Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 924 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 924)

Ordinanza di custodia cautelare in carcere per Luigi La Lomia, 75enne di Canicattì, accusato di tentato omicidio nei confronti di un meccanico di sessant’anni, ricoverato in gravissime condizioni al policlinico di Messina.

Avvocato del meccanico e della famiglia, Salvatore Amato. Secondo l’accusa il meccanico sarebbe stato prima colpito con un bastone, poi investito con un Fiat Doblò, a causa di continue liti per una storia d’amore. L’uomo subito soccorso è stato portato prima all’ospedale di Caltanissetta poi trasferito al policlinico di Messina.

 

 

 

Non ce l’ha fatta Raffaele Lorè, il diciannovenne di Santa Margherita Belice coinvolto nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso in un incidente stradale sulla provinciale Menfi-Santa Margherita. Il ragazzo, studente al liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca, era insieme ad un coetaneo e sedeva nel sedile anteriore accanto all’amico che era al volante. Per cause in corso di accertamento la loro Fiat Panda si è scontrata con una Fiat Idea che viaggiava nella direzione opposta. Tutti e quattro gli occupanti delle due automobili sono stati trasportati all’ospedale “Giovanni Paolo II” e all’ospedale di Castelvetrano per le cure del caso, ma solo per Raffaele, nella notte, si è reso necessario un urgente  trasferimento in elisoccorso all’ospedale “Villa Sofia” di Palermo.

I genitori hanno acconsentito all’espianto degli organi.

Arriva a Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento lo Skillando Italian Tour, un viaggio a tappe lungo tutto lo stivale per aiutare nel loro progetto di trasformazione digitale sei realtà del non profit selezionate tra oltre 60 enti e organizzazioni.

Il tour è ufficialmente partito il 3 maggio a Milano dove la community di Skillando ha aiutato LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori a implementare i propri strumenti digitali, per poi spostarsi a Cesena per la seconda tappa per supportare lo staff di Diabete Romagna, poi in provincia di Arezzo per la terza tappa per sostenere il Piccolo Museo del Diario, a Roma e a Caserta – rispettivamente per la quarta e quinta tappa – per aiutare SeedScience e Rain Arcigay Caserta ODV.

Ad ogni tappa, 5 o più volontari selezionati tra oltre 100 candidature, si uniscono a Paolo e Filippo – ideatori di Skillando – per aiutare nella realizzazione del progetto.

Protagonista della sesta e ultima tappa è A.S.D. Leoni Sicani Onlus. Il team di volontari digitali di Skillando dal 7 al 10 giugno supporterà lo staff per amplificare la propria presenza sul web e sui social, mettendo a punto una comunicazione mirata e ben definita attraverso la creazione di un piano editoriale digitale. L’obiettivo è consentire alle risorse della onp agrigentina di poter svolgere tali attività in autonomia, aggiornando il sito web e rendendolo più user friendly.

L’idea dello Skillando Italian Tour è nata all’interno di Skillando Digital Volunteering, un progetto fondato da Filippo Scorza e Paolo Marazzi nel 2017. I due fondatori hanno messo in campo le loro realtà aziendali – Frogmatica e FilippoScorza.com – e insieme ad un altro partner promotore iRaiser – realtà che opera nell’ambito del digital fundraising per il non profit – hanno l’obiettivo di portare alla trasformazione digitale il non profit italiano. Dopo Milano, Forlì, Pieve Santo Stefano e Roma i volontari di Skillando raggiungeranno la provincia di Caserta per aiutare la sede locale di Arcigay fino a raggiungere il 10 giungo Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento e l’associazione Leoni Sicani.

L’obiettivo: erogare formazione sul digitalefavorire l’adozione di nuove tecnologiesupportare la digitalizzazione e favorire la trasformazione e l’innovazione.

Tutti i viaggi e gli incontri di formazione avverranno nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid e saranno effettuati ogni settimana test rapidi offerti da Ambimed ai volontari.

 

“Abbiamo pensato che forse il pezzettino che mancava fosse mettere in contatto la voglia e la qualità delle persone con le necessità degli enti che operano nel non profit. Forse siamo solo una strada, un ponte, che unisce questi due puntini, che da una possibilità a chi vuole, a chi ha voglia di mettersi in gioco per gli altri” afferma Paolo Marazzi, fondatore di Skillando e CEO di Frogmatica.

