Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 880 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 880)

La pandemia coronavirus e i dati in dettaglio nella provincia agrigentina secondo il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria provinciale: vi sono, in tutta la provincia, 73 nuovi casi di positività al covid, con 7 nuovi ricoveri. Un morto, a Porto Empedocle, per un totale di 199. I guariti sono 141. Ad Agrigento città sono attualmente 153 i contagiati. L’elenco integrale dei positivi in ciascun Comune della provincia di Agrigento:
Alessandria della Rocca: 5; Aragona: 4; Bivona: 16; Burgio: 4; Calamonaci: 7; Caltabellotta: 6; Camastra: 1; Cammarata: 12; Campobello di Licata: 50; Canicattì: 289; Casteltermini: 17; Castrofilippo: 19; Cattolica Eraclea: 62; Cianciana: 1; Comitini: 11; Favara: 179; Grotte: 10; Joppolo Giancaxio: 0; Licata: 123; Lucca Sicula: 0; Menfi: 11; Montallegro: 30; Montevago: 7; Naro: 3; Palma di Montechiaro: 155; Porto Empedocle: 47; Racalmuto: 6; Raffadali: 77; Ravanusa: 62; Realmonte: 5; Ribera: 156; Sambuca di Sicilia: 25; San Biagio Platani: 12; San Giovanni Gemini: 12; Sant’Angelo Muxaro: 11; Santa Elisabetta: 2; Santa Margherita di Belìce: 29; Santo Stefano Quisquina: 2; Sciacca: 82; Siculiana: 14 e Villafranca Sicula: 2.

La vicenda attiene all’annosa questione della stabilizzazione, con fuoriuscita dal precariato, dei lavoratori LSU che oramai da decenni attanaglia gran parte dei Comuni siciliani.

Nella fattispecie, il Comune di Corleone, nel dicembre 2020, tenendo conto delle sopravvenute modifiche normative e dei limiti assunzionali ivi previsti anche con riguardo alla stabilizzazione di soggetti precari, aveva provveduto ad aggiornare il Programma di fuoriuscita dal bacino del precariato dei LSU e, in linea con lo stesso, era stato adottato il nuovo programma del fabbisogno del personale ( che faceva salvi i concorsi espletati nel 2020), escludendo di conseguenza dalla programmazione ogni riferimento alla stabilizzazione degli ASU.

Avverso tali atti, proponeva ricorso dinanzi al T.A.R.S. Palermo, il sig. G.M.D., lavoratore A.s.u. presso il medesimo Comune, chiedendo l’annullamento, previa sospensione, delle suddette delibere , in quanto illegittime giacché adottate in asserita violazione di una precedente sentenza che avrebbe fornito chiare linee di indirizzo al Comune resistente circa la dovuta stabilizzazione del ricorrente e dall’Ente ignorate con l’adozione degli atti impugnati.

Inoltre il ricorrente chiedeva l’accertamento del proprio diritto alla stabilizzazione.

Si costituiva in giudizio il Comune di Corleone, con il patrocinio dell’Avv. Girolamo Rubino,per resistere al ricorso proposto dal sig. G.M.D., rilevando preliminarmente l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione, essendo stata l’azione proposta al fine di ottenere, tramite l’annullamento degli atti impugnati, il riconoscimento del diritto alla stabilizzazione del ricorrente, e non già per lamentare vizi della procedura o degli atti di macro-organizzazione, con consequenziale appartenenza della controversia alla giurisdizione del Giudice Ordinario.

Nel merito, inoltre la difesa del Comune, ribadiva la piena legittimità dei provvedimenti impugnati, non avendo, la precedente sentenza del TAR Palermo, sancito alcun diritto all’assunzione del ricorrente con obbligo dell’Amministrazione di procedere alla stabilizzazione in favore dello stesso, ma solamente la contraddittorietà dell’impugnato piano del fabbisogno rispetto al precedente programma di fuoriuscita dal precariato; mentre il Comune di Corleone aveva correttamente riesercitato i propri poteri nel pieno rispetto sia della predetta sentenza sia del quadro normativo vigente che impedisce, tutt’ora, di procedere alla stabilizzazione del ricorrente.

Il T.A.R. Palermo, condividendo le tesi difensive dell’Avvocato Girolamo Rubino, ha respinto la richiesta cautelare di sospensione dei provvedimenti impugnati avanzata dal ricorrente, non ritenendo sussistente il prospettato vizio di sviamento di potere e di violazione del precedente giudicato reso dal medesimo Tribunale Amministrativo Regionale ed affermando altresì la natura discrezionale delle deliberazioni impugnate, come tali insindacabili nel merito.

I Giudici Amministrativi, inoltre, con la medesima pronuncia hanno ribadito come, in ogni caso, la domanda sottesa all’accertamento del diritto alla stabilizzazione non rientrerebbe nella giurisdizione del giudice amministrativo.

