Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 903 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 903)

A Naro, nel centro d’accoglienza “La grande famiglia”, una ventina di immigrati, tra cui 16 minorenni, hanno protestato per ottenere di essere trasferiti in altri centri, e hanno devastato l’intera struttura danneggiando e distruggendo arredi e attrezzature per un danno di circa 10mila euro. Tre degli operatori del centro, nel tentativo di sedare i disordini, hanno subito ferito e sono stati soccorsi all’ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì. La sindaca di Naro, Maria Grazia Brandara, con provvedimento d’urgenza, ha disposto il trasferimento degli ospiti in altre strutture della provincia di Agrigento.

“Sono 17 anni che so, non ho parlato prima per paura…”. Dopo la lettera inviata all’avvocato Giacomo Frazzitta l’anonimo scrive anche a “Chi l’ha visto?”.

La vicenda è quella relativa alla scomparsa di Denise Pipitone, la bimba di quattro anni rapita il primo settembre del 2004 a Mazara del Vallo. Una settimana fa il legale della famiglia, Giacomo Frazzitta, aveva rivelato di avere ricevuto una lettera anonima al suo studio contenente “elementi nuovi che abbiamo in parte riscontrato”. Adesso una copia di quella lettera è stata recapitata anche alla redazione della trasmissione di Rai 3 condotta da Federica Sciarelli, che in questi anni non ha mai smesso di occuparsi del caso. L’anonimo, che parla delle fasi successive al sequestro e fa riferimento anche ad alcuni testimoni oculari, dice di essere “sicurissimo al cento per cento di quello che ho visto”. Nei giorni scorsi l’avvocato Frazzitta, dagli schermi televisivi, aveva invitato il testimone a farsi nuovamente vivo.
“Ti attendiamo, nella massima riservatezza, abbiamo bisogno di fare un passo avanti, vieni fuori in qualche modo, ma aiutaci ancora”. Un appello ribadito in modo accorato anche dalla mamma di Denise, Piera Maggio: “Le chiedo di farsi sentire, nei modi che lei ritenga opportuno, faccia in modo di mettere fine a tutto questo dolore. Non solo noi, è l’Italia intera che glielo chiede”.

I funerali di Franco Battiato si terranno domani in tarda mattinata nella chiesetta all’interno della villa del maestro, villa Grazia, la casa di Milo che il cantautore catanese aveva dedicato alla madre.

Ad officiare il rito funebre saranno padre Orazio Barbarino, parroco di una chiesa di Linguaglossa e un sacerdote di Milano, amico del fratello di Battiato. Il corpo del cantautore, per un suo preciso volere, sarà cremato e le spoglie ritorneranno a villa Grazia.

Padre Barbarino racconta gli ultimi istanti del compositore: “Alle 15 di ieri gli ho rivolto il Sacramento dell’unzione degli infermi, mi sono fermato con i suoi cari sino alle 16,15, poi sono andato via. Stamattina la notizia della morte di Franco avvenuta dieci minuti dopo le 5”

l sacerdote aggiunge: “Con Franco condividevo tante idee, lui andava alla ricerca della verità e lo fa faceva continuamente, in ogni cosa. Il suo verbo era sperimentare, era uno che cercava bellezza ed essenzialità e in tutto questo ci metteva una grande umiltà”.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, in collegamento con RaiNews24, fa sapere che proporrà “nelle prossime ore alla sua famiglia di potere traslare le spoglie del ‘maestro’ in quello che è il Pantheon dei grandi siciliani. Parlo della Chiesa di San Domenico, a Palermo… Sarebbe davvero un omaggio dovuto da parte della Sicilia per un uomo che, forse, senza volerlo ha reso grande la sua terra. Una terra costretta troppo spesso a combattere da retroguardia e che, invece, ha espresso con Franco Battiato un testimonianza di alta levatura”.

Hanno incrociato nuovamente le braccia questa mattina i netturbini in servizio a Favara e dipendenti delle Società che hanno in gestione il servizio di igiene ambientale.

Secondo quanto lamentato dagli operatori ecologici non sono stati rispettati i patti scaturiti la scorsa settimana, ovvero il pagamento di tre mensilità. Gli operatori questa mattina si sono radunati in Piazza Cavour ai piedi del Municipio “dovevano pagarci tre mensilità arretrate invece ne abbiamo ricevuto soltanto due o meglio una e mezza in quanto avevamo ricevuto precedentemente un anticipo di €500 – ci ha detto uno dei portavoce dei lavoratori – non sono questi gli accordi che ci avevano portato a sospendere l’agitazione ed effettuare il servizio”.

Nell’accordo firmato la settimana scorsa il comune doveva corrispondere €.600.000,00 al netto di IVA alle ditte in relazione alle fatture arretrate già emesse,  di conseguenza le ditte ricevuti questi pagamenti dovevano effettuare il pagamento di tre stipendi arretrati ai netturbini.  Questa mattina la nuova protesta.

È in corso una riunione in municipio con il neo assessore Davide Romeo, i rappresentanti delle aziende nonché i rappresentanti dei netturbini per chiarire la vicenda, ovvero se in realtà il Comune non ha rispettato i patti facendo i bonifici per come pattuito, oppure il dovuto  è stato corrisposto alle ditte ed il problema è da ricercare altrove.

