Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 852 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 852)

La situazione era divenuta insostenibile. Nelle ultime ore gli animi di tutti i registi di questa drammatica vicenda si erano surriscaldati, a cominciare da Anna Alba che ha anche minacciato le dimissioni.

Lo stesso sindaco, in buona sostanza, ha garantito per lunedi prossimo il pagamento di una fattura che prevede uno stipendio e la quattordicesima mensilità.

Questa soluzione, però, non ha assolutamente soddisfatto gli operatori ecologici di Favara i quali, al posto della quattordicesima pretendono il secondo stipendio. Dunque per loro la protesta continua fino ad oltranza in attesa di buone nuove.

Nel frattempo, per ottemperare all’articolo 191, l’Rti messa ormai alle strette da ordinanze sindacali e situazioni pericolose dal punto di vista igienico sanitarie emanate dall’Asp, ha provveduto a far ripartire la raccolta con altri operatori ecologici non appartenenti al comparto di Favara.

Dunque, se nel frattempo si risolve una situazione assai pericolosa, di contro permane lo stato di agitazione degli operatori ecologici di Favara che non hanno nessuna intenzione di mollare la preda.

 

 

Sono 201 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di quasi 10 mila tamponi processati. E mentre sale l’incidenza, che si attesta al 2,1%, la Sicilia scende al terzo posto in Italia per numero di contagi giornaliero.

Sul fronte dei positivi totali il dato in Sicilia risale a 3.509 facendo segnare 52 casi in piu’ nonostante i 148 guariti delle ultime ore. Si registra una nuova vittima che porta il totale a 5.988.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Caltanissetta 77; Ragusa 34; Trapani 24; Palermo 17; Catania 14; Siracusa 12; Agrigento 10; Enna 8; Messina 5;

E’ nata l’Aica, azienda idrica dei comuni agrigentini”; dovrà rilevare la gestione del servizio idrico nella provincia di Agrigento che era nelle mani di Girgenti Acque

Questa mattina sono stati eletti il presidente e il vicepresidente dell’assemblea dei sindaci: Alfonso Provvidenza, sindaco di Grotte sarà il presidente mentre Mariagrazia Brandara, sindaco di Naro, sarà vicepresidente.

Sono in totale 33 i Comuni che hanno aderito sui 44; i rimanenti avranno una gestione autonoma e appartengono ai Comuni della montagna. Il personale proveniente della gestione commissariale di Girgenti Acque e Hydortecne verrà tutto ricollocato per impegno dei sindaci che compongono l’assemblea della nuova “AICA”.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha sciolto il Comune di San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo, a causa di accertate forme di condizionamento dell’amministrazione comunale da parte di organizzazioni criminali. Contestualmente è stato deliberato l’affidamento a una commissione straordinaria della gestione del Comune, già commissariato a seguito delle dimissioni del sindaco e della metà più uno dei consiglieri comunali dopo che la Prefettura ha disposto l’accesso agli atti per esaminare l’attività amministrativa del Comune.

Lunedì prossimo, 12 luglio, a Grotte, al palazzo comunale, alle ore 18, sarà inaugurata la mostra fotografica “Il mondo letterario Sciasciano al premio Racalmare”, a cura di Angelo Pitrone, e sarà presentato il libro “La terrazza della Noce”, di Gaspare Agnello. Interverranno l’assessore regionale ai Beni Culturali, Alberto Samonà, il procuratore di Siena Filippo Vitello, e il fotografo Angelo Pitrone. Letture a cura di Clezzia Cavallaro. Modera Alessandra Marsala. L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina facebook “La voce dei Grottesi e non solo”.

