Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 923 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 923)

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha diffuso i dati relativi al numero degli attuali positivi nella provincia. Eccoli: Agrigento, 154; Alessandria della Rocca, 18; Aragona, 19; Bivona, 14; Burgio, 12; Calamonaci, 16; Caltabellotta, 14; Camastra, 4; Cammarata, 7; Campobello di Licata, 17; Canicattì, 81; Casteltermini, 40; Castrofilippo, 1; Cattolica Eraclea, 2; Cianciana, 26; Comitini, 14; Favara, 80; Grotte, 4; Joppolo Giancaxio, 4; Licata, 19; Lucca Sicula, 3; Menfi, 1; Montallegro, 1; Montevago, 4; Naro, 1; Palma di Montechiaro, 101; Porto Empedocle, 54; Racalmuto, 20; Raffadali, 88; Ravanusa, 8; Ribera, 115; San Biagio Platani, 6; San Giovanni Gemini, 7; Sant’Angelo Muxaro, 7; Santa Margherita di Belice, 14; Santo Stefano di Quisquina, 10; Sciacca, 84; Siculiana, 51; Villafranca Sicula, 14.“

Un giovane di 22 anni, Riccardo Maestrale, di Milazzo, in provincia di Messina è morto in un incidente sull’autostrada A20, nei pressi del viadotto Tarantonio, poco prima di Villafranca Tirrena, in direzione Palermo. Maestrale, militare dell’esercito in servizio a Cosenza, è stato alla guida di una Peugeot 208 con il fratello quando, accortosi di un grave tamponamento avvenuto pochi metri più avanti, ha deciso di fermarsi per prestare soccorso e aiutare gli occupanti delle altre automobili. Fatale è stato però il sopraggiungere di un altro mezzo, una Ford EcoSport, che ha centrato Maestrale, morto sul colpo, e il fratello, che è ricoverato in ospedale in gravi condizioni.

Mentre torna a salire la curva dei nuovi contagi Covid in Sicilia, la Regione lancia la sfida per accelerare la campagna vaccinale cercando di coinvolgere nella somministrazione anche strutture non “convenzionali”: dalle parrocchie fino ai lidi balneari nella stagione estiva.
Cinquecento parrocchie hanno già messo a disposizione i propri locali per la somministrazione di vaccini rispondendo a una specifica richiesta rivolta dall’assessore regionale alla Sanita’, Ruggero Razza, a tutte le diocesi dell’isola, in vista delle festività pasquali.

La somministrazione delle dosi comincerà il prossimo 3 aprile, per il sabato Santo: “Un atto di fede e di speranza” lo definisce il presidente della Regione Musumeci che aggiunge: “Dopo le parrocchie siamo pronti a fare le vaccinazioni in estate anche negli stabilimenti balneari, naturalmente d’intesa con la federazione interessata ed il consenso dei titolari. Ma lo possiamo fare appena avremo i vaccini”. Ed è proprio questa la nota dolente su cui il Governatore continua a battere: “Stiamo pregando tutti i santi del paradiso perché in Sicilia entro il 3 aprile arrivino almeno 100mila dosi di vaccino, siamo pronti a lavorare negli hub vaccinali h24. Mancando la materia prima invece possiamo offrire solo un bicchiere d’acqua”. Riferendosi infine alle lunghe code che si sono registrate nell’hub della Fiera di Palermo, Musumeci assicura che non ci saranno ‘tagli’ nelle prenotazioni: “Nessun rallentamento si sta lavorando con lo stesso ritmo del primo giorno; non appena si saranno esaurite le scorte dei vaccini io stesso comunicherò ai siciliani che siamo fermi, ma speriamo che questo non debba mai accadere”.
Intanto torna a salire il numero dei nuovi positivi nell’isola: sono 895 su 25.226 tamponi processati, con una incidenza di poco superiore al 3,5%, in aumento rispetto a ieri.
La regione resta nona per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono 20 e portano il totale a 4.513. Il numero degli attuali positivi è di 15.994 con 393 casi in meno rispetto a ieri; i guariti sono infatti 1.268. Resta stabile invece la situazione negli ospedali: i ricoverati sono 931, gli stessi di ieri, quelli nelle terapie intensive sono 118, uno in meno.
Un andamento confermato anche dal report settimanale sulla situazione in Sicilia. Dal 17 al 23 marzo, secondo l’analisi della Fondazione Gimbe, risulta in peggioramento l’indicatore relativo ai “Casi attualmente positivi per 100.000 abitanti” (338, erano 303 settimana precedente) e si registra un aumento dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente (variazione percentuale pari al 20,3%). Sotto soglia di saturazione i posti letto occupati da pazienti Covid in area medica 21% (media Paese 43%) e terapia intensiva al 15% (media Paese 39%). La percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale e’ pari al 4,1% (media Italia 4,4%) e la percentuale di over 80 che ha completato il ciclo vaccinale e’ pari al 16,5% (media Italia 19,1%), mentre hanno fatto in Sicilia la prima dose il 21,5% (media Italia 27,4%).

