Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 840 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 840)

Diverse decine di volontari hanno rimosso più di una tonnellata di rifiuti che inquinavano le spiagge agrigentine.
Oltre alla pulizia delle spiagge, grazie all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sicilia si è provveduto a liberare un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta di circa 32 kg, soccorsa in mare dopo aver ingerito una lenza e riabilitata presso il loro centro di Palermo.

E’ stata anche restaurata una barca di migranti, da anni abbandonata in spiaggia, a cura dell’Accademia alle Belle Arti di Agrigento ed infine è stata collocata in una apposita cripta una madonnina, che era stata rubata tempo fa.

La manifestazione è servita pure per inviare un messaggio forte alla Regione Sicilia per l’istituzione di una Riserva Naturale Orientata nella zona di Punta bianca, che da troppo tempo aspetta questo riconoscimento. Una richiesta in tal senso era partita nelle scorse settimane anche dai sindaci di Agrigento e Palma di Montechiaro, che hanno invitato in spiaggia l’Assessore Regionale Marco Zambuto e il Presidente della Commissione Ambiente dell’ARS Giusy Savarino, per rinnovare la richiesta.

Ecco il video: https://youtu.be/ecdDZAnWrFU

La zona balneare di Agrigento ieri è stata presa d’assalto da ragazzi fuori dalle righe. Tante le segnalazioni arrivate al 112.

E ancora una volta c’è stata una rissa tra giovani che si sono scagliati l’uno contro l’altro,  all’ex eliporto dove i ragazzi sono soliti assembrarsi il sabato sera. Sono dovute intervenire polizia e 118, ma al loro arrivo, molti si sono dati alla fuga. Ragazze ferite, completamente ubriache, alcune di essere svenute che dopo sono state soccorse dagli uomini del 118 e trasportate in ospedale.

E siamo ancora in zona arancione

 

 

La Sicilia è stata dichiarata zona gialla e dunque da lunedì (17 maggio) possono riaprire le porte i siti culturali. Prima fra tutte, la Valle dei Templi di Agrigento. Dove, come già successe durante il primo lockdown, la natura si è riappropriata del territorio, e ha trasformato il parco archeologico in un unico, enorme, rigoglioso giardino.

Darà una sensazione di grande libertà e sicurezza, entrare nella Valle, camminare tra i reperti e raggiungere il tempio della Concordia, vero cuore dell’intero sito; ma anche seguire il lavoro degli archeologi visto che sono tre i cantieri di scavo in corso, compreso quello molto atteso che riguarda il Teatro ellenistico.

“Siamo impazienti di riaccogliere il pubblico nel Parco dove in questi mesi la natura ha ripreso il sopravvento trasformandolo in un vero Eden. Riprenderemo al più presto le visite e tutte le manifestazioni in programma: stiamo preparando un’estate straordinaria in cui non si avrà mai voglia di lasciare la Valle dei Templi”, dice il direttore del Parco, Roberto Sciarratta.

Esperti e stampa parlano chiaro: questa sarà l’estate della ripartenza e la Sicilia sarà una delle mete più ambite dai turisti. Si attendono grandi numeri già dal mese di giugno. Alla Valle, intanto, sono previsti controlli imponenti per permettere le visite in tutta sicurezza: gli addetti di CoopCulture – che cura i servizi di biglietteria e accoglienza del Parco – faranno rispettare le norme di distanziamento (almeno 1,5 metri tra i visitatori, muniti di mascherina per tutto il tragitto) e impediranno di abbandonare il percorso di visita già tracciato.

All’ingresso, controllo della temperatura tramite scanner. Il pubblico entrerà a gruppi contingentati e non si potranno superare i numeri di ingressi previsti. Il varco di accesso sarà dalla biglietteria di Giunone (chiusa quella di Porta V), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. Prenotazione sempre consigliata. Sabato, domenica e festivi, invece, orario continuato dalle 10 alle 19, prenotazione obbligatoria il giorno precedente alla visita su www.parcovalledeitempli.it Ultimo accesso un’ora prima della chiusura del sito.

Ed è da non perdere anche l’enorme collezione del museo archeologico regionale Pietro Griffo e la ricostruzione del primo Telamone. Il museo riapre sempre lunedì e sarà visitabile ogni giorno dalle 10 alle 14,30 (ultimo ingresso alle 14). Tra l’altro a breve sarà interessato da un complesso progetto di restyling che riscriverà gli spazi e i volumi, accompagnando il Museo nel Terzo Millennio. E’ possibile acquistare un biglietto cumulativo con la Valle dei Templi. www.parcovalledeitempli.it

L’area archeologica di Eraclea Minoa. Un vero viaggio nella memoria, ma anche un percorso green in un contesto straordinario immerso nella natura e a picco sul mare: è l’antica Heraclea, citata da Erodoto e da Cicerone, che da lunedì ritorna visitabile; sarà aperta ogni giorno, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 14,30. Intanto il Parco è al lavoro, con CoopCulture, per la sistemazione dell’intera area, con nuovi bagni, biglietterie e desk di accesso di ultima generazione, un bookshop e  una caffetteria. Gli archeologi si stanno occupando del riallestimento dell’Antiquarium che ospita reperti importanti. E siccome Eraclea Minoa gode di una posizione magnifica, affacciata sulla marna bianca che guarda il Mediterraneo, il progetto comprenderà anche l’allestimento di un percorso che condurrà ad un nuovo belvedere, da cui godere del panorama e, seguendo il sentiero, molto amato dagli sportivi, raggiungere la spiaggia sottostante

Oltre 52 mila dosi di vaccini anti-Covid sono state somministrate ieri in tutta la Sicilia, quasi 100 mila negli ultimi due giorni. Una risposta straordinaria di adesione alla campagna vaccinale da parte della popolazione, che però impone di ottimizzare la pianificazione dell’utilizzo delle dosi, dice la Regione siciliana.