L’associazione ambientalista “MareAmico” segnala, e documenta in foto e video, che, nonostante nel febbraio del 2020 una parte del sito della Scala dei Turchi a Realmonte sia stata posta sotto sequestro per i frequenti crolli dal costone, i visitatori affollano ancora la zona. Peraltro, con il provvedimento di sequestro sono stati individuati dei custodi giudiziari con il compito di vigilare ed impedire la pubblica fruizione. Attualmente però nessuno custodisce o vigila. E decine di visitatori scavalcano le transenne, violano i sigilli ed entrano…

A Realmonte, alle ore 22:30 di ieri sera, i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti nella località balneare di Lido Rossello – Punta Piccola a seguito di un incendio divampato presso il chiosco “Oasi Bar”. L’incendio, provocato da un corto circuito come accertato dai Vigili del Fuoco di Agrigento intervenuti per domare le fiamme, ha seriamente danneggiato una struttura in legno di circa 9 metri quadri adibita ai servizi igienici.

A Favara i Carabinieri sono intervenuti in piazza Cavour per un incendio che si è propagato da un grosso cumulo di rifiuti abbandonato in strada. Le fiamme hanno interessato l’adiacente palazzo “Federichello”, un immobile del 1700 di interesse storico. La struttura ha subito danni alla facciata esterna e ai due portoni di legno di pregevole fattura. L’incendio è stato domato dai Vigili del fuoco. I militari dell’Arma hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili che hanno innescato l’incendio dei rifiuti.

Giuseppe Arnone, già candidato in Forza Italia, ha scritto una lettera al segretario provinciale La Rocca Ruvolo ed ha comunicato le dimissioni dal partito e da ogni incarico.

“Con la presente, intendo annunciare le mie dimissioni dal coordinamento comunale di Forza Italia della città di Favara.

Non condividendone più oramai la linea politica in vista delle prossime elezioni amministrative e provando un sentimento di inadeguatezza verso la chiusura con cui si continua a gestire il rapporto sul territorio, riesco solo a sentire smarrimento in questo partito, nel quale ho militato e mi sono impegnato per parecchio tempo, non ultimo la candidatura alla Camera dei Deputati risultando il primo tra i candidati di Forza Italia nel Collegio d’Europa.

Dopo anni di impegno e di condivisione di tante battaglie, con rammarico ho constatato sulla mia pelle la difficoltà ad operare in un contesto partitico chiuso alle sinergie e al dialogo con la società, dove il merito è un lontano miraggio. Sono convinto che la funzione politica di Forza Italia in Sicilia si sia oramai esaurito, divenendo solo una vetrina per pochi autoreferenziali, e lo stesso dicasi sul nostro territorio, dove Forza Italia ha perso la sua centralità, come dimostrato dal fatto che si è preferito prestare il fianco a liste civiche ed a manovre che hanno tolto ruolo e potere al Suo partito a Favara.

Considerate, pertanto, le suddette premesse, mi sento sciolto da qualunque vincolo politico con l’organizzazione da Lei rappresentata.

Con i più sinceri rispetti, Cordialmente, Prof. Giuseppe Arnone”

Si comunica che, dopo l’insediamento del 18 giugno scorso in cui è stato eletto il Direttivo del nuovo Consiglio dell’Ordine così costituito: Ing. Achille Furioso Presidente, Ing. Jennifer D’Anna Consigliere Segretario, Ing. Michele Zambuto Tesoriere, in data odierna, 8 luglio 2021, si è svolta, in via straordinaria e per la prima volta nella storia, anziché ad Agrigento, nella sala “Blasco”, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione comunale di Sciacca – che si coglie l’occasione di  ringraziare anche per la gradita presenza della Sindaca, Avv. Francesca Valenti e dell’Assessore, Dott. Roberto Lo Cicero – la seconda seduta del suddetto Consiglio. Tra le altre deliberazioni assunte, quella della nomina del Vicepresidente nella persona del Consigliere saccense Ing. Ignazio Marino, del Vicepresidente Vicario Ing. Francesco Buscaglia, del delegato alla Consulta Regionale nella persona dell’Ing. Francesco Di Mino, nonché dell’istituzione delle seguenti Commissioni/Dipartimenti con i relativi ingegneri responsabili per il quadriennio 2021-2025:

 