“In fondo lo facciamo perché ci siamo resi conto che al mondo non manca la ricchezza: quello che manca è la condivisione. Manca il mettere a fattor comune le proprie esperienze, know-how e, soprattutto, a volte manca quell’elemento che abiliti le persone a mettersi in gioco, ad uscire dalla propria zona comfort facendo qualcosa di concreto senza aspettare che sia qualcun altro” spiega Filippo Scorza, fondatore di Skillando e ideatore di FilippoScorza.com.

“iRaiser da anni porta avanti il concetto di trasformazione digitale nel mondo non profit e con entusiasmo ha deciso di supportare, promuovere e partecipare attivamente al Tour. L’innovazione e la digitalizzazione sono temi fondamentali anche per il Terzo Settore, che proprio per l’importante lavoro che svolge deve impegnarsi a restare al passo coi tempi” spiega Francesca Arbitani, Country Manager di iRaiser.

Lampedusa e Linosa si avviano a diventare isole covid free. L’Asp di Palermo completerà entro il 14 giugno prossimo la somministrazione delle seconde dosi ai cittadini delle Pelagie. Finora sono oltre mille le persone che hanno completato il ciclo vaccinale, mentre sono, già, in corso le somministrazioni delle seconde dosi per altri 3.400 cittadini.
L’Azienda sanitaria del capoluogo ha allestito nei locali del Poliambulatorio di contrada Grecale 7 punti di anamnesi ed altrettanti di vaccinazione, mentre sono 4 le postazioni per il rilascio delle certificazioni. L’attività che ha avuto inizio ieri pomeriggio (giovedì 3 giugno) ha, già, consentito di concludere i “richiami” di 500 cittadini – in prevalenza forze dell’ordine ed operatori scolastici – che avevano ricevuto il siero Astra Zeneca.
“L’isola si appresta ad avere un’alta garanzia nei confronti di un eventuale contagio dal covid – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – dal 14 giugno il 75% degli abitanti sarà vaccinato consentendo, così, di vivere la stagione estiva in condizioni di sicurezza e di affrontare nella doverosa tutela sanitaria anche l’accoglienza dei migranti. L’attività proseguirà fino al completamento delle vaccinazioni anche per i sedicenni che possono adesso aderire alla campagna”.
Domani due squadre di medici ed infermieri, guidate dal Responsabile del Poliambulatorio di Lampedusa, Francesco Cascio, saranno a Linosa per completare anche nella più piccola delle Pelagie la somministrazione delle seconde dosi: complessivamente il 90% della popolazione residente sarà immunizzato.
Intanto questa mattina nei locali del Municipio di Lampedusa, il direttore generale dell’Asp, Daniela Faraoni, ha incontrato il Sindaco, Totò Martello, per “fare il punto della situazione sanitaria nelle Pelagie nella determinazione di trovare soluzioni ad alcuni disagi rappresentanti dal Primo cittadino. Disagi che il manager vuole risolvere nel più breve tempo possibile”.

Sono complessivamente337su 14.542 tamponi processati i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia, dove gli attuali positivi scendono a quota 8.318. Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che le vittime in un solo giorno sono state 5  dall’inizio  e i guariti 777. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 409, mentre si trovano in terapia intensiva 45 pazienti.

Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi:

69 a Palermo;

112 a Catania;

42 a Messina;

nessuno a Ragusa;

27 a Trapani;

24 a Siracusa;

7 a Caltanissetta;

40 ad Agrigento;

e 16 a Enna.

Il Presidente nazionale di Aics Travel, Merigo, è stato in visita per alcuni giorni nelle province di Caltanissetta ed Enna per visionare le bellezze archeologiche, artistiche e paesaggistiche, rimanendone colpito. Alla presenza di Top Fodd Italy, partner ufficiale del settore Food dei Mestieri dei Borghi d’Italia, accompagnati da Mario Gero Taibi, coordinatore regionale Dipartimento Turismo Sicilia Aics, sono stati ricevuti dal sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania e dal Presidente della Pro Loco di Mussomeli Zina Falzone.
Sono stati approfondite alcune tematiche oggetto di una proficua collaborazione imminente. Lo stesso Merigo ha poi visitato la Valle dei Templi di Agrigento e la Scala dei Turchi in territorio di Realmonte.

