Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 807 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 807)

Oggi e domani (domenica 6 giugno), appuntamento da non perdere in Sicilia con la 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera.

Al via, dunque, la grande manifestazione di piazza del FAI ( Fondo per l’Ambiente Italiano), che tona a coinvolgere i cittadini nell’entusiasmante scoperta delle bellezze che li circondano, grazie all’apertura di 42 beni la Sicilia, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, in cui verranno proposte visite a contributo libero a partire da 3 €, organizzate in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti ( accesso libero, invece, nelle Caserme e stazioni Carabinieri).

I posti disponibili sono limitati; prenotazione online consigliata su https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/sicilia/ .

Dunque il FAI apre le porte dell’incredibile: sorprendenti aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici e itinerari in borghi che custodiscono antiche tradizioni.

Ecco tutti i luoghi aperti a cura delle Delegazioni e Gruppi FAI:

DELEGAZIONE FAI DI PALERMO:

Viaggio a Polizzi: alla scoperta delle capitanee dell’arte, Polizzi Generosa (PA);

Iter Naturae. Il sentiero Geologico Urbano di Isnello (PA);

Lignum sacrum: tesori lignei di Isnello (PA);

Abies Nebrodensis, un albero prezioso        , Polizzi Generosa (PA);

L’antico Quartiere Militare di San Giacomo degli Spagnoli, Palermo;

DELEGAZIONE FAI DI CATANIA:

Chiesa della badia di S. Agata, Catania;

Istituto di incremento ippico per la Sicilia, Catania;

Cripta di Sant’Euplio, Catania;

IntrArt- Intrecci d’arte, Linguaglossa (CT);

Casa Museo Salvatore Incorpora, Linguaglossa (CT);

Orto Botanico, Catania;

Chiesa di Santa Maria del Gesù, Catania;

Basilica di S. Nicolo’ l’arena del Monastero dei Benedettini, Catania;

GRUPPO FAI DI ACIREALE:

Chiesa di San Rocco: le antiche candelore di Acireale (CT)

Passeggiata con le Muse, nello storico Giardino Belvedere. Acireale (CT)

GRUPPO FAI DI GIARRE – RIPOSTO:

La Canonica degli Archi, Riposto (CT);

GRUPPO FAI DI MARSALA:

Villa Araba, Marsala (TP)

DELEGAZIONE FAI DI TRAPANI:

Mura elimo-puniche,      Erice (TP);

Chiesa del Carmine, Erice(TP);

Casa Pucci  , Erice (TP);

Chiesa di Santa Caterina, Erice (TP);

Giardino Pantesco di Donnafugata, Pantelleria (TP) –  (Bene FAI)

GRUPPO FAI DI CASTELVETRANO:

Chiesa – Colleggiata di San Pietro e Paolo, Castelvetrano(TP);

Teatro Selinus, Castelvetrano (TP);

Chiesa Madre, Castelvetrano (TP);

Aula consiliare di Palazzo Pignatelli, Castelvetrano (TP);

DELEGAZIONE FAI DI SIRACUSA:

Dalla duecentesca Caserma dei Carabinieri  ai musei privati – piazza San Giuseppe a Ortigia, Siracusa

Melilli(SR);

DELEGAZIONE FAI DI MESSINA:

Forte Ogliastri, Messina

DELEGAZIONE FAI DI ENNA:

Villaggio di Pergusa (EN)

DELEGAZIONE FAI DI RAGUSA:

Sala della Memoria presso ex Stazione dei Carabinieri,   Ispica(RG);

Stazione Carabinieri di Ragusa Ibla – ex scuderie, Ragusa;

DELEGAZIONE FAI DI AGRIGENTO:

Ex chiesa di Santa Barbara, Canicattì(AG);

Complesso di Santo Spirito, Agrigento;

Caserma Carabinieri “Biagio Pistone”, Agrigento;

Officina delle Tradizioni Popolari Siciliane, Agrigento;

Biblioteca Comunale “La Rocca”, Agrigento.

Giardino della Kolymbetra, Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento –  (Bene FAI);

GRUPPO FAI DI NICOSIA:

Da Convento Francescano a Caserma dei Carabinieri, Nicosia(EN)

GRUPPO FAI DI PIAZZA ARMERINA:

Giardino Garibaldi, Piazza Armerina(EN)

DELEGAZIONE FAI DI CALTANISSETTA:

I resti di una villa ellenistica a Caposoprano , Gela (CL);

Passeggiata tra le mura federiciane di Gela (CL);

GRUPPO FAI DI ALCAMO:

Alcamo – La città murata: tracce e tracciati, Alcamo (TP).

 

LE CASERME E LE STAZIONI CARABINIERI:

Palermo: Caserma “Carlo Alberto  Dalla Chiesa”. Antico Quartiere Militare di San Giacomo degli Spagnoli;

Nicosia (EN): Caserma “Giovanni Calabrò”;

Ispica(RG): Sala della memoria presso ex stazione dei Carabinieri;

Ragusa Ibla (RG): Stazione Carabinieri di Ragusa Ibla – ex scuderie;

Agrigento: Caserma “Biagio Pistone”;

Marsala (TP): Caserma “Villa Araba”;

Catania: Caserma “Vincenzo Giustino”;

Siracusa: Stazione Carabinieri Siracusa – Ortigia

PER CONSULTARE L’ELENCO DEI LUOGHI APERTI IN SICILIA E LE MODALItà DI PARTECIPAZIONE E PER PRENOTARE LA PROPRIA VISITA:

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/sicilia/

Per ulteriori informazioni: www.fondoambiente.it

IMPORTANTE: Verificare sul sito eventuali sold out e variazioni di programma.

