Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 919 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 919)

A Licata i poliziotti del locale Commissariato hanno sorpreso in un’abitazione un immigrato dal Senegal inseguito dal 2019 da un provvedimento di misura cautelare di obbligo di dimora, con permanenza domiciliari nelle ore serali e notturne, emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento. La misura è legata all’ipotesi di reato di detenzione di droga a fine di spaccio commessa a Licata.

Sono in corso ricerche da parte di vigili del fuoco, polizia e carabinieri di un imprenditore agricolo di 58 anni, Salvatore Scaglione, di San Piero Patti, scomparso dalla frazione di Mongiove da 5 giorni: non si hanno sue notizie dalle 14 dell’ 1 giugno.
Impegnati nelle ricerche anche i vigili del fuoco del Tas (Topografia applicata al soccorso) e un elicottero del reparto volo di Catania.

La sala operativa mobile Ucl (Unità di comando logistico) coordina le le varie squadre.

l 90% della popolazione residente nell’isola di Linosa ha completato il ciclo di vaccinazione anticovid. Due squadre di operatori dell’Asp di Palermo, guidate dal responsabile del poliambulatorio di Lampedusa, Francesco Cascio, hanno effettuato 187 somministrazioni di seconde dosi, di cui 58 di Astra Zeneca e 129 di Pfizer. Inoculati anche 4 vaccini Janssen monodose ad altrettanti cittadini per un totale di 191 dosi che, aggiunte alle 130 già somministrate in precedenza, hanno permesso di immunizzare 321 linosani.

“L’isola, già covid-free per non avere mai avuto positivi, ha adesso una copertura vaccinale che consente a residenti e turisti di guardare con ottimismo al futuro – dice il direttore generale dell’Asp di Palermo Daniela Faraoni – l’attività dei nostri operatori prosegue a Lampedusa con l’impegno di portare a termine le seconde somministrazioni di Pfizier, dopo quelle già completate di Astra Zeneca, entro il 14 giugno. Nel frattempo stiamo anche somministrando il siero monodose Janssen a tutti i cittadini che ancora non avevano aderito alla campagna vaccinale”.

Nelle sette postazioni di anamnesi e somministrazione allestite nel poliambulatorio di contrada Grecale, a Lampedusa, le vaccinazioni proseguono a ritmo sostenuto. In tre giorni (da giovedì pomeriggio a ieri) sono state 1.470 le somministrazioni effettuate. “Dopo avere completato il ciclo vaccinale a Linosa – spiega Francesco Cascio – siamo impegnati nella somministrazione di seconde dosi anche a Lampedusa. Grazie all’organizzazione realizzata nel poliambulatorio, con 4 postazioni dedicate anche
al rilascio delle certificazioni, le attese dei cittadini sono ridotte al minimo. Abbiamo quasi completato le vaccinazioni domiciliari ed assicuriamo anche la somministrazione in modalità drive in a quei cittadini che hanno difficoltà motorie”.

Il personale della Polizia di Stato durante un servizio di prevenzione generale e controllo del territorio, nonché di repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti nel territorio di Palma di Montechiaro, ha denunciato alla Procura di Agrigento, un quarantenne, già noto agli organi di polizia, per il reato di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

I poliziotti del Commissariato di Palma di Montechiaro nelle fasi di controllo di un ciclomotore appuravano che quest’ultimo risultava essere privo di copertura assicurativa, e procedendo all’ispezione dello stesso rinvenivano un involucro di plastica trasparente contenente 9,50 grammi di sostanza stupefacente del tipo Hashish, suddiviso in dieci confezioni avvolte da carta stagnola.
L’uomo, già con numerosi e gravi precedenti di polizia e penali, veniva deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato la deroga per l’ampliamento del numero di spettatori al Teatro greco di Siracusa, in occasione delle rappresentazioni classiche che si terranno dal 3 luglio al 22 di agosto.
Il pressing dell’Inda
A sollecitare il governatore dell’isola era stata l’Inda, la Fondazione che organizza gli spettacoli, che vede come presidente il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, sostenuta dalla deputazione nazionale siracusana. E nei giorni scorsi, al termine di un sopralluogo, i tecnici dell’Asp di Siracusa, avevano dato via libera alla possibilità di aumentare gli spettatori, da mille, come prevede la norma nazionale per i teatri all’aperto, a 3 mila.
Il documento di Musumeci
“Preso atto del parere dell’Asp – si legge nel provvedimento firmato dal presidente della Regione, Nello Musumeci –  sul protocollo di sicurezza redatto dall’Inda da adottare nel corso degli spettacoli, si autorizza l’ampliamento richiesto fino ad un numero massimo di 3 mila spettatori in deroga a quanto stabilito dall’articolo 5 del decreto legge 22 aprile del 2021 per i teatri all’aperto. Rimane a carico della Fondazione la puntuale osservanza delle prescrizioni vigenti in materia e di quelle contenute nel protocollo”.
Il parere dell’Asp di Siracusa
“Si esprime parere igienico sanitario – si legge nella relazione dell’Asp –  favorevole all’ampliamento richiesto e fino ad un massimo di 3 mila spettatori in deroga a quanto stabilito” dalla norma del Governo nazionale per i teatri all’aperto.

