Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 858)

Il sindaco di Canicattì, Ettore Di Ventura, e l’assessore alla Cultura, Angelo Cuva, hanno proposto al Consiglio comunale il conferimento della cittadinanza onoraria a Piero Ivano Nava, l’unico testimone oculare dell’omicidio del beato Giudice Rosario Livatino. Il sindaco Di Ventura commenta: “La figura di Piero Ivano Nava è una figura emblematica, un testimone di giustizia per così dire ‘puro’ che, dopo aver assistito all’uccisione di una persona (non sapeva infatti che si trattasse di un magistrato) ha sentito immediatamente il dovere di denunciare il fatto alle autorità per disinteressato spirito di giustizia e di solidarietà sociale. Con le sue dichiarazioni ha reso possibile l’immediata individuazione e la successiva condanna degli assassini del Giudice Rosario Angelo Livatino.”

Da domani giovedì 8 aprile fino a sabato 10, su iniziativa dell’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento, si svolgerà in video-conferenza il primo Forum Internazionale “Educare alla Legalità. Giustizia – Legalità”. In particolare, domani, giovedì 8 aprile, alle ore 10, introdurrà i lavori, che coinvolgeranno tutte le scuole della provincia di Agrigento, l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Roberto Lagalla, e, tra gli altri, interverranno la dottoressa Fiorella Palumbo, direttore dell’Ufficio Scolastico quinto Ambito Territoriale di Agrigento, la professoressa Maddalena Tirabassi, direttrice Centro Altreitalie sulle migrazioni italiane, la professoressa Angela Ales Bello, presidente del Centro italiano di Ricerche Fenomenologiche, ed il professor Giulio Carpi, presidente e fondatore di Creativ. Presiederà i lavori monsignor e professore Enrico dal Covolo, presidente del Comitato scientifico dell’Accademia di Studi Mediterranei.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, a conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari del Tribunale, Stefano Zammuto, ha condannato a 3 anni di reclusione Giuseppe Bruccoleri, 56 anni, di Favara, per ricettazione e riciclaggio allorchè, nel corso di un controllo dei Carabinieri nell’autorimessa di proprietà di Bruccoleri dove l’allarme satellitare indicava la presenza di un’auto rubata, i militari hanno trovato l’auto rubata e anche altri mezzi di dubbia provenienza. Alcuni pezzi sono risultati essere montati e smontati.

“Io ritengo si possa parlare di epidemia colposa o epidemia dolosa. Sono stati manipolati i dati sul Covid per evitare il danno politico e rovinare la reputazione di certi soggetti”.

Lo ha detto il sindaco di Messina, Cateno De Luca, riferendosi all’ultima inchiesta sulla sanità, che ha asfaltato i vertici della Sanità siciliana.

Il sindaco dello Stretto ha così continuato nel corso di una diretta sui social: “Se verrà confermata la tesi della manipolazione dei dati, emergerà anche che Musumeci sapeva tutto, perché Razza non andava neanche in bagno senza prima chiedere il permesso al Presidente  durante una diretta sui social; quindi Musumeci, per me, si deve dimettere, non può continuare ad essere il presidente della Regione. Io non ho aspetto le indagini, ho rischiato la vita per conoscere la verità, il quadro è già evidente. Tutti erano pronti ad imbrogliare, dal numero di positivi ai falsi posti letto in terapia intensiva, ho le testimonianze di quello che accadeva a Messina e farò scoppiare una bomba”.

Scade il prossimo 15 giugno il Bando “I Luoghi del Cuore” rivolto a tutti i luoghi che hanno ricevuto almeno 2.000 voti al Censimento 2020.

Dopo ogni Censimento, infatti, il FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione dei luoghi più virtuosi una serie di contributi economici: una parte viene destinata ai vincitori e la cifra restante viene assegnata attraverso il Bando.

I documenti richiesti dovranno essere trasmessi al Fai, entro giugno, attraverso la piattaforma dedicata a partire dal 17 maggio.

Sarà, dunque, possibile presentare una richiesta per interventi di restauro, recupero, riqualificazione, o per interventi di valorizzazione o promozione, o un’istruttoria presso gli Enti di Tutela per apposizione vincoli.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare la sezione dedicata al Bando e scaricare il regolamento con le FAQ sul sito i Luoghi del Cuore. L’elenco dei luoghi selezionati sarà pubblicato entro novembre 2021.

