Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 909 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 909)

È Operativa ad Agrigento, in via Piazza Cavour 25, la nuova agenzia Sanpaolo Invest. Sono in 5 i consulenti finanziari che assisteranno gli oltre 500 clienti ampliando, così, i punti di attività sul territorio siciliano.

Le Reti Fideuram e Sanpaolo Invest, grazie ai 126 consulenti dislocati su tutta la regione, amministrano oltre 3 miliardi di Asset Under Management agli oltre 22mila clienti. La raccolta netta si attesta a oltre 166 milioni di euro.

La nuova realtà è una conferma della volontà da parte della Divisione Private del Gruppo Intesa Sanpaolo di offrire ai propri clienti un servizio esclusivo e sempre all’avanguardia nella gestione consapevole dei patrimoni.

I Private Banker di Fideuram e Sanpaolo Invest, infatti, si propongono come punto di riferimento non solo per le scelte d’investimento ma, sempre più, per una consulenza patrimoniale a tutto tondo, offrendo, oltre ad un supporto nella pianificazione finanziaria, un servizio esteso anche a bisogni non strettamente finanziari quali ad esempio l’ottimizzazione fiscale, le tematiche successorie legate al passaggio generazionale, i servizi fiduciari e di asset protection e la tutela del tenore di vita.

Fideuram mette a disposizione del cliente una rete di sportelli bancari dedicati e servizi digitali di Web Collaboration, che consentono ai suoi consulenti di garantire i vantaggi della continuità nella relazione e della personalizzazione dei processi, valori per il cliente e per il consulente stesso.

Al 10 maggio su 662.113 alunni delle scuole dall’infanzia al II grado sono risutati positivi al covid 2.589. Lo dice l’ufficio scolastico regionale per la Sicilia analizzando i dati di 786 scuole (95%) siciliane.

Su 81.616 docenti 293 sono positivi al covid lo 0,36 %, su 20.834 unità di personale Ata 78 sono positive, lo 0,37%. Per quanto riguarda le scuole di Infanzia e I ciclo, dal raffronto con l’ultima settimana di rilevazione si riscontra nuovamente una diminuzione dell’incidenza degli alunni positivi passata dallo 0,47% del 3 maggio all’attuale 0,40%, dice l’ufficio scolastico.. Anche considerando l’intero periodo di osservazione, dal 19 novembre 2020 a oggi, l’incidenza degli alunni positivi al Covid-19 risulta in diminuzione. In valore assoluto si riscontra, rispetto al 19 novembre 2020, un aumento pari a 65 alunni positivi in più per l’infanzia (+32%) mentre invece registriamo un decremento pari a 38 per la primaria (-4%) e pari a 272 alunni per il I grado (-30%). Per le scuole del II ciclo prosegue il miglioramento rispetto all’ultima settimana di rilevazione, 3 maggio 2021, mentre si rileva un aumento dell’incidenza degli alunni positivi, attualmente pari allo 0,36%, rispetto alla prima settimana di rilevazione, 8 febbraio 2021, che mostrava un’incidenza pari allo 0,27%. Sono state vaccinate 77.389persone che lavorano nelle scuole. (ANSA).

Il Tribunale di Vibo Valentia ha assolto Roberto Fragapane, 27 anni, di Agrigento, imputato di avere minacciato di morte un agente della Polizia penitenziaria in servizio nel carcere calabrese dove è stato detenuto. Il contestato episodio risale a tre anni addietro, al 2018. Fragapane avrebbe rivolto pesanti minacce nei confronti dell’agente ritenendolo autore di un rapporto disciplinare con conseguente sanzione a suo carico. Il Tribunale ha rilevato che la minaccia non si sarebbe realmente concretizzata.

Fragapane è difeso dall’avvocato Davide Casà.

Buone opportunità per chi vuole insegnare dopo aver conseguito la laurea.

Crisaf  consente di acquisire i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche direttamente online

Si può acquistare come pacchetto singolo o abbinarlo a un master di I livello che ti dà diritto a 1 punto nelle graduatorie e nei concorsi.

