Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 81 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 81)

L’amministrazione comunale di Realmonte, guidata dal sindaco Sabrina Lattuca ha raggiunto  un altro importantissimo traguardo, a beneficio della collettività, grazie all’istallazione di nuovi impianti di illuminazione  su intere aree antropizzate, ma al buio da decenni e l’ammodernamento di quello già esistente.   La ditta New Energy s.r.l. assumerà a proprie spese l’acquisto (fornitura), collocazione e messa in funzione di nuovi corpi-illuminanti in tre macro aree del territorio.

“ l’Amministrazione comunale – dichiara il sindaco Sabrina Lattuca –  ha  dimostrato che in squadra si può fare la differenza, nell’esclusivo interesse dei cittadini. Colgo l’occasione per ringraziare – conclude il sindaco Lattuca- l’assessore Fugallo,  l’avvocato dell’Ente,  Peppe Minio, che con la sua professionalità ha guidato il comune   in un percorso virtuoso e l’avvocato della società, Rino Lo Giudice nonché la stessa  New Energy, tutti  i consiglieri, il presidente del consiglio, gli assessori e il geometra Enzo Cottone, che ha lavorato alacremente  effettuando la ricognizione delle aree da illuminare e dell’impianto da ammodernare nonché il responsabili del I e II Settore, l’Arch. Giuseppe Vella e il dottore Alesci”.Politica è amministrare la Città- conclude il sindaco- L’amministrazione con questo importante atto ha dimostrato come sia ancora possibile fare politica nell’esclusivo interesse dei cittadini”.

“Un mio personale plauso va al sindaco avv. Lattuca – dichiara l’avv. Giuseppe Minio-che si è spesa oltre l’auspicabile affinché tutto il territorio di Realmonte potesse essere illuminato a dovere, contemperando l’efficienza con il risparmio, in altri termini un ottimo risultato. Un plauso anch’esso personale va al geometra Vincenzo Cottone, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare questo risultato, frutto del suo infaticabile lavoro. Ringrazio i dirigenti, il segretario e l’amministrazione tutta, oltre che gli assessori e i consiglieri, che si sono spesi con grande unità di intenti. Ringrazio anche il collega Rino Lo Giudice e l’azienda da lui rappresentata, che hanno dimostrato come si possa anche modulare il proprio legittimo interesse a fini più grandi.

Sono soddisfatto perché il lavoro di insieme ha partorito una vittoria comune”.

“ Siamo contenti di aver concluso la transazione con il comune dopo tanti anni – dichiara il gestore – ringrazio il Sindaco e l’assessore che si sono impegnati molto  ed il Geom Cottone che ha realizzato tutta la parte tecnica partendo dall’inizio del rapporto. Da adesso siamo sicuri che ci sarà una migliore collaborazione ed un’intesa perfetta per un servizio alla comunità.. Per tanto tempo mio fratello Lillo ha condotto gli impianti d’illuminazione come incaricato della società ed a lui va il merito di tutto”.

L ‘avv. Lo Giudice – sottolinea che  – si è fatto un ottimo lavoro che credo sia soddisfacente per tutte le parti.Ho riscontrato la volontà e la voglia di definire questa questione da parte del sindaco e da parte dell’amministrazione comunale tutta alla quale va il mio personale ringraziamento così come ringrazio l’avvocato Minio splendido collega e integerrimo professionista che con il suo saper fare è riuscito a trovare l’accordo giusto e le modalità per raggiungerlo. Bisogna riconoscere anche il grande impegno che hanno profuso gli uffici comunali, in particolare l’architetto Vella il dottore Alesci è l’encomiabile ed  instancabile geometra Enzo Cottone senza il quale certamente non avremmo potuto raggiungere questo risultato.

In questo momento voglio soprattutto ricordare il mio più caro compianto amico Lillo Antona. Oggi mentre firmavano l’accordo lo sentivo ancora accanto a me ed a lui va il mio pensiero per questo importante risultato.. sono convinto che ne sarebbe contento perché ha amato il suo lavoro e ha amato la città di Realmonte come fosse la sua città d’origine’.

“L’atto transattivo – dichiara il geom.Enzo Cottone – mette la parola “fine” ad un’annosa, quanto paradossale, controversia, sfociata anche sui banchi della corte di Assise del tribunale di Agrigento nonché di quelli della corte di Appello di Palermo.

