Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 918 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 918)

Il presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti, l’agrigentino Vittorio Messina, invita il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, a seguire l’esempio del sindaco di Noto, che ha sospeso per il 2021 il pagamento della tassa di soggiorno. Vittorio Messina afferma: “L’abolizione della tassa di soggiorno per il 2021 sarebbe un segno concreto per la ripartenza turistica attesa dopo l’emergenza sanitaria, perché renderebbe più appetibili le locali turistiche. La decisione, presa dalla giunta comunale di Noto, va in questa direzione nonostante la città si proponga come una delle mete privilegiate del turismo isolano”.

Carmelo Lucera e Roberta Tortorici raccontano questa nostra terra partendo da ciò che sappiamo ma talvolta dimentichiamo: nostre le origini

Un piatto di “spaghettoni fatti con farina di semola di grano duro e conditi con la colatura di alici, uova di pesce San Pietro e la ricotta di capra giurgintata” che Alfonso Sanfilippo, proprietario de “Il Re di Girgenti” definisce “forte legame con il territorio”.

Il ritmo e il racconto della canzone “Milli culura” dei Quartet Folk che di per sé racconta la nostra terra.

E poi il mare, il grano dorato, la tradizione dei pescatori, il giallo e l’arancio degli agrumi baciati dal sole e ancora le bellezze della nostra terra: il centro storico, i monumenti, la magnificenza dei Templi e i nostri artigiani.

Il tutto racchiuso nel video magistralmente prodotto da Carmelo Lucera e Roberta Tortorici di Arte Ventuno per “Il Re di Girgenti” e in gara nel contest ideato e diretto da Marco Gallo dal titolo “Agrigento Cooking Show”.

Storia e tradizioni, colori e profumi della nostra terra raccontati con un ritmo ineguagliabile in un video che riesce a tramutare ogni immagine in un’emozione e a tenere lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultima scena, quando il piatto di spaghettoni attraversa la sala de “Il Re di Girgenti” passando attraverso gli usi e i costumi della nostra terra fino a essere servito su una tavola imbandita che si affaccia sulla Valle dei Templi.

Il video offre una panoramica “made in Agrigento” che non si ferma semplicemente alle immagini.

Un capolavoro che Arte Ventuno “regala” alla città e agli agrigentini perché non può esserci vetrina migliore del racconto della storia di una terra, delle tradizioni del suo popolo.

Si può votare, c’è tempo fino a martedì 15 giugno, il video prodotto da Arte Ventuno direttamente sulle pagine social (Facebook e Instagram) del contest “Agrigento Cooking Show”.

Mettere un “mi piace” è poca cosa, condividere e promuovere Agrigento in rete è ben altra!

 

 

Michail Speciale, quarantaseienne di Partinico (Palermo), originario di Alcamo in provincia di Trapani, lunedì, 7 giugno, partirà per un’impresa sportiva promossa da Associazione ciclabili siciliane, AIDO Sicilia e AIDO Nazionale: un percorso in bici lungo tutta la costa della Sicilia. Per questo motivo l’iniziativa, nonostante si svolga su terraferma,  è stata battezzata “Periplo”, riecheggiando il significato etimologico del termine di “circumnavigazione di un’isola”.

Con il noto triangolo rosso con le punte arrotondate, simbolo di AIDO, sulla pettorina, Michail pedalerà per più di 1.000 km lungo le nostre bellissime coste per promuovere un messaggio dotato di altrettanta bellezza: la donazione di organi, tessuti e cellule attraverso il linguaggio universale dello sport.

Il viaggio del ciclista Speciale, che si innesta nella campagna nazionale dell’Aido “il percorso di un si “ , fatto di tante piccole e grandi iniziative tese, in modi diversificati, a fare germogliare e radicare la cultura della Donazione, prevede nove tappe:

Prima tappa del Periplo sarà Partinico – Mazara del Vallo, il 7 giugno; a seguire,  l’8 con Mazara-Licata, il 9 con Licata-Avola, il 10 con Avola – Riposto, l’11 con Riposto – Barcellona Pozzo di Gotto, il 12 con Barcellona Pozzo di Gotto – Cefalù, per concludersi, infine, il 13 giugno, con Cefalù – Partinico.

Un’impresa che  nasce in solitaria, ma con l’obiettivo di raccogliere compagni di viaggio direttamente sul percorso, aggregando chiunque voglia condividere con lui un tratto di strada unitamente all’importantissimo messaggio di cui Michail Speciale è portavoce: è essenziale  dire Si alla Donazione perché ci sono oltre 8.000 persone in attesa di trapianto che ripongono la fiammella della speranza in quel Si che dà significato di vita alla morte.

A pedalare con Michail, seppure solo in senso metaforico, suo padre, deceduto in attesa di trapianto; con lui aveva programmato il viaggio che oggi dedica alla sua memoria. Da lui eredita l’impegno per il sociale e la consapevolezza dell’importanza della cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.

“L’impresa  del  Periplo  per AIDO – confida Michail – partì da un’idea di mio  padre,  da  sempre  impegnato  nell’ambito  del sociale, deceduto nel 2018, in lista d’attesa per il trapianto di reni a causa di una complicanza della sua grave malattia renale. Oggi rendo finalmente reale questo progetto finora incompiuto. Sono orgogliosamente iscritto  all’AIDO dal 2015. Con questo  giro vorrei sensibilizzare  le persone alla tematica della donazione di organi, tessuti e cellule e portare più sottoscrizioni all’Associazione”.