Il Bando è un’opportunità concreta per dare seguito all’entusiasmo che ha animato Comitati, associazioni, comuni e parrocchie durante il censimento.

La Sicilia ancora una volta da record: la decima edizione del Censimento vede, infatti, tra i primi dieci classificati a livello nazionale, due luoghi nell’Isola: a Modica (RG), infatti,primeggiano la Via delle Collegiate e la medievale Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore.

Hanno superato, inoltre, i diecimila voti la Chiesa Santa Maria Gesù Lo Piano a Polizzi Generosa (19.432 voti), la Cripta del Duomo di Messina (18.059), la Reale Cappella di Santa Venera nella Basilica Cattedrale di Acireale(13.887 voti), la Scala dei Turchi di Realmonte (11.218 voti).

Seguono, poi, nella classifica nazionale, superando i 2000 voti: il Giardino Inglese di Palermo(7.480 voti), il Bosco di Santo Pietro a Caltagirone(5.328 voti), la Chiesa del Purgatorio a Castelvetrano (4.672 voti), Convento di Santa Maria di Gesù Superiore a Messina (4.586 voti), Teatro Andromeda a Santo Stefano Quisquina (3.741 voti), Chiesa di Santa Maria di Gesù a Catania ( 3.578 voti), il Pozzo di Gammazita e le antiche vie d’acqua a Catania (3.567 voti), Officina delle Tradizioni Popolari ad Agrigento (3.357 voti), il Complesso Monumentale di Santa Maria della Grotta a Marsala (3.267 voti), Maddalusa ad Agrigento (3.102 voti), il Castello Aragonese a Piazza Armerina( 3.082 voti), Santuario Martiri Alfio, Fidelfo e Cirino a Lentini ( 2.927 voti), Salto del Ventimiglia a Geraci Siculo (2.647 voti), I Santoni, Santuario Rupestre della Dea Cibele a Palazzolo Acreide (2.613 voti), Piazza Magione a Palermo (2.505 voti), Castello Santapau a Licodia Eubea (2.490 voti), Biblioteca Lucchesiana ad Agrigento ( 2.448 voti), Eremo di Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina (2.299 voti), Chiesa di Santa Maria degli Angeli ad Assoro (2.255 voti), ex Convento di Sant’Agostino a Troina ( 2.142 voti), Costa tra Castellammare e Scopello (2.112 voti), teatro Massimo Bellini a Catania (2.074 voti).

La classifica completa è visitabile sul sito del FAI- Fondo Ambiente Italiano.

L’iniziativa “I Luoghi del Cuore” è stata un’edizione da record: i voti raccolti dal 6 maggio al 15 dicembre 2020, giorno di chiusura dell’iniziativa, sono stati 2.353.932, il miglior risultato di sempre, con oltre 39.500 luoghi segnalati in 6.504 Comuni d’Italia. Sono 119 i luoghi di arte e natura a favore dei quali il FAI è intervenuto dal 2003 ad oggi

L’Ospedale Parlapiano di Ribera diventa centro covid;  A distanza di un anno,  possiamo dire che non ci eravamo sbagliati. Oggi il nuovo management dell’ Asp, con una corsa contro il tempo perduto, apre il presidio di Ribera con posti letto di medicina covid e di rianimazione, esattamente ciò che noi auspicavamo già un anno fa.  Confidiamo nella prosecuzione di questo ambizioso progetto di rilancio del presidio fratelli Parlapiano di Ribera, perché lo riteniamo unica soluzione per garantire ai pazienti affetti dal SARS cov 2, adeguate cure sanitarie in sicurezza anche per tutto il personale dipendente.

Lo dichiarano Alfonso Buscemi, segretario Generale della CGIL di Agrigento, che insieme al Segretario Generale della funzione pubblica  Vincenzo Iacono ed al Coordinatore della sanità,  Antonio Cutugno avevano denunciato il potenziale pericolo a cui si esponevano pazienti, operatori sanitari e cittadini chiedendo a  gran voce ai vertici Asp, di  rifunzionalizzare il presidio di Ribera che nel tempo era stato depotenziato Concludono i sindacalisti agrigentini.