I 24 CFU sono diventato un titolo di accesso fondamentale per:

  • Graduatorie Docenti
  • Concorso Scuola
  • TFA sostegno

Per contatti: invia un whatsapp al numero 348. 9690185

Ad Agrigento si è dimesso, dall’incarico di commissario prefettizio di Girgenti Acque, Giuseppe Dell’Aira, che spiega: “Ritengo singolare, oltre che illegittimo, il ‘commissariamento’ dei commissari prefettizi ad opera del commissario giudiziale, che rivendica poteri in contrasto con l’ormai consolidata giurisprudenza di merito dei Tribunali, non solo agrigentini, sulla netta autonomia tra l’azione della gestione prefettizia e quella effettivamente riferibile all’insolvente Girgenti Acque spa, in ‘collegamento’ con la Hydortechne”. Il riferimento di Dell’Aira è al commissario nominato dal tribunale fallimentare di Palermo, Aurelio Mirone, che ha il compito di valutare l’ammissibilità dei debiti della Girgenti Acque, ammontanti ad oltre 100 milioni di euro, a procedure agevolate previste dalle norme in materia. E Dell’Aira aggiunge: “Tutti gli impegni assunti con la mia nomina sono stati rispettati, garantendo senza aggravi d’oneri un miglioramento della qualità del servizio, e mantenendo integralmente i livelli occupazionali già in essere, ancorché in precedenza incisi da illegittime procedure di licenziamento collettivo avviate dal concessionario e sanzionate di nullità dal giudice del Lavoro”.

L’avvocato Angelo Iacono Quarantino sarà il candidato Sindaco di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni amministrative di Porto Empedocle.

Ad ufficializzarlo, in una nota congiunta, lo stesso Iacono Quarantino ed il commissario provinciale del partito di Giorgia Meloni, Calogero Pisano.

”L’invito di Fratelli d’Italia, partito che mi onoro di rappresentare nel Circolo Cittadino, e la spinta di tanti amici, segno di stima e fiducia nei miei riguardi – spiega l’avvocato Angelo Iacono Quarantino – ha fatto maturare in me la decisione di candidarmi a Sindaco della mia città, Porto Empedocle. Una decisione che scaturisce da una profonda riflessione, attenta e meditata, di natura politica, personale e professionale. Avendo valutato attentamente ogni aspetto della sfida che mi attende, ho deciso di accettare la candidatura con grande entusiasmo e con altrettanto grande senso di responsabilità, verso la mia comunità, la mia famiglia, me stesso.

Credo fermamente che contribuire al miglioramento delle condizioni sociali, culturali ed economiche della propria città, luogo in cui sono nato e nel quale ho deciso di creare la mia famiglia e far crescere i miei figli, sia un grande privilegio e la forma più alta di restituzione verso la città che si ama ed i luoghi della propria vita.

Porto Empedocle attraversa, indubbiamente, uno dei periodi più critici della propria storia e la nostra comunità ha un urgente bisogno di ritornare ad una sana normalità e chiede una città che rinasca con interventi mirati nel breve periodo ed una seria programmazione per il futuro.

Stiamo creando un progetto politico e una squadra di lavoro pronta ad accogliere il contributo di cittadini, professionisti e imprenditori che vorranno lavorare al nostro fianco”.

Al candidato Sindaco Iacono Quarantino va un grosso in bocca al lupo bocca da parte del commissario provinciale di Fratelli d’Italia, Calogero Pisano, che afferma: “L’avvocato Angelo Iacono Quarantino è uomo stimato, professionista conosciuto e figura ideale per riportare Porto Empedocle dove merita.

La sua candidatura è la proposta convinta di Fratelli d’Italia per la città, in assoluta discontinuità con chi fino ad oggi ha amministrato e nel solco di un entusiasmo riscontrabile ovunque in Italia per il nostro partito e per Giorgia Meloni, siamo certi che sarà quella vincente.

Ad Angelo vanno i miei migliori auguri ed il massimo sostegno di tutto il partito per questa nuova avventura”.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, a conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari Francesco Provenzano, ha inflitto, per omicidio volontario non aggravato dalla premeditazione, 17 anni e 4 mesi di reclusione a Raimondo Burgio, 38 anni, di Palma di Montechiaro, imputato reo confesso dell’omicidio del cognato, Ignazio Scopelliti, 45 anni, ucciso il 2 novembre del 2018. Raimondo Burgio, nel corso dell’istruttoria, ha affermato: “Sì, gli ho sparato io perchè temevo di essere ucciso. Un conoscente mi aveva detto che andava in giro armato di un coltello e avrebbe ucciso mia sorella. Stavo rientrando a casa, dal negozio di ortofrutta, e ho visto che stava discutendo con mia madre. Ho avuto paura, gli ho detto di andare via e lui mi ha minacciato. Per questo ho sparato”.