Per effetto della suddetta sentenza, dunque, il Comune di Corleone potrà regolarmente procedere all’adozione dei documenti contabili di previsione, rispetto ai quali il Piano impugnato risulta obbligatorio e propedeutico e ad immettere in servizio, sempre nel rispetto dei limiti assunzionali imposti dalle disposizioni normative vigenti, i vincitori dei concorso già espletati.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il giudice per le udienze preliminari, Francesco Provenzano, ha rinviato a giudizio, all’udienza del prossimo 13 settembre, gli otto imputati nell’ambito dell’inchiesta antidroga cosiddetta “Piazza Pulita”, che ha sgominato un presunto gruppo di africani spacciatori di droga nel centro storico della città, tra piazza Ravanusella e via Gallo. Gli otto non avrebbero inoltre desistito dall’aggredire, anche con bottigliate, i clienti. A processo dunque Lamin Singhateh, 24 anni, del Gambia, Sainey Danso, 22 anni, del Gambia, Mustapha N’Diaye, 26 anni, del Senegal, Mamadi Cissè, 21 anni, del Gambia; Henry Heraze, 22 anni, della Nigeria, Ballamusa Cham, del Gambia, 22 anni, Nathalie Verons, 46 anni, belga, Mohamed Bah, 21 anni, del Gambia.

Ha chiamato le forze dell’ordine la donna agrigentina vittima di violenza domestica consumatasi davanti ai figli nella sua abitazione a Fontanelle. Minacce ed aggressione da parte del marito che è stato condotto in caserma dai poliziotti della sezione volanti della Questura di Agrigento, e poi denunciato alla Procura della Repubblica. Per il 50enne, è poi stato disposto anche l’allontanamento dalla casa coniugale

 

 

 

‘A fuoco il coprifuoco’: è il nome, “volutamente provocatorio”, dell’iniziativa che Confcommercio Sicilia intende attuare di concerto con Fipe Sicilia per “dire basta a una scelta che comprime gli orari, con la previsione di fare chiudere i pubblici esercizi alle 22 in piena estate, favorendo comportamenti disordinati e opposti”.
“La nostra non è disobbedienza civile – sottolinea il presidente regionale Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti – ma il volere alzare la voce rispetto a un provvedimento inaccettabile, ancora di più in una terra come la nostra dove, in estate, con le elevate temperature, il periodo serale è quello scelto per cercare un poco di refrigerio, per ritemprarsi dalle fatiche giornaliere, per godere della brezza marina.

E tutto ciò, naturalmente, va ad incrociarsi con le legittime aspettative degli operatori del settore che sfruttano questo periodo per accrescere i loro affari, un’attesa ancora più pressante dopo mesi e mesi di fermo”. Manenti annuncia che Confcommercio “avvierà, in Sicilia, una raccolta firme su Change.org tra i nostri associati” che metterà “a disposizione della nostra confederazione a livello nazionale per esprimere tutto il dissenso verso questa decisione che continua a penalizzarci in maniera forte”. Per il presidente di Fipe Sicilia, Dario Pistorio, la categoria “continua a pagare per colpe non nostre” ed “è esausta”. “Il settore dei pubblici esercizi – aggiunge – sta perdendo attività, costrette alla chiusura definitiva, e posti di lavoro. I danni economici sono ingentissimi. E tutto ciò determina un effetto a catena che procura un disagio sociale che diventerà sempre più difficile da sanare. Le scelte di quest’ultimo decreto sembrano punitive rispetto a quelle adottate in momenti più critici dal punto di vista sanitario. La Fipe ha sempre proposto gradualità e regole certe. Infatti, pur applicando rigorosi protocolli di sicurezza e garantendo il solo servizio al tavolo, oggi si ritiene che il problema sia l’utilizzo degli spazi interni. Tutto incomprensibile e, soprattutto, insostenibile per le nostre imprese”

Circa duecento ristoratori siciliani hanno partecipato al flash mob a Punta Secca, anche davanti l’abitazione del ‘Commissario Montalbano’, resa famosa dalla serie Tv di Raiuno, per chiedere la riapertura dei locali in Sicilia. L’iniziativa, realizzata nella frazione marinara di Santa Croce Camerina, nel Ragusano, è stata promossa dal CoRiSicilia, movimento nato nell’isola degli operatori del settore.

Tra i partecipanti anche lo chef Ciccio Sultano, due stelle Michelin, che parla di “aria di persecuzione”. “Che pazzia è – osserva – permettere a un cinema di aprire al chiuso e vietarlo a un ristorante?”.
Tante postazioni organizzate lungo il tragitto , simbolo di ciascuna di un’attività colpita. Si è formato anche un corteo dietro una bara, simbolo, per i manifestanti, “della morte delle partita Iva”. A fare da corollario i ristoratori, con a fianco tanti operatori di altri settori colpiti dalla crisi, compresa anche la compagnia teatrale Godot che ha mostrato le sedie girate di spalle. Presenti anche operatori turistici, titolari di campeggi o di B&B, parrucchieri, estetisti, fotografi, fiorai, fieristi, operatori della cultura, di palestre e strutture ludiche, di strutture ricettive e agenzie di viaggi, dello spettacolo e dell’animazione, del wedding e delle cerimonie. “Abbiamo scelto i luoghi di Montalbano perché hanno un forte contenuto simbolico – spiega Giuseppe Fiaccavento, responsabile dei ristoratori di Santa Croce Camerina – e non ci fermiamo: vogliamo incontrare a Palermo il presidente della Regione, Nello Musumeci. Chiediamo che il governo dell’isola si faccia carico delle difficoltà atroci di un settore che è trainante per l’economia dell’isola e che sta pagando un prezzo più alto degli altri”.