Un estenuante lavoro da parte del Servizio di Pubblica Illuminazione, abilmente assistito dall’Avv. Giuseppe Minio, che ha dato i suoi sperati frutti e chiuso la vicenda in modo più che soddisfacente per entrambi le parti. Adesso dalle parole si passa ai fatti. Inizia un percorso con interventi che porteranno al ricambio totale della tipologia delle lampade da Sodio Alta Pressione (SAP) a LED, all’installazione di nuovi punti-luce, in particolare nelle parti più antropizzate del territorio (iniziando dalle zone balneari), al ripristino di pali e corpi illuminanti mancanti e alla sostituzione di pali e corpi illuminanti vetusti, alla riattivazione di tratti di impianti non funzionanti, etc. Sono molto soddisfatto – conclude il geom Cottone – ringrazio il Sindaco Santina Lattuca, l’Assessore ai Lavori Pubblici Nino Fugallo, la Giunta e il Consiglio Comunale e gli Avvocati Giuseppe Minio e Rino Lo Giudice per questo importantissimo risultato, raggiunto in piena sinergia e con alto senso di responsabilità nei confronti della comunità realmontina.

Un esempio di buona amministrazione che opera nell’interesse, esclusivo e primario, dei cittadini e del territorio!”

Il 21 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”, nella antica Salina Genna” che si apre sulla Riserva Naturale dello Stagnone, Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), si esibiranno sul palco green a “a pelo d’acqua”, dando vita ad una “voice’n’bass” combo dove la loro musica fatta di “istinto e libertà” incontrerà l’avvolgente bellezza della laguna nell’ora del tramonto
Sarà Musica Nuda – Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso) – ad aprire la VI Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al calar del Sole” Memorial Enrico Russo.
Il duo voce/contrabbasso, che da vent’anni incanta le platee di tutto il mondo, aprirà l’edizione 2023 della manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C., portando in scena i brani più amati dal pubblico insieme a quelli del nuovo album, uscito recentemente: “Musica Nuda 20”.
L’appuntamento con il concerto dal titolo “Musica Nuda 20 Anni in Tour” è per venerdì 21 luglio alle ore 19,30 nel teatro a mare “Pellegrino 1880” e poi ancora con un secondo spettacolo alle 21,30.
Un inizio struggente e intenso, dove la tessitura sfaccettata della voce di Petra Magoni, danzerà sulle corde del contrabbasso di Ferruccio Spinetti creando un’alchimia che incontrerà la bellezza avvolgente del tramonto sulla laguna della Riserva Naturale dello Stagnone.
I due artisti si esibiranno infatti nel teatro a mare “Pellegrino 1880” che prende il nome dal main sponsor della manifestazione e “che è l’unico teatro al mondo costruito in una vasca di Salina – spiega Giacomo Frazzitta, componente del direttivo del MAC – ed è un teatro assolutamente ecologico. Perché fatto solo di tufi, sale, legno. Qui arte e location si incontrano in una maniera unica e il paesaggio del tramonto sulla riserva naturale dello Stagnone, uno dei tramonti più belli al mondo, diventa scenario e spettacolo al tempo stesso. Un ringraziamento va alle Cantine Pellegrino che hanno reso possibile tutto questo”.
Le sonorità di Musica Nuda si staglieranno tra i tanti specchi d’acqua della Salina Genna e il loro spettacolo sarà incorniciato nella luce del Crepuscolo che tinge di mille riverberi le vasche d’acqua e si riflette sui cumuli di sale. Un vero spettacolo nello spettacolo.
Nel corso della ventennale carriera come duo, Musica Nuda, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti hanno realizzato più di 1600 concerti in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi in tutta Europa, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania fino ad arrivare negli Stati Uniti, in Perù, in Giappone e a Dubai, ma anche la Camera dei Deputati per intonare l’Inno di Mameli. Hanno inoltre prodotto nove dischi in studio, quattro dischi live e un dvd.
Un connubio artistico straordinario, nato per caso il 10 gennaio del 2003, al Tam Club di Grottazzolina, in provincia di Fermo, dove Petra e Ferruccio si conobbero per la prima volta in un concerto insieme anche a Fausto Mesolella e Roberto Piermartire. Pochi giorni dopo, Petra chiese a Ferruccio di sostituire un chitarrista con cui Petra doveva esibirsi la sera stessa perché ammalato. Ma il concerto con la nuova formazione ottenne un tale successo che i due protagonisti di questo “voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, misero insieme un intero repertorio e oggi, vent’anni dopo, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti costituiscono sicuramente un unicum del panorama della canzone italiana e non solo.
Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VI Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala e dell’Assemblea regionale siciliana. Tra gli sponsor e partner dell’evento anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé e We Love Marsala.
Biglietti presso la Salina Genna (tel. 360.656053) e l’agenzia “I Viaggi dello Stagnone”, in via dei Mille n. 45 (tel 0923/717973 e 320.8011864) 25,00 euro.

