Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 876 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 876)

Ad Agrigento, a San Leone, finora la zona a traffico limitato è stata imposta venerdì, sabato e domenica, dalle ore 18 alle 23. Adesso invece le limitazioni sono state ristrette. Il sindaco, Franco Miccichè, ha disposto il divieto di transito sulla corsia lato mare del lungomare, fino a fine giugno, solo il sabato e la domenica, dalle ore 20 alle 23, dal civico 35 del lungomare fino a piazzale Giglia, con divieto di sosta con rimozione imposto in tutto il piazzale ex eliporto.

A Lampedusa la Guardia di Finanza ha sequestrato preventivamente l’unico avio-rifornitore in servizio, di proprietà della Nautilus Aviation S.p.a di Palermo. I consulenti tecnici della Procura di Agrigento, che ha già disposto il sequestro del deposito di carburante aereo, hanno avverato “gravi violazioni delle norme a tutela degli utenti dell’aeroporto, dei passeggeri aerei e degli stessi lavoratori della società che gestisce il deposito”. Il sequestro non determina difficoltà ai mezzi che possono arrivare e tornare senza rifornirsi. Disagi invece incontrano gli elicotteri, compresi quelli dei mezzi di soccorso e del 118.

Padre Gabriele Amorth è stato il prete esorcista più famoso nel mondo.

Qualche anno addietro, prima della sua morte avvenuta nel 2016, la troupe della trasmissione di Teleacras “Opinioni” condotta da Lelio Castaldo si è recata a Roma per intervistarlo.

Una vera e propria intervista esclusiva che Padre Gabriele Amorth ha voluto rilasciare al giornalista Castaldo in quanto le sue presenze erano soltanto nei salotti della Rai e di Mediaset.

Si tratta di una intervista dai contenuti tanto forti quanto reali. I racconti di Padre Amorth sulla esistenza del male (o del diavolo) sono davvero impressionanti. Del resto Padre Amorth è morto ma il tema e le argomentazioni che ruotano attorno agli esorcismi sono e saranno sempre attuali. Per questo motivo si sconsiglia la visione ad un pubblico non adulto. Buona visione.

 

 

Ordinanza di custodia cautelare in carcere per Luigi La Lomia, 75enne di Canicattì, accusato di tentato omicidio nei confronti di un meccanico di sessant’anni, ricoverato in gravissime condizioni al policlinico di Messina.

Avvocato del meccanico e della famiglia, Salvatore Amato. Secondo l’accusa il meccanico sarebbe stato prima colpito con un bastone, poi investito con un Fiat Doblò, a causa di continue liti per una storia d’amore. L’uomo subito soccorso è stato portato prima all’ospedale di Caltanissetta poi trasferito al policlinico di Messina.

 

 

 

Non ce l’ha fatta Raffaele Lorè, il diciannovenne di Santa Margherita Belice coinvolto nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso in un incidente stradale sulla provinciale Menfi-Santa Margherita. Il ragazzo, studente al liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca, era insieme ad un coetaneo e sedeva nel sedile anteriore accanto all’amico che era al volante. Per cause in corso di accertamento la loro Fiat Panda si è scontrata con una Fiat Idea che viaggiava nella direzione opposta. Tutti e quattro gli occupanti delle due automobili sono stati trasportati all’ospedale “Giovanni Paolo II” e all’ospedale di Castelvetrano per le cure del caso, ma solo per Raffaele, nella notte, si è reso necessario un urgente  trasferimento in elisoccorso all’ospedale “Villa Sofia” di Palermo.

I genitori hanno acconsentito all’espianto degli organi.

Arriva a Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento lo Skillando Italian Tour, un viaggio a tappe lungo tutto lo stivale per aiutare nel loro progetto di trasformazione digitale sei realtà del non profit selezionate tra oltre 60 enti e organizzazioni.

Il tour è ufficialmente partito il 3 maggio a Milano dove la community di Skillando ha aiutato LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori a implementare i propri strumenti digitali, per poi spostarsi a Cesena per la seconda tappa per supportare lo staff di Diabete Romagna, poi in provincia di Arezzo per la terza tappa per sostenere il Piccolo Museo del Diario, a Roma e a Caserta – rispettivamente per la quarta e quinta tappa – per aiutare SeedScience e Rain Arcigay Caserta ODV.

Ad ogni tappa, 5 o più volontari selezionati tra oltre 100 candidature, si uniscono a Paolo e Filippo – ideatori di Skillando – per aiutare nella realizzazione del progetto.

Protagonista della sesta e ultima tappa è A.S.D. Leoni Sicani Onlus. Il team di volontari digitali di Skillando dal 7 al 10 giugno supporterà lo staff per amplificare la propria presenza sul web e sui social, mettendo a punto una comunicazione mirata e ben definita attraverso la creazione di un piano editoriale digitale. L’obiettivo è consentire alle risorse della onp agrigentina di poter svolgere tali attività in autonomia, aggiornando il sito web e rendendolo più user friendly.

L’idea dello Skillando Italian Tour è nata all’interno di Skillando Digital Volunteering, un progetto fondato da Filippo Scorza e Paolo Marazzi nel 2017. I due fondatori hanno messo in campo le loro realtà aziendali – Frogmatica e FilippoScorza.com – e insieme ad un altro partner promotore iRaiser – realtà che opera nell’ambito del digital fundraising per il non profit – hanno l’obiettivo di portare alla trasformazione digitale il non profit italiano. Dopo Milano, Forlì, Pieve Santo Stefano e Roma i volontari di Skillando raggiungeranno la provincia di Caserta per aiutare la sede locale di Arcigay fino a raggiungere il 10 giungo Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento e l’associazione Leoni Sicani.

