Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 829 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 829)

Si è svolto  in Prefettura, presieduto dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, un Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica , a cui hanno partecipato il Sindaco di Agrigento ed il Commissario Straordinario del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento per affrontare il tema dei controlli delle Forze dell’Ordine nella località balneare di San Leone, dopo gli episodi di rissa e abuso di alcool soprattutto tra i più giovani.

Il Sindaco di Agrigento ha manifestato piena disponibilità nell’attivazione delle iniziative e degli interventi di competenza dell’Amministrazione comunale diretti a scongiurare il verificarsi di ulteriori episodi di questo genere ed ha messo a disposizione della Polizia Municipale nell’effettuazione dei controlli necessari.

Analizzate le varie problematiche dovute alla congestione del traffico veicolare, presenza massiccia di persone che si riversano nella località balneare oltre al consumo di alcool nei vari locali della zona soprattutto nell’area dell’ex eliporto, luogo dove spesso si sono verificate risse. Per questo si è pensato di adottare delle misure di intervento celere in caso di necessità.

L’Amministrazione comunale ha comunicato di avere già avviato intese con il Demanio Marittimo Regionale al fine di regolamentare l’accesso all’aerea dell’ex eliporto e ha annunciato l’intenzione di adottare provvedimenti finalizzati alla istituzione, nella zona del Lungomare Falcone e Borsellino, di una Zona a Traffico Limitato, con la possibilità di rendere disponibili sia i parcheggi di Viale delle Dune previa una verifica preliminare sulle condizioni di utilizzo, sia un servizio navetta dai suddetti parcheggi alla zona di Piazzale Giglia.

Nelle more della realizzazione delle iniziative a cura dell’Amministrazione comunale, il Prefetto, con concorde avviso espresso dal Comitato Provinciale dell’Ordine Pubblico, ha disposto l’attivazione di specifici servizi che avranno inizio a partire da venerdì prossimo.

In particolare, sarà operativo un modello di controllo interforze a partire dalle ore 18:00 di venerdì 21 maggio e per l’intero fine settimana che prevede servizi di pattugliamento che verranno effettuati da personale delle Forze dell’Ordine secondo un modulo di vigilanza dinamico che toccherà l’intero tratto del Lungomare, servizi di controllo della circolazione stradale a cura della Polizia Municipale con l’ausilio della Polizia Provinciale anche al fine di regolamentare la sosta dei veicoli. Particolare attenzione sarà riservata, inoltre, al rispetto del divieto di somministrazione di alcolici e bevande in vetro e al rispetto degli orari di chiusura degli esercizi, attraverso mirati controlli che saranno svolti da personale specializzato delle Forze di Polizia, quali il NAS dei Carabinieri, la Squadra di Polizia Amministrativa della Polizia di Stato e personale della Guardia di Finanza.

Il Lungomare Falcone e Borsellino verrà interdetto al traffico veicolare dalle 18:00 alle 24:00 del venerdì, del sabato e della domenica dal tratto compreso tra l’Acqua Selz e Piazzale Giglia.

E’ stata altresì prevista la presenza, lungo le arterie stradali di accesso a San Leone, di pattuglie della Polizia Stradale munite di strumentazione idonea ad eseguire gli esami per rilevare la presenza di alcool e stupefacenti nel sangue.

Sempre in sede di Comitato è stato, altresì concordato il proseguimento dei servizi di controllo in via Atenea e al Viale della Vittoria durante il fine settimana

​In conclusione dell’incontro il Prefetto ha valutato positivamente l’impegno assunto da tutti i partecipanti alla riunione e ha tenuto a precisare che all’esito dei controlli di questo fine settimana – che costituirà il primo vero e proprio test per un’estate che si annuncia più “libera” a seguito delle nuove disposizioni governative ma che richiederà anche molto impegno e responsabilità soprattutto dei giovani – si valuterà se mantenere il servizio così come strutturato o modificarlo in senso ancor più stringente.

Un ragazzo di 30 anni di Messina è morto soffocato mentre mangiava un pezzo di formaggio.
Stava trascorrendo qualche giorno di vacanza insieme al padre in una villetta in prossimità del porto, in località Levante nell’isola di Vulcano.