Fare la cronistoria delle dichiarazioni circa la realizzazione dell’aeroporto ad Agrigento verrebbe difficile anche al più grande dei poeti, al più grande dei drammaturghi  contemporanei. La prima dichiarazione che salta all’occhio è la seguente: “Lo scalo agrigentino sarà un aeroporto di terzo livello con una pista lunga 2.250 metri ed interesserà un’area superiore ai 100 ettari. Sarà dedicato ai voli charter e low-cost per favorire i flussi turistici per la provincia di Agrigento”. Correva l’anno 2007. Tanti altri ancora,tra politici e profondi pensatori. Oggi,rinasce il “pensiero” dell’aeroporto, quel pensiero che sembrerebbe “partire”alla grande, con la magia della nuova puntata. Una magia che viene ancora una volta “oscurata” dall’ostinata posizione assunta dall’Enac sulla “non sostenibilità” di un aeroporto ad Agrigento. I dati e gli studi sulla sostenibilità non sono stati mai ufficializzati ne tantomeno leggibili nel sito istituzionale dell’Enac. Questa volta però è  intervenuta energicamente la politica. Ed ecco giù interviste, l’on. Tal dei tali legge in parlamento la volontà del suo partito a sostenere il progetto aeroporto, l’on. Caio risponde a Tal dei tali, l’on. Sempronio al Presidente,il Presidente  risponde al Ministro ecc. Nessuno di loro ha la conoscenza tecnica economica del progetto. Nessuno di loro sa quanto verrebbe a costare. Nessuno di loro sa quanto sta costando ai contribuenti l’infinita costruzione della Agrigento Palermo, altro che Aeroporto. Nessuno di loro sa quanti turisti ha registrato La Valle dei Templi di Agrigento la Grande. Lo scorso anno quasi un milione. Nessuno di loro si è immedesimato, proiettato con la mente e con il cuore, nel 2025 quando Agrigento sarà la Capitale italiana della Cultura. Il “ragionamento” bisogna svilupparlo attorno ad un tavolo prefettizio con tutti gli attori interessati, compresi i politici, con le carte in mano e con i cittadini, in Piazza Aldo Moro, muniti di cartelloni con su scritto: La farsa dell’Aeroporto da troppo tempo, mortifica i diritti e l’intelligenza dei cittadini agrigentini.

Nell’ambito di un’inchiesta su un presunto esteso traffico di droga tra Agrigento, Licata, Canicattì e Ravanusa, con indagini avviate nel 2013 a margine dell’operazione antimafia intitolata “Vultur”, il sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, Alessia Sinatra, ha proposto sette condanne: 12 anni di reclusione per Filippo D’Oro, di Favara, 12 anni di reclusione per Luigi Generoso, 57 anni di Licata, 12 anni di reclusione per Elio Magrì, 60 anni di Castrofilippo, 12 anni di reclusione per Salvatore Nobile, 56 anni di Favara, 8 anni di reclusione per Sonia Privitera, 43 anni di Catania, 10 anni di reclusione per Andrea Spiteri, 53 anni di Licata, 12 anni di reclusione per Natale Vinciguerra, 43 anni di Catania. Sono giudicati in abbreviato. Nel frattempo, il giudice per le udienze preliminari del tribunale di Palermo, Cristina Lo Bue, ha rinviato a giudizio Angelo Allegro, 70 anni di Naro, Salvatore Allegro, 40 anni di Naro, Michele Curcio, 55 anni di Canicattì, Rosario Orazio Cavallaro, 66 anni di Ravanusa, che già sconta 30 anni di carcere per l’omicidio del licatese Angelo Carità, 56 anni, assassinato il 2 aprile del 2018, giorno di Pasquetta.

Martedì prossimo, 30 maggio, a Realmonte, sarà inaugurata alle ore 11:30 e restituita alla comunità e ai visitatori la villa romana di Durrueli, alla foce del fiume Cottone, nella baia tra Punta Piccola e Punta Grande. Si tratta di una vera e propria “villa marittima” di età imperiale, risalente al primo secolo dopo Cristo, decorata a mosaici, con le terme perfettamente visibili e affacciata sul mare, a poche centinaia di metri dalla Scala dei Turchi. Il recupero e la manutenzione, curati e finanziati dal Parco Valle dei Templi, hanno permesso di rendere fruibili i mosaici, le terme e l’intera struttura che sarà fruibile per le visite dal 1 giugno al 30 settembre (dalle 9 alle 19) secondo un piano di presenze contingentate e un progetto che prevede anche un percorso unico e un cartellone di spettacoli e incontri. All’inaugurazione martedì saranno presenti tra gli altri l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il direttore del Parco Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca, il presidente del consiglio del Parco, Giovanni Crisostomo Nucera, e l’archeologa del Parco, Maria Serena Rizzo.

