corso di laurea specialistica di “Music and Aengineering e con il CPM Music Institute;

 Il corso di Formazione di scrittura “Le parole della politica”, che intende recuperare e valorizzare la forte tradizione letteraria del territorio.

Le iscrizioni potranno essere effettuate secondo quanto previsto da appositi bandi che saranno pubblicati sul sito istituzionale “www.uniag.it” di Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento.

Ulteriori informazioni, saranno disponibili sui nostri canali social: Facebook, Instagram e Twitter.

Tutti i corsi saranno fruibili su piattaforme online, in ottemperanza alla normativa anticontagio.