Il genitore ha dato subito l’allarme.
Sono intervenuti la guardia medica, i volontari della Croce Rossa che in tutti i modi si sono dati da fare per circa trenta minuti anche con massaggio cardiaco. Ma il giovane non ce l’ha fatta. Probabilmente il formaggio gli sarà andato di traverso, ha chiuso le vie respiratorie e lo ha soffocato rendendo inutili i tentativi del personale sanitario di salvarlo. Sono anche intervenuti i carabinieri, l’assessore comunale Massimo D’Auria e il delegato municipale Giovanni Di Vincenzo

In seguito al riparto delle somme destinate al Piano Scuola Estate 2021, alla Sicilia sono destinati 14 milioni di euro in base a quanto pubblicato dal Ministero dell’Istruzione.

Così in una nota, il sottosegretario all’istruzione Barbara Floridia: “Queste somme, stanziate dal DL Sostegni per un totale di 150 milioni di euro per tutto il territorio nazionale, vengono destinate per supportare le istituzioni scolastiche statali nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa extra curricolare dei nostri studenti.  L’obiettivo, infatti, è quello di migliorare le loro competenze di base, il consolidamento delle discipline, la promozione di attività di recupero della socialità, della proattività, della vita di gruppo dei ragazzi nel periodo che intercorre tra la fine delle attività didattiche dell’A.S. 2020/2021 e l’inizio di quelle del nuovo anno”

Questa la distribuzione della somma per province:

Palermo e provincia 3 milioni e 500 mila euro; Catania e provincia oltre 3 milioni 250 mila euro; Oltre di 1 milione e 500 mila euro per Messina e provincia; Agrigento e provincia oltre 1 milione e 200 mila euro; Trapani e provincia oltre 1 milione e 200 mila euro; Siracusa e provincia 1 milione e 100 mila euro; Quasi 1 milione di euro per Ragusa e provincia; Oltre 400 mila euro per Enna e provincia.

La giavellottista della A.S.D. Scuola di Atletica Leggera Catania, l’agrigentina Giusi
Parolino, con 763 punti (m.28,98) si classifica prima anche alla Seconda prova del Grand Prix Interregionale Stadion 192.
Competizione molto difficile e pesante, perchè la gara è iniziata con un ritardo di oltre un’ora e mezza e ha costretto i numerosi giavellottisti (oltre 20) presenti in gara, ad una interminabile attesa e a riscaldarsi 2 o 3 volte- dichiara Giusi, questo chiaramente comporta un enorme dispendio di energie fisiche e mentali.
Sono contenta, continua la campionessa, di aver dato il mio contributo alla mia società, la Sal Catania, in corsa per la qualificazione ai campionati italiani CDS la cui finale sarà a
Tivoli il 3 e 4 luglio

Nuova forte eruzione a Stromboli, con un’alta colonna di fumo, lancio di di lapilli incandescenti e fuoriuscita di lava. La colata, che sta scendendo a mare, lungo la sciara del fuoco, una zona desertica dell’isola, ha provocato anche una frana.

L’attività dello Stromboli, già intensa da alcuni giorni, è seguita dai vulcanologi dell’Ingv e della protezione civile. Il boato è stato avvertito distintamente dagli abitanti e dai turisti che hanno cominciato in questi giorni ad affollare l’isola.

I carabinieri hanno denunciato quattro dipendenti del Comune di Grammichele nel Catanese che si erano assentati dal lavoro, risultando in servizio. Sono tre donne e un uomo indagati per truffa aggravata, false attestazioni o certificazioni della propria presenza in servizio ed interruzione di pubblico servizio.

I militari dell’Arma, dopo segnalazioni di cittadini, hanno attivato un sistema di sorveglianza con videocamere nascoste e pedinamenti. E’ emerso che due donne giustificando “per servizio” l’uscita dalla sede di lavoro erano invece solite, utilizzando l’auto di una di loro, andare a fare la spesa o prendere il caffè. Un dipendente è stato scoperto a lasciare il lavoro e tornare a casa in auto.

Il caso più eclatante è quello di una delle dipendenti che, ricostruiscono i carabinieri, “con regolare cadenza, abbandonava la propria sede di servizio per incontrare l’amante, senza preoccuparsi di essere colti in flagranza dai rispettivi coniugi”. I due si incontravano nei pressi della sede dell’ufficio comunale della donna e poi si allontanavano a bordo dell’auto dell’uomo.

Sono 603 i nuovi positivi al Covid19 su 21.467 tamponi processati, con una incidenza quasi del 2,8%, in aumento rispetto a ieri che era all’1,7%.
La Sicilia è terza per numero di contagi giornalieri. Le vittime sono state 10 e portano il totale a 5.699. Il numero degli attuali positivi è di 15.268 con una diminuzione di 1.025 casi. I guariti oggi sono 1.618. Negli ospedali i ricoverati sono 840, 54 in meno rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 107, 1 in meno rispetto a ieri.