Comitini potrebbe diventare zona rossa nel giro di qualche giorno.
“E’ di poche ora fa- dice il sindaco Nino Contino – la comunicazione ufficiale da parte dell’ASP di Agrigento sui contagi nel nostro comune che per come tutti già sapevamo si attesta a 14 residenti. Un numero destinato ancora a salire in considerazione che altri nostri concittadini sono stati sottoposti in queste ultime ore a tampone molecolare ed altri ancora sono in lista di attesa. E’ certamente un periodo di grande apprensione come lo è in tutti i comuni della provincia poiché nessun territorio ad oggi è stato risparmiato dal virus. Per quanto è di mia competenza, dopo avere informato il preside prof. Giordano ho provveduto ad emanare ordinanza di chiusura delle scuole ed in sintonia con i vertici dell’Asl di Agrigento mi sto adoperando, per la verità a malincuore, per far decretare il nostro territorio dalle Istituzioni regionali come zona rossa, con tutte le limitazioni e sacrifici che questo comporterebbe.
E’ difficile in questo momento attribuire colpe per il proliferare di questo focolaio epidemico, forse si poteva fare di più o forse no, ma una cosa è certa il potere infettivo di queste nuove varianti virale è molto alto e non sono risparmiati ne giovani ne anziani. Vi invito a non intraprendere azioni sconsiderate atte a favorire lo sviluppo e la diffusione del virus con le sue varianti (feste di compleanno?, uscite senza mascherine, assembramenti etc…). In ogni caso vi invito anche a stare tranquilli perché c’è chi con tanta esperienza e competenza sta lavorando incessantemente per riportare questo nostro comune nuovamente alla normalità e alla serenità. Anche quei paladini, che in questi giorni, pur non avendo competenza e rappresentatività, stanno solo incessantemente diffondendo previsioni catastrofiche attribuendo inconsapevolmente colpe mirate per la diffusione pandemica, possono essere di grande aiuto per la nostra comunità. Basta che tengano la bocca chiusa e ne usciranno fieri per avere almeno contribuito a dare serenità alla collettività; le guerre politiche vanno fatte in altri momenti e comunque non sulle spalle e sulla salute dei cittadini. Invito tutti i nostri residenti a registrarsi presso il portale dell’ASP per essere sottoposti a vaccinazione perché solo i vaccini permetteranno di uscire in tempi rapidi dalla pandemia. In ogni caso, a breve, presso la sede municipale sarà operativo uno sportello per supportare chiunque abbia difficoltà a prenotare la vaccinazione”.

895 nuovi positivi al Covid19 su 25.226 tamponi processati, con una incidenza di positivi di poco superiore al 3,5%, in aumento rispetto a ieri.

La Sicilia resta nona per numero di contagi giornalieri.

Le vittime sono state 20 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.513.

Il numero degli attuali positivi è di 15.994 con 393 casi in meno rispetto a ieri;

I guariti sono infatti 1.268. Negli ospedali i ricoverati sono 931, senza nessuna variazione rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 118, uno in meno.