Così Paola Pisciotta, Presidente del Consiglio Regionale AIDO Sicilia, che, a Licata, riceverà Speciale presso l’Aula Consiliare del Palazzo di  città, alla presenza delle Istituzioni: “Un grazie commosso e pieno di affetto a Michail Speciale   che,   con   il   Periplo,   arricchisce   la   cultura   della   donazione   di   organi,   tessuti   e   cellule   di un’esperienza dall’alto valore sportivo e dall’indubbio spessore umano. AIDO Sicilia, grazie all’impegno di tutti i volontari sul territorio, sta vivendo un momento bellissimo, ricco di iniziative per la cultura della donazione. I dati confermano questi risultati e sono il frutto del lavoro di tutti gli operatori della Rete, a partire dal CRT Regionale, dai Coordinatori Locali, dalle strutture ospedaliere, dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, fino alla nostra AIDO, prima fondamentale cellula del sistema.”

Paola Pisciotta, ha ricordato il trend positivo dell’attività di donazione (+14%) e trapianto organi (+15%) nonostante la pandemia da Covid-19, e l’abbassamento del tasso delle opposizioni alle donazioni (45,2% contro il 49,6% dell’anno precedente) che elegge la Sicilia  seconda Regione italiana con il miglior risultato differenziale in termini percentuali, ma ha sottolineato che il tasso delle opposizioni, è ancora troppo alto.

“La Sicilia – ha affermato orgogliosamente –  è l’unica realtà meridionale ad aver migliorato la propria situazione nel 2020. Non solo, la Regione è anche stata teatro del primo trapianto   di   utero   in   Italia,   effettuato   su   una   donna   di   30   anni   al   centro   trapianti   del   Policlinico   di Catania, in collaborazione con l’azienda ospedaliera Cannizzaro, e di uno dei primi trapianti da donatore positivo al Coronavirus, anche questo eseguito su una donna, all’ Ismett di Palermo. I dati sotto la media nazionale ci danno lo sprono a fare sempre di più e sempre meglio e i trend positivi ci confermano che stiamo lavorando tanto e bene”.

Dire Si alla Donazione significa compiere un concreto gesto di solidarietà e d’Amore generoso verso il prossimo, riaccendere la speranza in coloro per i quali il trapianto rappresenta l’ultima chance per continuare a vivere o per migliorare la propria qualità di vita. Basta un si, un semplice importantissimo, essenziale Si alla Donazione per dare significato di vita alla morte. Dire No significa recidere ineluttabilmente quel filo a cui è appesa la vita di 8.000 persone in trepidante attesa di un Si.

L’impresa può essere seguita sul sito www.aido.it e sui social di AIDO Nazionale (Facebook@Aido.odv e Instagram @Aido_nazionale) e sui mezzi di comunicazione di AIDO Sicilia (sito Facebook@Aido Regionale Sicilia e Instagram @aidosicilia) e delle AIDO locali. #seguiilmioSì #ilpercorsodiunsì#aido #aidosicilia #hykkara_bike_Carini #ciclabilisiciliane

Oggi si registra un altro passo verso il ritorno alla normalità con l’allentamento del coprifuoco che da stasera slitta dalle 23 alla mezzanotte. Un’ora in più che rappresenta sicuramente una boccata d’ossigeno per persone e categorie di lavoratori che hanno atteso mesi questo momento. E dal 21 giugno, con l’Italia che a meno di sorprese dovrebbe passare tutta in zona bianca, il coprifuoco sarà abolito.

Sono quattro le Regioni che oggi si sono svegliate in zona bianca: Veneto, Abruzzo, Liguria e Umbria, che si aggiungono a Molise, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, e fanno salire da oggi a sette il numero delle Regioni a minor rischio Covid.

Nell’ambito dell’organizzazione in corso del partito di Italia Viva, di Renzi, in Sicilia, il segretario regionale, Davide Faraone, capogruppo al Senato, ha nominato il coordinatore agrigentino dell’associazione ambientalista “MareAmico”, Claudio Lombardo, da sempre impegnato per la salvaguardia del territorio, quale responsabile regionale del settore “Ambiente” di Italia Viva. E poi, Giancarlo Garozzo, già sindaco di Siracusa e da tempo a lavoro sui temi della legalità, è stato nominato responsabile regionale del settore “Legalità”. Davide Faraone afferma: “Claudio e Giancarlo sono due ottime persone, competenti ed in gamba. Ci daranno una mano per rafforzare Italia Viva in Sicilia”.

A Porto Empedocle, al lido Nettuno, è stato donato e collocato un defibrillatore dalla famiglia di Giuseppe Sanfilippo che, lo scorso agosto, è morto a 35 anni, preda di un grave infarto, appena fuori, con in braccio il figlio, da un negozio al Villaggio Mosè, ad Agrigento, intento ad entrare in automobile. La famiglia ha dunque donato e installato il defibrillatore per commemorare il congiunto e per consentire, qualora se ne presentasse l’occasione, un intervento tempestivo.

Incidente mortale lungo la strada statale 120, in territorio di Castellana Sicula, in provincia di Palermo, dove lo scontro frontale tra una moto Kawasaki e una Renault ha provocato la morte sul colpo di Michele Librizzi, 44 anni, di Alimena, fruttivendolo. Una donna di 59 anni, ferita, è stata trasportata all’ospedale di Petralia Sottana. I rilievi sono stati effettuati dai Carabinieri della compagnia di Petralia Sottana. Librizzi, sposato, ha viaggiato in gruppo con altri motociclisti.

La Procura della Repubblica di Catania è impegnata a coordinare le indagini dei Carabinieri dopo il ritrovamento del cadavere di un uomo, in avanzato stato di decomposizione, nella zona marinara di Vaccarizzo, ucciso con più colpi di arma da fuoco, e uno anche alla testa. La vittima è Vincenzo Timonieri, 26 anni, già arrestato per spaccio di droga e reati contro il patrimonio, e di cui non vi sono tracce da mesi.