Ad Agrigento, in occasione della progressiva attenuazione delle misure restrittive, e al fine di rilanciare il settore della ristorazione, tra i più colpiti dalla crisi provocata dalla pandemia, nasce “Agrigento Cooking Show”, un contest online con una finale dal vivo creato dal videomaker Marco Gallo, e che coinvolge il mondo della comunicazione, quello dei fotografi, videomaker e ristoratori. Il progetto, promosso dal Comune di Agrigento e dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana, è parte della rassegna “Cortili: arte e gusto”, nata con l’obiettivo di rilanciare il centro storico di Agrigento. Sono dodici i videomaker che si sono affiancati ad altrettanti ristoranti, ed hanno raccontato un piatto tipico siciliano in un video della durata massima di tre minuti, che saranno pubblicati sui social di giorno in giorno. I primi tre video più votati accedono alla finale dal vivo che si svolgerà martedì 22 giugno alle ore 21 nell’atrio del Palazzo Filippini, con un cooking show che sancirà il miglior piatto tipico siciliano di Agrigento. Ci saranno due giurie e due premi in palio, il primo da mille euro per il miglior ristoratore, e con la particolarità che vincerà i mille euro anche il videomaker che lo ha portato in finale. Un secondo premio sarà deciso da una seconda giuria che decreterà la migliore storia di tutto il contest: 500 euro al miglior ristorante e 500 al miglior videomaker. Tutti i ristoranti e tutti i videomaker fino alla fine avranno l’opportunità di vincere almeno un premio. A presentare l’evento sarà la “Iena” Silvio Schembri, e durante la serata saranno proiettati tutti i video. Il direttore artistico Marco Gallo commenta il lancio di questa prima edizione: “Sono davvero molto contento di come ristoratori e videomaker abbiano sposato questo progetto. La voglia di ripartire è tanta e questo progetto era nato prima di Natale, nel momento peggiore di questo paese, proprio per dare un segnale forte. I nostri mezzi, la comunicazione, sono fondamentali per una ripartenza turistica ed economica, ed io ho voluto valorizzare e mettere in luce la loro professionalità e sostenere i ristoratori”. Altre informazioni sul sito www.agrigentocookingshow.it e sulla relativa pagina facebook.

Ad Agrigento ricominciano le attività di scavo nell’area del teatro antico nella Valle dei Templi, per proseguire l’indagine sulla planimetria dell’edificio e sugli aspetti costruttivi. Ancora una volta sarà possibile visitare il cantiere nel corso degli scavi, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12, per seguire con la guida degli archeologi i progressi della ricerca. A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, il numero dei visitatori sarà contingentato. Occorre dunque prenotare la visita scrivendo all’indirizzo email: teatroakragas2021@gmail.com.

Ad Agrigento, a San Leone, in via Morandi, una traversa del Viale delle Dune, un uomo di 29 anni è precipitato dal tetto di un’abitazione, e successivamente è morto a Palermo, all’ospedale “Villa Sofia” a causa delle gravi ferite subite. A San Leone, sul posto, sono intervenute la Polizia e un’ambulanza del 118. Sono in corso indagini per accertare se si sia trattato di un incidente o di un suicidio.

Il consigliere comunale di Agrigento, Angelo Vaccarello, annuncia che oggi, venerdì 4 giugno, un distacco di energia elettrica nella zona industriale ex Asi, per lavori indifferibili dell’Enel, è stato ridotto da 8 a 3 ore. Vaccarello spiega: “Dopo le sollecitazioni che ho ricevuto dai titolari delle tante attività produttive ricadenti nell’area ex Asi, la zona industriale di Agrigento, Favara e Aragona, ho interloquito con il sindaco Franco Miccichè e con l’ingegnere Enel Casimiro Inzerillo, che ringrazio, e ho ottenuto una soluzione meno invasiva per l’intervento dell’Enel, ridotto da 8 a 3 ore”.