Secondo quanto affermato dall’Asp, le condizioni di sicurezza sussistono in quanto “sono stati indicati i percorsi di afflusso e deflussi degli spettatori”. L’Inda ha anche previsto degli altri accorgimenti, come il biglietto elettronico, così come gli attori e tutto il cast saranno sottoposti con periodicità ai tamponi.
Le ragioni del sindaco di Siracusa
Gli spettacoli dell’Inda, secondo quanto sostenuto dal sindaco di Siracusa, riescono a reggersi autonomamente per il 70 per cento grazie allo sbigliettamento”, per cui l’ampliamento degli spettatori è fondamentale per la sostenibilità economica.

275 i nuovi positivi al Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore, su 7.232 tamponi processati, con una incidenza del 3,8%, in aumento rispetto ai giorni scorsi. La Sicilia è al secondo posto in Italia per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono 2 e fanno salire il totale a 5.873. Il numero degli attuali positivi e’ di 7.971 e tornano a salire di 76 unita’ i nuovi casi. I guariti sono solo 197. Negli ospedali i ricoverati sono 426, 15 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 44, uno in meno rispetto al bollettino precedente.

I nuovi positivi per province:

Catania 86 casi

Palermo 68

Siracusa 55

Messina 21

Ragusa 21

Trapani 14

Caltanissetta 6

Agrigento 4

nessun caso ad Enna.

Oltre 60 mila vaccini somministrati in Sicilia nella giornata di ieri, con un nuovo record di prime dosi. “Da giorni l’Isola supera i target indicati dalla struttura nazionale – afferma l’assessore alla Salute Ruggero Razza – ed è il segnale del desiderio di rinascita dei siciliani che vogliono ritornare ad una vita normale”.

L’assessore annuncia che “in settimana, su disposizione del presidente Musumeci, saremo anche pronti alla firma della convenzione con le farmacie”.
“I dati costanti, il contributo della rete dei punti vaccini, con i tanti hub territoriali, lo sforzo che sta compiendo la medicina generale, la piena e fattiva collaborazione con la sanità militare, sono gli elementi positivi – aggiunge – sui quali investire a giugno, che ci vedrà ricevere – secondo quanto fino ad ora comunicato – oltre un milione e trecentomila v

Un cane mentre correva è caduto all’interno di una profonda buca profonda circa tre metri. Per recuperarlo è stato necessario fare intervenire una squadra dei vigili del fuoco. La bestiola è stata salvata. Tutto quanto è successo, sabato pomeriggio, in contrada “Esa Chimento” tra i territori di Agrigento e Favara.
L’animale all’improvviso è finito in una cavità naturale, rimanendo intrappolato. Il suo abbaio e i suoi lamenti, fortunatamente sono stati uditi da un passante, che si è avvicinato a controllare cosa fosse accaduto. Subito si è reso conto che il cane non riusciva più a risalire. Sin da subito ha provato a fare qualcosa per recuperarlo. Tutti vani i tentativi messi in atto.
A quel punto si è rivolto al centralino dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Agrigento. I pompieri subito si sono mossi, raggiungendo il luogo indicato. Un soccorritore ha raggiunto il cane. Una volta recuperato, è stato portato fuori dalla cavità, sano e salvo. La bestiola, per fortuna, è in buone condizioni.