La sempre disponibile assessore Maria Laura Maggiore ci ha confermato, facendoci vedere anche il totale dei bonifici corrisposti alle ditte che è uguale a quanto stabilito ovvero 600.826,23.

411 nuovi casi di coronavirus registrati in Sicilia nelle ultime ventiquattro ore. I tamponi eseguiti sono stati 24.390. Scende ancora il tasso di positività che adesso è all’1.69%. Le vittime registrate sono 22 (5.689 dall’inizio della pandemia) mentre i guariti sono 792. Il numero complessivo degli attuali positivi continua a scendere: al momento sono 16.293, 403 in meno rispetto a ieri. Scende anche la pressione sugli ospedali, dove i ricoverati in regime ordinario sono passati dagli 808 di ieri ai 786 di oggi.

Sono in calo anche i pazienti in terapia intensiva e sub-intensiva: ieri erano 112, oggi sono 108.

La suddivisone dei nuovi casi per provincia

Catania 157,

Palermo 85,

Trapani 52,

Messina 49,

Agrigento 34,

Ragusa 20,

Siracusa 7,

Caltanissetta 6,

Enna

A Caltanissetta un uomo di 30 anni, positivo al covid, è andato in escandescenze, e ha minacciato di contagiare i passanti: “Ammazzo tutti, ho il coronavirus”, ha urlato brandendo rami di albero. Effettivamente positivo al Covid, l’uomo è uscito da casa violando l’obbligo di quarantena. Quando sono giunti i poliziotti lui ha tentato di colpirli con delle palme. Agli agenti ha proseguito ad urlare che non sarebbe rientrato in casa e che avrebbe “ammazzato tutti”. Appena immobilizzato è stato soccorso dagli operatori del 118 che lo hanno trasportato nell’ospedale Sant’Elia. E’ stato sottoposto a Tso.

In occasione della 11esima Giornata nazionale degli Archivi di Architettura – Sezione Sicilia, giovedì e venerdì, 20 e 21 maggio, è in programma all’Università di Palermo il convegno “Architetture di Sicilia nell’Italia del miracolo economico”. Gli interventi da parte di docenti universitari, storici, professionisti e operatori del settore saranno distribuiti in due sessioni, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 19:30, tramite il link https://www.ordinearchitettiagrigento.it/live/ . Il convegno si pone l’obbiettivo di percorrere, sia attraverso una gamma di articolazioni tematiche (anche relative ad altre discipline) sia tramite una selezione rappresentativa di documenti d’archivio esistenti (preferibilmente elaborati progettuali, ma anche testimonianze di altro genere), la complessa stagione dell’architettura in Sicilia nel periodo del breve ma intenso arco storico denominato “Miracolo economico”. Si propone, dunque, un itinerario di conoscenza attraverso ragionamenti sulle testimonianze d’archivio del periodo preso in esame compreso fra il 1953 e il 1963, ma con possibilità di risalire al 1944, per quello che si può definire l’inizio della “Ricostruzione in Sicilia” e di prolungare questo arco temporale fino all’inizio della seconda metà degli anni ‘60.

La presidente della Commissione Sanità all’Assemblea Regionale, Margherita La Rocca Ruvolo, e la presidente della Commissione Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, intervengono a seguito dell’attivazione del pronto soccorso con 10 posti letto e alla rifunzionalizzazione post covid dell’ospedale di Ribera. La Rocca Ruvolo afferma: “Esprimo soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto di un lavoro che abbiamo portato avanti in commissione Salute in sinergia con il governo regionale e ascoltando in diverse audizioni le istanze provenienti dai sindaci del territorio. Ora l’obiettivo è quello di portare la questione del pronto soccorso all’attenzione del governo nazionale affinché resti attivo anche dopo la pandemia come pronto soccorso no covid”. E Giusi Savarino afferma: “Come avevo anticipato in visita a Ribera, diventa realtà l’attivazione del pronto soccorso con 10 posti letto e la rifunzionalizzazione dell’ospedale, con il trasferimento delle discipline di Pneumologia, Malattie infettive e Lungodegenza a Ribera. Ringrazio il presidente Musumeci e il dirigente La Rocca per avere risposto tempestivamente alle mie sollecitazioni e a quelle del Commissario dell’Azienda sanitaria di Agrigento, Mario Zappia, che ha fatto veramente un ottimo lavoro per Ribera, portando a compimento l’impegno assunto mesi fa da Ruggero Razza”.

I sindacati Cgil Fp, Fsi-Usae, Nursind e Uil Fpl di Agrigento, tramite i coordinatori Antonio Cutugno, Salvatore Ballacchino, Salvatore Terrana e Fabrizio Danile, hanno scritto ai vertici dell’Azienda sanitaria provinciale, ed hanno rivendicato la costituzione del fondo covid ed il pagamento dei premi e delle prestazioni aggiuntive agli operatori sanitari impegnati nella lotta contro il coronavirus, compresa la ripartizione dei premi stanziati dall’Assessorato. Si tratta di pagamenti promessi da oltre un anno e che non sono stati ancora concretizzati. I sindacati aggiungono: “Le indennità aggiuntive siano pagate anche al personale che opera nel reparto di Malattie infettive, sia subito pubblicato l’avviso di mobilità interna del personale del comparto, e siano rinnovati i contratti al personale precario perché molti infermieri attendono il rinnovo per fare richiesta nelle proprie aziende di aspettativa”.