Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 89)

Tornano le categorie: “il presepe in vetrina” destinata ai negozianti e “disegna il tuo presepe” per le scuole, novità di quest’anno la categoria “la mia poesia sul presepe” indirizzata agli alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria
Sono aperte le iscrizioni alla XVII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2022 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, organizzato dall’Associazione Culturale “Stella di Betlemme – Amici del Presepio” di Marsala, presieduta da padre Filippo Romano. Possono partecipare tutte le famiglie che realizzano il presepe in casa, nella propria attività commerciale, esponendolo in vetrina, a scuola o in parrocchia.
Dopo il gradimento della scorsa edizione, anche quest’anno si potrà di rivivere il Natale mostrando il Presepe nelle vetrine delle attività commerciali del centro storico e di tutto il territorio marsalese. L’intento è diffondere la cultura del presepe e riempire di calore le vie della nostra città. I negozianti che ne faranno richiesta, potranno ricevere un piccolo presepe della collezione di padre Filippo Romano e spetterà a loro crearvi attorno ambientazioni e scenari da esporre in vetrina.
Il concorso si divide in cinque categorie:
1 – CONCORSO TRADIZIONALE (XVII Edizione). Una giuria di esperti valuterà le opere realizzate dai partecipanti. I premiati saranno: il 1° classificato (che si aggiudicherà il premio “Il Presepe più Bello 2021”) e fino al 6° posto. I restanti saranno tutti 7° classificati, a pari merito. Ci saranno anche dei premi di categoria (artigianalità, originalità, etc.). Per partecipare occorre chiamare il numero 328 017 2169 o anche 329 290 8526.
2 – IL PRESEPE IN VETRINA (III Edizione). Per partecipare basta chiamare i seguenti numeri: 328.9138318 – 347.1846757, indicando l’indirizzo e il nome dell’attività.
3 – IL PRESEPE PIU’ CLICCATO SU FACEBOOK (IX Edizione). Tutte le foto degli iscritti al concorso – sia tradizionale che quello del presepe in vetrina – dopo Natale, verranno caricate sulla Pagina Facebook “Il Presepe più bello – Città di Marsala – dedicato a Enrico Piccione” https://www.facebook.com/AssociazioneStelladiBetlemme
4 – DISEGNA IL TUO PRESEPE (III Edizione). Categoria riservata a tutte le scuole marsalesi di ogni ordine e grado. Gli alunni – singolarmente o in gruppo – potranno disegnare, colorare o dipingere un elaborato sulla nascita di Gesù. Non ci sono vincoli di dimensioni o materiale da usare. Entro il 21 dicembre 2022 le scuole che aderiranno a questa iniziativa dovranno inviare i loro elaborati tramite posta (Associazione Culturale “Stella di Betlemme – Amici del Presepio”, contrada Strasatti n.1120 – 91025, Marsala), o tramite e-mail (ass.stelladibetlemme@virgiloo.it)
5 – LA MIA POESIA SUL PRESEPE. Novità dell’edizione 2022, possono partecipare gli alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria, realizzando brevi componimenti poetici sul presepe e sulle emozioni che ad esso sono correlate. Anche per questa categoria le poesie vanno inviate entro il 21 dicembre 2022 tramite posta (Associazione Culturale “Stella di Betlemme – Amici del Presepio”, contrada Strasatti n.1120 – 91025, Marsala), o via e-mail (ass.stelladibetlemme@virgiloo.it)
Per ulteriori informazioni contattare i numeri 328 017 2169 o 329 290 8526
Subito dopo il 26 dicembre, gli organizzatori, assieme ad una giuria di esperti, visionerà i presepi ed esaminerà tutto il materiale pervenuto e successivamente sarà comunicata la data della premiazione che si terrà a gennaio.
Il concorso “Il Presepe più Bello – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, organizzato negli anni da Calogero Ferreri (ora vice presidente dell’associazione), è giunto alla diciassettesima edizione. Tutte le edizioni sono state un continuo crescendo. Oltre cinquanta negli ultimi anni i presepi in gara, oltre cinquanta famiglie che hanno messo a disposizione degli organizzatori e della giuria i loro lavori, mettendo l’arte, le idee e l’amore a disposizione di questa manifestazione che ormai è diventata un appuntamento importante per il territorio.
Per ulteriori informazioni contattare i seguenti numeri: 347.1846757 oppure 329 290 8526.

Un incidente stradale lungo la provinciale 92, che da Nicolosi conduce sull’Etna, ha provocato la morte di un uomo di 60 anni di Catania, Francesco Giuseppe Lionti, alla guida di una moto Triumph 1050. Lui, per cause in corso di accertamento, all’uscita di una semicurva si è scontrato violentemente contro un’automobile Fiat Punto guidata da una donna, illesa. Le condizioni del centauro sono subito apparse gravi. Sul posto è giunta un’ambulanza del 118 e l’elisoccorso, ma Lionti nel frattempo è deceduto. Nonostante indossasse il casco, le ferite sono state troppo gravi da determinarne il decesso quasi immediato. Ad intervenire sul posto anche i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e gli agenti della Polizia Municipale di Nicolosi.