Sono 930 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia su 26.886 tamponi processati, con una incidenza del 3,4%. La Regione è nona per numero di contagi giornalieri. Le vittime nelle ultime 24 ore sono state 24 e portano il totale a 5.265. Il numero degli attuali positivi è di 25.284, con decremento di 344 casi rispetto a ieri. I guariti sono 1.250. Negli ospedali i ricoverati sono 1.409, 13 meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 177, uno in meno rispetto a ieri

i nuovi contagi per province:

Palermo con 234 positivi, Catania 264, Messina 59, Siracusa 121, Trapani 48, Ragusa 30, Caltanissetta 76, Agrigento 74, Enna 24

 

Aumentano i contagi a Castrofilippo, piccolo paese agricolo con 2.734 abitanti. Nel report dell’Asp di Agrigento di ieri, i contagiati risultano 19. Negli ultimi sette giorni sono aumentati di 8 senza che vi sia stati guariti. Il 10 aprile scorso a Castrofilippo c’erano solo 2 contagiati.

Poi l’escalation e oggi una decina di cittadini si sono sottoposti a tampone ed sono in attesa del risultato che verrà notificato dall’Asp di Agrigento. Stamattina il sindaco Francesco Badalamenti ha chiesto all’azienda sanitaria di Agrigento un parere sull’opportunità o meno di dichiarare la zona rossa visto l’andamento epidemiologico degli ultimi giorni.

Castrofilippo, prima di Pasqua era diventato uno dei pochi comuni covid free della provincia di Agrigento. “Visto l’aggravarsi della situazione- ha detto il sindaco Francesco Badalamenti- invito tutta la cittadinanza alla massima cautela e ad adottare tutte le precauzioni previste dai protocolli sanitari, con particolare riferimento all’uso della mascherina, al rispetto del distanziamento evitando gli assembramenti e soprattutto le riunioni ed i conviviali in famiglia che hanno determinato un importante rialzo del contagio nel nostro paese”.

Il sindaco spiega che si tratta la maggior parte di contagi avvenuti in ambito familiare. Contestualmente l’amministrazione comunale ha avviato uno screening della popolazione mettendo a disposizione gratuitamente per i cittadini i test che saranno effettuati presso il centro per anziani. Per aderire alla campagna,  i cittadini dovranno compilare un modulo e rimanere in isolamento fiduciario sino all’arrivo del risultato.

Il rilancio dell’Italia e della Sicilia attraverso l’export, il ruolo di Marsala (Tp) ma anche la necessità di risolvere i conflitti nel Mediterraneo. Sono alcuni dei temi affrontati dal presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, in apertura della conferenza stampa nazionale, ospitata a Palazzo Orleans, per presentare la terza edizione degli Stati generali dell’export che si terranno a Marsala dal 24 al 26 settembre.

L’evento è organizzato dal Forum Italiano dell’Export, presieduto da Lorenzo Zurino.

“La terza edizione degli Stati Generali dell’export consente di cogliere una grande opportunità: quella di proiettare nel mondo un’immagine del Sud Italia che non intende arrendersi neppure nel momento più difficile della propria storia economica e sociale dal dopoguerra ad oggi – ha detto Musumeci – L’Isola nel mercato internazionale si distingue in diversi settori: turismo, beni culturali e prodotti alimentari. Il brand Sicilia continua a conquistare spazi di mercato, è una delle carte vincenti della nostra economia. Marsala è la città simbolo dell’esportazione dei prodotti di qualità della Sicilia. La scelta compiuta con il presidente Zurino è di buon auspicio per rinnovare l’impegno dell’Isola ad andare avanti”.
Musumeci si è poi rivolto al ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, che ha partecipato in videoconferenza: “Le chiedo di occuparsi personalmente della soluzione definitiva dei conflitti che i nostri pescatori sono costretti a subire con le motovedette libiche e tunisine nel Mediterraneo. I nostri pescherecci vanno lì per portare a casa un pezzo di pane. E in 70 anni ci sono state centinaia di vittime in questo assurdo conflitto con i nostri paesi amici del Nord Africa”.
All’incontro hanno partecipato anche il sottosegretario alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibili, Giancarlo Cancelleri; il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna; il presidente dell’Autorità Portuale della Sicilia Occidentale, Pasqualino Monti; il presidente dell’Irfis, Giacomo Gargano; l’amministratore delegato di Dolce & Gabbana, Alfonso Dolce e il sindaco di Marsala, Massimo Vincenzo Grillo.