“Adesso è ancora più’ evidente e plateale che siamo in ginocchio. All’hotspot si supereranno le 1.500 presenze. Il peschereccio, che è strapieno, mi dicono che si stava capovolgendo. E’ stato fatto entrare in porto per garantire il soccorso. Ma come è possibile che nessuno lo abbia prima d’arrivare a 4 miglia di distanza dall’isola”?
Sono parole del sindaco di Lampedusa, Totò Martello, giunto al porto commerciale dove è in corso lo sbarco dei 450 migranti. Ed aggiunge: “Lampedusa non riesce più a sostenere questa situazione. O il Governo prende decisioni immediate oppure sciopererà tutta l’isola. Non riescono a gestire l’emergenza e ormai la situazione è veramente insostenibile. Sarà direttamente l’amministrazione a dichiarare lo sciopero, chiudendo tutto. Non è possibile continuare a sopportare queste angherie da parte del Governo”.
Il Libero Consorzio ha stilato un documento attraverso il quale, di fatto, concede 8.765 metri quadri di piazzale antistante la casa natale di Luigi Pirandello (Caos, costituito da passaggi pedonali e piazzali pavimentati) al Parco Archeologico della Valle dei Templi, in comodato d’uso gratuito.
Di soldi non ce ne sono e quindi il Consorzio non può effettuare né manutenzione, né opere di conservazione. I piazzali e i passaggi, ad oggi, risultano essere utilizzati a servizio del museo-casa natale ‘Luigi Pirandello’ di Agrigento. I manufatti, muretto di recinzione e pavimentazione, sono destinati al deterioramento considerato che il Libero consorzio comunale di Agrigento non dispone delle risorse finanziarie per il mantenimento dell’immobile, né per adeguati interventi di conservazione – è stato scritto nel documento dell’ex Provincia regionale.
E dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Nello Musumeci, sul maxi sbarco avvenuto questa notte a Lampedusa, puntuale arriva anche la dichiarazione del sindaco Totò Martello. Il primo cittadino va giù pesante e dichiara: “A Lampedusa lo Stato non esiste, ormai siamo di fronte a una situazione ingestibile. Non so ancora quando e come verrà organizzato il trasferimento di queste oltre 1.500 persone. Mi è stato comunicato che il traghetto di linea con Porto Empedocle non approderà stamane a Lampedusa a causa delle cattive condizioni meteo. Questo non può che complicare ulteriormente la situazione”
Il racconto del WWF sulla nascita di tartarughe marine.
“Presto venite, sta per uscirne un’altra!” È Jessica Alessi, la biologa della ass. Meris, a telefonare al Presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta. Si mette in moto così la rete dei volontari del WWF. Ma è domenica. Non si trovano disponibilità immediate in zona.
Siamo ad Agrigento, nella spiaggia di Cannatello, dove pochi giorni fa erano sgusciate da sotto la sabbia un numero imprecisato di tartarughine e i volontari del WWF avevano messo una recinzione provvisoria per mettere in sicurezza l’area, visto che qualcuno aveva manomesso il sito prima dell’arrivo del personale autorizzato.
Subito c’è Dylan Pelletti, da Menfi, che dà la disponibilità ad intervenire, ma lo precede Gino Galia, che da Licata arriverà prima.
Ma anche i volontari del nido di Cannatello dello scorso anno corrono in aiuto.
Bisogna costruire una barriera per evitare che la curiosità della folla possa mettere in pericolo la sicurezza delle tartarughine che stanno per emergere da sotto la sabbia.
Detto fatto, spuntano i paletti ricavati dalle canne della foce del fiume Naro, lì accanto, e poi Mazzotta ha portato la rete, le fascette di fissaggio, persino un cartello per spiegare quali sono le modalità di comportamento da adottare in caso di schiusa.
Ed eccoli tutti, Riccardo, Massimo e tanti altri volontari, mettersi a piantare paletti, fissare la rete, il corridoio e …fatto.
Nel frattempo 18 tartarughine, aiutate dalla preziosa opera di Gino Galia, hanno raggiunto il mare.
Andranno a ricongiungersi con i fratellini e sorelline nate negli scorsi giorni.
Adesso tutto è sotto controllo, i volontari locali si sono impegnati a verificare lo stato del nido nei prossimi giorni e speriamo che vada tutto a buon fine.
Questo è fare squadra, rendersi utili per la natura, l’ambiente, gli altri, se stessi.
Che bellezza essere volontari del WWF e correre verso la felicità quando meno te lo aspetti”.
Agrigento, come altri Comuni della provincia di Agrigento e altri della provincia di Caltanissetta subiscono da oltre 36 ore l’interruzione del pubblico servizio idrico a seguito del guasto sulla condotta del Fanaco gestita da Siciliacque.
“Sono intervenuto personalmente per sollecitare il ripristino dell’erogazione idrica – dichiara il sindaco Lillo Firetto -. Speculare a fini elettorali su fatti imprevedibili come questo attribuendo ogni responsabilità al sindaco è esagerato. La casetta dell’acqua presso lo Stadio necessita di acqua in pressione h24. Tuttavia, in fase di preventivo è stato chiesto alla ditta, per non correre il rischio di interrompere il servizio di erogazione di acqua fredda, naturale e gassata, di collocare una vasca per emergenze come questa. Sono stati montati due serbatoi da 750 litri. Ma almeno dalla Società S.I.I. Gestione Commissariale già Girgenti Acque sarebbe utile fare un avviso così da consentire anche a questa ditta di comunicare agli utenti le motivazioni del disservizio. Fa piacere in tutta questa storia – conclude Firetto – che i cittadini abbiano talmente apprezzato il servizio da esaurire in poco tempo anche la riserva. Presto le altre 8 casette, una per quartiere”.