Inizieranno il 26 maggio gli esami della prima sessione degli esami di trasportatore nazionale e internazionale di merci per conto terzi organizzati dal Settore “Politiche Attive del Lavoro e dell’Istruzione, Solidarietà Sociale, Trasporti” del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. La data d’inizio era, originariamente, fissata per il 28 maggio ma è stata anticipata dalla Commissione d’esame per esigenze lavorative. Ai trentaquattro candidati ammessi a partecipare è stata inviata una comunicazione con il nuovo calendario d’esami.

Parteciperanno agli esami gli ammessi alla prima sessione del 2021, i candidati che avevano presentato la domanda per il bando di esami della seconda sessione del 2019 e quelli inseriti nella prima sessione del 2020. I candidati dovranno esibire un test molecolare negativo al Covid-19 eseguito entro le 48 prima degli esami.

 I candidati potranno rivolgersi agli Uffici del Settore Trasporti in via Esseneto 66 ad Agrigento tel. 0922/593633 per avere ulteriori informazioni relativi agli esami o sull’elenco dei candidati ammessi, oppure si possono rivolgere alle sedi dell’Ufficio Relazioni con il pubblico del Libero Consorzio presenti in diversi comuni della provincia.

Dopo la proclamazione dello stato di agitazione proclamato da parte delle  OO.SS. FLC-CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Sua Eccellenza il Prefetto  Dott.ssa Maria Rita Cocciufa ci ha gentilmente ricevuto in data odierna.

Dal colloquio intercorso è emerso il grande interesse del Prefetto nei confronti del mondo della scuola e della sua conoscenza approfondita delle Istituzioni Scolastiche della provincia agrigentina.

Le OO.SS. hanno rappresentato, a sua Eccellenza, le criticità che sono emerse dal confronto con il dirigente  dell’Ambito territoriale in materia di organico docenti.

La Stessa ha dato oltre alla sua  disponibilità e fattiva collaborazione le garanzie ad affrontare la spinosa questione con il dirigente dell’A.T. di Agrigento per cercare di ridurre i tagli negli organici del personale docente prospettati. Sua Eccellenza  ha fatto presente che già con il precedente documento ricevuto delle OO.SS. si  era attivata interloquendo con il funzionario dell’A.T.  da cui ha avuto la piena disponibilità a rivedere gli organici.

Le OO.SS. ringraziano sua Eccellenza il Prefetto per la Sua disponibilità e sensibilità al mondo della scuola.

Nel luglio 2020, la sig.ra G.B., coniuge divorziata, al fine di proporre un’azione giurisdizionale finalizzata ad ottenere sia la corretta quantificazione del trattamento pensionistico di reversibilità alla stessa spettante, sia il pagamento da parte dell’Ente di previdenza di taluni arretrati, inoltrava apposita istanza di accesso al fine di poter prendere visione ed estrarre copia degli atti afferenti, per l’appunto, il trattamento pensionistico percepito dalla medesima e dall’ex coniuge.
Di fronte al silenzio serbato dall’I.N.P.S. sulla propria richiesta di accesso agli atti, la sig.ra G.B. decideva, allora, di rivolgersi al giudice amministrativo, con il patrocinio degli Avvocati Girolamo Rubino e Massimiliano Valenza, al fine di ottenere, dall’Ente, l’accesso e l’esibizione della documentazione richiesta, e non ottenuta, con l’istanza di accesso agli atti.
In giudizio, gli avv.ti Rubino e Valenza ribadivano l’interesse della propria assistita alla integrale ostensione della documentazione richiesta, indispensabile per poter accertare la corretta quantificazione del trattamento pensionistico alla stessa riconosciuto e il diritto al pagamento da parte dell’I.N.P.S. dei consistenti arretrati, e proporre, se del caso, un’azione giurisdizionale a tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Il T.A.R. Palermo, in accoglimento delle difese formulate dai legali Rubino ed Valenza, ha dichiarato, in parte, cessata la materia del contendere con riguardo alla parziale documentazione rilasciata in pendenza del giudizio, e, per il resto, ha accolto il ricorso, riconoscendo il diritto della ricorrente alla visione della restante documentazione richiesta e obbligando, per l’effetto, l’I.N.P.S. ad esibire integralmente la documentazione richiesta, condannando altresì l’Ente di Previdenza anche al pagamento delle spese processuali.

Per effetto della sentenza, dunque, l’I.N.P.S.  dovrà provvedere ad esitare integralmente l’istanza di accesso agli atti entro il termine di trenta giorni, garantendo l’accesso a tutti i documenti richiesti, in possesso dell’Ente.