L’obiettivo: erogare formazione sul digitalefavorire l’adozione di nuove tecnologiesupportare la digitalizzazione e favorire la trasformazione e l’innovazione.

Tutti i viaggi e gli incontri di formazione avverranno nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid e saranno effettuati ogni settimana test rapidi offerti da Ambimed ai volontari.

 

“Abbiamo pensato che forse il pezzettino che mancava fosse mettere in contatto la voglia e la qualità delle persone con le necessità degli enti che operano nel non profit. Forse siamo solo una strada, un ponte, che unisce questi due puntini, che da una possibilità a chi vuole, a chi ha voglia di mettersi in gioco per gli altri” afferma Paolo Marazzi, fondatore di Skillando e CEO di Frogmatica.

“In fondo lo facciamo perché ci siamo resi conto che al mondo non manca la ricchezza: quello che manca è la condivisione. Manca il mettere a fattor comune le proprie esperienze, know-how e, soprattutto, a volte manca quell’elemento che abiliti le persone a mettersi in gioco, ad uscire dalla propria zona comfort facendo qualcosa di concreto senza aspettare che sia qualcun altro” spiega Filippo Scorza, fondatore di Skillando e ideatore di FilippoScorza.com.

“iRaiser da anni porta avanti il concetto di trasformazione digitale nel mondo non profit e con entusiasmo ha deciso di supportare, promuovere e partecipare attivamente al Tour. L’innovazione e la digitalizzazione sono temi fondamentali anche per il Terzo Settore, che proprio per l’importante lavoro che svolge deve impegnarsi a restare al passo coi tempi” spiega Francesca Arbitani, Country Manager di iRaiser.

Lampedusa e Linosa si avviano a diventare isole covid free. L’Asp di Palermo completerà entro il 14 giugno prossimo la somministrazione delle seconde dosi ai cittadini delle Pelagie. Finora sono oltre mille le persone che hanno completato il ciclo vaccinale, mentre sono, già, in corso le somministrazioni delle seconde dosi per altri 3.400 cittadini.
L’Azienda sanitaria del capoluogo ha allestito nei locali del Poliambulatorio di contrada Grecale 7 punti di anamnesi ed altrettanti di vaccinazione, mentre sono 4 le postazioni per il rilascio delle certificazioni. L’attività che ha avuto inizio ieri pomeriggio (giovedì 3 giugno) ha, già, consentito di concludere i “richiami” di 500 cittadini – in prevalenza forze dell’ordine ed operatori scolastici – che avevano ricevuto il siero Astra Zeneca.
“L’isola si appresta ad avere un’alta garanzia nei confronti di un eventuale contagio dal covid – ha sottolineato il direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – dal 14 giugno il 75% degli abitanti sarà vaccinato consentendo, così, di vivere la stagione estiva in condizioni di sicurezza e di affrontare nella doverosa tutela sanitaria anche l’accoglienza dei migranti. L’attività proseguirà fino al completamento delle vaccinazioni anche per i sedicenni che possono adesso aderire alla campagna”.
Domani due squadre di medici ed infermieri, guidate dal Responsabile del Poliambulatorio di Lampedusa, Francesco Cascio, saranno a Linosa per completare anche nella più piccola delle Pelagie la somministrazione delle seconde dosi: complessivamente il 90% della popolazione residente sarà immunizzato.
Intanto questa mattina nei locali del Municipio di Lampedusa, il direttore generale dell’Asp, Daniela Faraoni, ha incontrato il Sindaco, Totò Martello, per “fare il punto della situazione sanitaria nelle Pelagie nella determinazione di trovare soluzioni ad alcuni disagi rappresentanti dal Primo cittadino. Disagi che il manager vuole risolvere nel più breve tempo possibile”.

Sono complessivamente337su 14.542 tamponi processati i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia, dove gli attuali positivi scendono a quota 8.318. Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che le vittime in un solo giorno sono state 5  dall’inizio  e i guariti 777. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 409, mentre si trovano in terapia intensiva 45 pazienti.

Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi:

69 a Palermo;

112 a Catania;

42 a Messina;

nessuno a Ragusa;

27 a Trapani;

24 a Siracusa;

7 a Caltanissetta;

40 ad Agrigento;

e 16 a Enna.

Il Presidente nazionale di Aics Travel, Merigo, è stato in visita per alcuni giorni nelle province di Caltanissetta ed Enna per visionare le bellezze archeologiche, artistiche e paesaggistiche, rimanendone colpito. Alla presenza di Top Fodd Italy, partner ufficiale del settore Food dei Mestieri dei Borghi d’Italia, accompagnati da Mario Gero Taibi, coordinatore regionale Dipartimento Turismo Sicilia Aics, sono stati ricevuti dal sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania e dal Presidente della Pro Loco di Mussomeli Zina Falzone.
Sono stati approfondite alcune tematiche oggetto di una proficua collaborazione imminente. Lo stesso Merigo ha poi visitato la Valle dei Templi di Agrigento e la Scala dei Turchi in territorio di Realmonte.