Ed un altro incidente stradale, lungo un tratto rettilineo della provinciale tra Scoglitti e Vittoria, ha provocato la morte di un uomo di 67 anni, Biagio Cocchiaro, alla guida di un suv Mitsubishi Papero che si è scontrato con un mezzo pesante, un autocarro Iveco 60. Inutile si è rivelato l’intervento delle ambulanze del 118.

Ad Agrigento si svolgeranno oggi pomeriggio, lunedì 5 dicembre, nella chiesa della Provvidenza, accanto allo stadio Esseneto, alle ore 15:30, i funerali di Calogera Paino, 74 anni, deceduta mercoledì scorso 30 novembre vittima di un funesto incidente stradale avvenuto al Villaggio Mosè. Lo scontro tra tre automobili ha provocato la morte anche di Salvatore Lentini, 54 anni, e il ferimento di un’altra donna e del marito della Paino, Salvatore Floris, 75 anni. I figli di Calogera Paino, Anna, Ferdinando, Angelo e Marco, la ricordano come madre esemplare, disponibile per tutti, moglie premurosa, sempre sorridente e benevola.

Nuova esplosione a Stromboli, dove il pennacchio di fumo che fuoriesce dal vulcano si vede anche dalle isole vicine.

“Lo Stromboli continua a fare il suo lavoro ed il costone roccioso di Ginostra, su cui poggia l’intero abitato, si sgretola sempre di più senza gli interventi necessari, se pur appaltati e finanziati, per metterlo in sicurezza. Quando crollerà sarà una tragedia e ogni via di fuga verrà preclusa compreso l’approdo della frazione. Che si intervenga subito”, denuncia un abitante, Gianluca Giuffrè.

Strade invase dal fango e dai detriti, acqua in negozi e abitazioni, persone intrappolate a lungo nelle case o nelle auto. Un ponte che ha ceduto e un tratto di autostrada chiusa.  Un violento temporale si è abbattuto, a partire dalle prime ore di ieri  pomeriggio, su Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Terme Vigliatore e sull’intera fascia tirrenica della provincia.

Il primo bilancio è disastroso, per l’evidente fragilità del territorio, in una zona che già nel 2011 era stata colpita da una violenta alluvione, con l’esondazione dei torrenti Longano e Idria. L’emergenza più grave nel quartiere di Sant’Antonio, a Barcellona, dove si è formato un flusso d’acqua e fango che ha bloccato la strada e ha invaso le abitazioni. Si è reso necessario l’intervento delle ruspe.

Forti allagamenti anche a Milazzo, dove il Parco Corolla, il centro commerciale più grande della provincia di Messina, è stato invaso dall’acqua. A causa del maltempo è stato chiuso anche un tratto dell’autostrada Palermo-Messina.

Furto in un appartemento di via Brescia, nel quartiere Perriera. I malviventi, approfittando della momentanea assenza della proprietaria, una donna di 61 anni, sono riusciti a forzare un infisso, e senza difficoltà sono penetrati all’interno dell’immobile.

Hanno messo la casa a soqquadro ed hanno trovato in un cassetto 16 mila euro in contanti, in banconote di grosso taglio. Le indagini sono condotte dai carabinieri. Gli investigatori sono alla ricerca di indizi, ed elementi utili all’identificazione dei responsabili.

Nell’Agrigentino al mattino di oggi sono state commesse cinque rapine, una di seguito all’altra, dalle ore 7 circa in poi, da parte, molto probabilmente, degli stessi rapinatori, ovvero due persone a bordo di una moto travisate con i caschi integrali e armate di pistola. Bersaglio delle rapine sono stati il bar Zanzibar, un distributore di carburanti e una ferramenta a Palma di Montechiaro, poi l’American bar a Camastra, e poi il distributore Q8 lungo il viale Leonardo Sciascia al Villaggio Mosè ad Agrigento. Polizia e Carabinieri sono impegnati in serrate indagini.

“In considerazione del sentimento della città, sgomenta dinnanzi ad un episodio di violenza tanto grave, nella giornata di oggi sarà lutto cittadino in occasione dei funerali del dottor Gaetano Alaimo”. È quanto si legge nell’ordinanza del sindaco di Favara  “In forza dell’ordinanza da me firmata questa mattina – continua  – le bandiere di tutti gli edifici pubblici dovranno essere esposte a mezz’asta e le manifestazioni pubbliche saranno sospese fino alle 18. Si invitano inoltre le attività commerciali ad abbassare le saracinesche dalle 15.30 alle 17.30 in segno di partecipazione al lutto”.

Al largo di Lampedusa, a circa 40 miglia dalla costa, alle prime ore del mattino di oggi si è ribaltata una barca con a bordo migranti. Durante le concitate fasi di soccorso da parte di un mezzo “Sar”, i migranti si sono tutti spostati su di un lato della barca per essere recuperati. E la barca si è ribaltata. Sono state tratte in salvo 40 persone tra cui 7 donne e un bambino. Secondo loro vi sarebbero 3 dispersi. Sono stati condotti nel Centro d’accoglienza a Lampedusa, e uno, sofferente, è stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Agrigento. Hanno affermato di essere partiti da Sfax in Tunisia il primo dicembre.