  1. FORMAZIONE: CUCCHIARA (Presidente) – D’ANNA (Vicepresidente) – MISTRETTA (Vicepresidente);
  2. PARERI: SIMONE (Presidente) – DI MINO (Vicepresidente) – SETTECASI G. (Vicepresidente);
  3. Commissione Osservatorio per il decoro delle attività professionali: BUSCAGLIA (Presidente) – RIZZO ANGELA (Vicepresidente) – FERA (Vicepresidente);
  4. RAPPORTI ENTI PUBBLICI: MISTRETTA (Presidente) – ZAMBUTO (Vicepresidente)-CELLURA (Vicepresidente);
  5. Commissione Ingegneri Iuniores: INGUANTA (Presidente); VULLO F. (Vicepresidente);
  6. Commissione Docenti: CELLURA (Presidente) – BONVISSUTO (Vicepresidente) MANTISI (Vicepresidente);
  7. Commissione Urbanistica: CELLURA (Presidente) – DI MARCO (Vicepresidente); GIBELLA (Vicepresidente);
  8. COMMISSIONE STRUTTURA E GEOTECNICA: MISTRETTA (Presidente) – DI MARCO (Vicepresidente) – CATANZARO GIUSEPPE PIO (Vicepresidente);
  9. COMMISSIONE SICUREZZA: ABRUZZO (Presidente) – INGUANTA (Vicepresidente) – AMATO IGNAZIO (Vicepresidente);
  10. GIOVANI: TAGLIARENI (Presidente) – SORCE (Vicepresidente) – D’ANNA (Vicepresidente);
  11. DEONTOLOGIA: BUSCAGLIA (Presidente) – PORTELLI (Vicepresidente);
  12. TRANSIZIONE ECOLOGICA: INGUANTA (Presidente) – DI MINO (Vicepresidente);
  13. PROTEZIONE CIVILE: ZAMBITO (Presidente) – INGUANTA (Vicepresidente) – DI MINO (Vicepresidente);
  14. INGEGNERIA FORENSE – DI MARCO (Presidente) – BUSCAGLIA (Vicepresidente) – DI MINO (Vicepresidente);
  15. LAVORI PUBBLICI, GRANDI INFRASTRUTTURE E PNRR – SORCE (Presidente) – ZAMBUTO (Vicepresidente) – DI MARCO (Vicepresidente);
  16. INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE – FURIOSO (Presidente) – CARAMANNO SERGIO (Vicepresidente) – PATTI FLAVIO (Vicepresidente);
  17. IMPIANTI CIVILI ED INDUSTRIALI – FURIOSO (Presidente) – CAICO A. (Vicepresidente);
  18. RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE – MISTRETTA (Presidente) – PICONE F. (Vicepresidente) – BELLIA G. (Vicepresidente);
  19. PARI OPPORTUNITA’ – TAGLIARENI Elisa (Presidente) – BATTAGLIA Gabriella – (Vicepresidente) – PELLITTERI Lina (Vicepresidente).

È stata programmata l’istituzione di nuovi Dipartimenti per affrontare al meglio le tematiche inerenti ai liberi professionisti.

Nei prossimi giorni tutti gli ingegneri iscritti all’Albo della Provincia di Agrigento riceveranno una comunicazione con l’invito a presentare la candidatura a far parte di una o più delle suddette commissioni. I suddetti Dipartimenti consentiranno il rilancio dell’attività dell’Ordine che si è dato le seguenti priorità e obiettivi: snellimento delle procedure burocratiche nei vari Uffici pubblici; partecipazione attiva alle scelte strategiche del territorio; monitoraggio costante dei bandi di gara per i servizi di ingegneria; promozione di protocolli di intesa e convenzioni con il Ministero dell’Istruzione / Università e Ricerca per la formazione continua degli ingegneri docenti ai fini del mutuo riconoscimento dei CFP; previdenza: promozione di iniziative mirate al riscatto dei contributi accumulati nella gestione separata INPS ed all’eliminazione del divieto di iscrizione ad INARCASSA da parte degli ingegneri docenti;  promozione di norme e procedure che snelliscano e favoriscano l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura ai liberi professionisti da parte delle PP.AA.; maggiore sinergia tra tutti gli Ordini Professionali, con particolare riferimento alle professioni tecniche; formazione e aggiornamento obbligatori di qualità, gratuiti e al passo con i tempi e con le attuali esigenze normative.