La notizia la rilascia la Polizia Locale del Comune di Licata che scrive testualmente: “Si conferma la presenza a Licata di 2 nuovi casi di contrazione del virus. Anche queste due persone non risultano ricoverate in ospedale ma in isolamento domiciliare obbligatorio a scopo preventivo. Si rinnova con l’occasione l’invito alla stretta osservanza delle norme anti contagio che, lo si sottolinea, vanno adottate non già o non solo per non incorrere in sanzioni ma perché ciò risulta fondamentale per la tutela della propria e dell’altrui salute. Non ci sarà mai un poliziotto per ogni abitante ed una singola trasgressione può costare cara ad una moltitudine di persone. Preoccupiamoci quindi di fare ciascuno del nostro meglio, non disdegnando di pretendere che anche le persone accanto a noi lo facciamo.”
Uno dei casi risultati positivi riguarda un 48enne che si era presentato con leggeri sintomi all’ospedale San Giacomo d’Altopasso di Licata. In seguito il tampone ha dato esito positivo.
Domenico Tuttolomondo candidato sindaco delle forze di centro sinistra, PD, Risorgimento Socialista e Alleanza Civica alle elezioni amministrative di Raffadali, allarga la base della sua coalizione con l’ingresso del Movimento 5 Stelle. ” La lista civica di appoggio alla mia candidatura-dichiara Tuttolomndo- prevede adesso la presenza anche del movimento che ha deciso di scendere in campo con propri rappresentanti al consiglio comunale”. E proprio in questi giorni Tuttolomondo ha in programma una serie di incontri con soggetti di area che hanno manifestato apertamente il gradimento sulla sua candidatura. Posizione questa sostenuta dal segretario regionale di Risorgimento Socialista, Nino Randisi, per il quale “bisogna proseguire nel coinvolgimento di tutti coloro che intendono dare anche un contributo fattivo alla stesura della programma elettorale per il quale stanno lavorando da tempo le forze politiche di centro sinistra. Un programma rivolto al cambiamento e al rinnovamento che mette al centro il bene comune”.
Una piattaforma fluida, sicura, efficiente. Già collaudata. La CNA, forte dell’esperienza maturata negli anni con le recenti procedure e aliquote di detrazione, mette a disposizione delle famiglie e delle imprese propri strumenti e comprovate competenze per rispondere alle numerose richieste provenienti dal territorio, rispetto alla grande opportunità offerta dal Superbonus del 110%, prevista nel Decreto Rilancio, successivamente convertito in legge.
“Registriamo un concreto e diffuso interesse da parte dei cittadini, pronti a cogliere al volo questa misura agevolativa straordinaria – affermano i vertici provinciali della Confederazione – un provvedimento che consentirà di realizzare opere di efficientamento energetico e di messa in sicurezza degli immobili. Tutto, lo sottolineiamo, a costo zero per il committente, al quale assicuriamo tra l’altro la modalità pro-soluto. Ferme restando le condizioni preliminari, di natura tecnica ed urbanistica, per l’accesso al Superbonus – aggiungono il presidente Francesco Di Natale e il segretario Claudio Spoto – attraverso la nostra piattaforma, di cui fanno parte enti e soggetti autorevoli e accreditati come H&D, Eni Gas e Luce, istituti di credito e due consorzi di imprese edili, garantiamo il buon esito della delicata e complessa operazione facendo leva sulla cessione del credito d’imposta e sullo sconto in fattura. Da settimane ormai promuoviamo, su tutto il territorio, incontri e momenti di confronto con aziende, professionisti, cittadini e amministratori di condominio per far conoscere la normativa, in tutte le sue molteplici sfaccettature, e per illustrare il modus operandi della CNA, improntato sempre sulla serietà, linearità e trasparenza. Il nostro staff tecnico, il cui responsabile è l’architetto Daniela Pisano coadiuvata dall’architetto Flavia Contino, è quotidianamente e costantemente impegnato ad informare e assistere, con grande professionalità, le diverse componenti coinvolte in questa filiera. E lo facciamo ovviamente nello spirito propositivo e di servizio per concorrere alla ripresa dell’economia e alla spinta occupazionale mediante il rilancio delle attività delle piccole e medie imprese, che noi orgogliosamente rappresentiamo. Convinti, come siamo, – osservano ancora Di Natale e Spoto – che l’edilizia sia il settore nevralgico, da cui ripartire, e il comparto produttivo di riferimento la colonna vertebrale delle complessive e ampie dinamiche, chiamate a determinare il prodotto interno lordo.
Siamo in procinto, specie dopo l’emergenza pandemica, a vivere un periodo importante, di snodo, per il quale l’introduzione del Superbonus del 110% rappresenta un volano non indifferente per ridare speranza, fiducia e linfa al tessuto socio–economico agrigentino. Si tenga presente che stiamo parlando di un contesto – concludono Spoto e Di Natale – che è destinato ad innescare seriamente un circolo virtuoso, scandito da altri due elementi significativi: la riqualificazione urbana del patrimonio edilizio esistente, con l’inevitabile valorizzazione e sicurezza degli immobili nel caso di eventi sismici, e un sensibile risparmio in termini di consumo di corrente elettrica”.