I nuovi contagi per province:

Catania 268; Palermo 70; Agrigento 58; Messina 51; Siracusa 48; Ragusa 48; Trapani 29; Caltanissetta 19; Enna 12.

La Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Alessandra Vella, accogliendo quanto richiesto dalla Procura, ha archiviato le indagini a carico di Carola Rackete, 32 anni, la comandante tedesca della nave ong “Sea Watch”, con a bordo dei migranti soccorsi nel Mediterraneo, che il 12 giugno del 2019, poco a largo di Lampedusa, ha violato i primi alt imposti dalla Guardia di Finanza. Carola Rackete, in particolare, è indagata per tre ipotesi di resistenza a pubblico ufficiale, commesse fra il 12 e il 29 giugno, giorno dell’arresto, e poi risponde anche di danneggiamento e/o violenza a nave da guerra. La Gip Vella ha ritenuto che la Rackete abbia agito per stato di necessità e nel rispetto delle normative internazionali in materia.

Con la sentenza emessa, nell’ottobre 2020, dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana a conclusione di una complessa vicenda processuale che aveva visto contrapposti i fratelli Francesco Micalizzi e Giuseppe Micalizzi, assistiti dagli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, e il Comune di Sciacca, in relazione alla realizzazione di un impianto di distribuzione di carburanti nella via Verona del comune saccense, l’Amministrazione comunale era stata condannata al risarcimento del danno subìto per il mancato rilascio della concessione edilizia per la realizzazione del suddetto impianto, oltre al pagamento delle spese legali .

Il Comune di Sciacca, tuttavia, non provvedeva a liquidare l’importo quantificato dal CGA a titolo di risarcimento né al pagamento delle spese di lite.

I fratelli Micalizzi si vedevano così costretti nuovamente a ricorrere dinanzi ai giudici amministrativi, sempre assistiti dall’Avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, al fine di ottenere l’esecuzione della superiore sentenza e, dunque, il risarcimento del danno subìto e liquidato dal CGA, oltre al pagamento, in favore degli stessi, delle spese processuali del giudizio amministrativo.

Gli avv.ti Rubino e Impiduglia, inoltre, chiedevano, nell’ambito del medesimo giudizio, la nomina di un commissario ad acta nell’ipotesi della perdurante inerzia dell’amministrazione comunale nell’eseguire il giudicato.

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, in accoglimento del ricorso proposto dai fratelli Francesco e Giuseppe Micalizzi, ha condannato il Comune di Sciacca – oggi commissariato fino a maggio 2022, a seguito della mancata approvazione del bilancio 2019 – non costituito in giudizio, al pagamento dell’importo liquidato in sentenza a titolo di risarcimento del danno ed al pagamento delle spese processuali, entro il termine di novanta giorni.

Con lo stesso provvedimento, inoltre, il CGA ha nominato il Segretario Generale del Comune di Sciacca, quale Commissario ad acta, incaricato di intervenire, in via sostitutiva, nell’ipotesi di perdurante inerzia dell’Amministrazione ad eseguire giudicato, nell’ulteriore termine di novanta giorni dalla scadenza del termine assegnato al Comune.

Ad Agrigento il presidente del Consorzio universitario, Nenè Mangiacavallo, e il vice presidente Giovanni Di Maida, hanno incontrato nella sede del Consorzio i componenti della Quinta Commissione consiliare, presieduta da Carmelo Cantone, dal vice, Mario Fontana, e dai consiglieri Gerlando Piparo e Alessandro Sollano. Il presidente Mangiacavallo ed il vice Di Maida hanno esposto dettagliatamente lo stato attuale del Consorzio, e l’opportunità di estendersi anche verso nuovi orizzonti, come i Paesi del Mediterraneo, purché l’offerta soddisfi la richiesta ed abbia un impatto positivo sull’utenza. Hanno inoltre informato che nell’Anno accademico 2021-2022 saranno avviati due nuovi corsi di laurea: Scienze della Formazione e Scienze motorie, oltre a dei percorsi didattici specifici nel settore del turismo e dell’enogastronomia. E ciò insieme alla prosecuzione dei progetti: “Global Learning” per nuove opportunità nel mondo del lavoro”, e “CEFEL Italia – Tunisia”, con partner d’eccezione Tunisia, l’Ente Parco dei Templi e l’Università degli Studi di Palermo.