Un anno fa il mondo  incominciava a fare  i conti con morti e contagiati dal covid19. Erano poche le conoscenze per combattere questo virus, la scienza cercava di trovare soluzioni immediate per scongiurare milioni di morti in ogni dove del mondo. Il nostro paese era impreparato a contrastare l’avanzata inarrestabile di un virus, di cui si sapeva davvero poco. Mancavano le mascherine, i guanti, le tute speciali anti contagio. Si studiavano le possibili azioni per evitare il diffondersi senza limiti del virus tra la popolazione. Si studiava anche il trattamento dei pazienti ricoverati negli ospedali per infezione da covid, ma soprattutto, si studiavano percorsi intra ospedalieri per evitare che il virus corresse per le corsie degli ospedali infettanto medici, infermieri, pazienti. Qualche regione del nord, per evitare questo, decise di dedicare degli interi ospedali alla cura dei pazienti Covid-19 perché giunsero alla conclusione che era troppo rischioso avere degli ospedali misti. Cosi anche nella nostra regione, qualche Asp, decise di percorrere questa scelta. Vennero individuati dei piccoli ospedali depotenziati a seguito della riorganizzazione della rete ospedaliera, ed immediatamente, riqualificati per assistere solo pazienti affetti dal Sarscov 2. Ma all’Asp di Agrigento, albergava un’altra strategia. L’ idea di adibire gli ospedali di Agrigento e Sciacca in  ospedale misto, per loro, era un idea ottimale e priva di rischi. Il tempo è galantuomo – concludono i rappresentanti sindacali – e dove c’è buon senso e volontà  alla fine la soluzione migliore si trova.

“Ho appena ricevuto una mail dall’avvocato di Olesya Rostova che conferma la volontà di cooperazione con noi e accetta la richiesta di fornirci i risultati degli esami scientifici sulla ragazza prima del collegamento di oggi. A questo punto parteciperemo alla registrazione del programma con la Tv russa che sarà mandato in onda domani”.

Così l’avvocato Giacomo Frazzitta, legale di Piera Maggio, la mamma di Denise Pipitone. Il legale aggiunge che l’esito degli esami verrà “subito comunicato alla Procura di Marsala” che indaga sul caso e che sulla vicenda verrà mantenuto un comprensibile riserbo fino a domani.

783 nuovi positivi al Covid19 su 11.765 tamponi processati, con una incidenza del 6,6%.

La Sicilia è sesta per numero di contagi giornalieri.

Le vittime sono state 13 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.730.

Il numero degli attuali positivi è di 24.452 con 747 casi in più rispetto a ieri; i guariti sono 23.

Negli ospedali i ricoverati sono 1.242, 59 in più sulla giornata precedente, quelli nelle terapie intensive sono 160, 2 in più rispetto a ieri.

I nuovi positivi per province:

 

Palermo 352

Catania 197

Messina 124

Siracusa 3

Trapani 3

Ragusa 46

Caltanissetta 43

Agrigento 4

Enna 11.

Prosegue l’attività di controllo della Polizia Provinciale agrigentina per contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti pericolosi e rifiuti domestici, in prossimità di luoghi maggiormente a rischio, nelle aree e strade di competenza della Provincia. Da domani mercoledì 7 aprile e fino al 17 aprile saranno collocati una telecamera mobile e due cartelli informativi su una strada provinciale per prevenire il fenomeno incontrollato dell’abbandono o del deposito dei rifiuti. Le immagini con i trasgressori, sanzionabili con 600 euro di multa, sono registrate e trasmesse in tempo reale alle Autorità di Polizia. La Polizia Provinciale dispone anche di 5 foto-camere, utilizzate nel rispetto di quanto stabilito dal Garante per il trattamento dei dati personali.

A Sciacca è divampato un incendio all’interno di un magazzino presso la struttura ricettiva Verdura Resort. Le fiamme hanno gravemente danneggiato la strutture, con dentro attrezzature varie al servizio dell’attività turistica compresi i veicoli elettrici utilizzati per i trasferimenti degli ospiti nell’area alberghiera. Sono intervenuti i Vigili del fuoco del locale distaccamento, anche dal comando provinciale di Agrigento, ed i volontari del servizio antincendio di Cianciana. I danni sono ingenti. Indagano i Carabinieri.