Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 928 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 928)

Controlli a tappeto su tutto il territorio da parte dei carabinieri della compagnia di Canicattì, atti a scongiurare assembramenti e comportamenti non rispettosi della normativa anticovid.
In merito a questi servizi di controllo, malgrado le sanzioni, i militari dell’arma sono dovuti intervenire in un pub a Castrofilippo dove 7 persone stavano brindando durante un aperitivo, sanzionando gli avventori con 400 euro di multa ciascuno. Situazione analoga in un bar di Aragona, dove due persone erano tranquillamente sedute a pranzare. 400 euro di multa a testa e bar chiuso per 5 giorni.

Massimo rigore nei controlli ad opera dei carabinieri che proseguiranno con solerzia anche nei prossimi giorni con il loro operato

 

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, prosegue il processo di formazione e conclusione del percorso di studi al Polo Universitario di Agrigento, permettendo così a molti studenti di raggiungere il traguardo della laurea. Infatti, dopo le ultime sessioni di laurea in Giurisprudenza e Servizio Sociale, domani, mercoledì 24 marzo, alle ore 16:30, al Consorzio universitario di Agrigento, anche alcuni studenti di Architettura discuteranno la tesi. Il Presidente del Consorzio, Nenè Mangiacavallo, ed il professor Gianfranco Tuzzolino, saranno presenti alla sessione di laurea per un saluto ai laureandi, e per sottolineare l’impegno del Consorzio e dell’Università di Palermo a sostegno del territorio agrigentino.

La Scala dei Turchi a Realmonte, almeno in alcune sue porzioni, è di proprietà di un privato cittadino e non un bene pubblico. Così hanno relazionato i periti nominati dal Tribunale di Agrigento, ovvero il geologo Pasquale Mastrosimone e l’ingegnere Gabriele Freni, nell’ambito dell’incidente probatorio proposto dalla Procura di Agrigento. Il privato cittadino è Ferdinando Sciabbarrà, 73 anni, che vanta un titolo di possesso su alcune porzioni catastali del sito. Nel frattempo lo stesso Sciabbarrà è stato inquisito dalla Procura di Agrigento per le ipotesi di reato di occupazione di demanio pubblico, invasione di area del demanio, omesso collocamento di cartelli di pericolo, violazione del codice dei beni culturali e danneggiamento al patrimonio archeologico. L’inchiesta è coordinata dal procuratore capo Luigi Patronaggio e dal sostituto Gloria Andreoli. Sciabbarrà è difeso dagli avvocati Giuseppe Scozzari e Salvatore Palillo.

Il consigliere comunale di Porto Empedocle, e candidato sindaco, Rino Lattuca, annuncia di avere scritto una lettera all’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, e di avere chiesto di inserire gli operatori ecologici tra le categorie a rischio, da vaccinare con urgenza. Lattuca afferma: “Le società operanti nel settore della raccolta urbana dei rifiuti stanno adottando tutte le misure impartite dal Governo e predisposte al contenimento del contagio dal virus, con ingenti spese economiche a loro carico. Il Governo Regionale non può non considerare a rischio gli operatori ecologici per l’importanza del ruolo rivestito, ovvero addetti in prima linea al mantenimento degli standard sanitari dei territori”.

Nove società del valore di 30 milioni di euro, riconducibili all’ex deputato regionale Raffaele ‘Pippo’ Nicotra, 64 anni, sono state poste in amministrazione giudiziaria per un anno dalla sezione misure di prevenzione del tribunale diCatania. Riguardano aziende direttamente o indirettamente, in quanto intestate a suoi strettissimi congiunti, che operano nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso di prodotti alimentari, e della compravendita di immobili. Nicotra attualmente è ristretto agli arresti domiciliari a seguito di una condanna in primo grado a 7 anni e 4 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa. La gestione delle strutture imprenditoriali di Nicotra è sospettata dagli inquirenti di “essere stata orientata al fine di agevolare la famiglia di Cosa nostra etnea Santapaola-Ercolano”. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.

A Santo Stefano di Quisquina, in presenza del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, il generale Rosario Castello, e del Comandante Provinciale Carabinieri di Agrigento, il colonnello Vittorio Stingo, si è svolta una sobria cerimonia di inaugurazione della locale Caserma dei Carabinieri. La manifestazione si è svolta con limitato numero di Autorità locali presenti, tra cui il prefetto Maria Rita Cocciufa, in aderenza con le restrizioni normative vigenti per l’emergenza pandemica in atto. Tra l’altro, è stata consegnata la Bandiera nazionale dal sindaco, Franco Cacciatore, al Comandante della Stazione Carabinieri di Santo Stefano Quisquina, è stato benedetto il vessillo dal Cappellano Militare dell’Arma dei Carabinieri, don Salvatore Falzone, e poi si è proceduto all’Alzabandiera. A seguire, il taglio del nastro ha suggellato l’inaugurazione dei locali della Stazione, visitati dalle Autorità presenti.

Il Pistacchio di Raffadali è ufficialmente DOP, ovvero con denominazione di origine protetta. Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento numero 474 del 2021, il Pistacchio di Raffadali è stato infatti iscritto nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette. Il comitato promotore della Dop, composto da Calogero Frenda (Presidente), Salvatore Gazziano, Carmelo Bruno e Franco Nocera, esprime soddisfazione per il risultato raggiunto e afferma: “La Dop rappresenterà un nuovo elemento di sviluppo e di crescita dei territori coinvolti. Ci adopereremo da subito per mettere in campo tutte le azioni per la promozione e la tutela del nostro prodotto”.

Ad Agrigento, dopo 1.500 giorni dalla chiusura al traffico, l’Anas ha iniziato i lavori sui due piloni più ammalorati del ponte Morandi. Dal video diffuso dall’associazione “MareAmico”, le cui denunce hanno determinato la chiusura del ponte ed un’inchiesta conoscitiva della Procura, risulta evidente il grave stato di deterioramento in cui versa tale importante infrastruttura viaria: ferri arrugginiti, calcinacci cadenti e grossi buchi nelle pareti esterne. Il piano di recupero prevede una spesa superiore ai 30 milioni di euro.

Il velista agrigentino, Andrea Barbera, parteciperà alla regata d’altura “Garmin Roma Per 2”, in partenza il prossimo 10 aprile. In proposito, domani, mercoledì 24 marzo, ad Agrigento, a San Leone, in presenza anche del sindaco, Franco Miccichè, si svolgerà una conferenza stampa alle ore 10 al pontile del Club Nautico Punta Piccola presso il molo di levante, lato Aquaselz.