I nuovi positivi per Province:

Palermo 347

Catania 176

Messina 58

Siracusa 84

Trapani 27

Ragusa 28

Caltanissetta 45

Agrigento 80

Enna 50.

La II Commissione consiliare permanente, presieduta dal Presidente Fabio La Felice, e composta dal vice Presidente Nicolò Hamel e dai consiglieri comunali Flavia Maria Contino e Valentina Cirino, esprime soddisfazione per il ripristino dei bagni pubblici dell’area del porticciolo di San Leone annunciato dal Sindaco di Agrigento Franco Miccichè.
La tematica della ristrutturazione dei servizi igienici cittadini è stata più volte inserita nell’ordine del giorno della Commissione ed è stata oggetto di interrogazione, da parte della medesima Commissione, nei confronti dell’Assessore competente Costanza Scinta che aveva rappresentato la piena disponibilità dell’Amministrazione.
La Commissione auspica che quello che interesserà la frazione balneare di San Leone sarà soltanto il primo degli interventi utili necessari a restituire alla cittadinanza ed ai turisti la piena funzionalità dei bagni pubblici esistenti nelle varie zone cittadine.

Domani venerdì 26 marzo la Vice Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Senatrice Teresa Bellanova, e il presidente dei Senatori di Italia Viva, Davide Faraone, visiteranno la provincia di Agrigento per degli incontri istituzionali. Alle ore 16 è previsto un incontro sul tema delle infrastrutture tra gli attivisti e i rappresentanti dei comitati di Italia Viva ad Agrigento all’Hotel Dioscuri a San Leone. A seguire, alle 17, si svolgerà la conferenza stampa. Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Italia Viva Sicilia. Alle 19 infine è in programma un incontro con i sindaci del territorio al Comune di Sambuca di Sicilia.

” Con la scomparsa di Totò Gilotti la nostra categoria ha perso un punto di riferimento, una figura storica che ha insegnato a tanti giornalisti locali il mestiere di cronista“.  ” Gilotti – afferma il segretario nazionale del SAGI Nino Randisi-  con la sua umanità e professionalità ha insegnato ai giovani che tanti anni fa desideravano intraprendere questo difficile mestiere, che è imprescindibile separare i fatti dalle opinioni avendo sempre rispetto dei lettori“. “Per decenni ha disegnato i “menabò” delle pagine locali del Giornale di Sicilia con equilibrio e completezza di informazione”. Oggi piangiamo il “papà” di tutti noi- conclude Randisi- che abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e di essere stati suoi allievi”.

Il progetto politico della Lega Sicilia incassa oggi il consenso e l’adesione di altre due figure di spicco, Vincenzo Fontana e il figlio Mario. La crescita del nostro partito in provincia di Agrigento nelle ultime settimane sta davvero superando ogni più rosea previsione e anche in questo caso la Lega viene gratificata dalla scelta di due uomini in grado di recepire e rappresentare al meglio le esigenze del territorio. L’esperienza da presidente della Provincia di Agrigento e da parlamentare nazionale e regionale di Vincenzo Fontana assieme al suo storico e indiscusso impegno per questa porzione di territorio da oggi sono patrimonio comune della squadra della Lega Sicilia; il dinamismo, la voglia di fare e la preparazione di Mario Fontana, giovane e bravo consigliere comunale, sono di grande stimolo per tutti noi. Ho grande piacere che la scelta dell’onorevole Fontana sia maturata dopo un’attenta riflessione e che lui stesso abbia detto “la Lega oggi è il partito di tutti i territori, è il miglior investimento politico per guardare al futuro del mio territorio” e con altrettanta soddisfazione accolgo le parole di Mario che mi ha citato esplicitamente spiegando di aver scelto la Lega Sicilia per “poter fare buona politica con una classe dirigente giovane, competente e affidabile”. La coordinatrice politica della Provincia di Agrigento, Annalisa Tardino, e il responsabile provinciale Vincenzo Giambrone accolgono assieme a me Vincenzo e Mario Fontana nell’ottica di un proficuo e leale lavoro negli interessi degli agrigentini e di tutti i siciliani.