Ha lasciato tutti prima increduli e poi sgomenti la notizia della morte del tredicenne Antonino Mendolia avvenuta ieri pomeriggio, alle ore 18:00, in via Portella all’altezza del civico. 11

Il ragazzino occupava il posto di passeggero su un aprilia scarabeo condotto da altro minore, che rimaneva illeso, e veniva sbalzato dalla sella.  Le cause dell’incidente autonomo sono in corso di accertamento da parte delle autorità preposte, sembrerebbe che ci sia stato un mal funzionamento dei freni unitamente alla rilevante pendenza della strada.

A prestare i primi soccorsi ad Antonino, a quanto pare, un’infermiera residente poco distante che, purtroppo, non ha potuto fare molto.

Sono immediatamente accorsi sul posto ambulanza, polizia municipale, carabinieri.

Antonino frequentava la comunità I.C. “A. Cammilleri” (già Bersagliere Urso-Mendola) sulla cui pagina Facebook si può leggere: “Un’immane tragedia colpisce al cuore la nostra comunità scolastica.
Piangiamo un nostro alunno, uno dei nostri figli preziosi, che ha perso la vita, oggi pomeriggio, in un incidente stradale. La Dirigente Rosetta Morreale, i docenti, il personale ATA e gli alunni tutti dell’Istituto manifestano la propria vicinanza alla famiglia di Antonio e si stringono in un immenso abbraccio ai suoi genitori.

Favara tutta si sente colpita al cuore dalla tragedia che si è abbattuta sulla famiglia Mendolia e si stringe commossa al suo dolore.

Un gravissimo incidente stradale si è verificato poco fa a Favara, in centro città e precisamente in via Portella.

La notizia è arrivata adesso ed è la brutta notizia di un ragazzo, 14 anni, morto in un incidente stradale in via Portella. Sembrerebbe che sul motorino fossero in due, l’altro ragazzo, per fortuna, si è salvato.

Sul posto i Carabinieri della locale Tenenza e le ambulanze, oltre ai Vigili Urbani che stanno verificando la dinamica del tragico incidente che sembrerebbe autonomo.

Tanti i cittadini arrivati sul posto dove è calato il rispettoso silenzio per la giovane vita spezzata.

Mese di maggio sfortunato per Favara, prima un tredicenne ferito e adesso, in un altro incidente, muore un 14enne.

Dopo quasi 20  anni di inerzia, che hanno determinato notevoli criticità nella gestione dello strumento urbanistico generale del Comune di Agrigento approvato nel 2009, con la conseguente impossibilità a dare concrete risposte a coloro che – nel corso di questi anni – hanno continuato a pagare le imposte su terreni solo virtualmente edificabili, al fine di dare piena esecutività al vigente PRG, l’Amministrazione Comunale ha provveduto ad approvare i primi provvedimenti propedeutici alla redazione dei Piani Attuativi zona C4.

In particolare, con la Delibera di Giunta Comunale n. 84 del 24 maggio 2023 si sono determinati i parametri urbanistici relativi al dimensionamento a cui dovranno uniformarsi i piani di lottizzazione già presentati (e in attesa di risposta) e quelli che saranno redatti dai cittadini proprietari di aree nella zona C4.

A questa prima Delibera seguiranno altri provvedimenti che andranno a regolamentare ulteriormente l’individuazione degli assi viari e delle aree da destinare a servizi nella stessa zona C4, attraverso lo strumento della perequazione urbanistica che garantirà il pieno soddisfacimento di aree da destinare a servizi, coniugata alla necessità di garantire il diritto alla edificazione dei proprietari.

Un primo risultato sperato e fortemente voluto, frutto di un grande lavoro e sacrificio da parte dell’Ufficio di Piano e di tutto l’Ufficio Tecnico: Ing. Avenia Alberto, Arch. Sebino Dispensa, Arch. Giuseppe Luparello, Geom. Giacomo Pisano, Arch. Calogero Mazzola coadiuvati dalla sapiente consulenza dell’esperto Urbanista Ing. Paolo Di Loreto.

Cinque medici di due ospedali, il “Guzzardi” di Vittoria e il “Giovanni Paolo” di Ragusa, sono indagati per omicidio colposo nell’inchiesta sulla morte del piccolo Edoardo, il bambino di 18 mesi di Comiso morto lo scorso 13 maggio nel reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico di Messina. Tale reparto è estraneo alla vicenda giudiziaria. L’iscrizione nel registro degli indagati è stata eseguita dalla Procura di Ragusa come atto dovuto per potere eseguire l’autopsia come atto irripetibile. Le indagini sono state avviate dopo la denuncia dei familiari del bambino finalizzata ad accertare eventuali responsabilità.