Per mettere in sicurezza le seconde somministrazioni dei vaccini Pfizer e Moderna programmate la prossima settimana, l’assessorato regionale della Salute ha disposto da domani la sospensione della modalità Openday per queste due tipologie di vaccini, mentre sarà possibile continuare a vaccinarsi senza prenotazione con AstraZeneca e Johnson&Johnson.

 557 i nuovi positivi al Covid19 su 19.981 tamponi processati, con una incidenza del 2,8 %, in aumento rispetto a ieri, quando la percentuale si attestava al 2,6%. La Sicilia è quinta per numero di contagi giornalieri.

Le vittime sono state 10 e portano il totale a 5.660.

Gli attuali positivi sono 17.513, con un decremento di 496 casi.

I guariti oggi sono 1.043.

Negli ospedali i ricoverati sono 947, 14 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 114, sei in meno rispetto a ieri.

I Nuovi casi per province:

Palermo  197

Catania 99

Messina 49

Siracusa 40

Trapani 30

Ragusa 81

Caltanissetta 16

Agrigento 45

Enna 0.

Il Tribunale di Caltanissetta ha interdetto dalla professione un consulente fiscale di 49 anni, allorchè avrebbe creato inesistenti crediti d’imposta per garantire ai suoi clienti, residenti prevalentemente in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna, risparmi fiscali per oltre 20 milioni di euro e la definizione di liti pendenti con Enti di riscossione. Disposto anche il sequestro di beni per oltre 4 milioni euro a carico del consulente e di altri 90 dei 140 indagati complessivi, tra persone fisiche e società. Per i 140 clienti la Procura ha rilevato anche violazioni di carattere penale configurando il reato di indebite compensazioni. Durante le indagini, a carico dei 140 sono stati già eseguiti altri sequestri preventivi per un importo equivalente alle imposte non versate, ovvero circa 8 milioni di euro. L’inchiesta è sostenuta dalla Guardia di Finanza.

A Palermo è accaduto che una coppia ha simulato il banchetto per un matrimonio per festeggiare insieme a cinquanta amici il battesimo della figlia. Nella zona Molara i Carabinieri hanno interrotto un pranzo in una sala trattenimenti e multato tre persone per violazione delle norme anti covid in zona arancione. La madre della bimba è stata trovata vestita da sposa. Dunque, una messa in scena per cercare di rendere quanto mai più vera la pantomima. Peraltro il ristorante avrebbe dovuto essere chiuso. I genitori della bimba hanno raccontato ai Carabinieri che stavano festeggiando il loro matrimonio, perché credevano che in zona arancione si potesse fare. E invece i militari hanno accertato che la coppia era già regolarmente sposata. La sanzione amministrativa da 400 euro è scattata per i genitori della festeggiata e per il titolare del servizio di catering.

In occasione delle elezioni Amministrative in autunno a Porto Empedocle, è stato lanciato il progetto politico e sociale intitolato “Vigata in movimento”. I promotori spiegano: “Vigata in movimento rappresenta un contenitore libero, aperto alla società civile, rivolto a tutte le categorie, professionisti e non, presenti nella collettività con lo scopo di rappresentare una valida alternativa per la città. Nei prossimi mesi, compatibilmente alla situazione sanitaria generale, il gruppo locale organizzerà meeting e incontri basati su temi sempre più ampi per arrivare, grazie al confronto costruttivo, alla definizione di una squadra in vista delle prossime elezioni comunali”.

È Operativa ad Agrigento, in via Piazza Cavour 25, la nuova agenzia Sanpaolo Invest. Sono in 5 i consulenti finanziari che assisteranno gli oltre 500 clienti ampliando, così, i punti di attività sul territorio siciliano.

Le Reti Fideuram e Sanpaolo Invest, grazie ai 126 consulenti dislocati su tutta la regione, amministrano oltre 3 miliardi di Asset Under Management agli oltre 22mila clienti. La raccolta netta si attesta a oltre 166 milioni di euro.

La nuova realtà è una conferma della volontà da parte della Divisione Private del Gruppo Intesa Sanpaolo di offrire ai propri clienti un servizio esclusivo e sempre all’avanguardia nella gestione consapevole dei patrimoni.

I Private Banker di Fideuram e Sanpaolo Invest, infatti, si propongono come punto di riferimento non solo per le scelte d’investimento ma, sempre più, per una consulenza patrimoniale a tutto tondo, offrendo, oltre ad un supporto nella pianificazione finanziaria, un servizio esteso anche a bisogni non strettamente finanziari quali ad esempio l’ottimizzazione fiscale, le tematiche successorie legate al passaggio generazionale, i servizi fiduciari e di asset protection e la tutela del tenore di vita.

Fideuram mette a disposizione del cliente una rete di sportelli bancari dedicati e servizi digitali di Web Collaboration, che consentono ai suoi consulenti di garantire i vantaggi della continuità nella relazione e della personalizzazione dei processi, valori per il cliente e per il consulente stesso.