“Ieri, purtroppo, è accaduto un fatto imperdonabile”.
Così le Consigliere di Diventerà Bellissima, Claudia Alongi e Roberta Zicari.
“Le buone intenzioni e la buona fede di chi amministra la città non bastano se poi, proprio nel palazzo che dovrebbe fungere da esempio positivo e garantire la tutela e il rispetto delle disabilità, viene impedito a un’Assessore l’esercizio delle sue funzioni”.
Si stava svolgendo il Consiglio Comunale sul tema PRG, la cui delega è proprio di Gianni Tuttolomondo, quando in aula è arrivata la notizia che l’Assessore all’urbanistica era impossibilitato a raggiungere l’aula Sollano perché l’ascensore era fuori uso.

“La sconfitta è di tutti se è venuto meno il diritto all’accessibilità proprio nel momento ha luogo il pubblico consesso. Siamo convinte che tutti i Consiglieri abbiano condiviso il nostro stesso sdegno all’idea che l’Assessore sia rimasto bloccato in portineria”.

“Chiediamo all’Amministrazione Attiva di vigilare affinché episodi lesivi della dignità individuale come questi – proseguono le Consigliere – non si ripetano e che gli ostacoli fisici non diventino barriere insormontabili”.

La Polizia stradale di Agrigento, capitanata da Andrea Morreale, nel corso di controlli amministrativi sulla regolarità delle attività commerciali, ha scoperto e sanzionato una fiorente attività abusiva di gommista a Raffadali, tra cambio e riparazione gomme. L’operazione si è conclusa con il sequestro amministrativo di tutta l’attrezzatura. Al titolare dell’azienda è stata contestata una violazione amministrativa di 5mila euro per l’esercizio dell’attività abusiva.

Ad Agrigento, a San Leone, finora la zona a traffico limitato è stata imposta venerdì, sabato e domenica, dalle ore 18 alle 23. Adesso invece le limitazioni sono state ristrette. Il sindaco, Franco Miccichè, ha disposto il divieto di transito sulla corsia lato mare del lungomare, fino a fine giugno, solo il sabato e la domenica, dalle ore 20 alle 23, dal civico 35 del lungomare fino a piazzale Giglia, con divieto di sosta con rimozione imposto in tutto il piazzale ex eliporto.

A Lampedusa la Guardia di Finanza ha sequestrato preventivamente l’unico avio-rifornitore in servizio, di proprietà della Nautilus Aviation S.p.a di Palermo. I consulenti tecnici della Procura di Agrigento, che ha già disposto il sequestro del deposito di carburante aereo, hanno avverato “gravi violazioni delle norme a tutela degli utenti dell’aeroporto, dei passeggeri aerei e degli stessi lavoratori della società che gestisce il deposito”. Il sequestro non determina difficoltà ai mezzi che possono arrivare e tornare senza rifornirsi. Disagi invece incontrano gli elicotteri, compresi quelli dei mezzi di soccorso e del 118.

Padre Gabriele Amorth è stato il prete esorcista più famoso nel mondo.

Qualche anno addietro, prima della sua morte avvenuta nel 2016, la troupe della trasmissione di Teleacras “Opinioni” condotta da Lelio Castaldo si è recata a Roma per intervistarlo.

Una vera e propria intervista esclusiva che Padre Gabriele Amorth ha voluto rilasciare al giornalista Castaldo in quanto le sue presenze erano soltanto nei salotti della Rai e di Mediaset.

Si tratta di una intervista dai contenuti tanto forti quanto reali. I racconti di Padre Amorth sulla esistenza del male (o del diavolo) sono davvero impressionanti. Del resto Padre Amorth è morto ma il tema e le argomentazioni che ruotano attorno agli esorcismi sono e saranno sempre attuali. Per questo motivo si sconsiglia la visione ad un pubblico non adulto. Buona visione.

 

 

Ordinanza di custodia cautelare in carcere per Luigi La Lomia, 75enne di Canicattì, accusato di tentato omicidio nei confronti di un meccanico di sessant’anni, ricoverato in gravissime condizioni al policlinico di Messina.

Avvocato del meccanico e della famiglia, Salvatore Amato. Secondo l’accusa il meccanico sarebbe stato prima colpito con un bastone, poi investito con un Fiat Doblò, a causa di continue liti per una storia d’amore. L’uomo subito soccorso è stato portato prima all’ospedale di Caltanissetta poi trasferito al policlinico di Messina.

 

 

 

Non ce l’ha fatta Raffaele Lorè, il diciannovenne di Santa Margherita Belice coinvolto nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso in un incidente stradale sulla provinciale Menfi-Santa Margherita. Il ragazzo, studente al liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca, era insieme ad un coetaneo e sedeva nel sedile anteriore accanto all’amico che era al volante. Per cause in corso di accertamento la loro Fiat Panda si è scontrata con una Fiat Idea che viaggiava nella direzione opposta. Tutti e quattro gli occupanti delle due automobili sono stati trasportati all’ospedale “Giovanni Paolo II” e all’ospedale di Castelvetrano per le cure del caso, ma solo per Raffaele, nella notte, si è reso necessario un urgente  trasferimento in elisoccorso all’ospedale “Villa Sofia” di Palermo.

I genitori hanno acconsentito all’espianto degli organi.