Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 804)

A Porto Empedocle, tenere il paese pulito come si deve sembra essere diventato un optional. Certamente, la colpa non è solo dell’amministrazione comunale, ma degli incivili che abbandonano i rifiuti dove capita. Vicino contrada Inficherna, si è creata una discarica di rifiuti di ogni genere da diversi giorni e, qualcuno ha immortalato la scena di un cavallo che va a mangiare. Della vicenda, i residenti hanno anche messo al corrente l’ex sindaco empedolino, Lillo Firetto, ha ha postato la foto sul proprio profilo Faceboob.

“Vedendo questa foto – scrive Firetto – qualcuno può pensare ad uno sciopero dei lavoratori della nettezza urbana. Invece no. Qualcuno può pensare ad un recentissimo avvio della differenziata. Invece no. La differenziata è iniziata da 5 anni. Che tristezza”.

La pubblico ministero della Procura antimafia di Palermo, Alessia Sinatra, a conclusione della requisitoria, ha chiesto la condanna dell’ex sindaco di Santa Elisabetta, Santo Sabella, a 12 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa allorchè avrebbe stretto accordi con soggetti mafiosi per ottenere consenso elettorale in cambio di favori, tra affari e appalti. Nell’ambito della stessa inchiesta antimafia cosiddetta “Montagna” sono stati chiesti inoltre 8 anni di carcere per Domenico Lombardo, 29 anni, di Favara, 18 anni per Salvatore Montalbano, 28 anni, di Favara, 16 anni per Calogero Principato, 30 anni, di Favara, 16 anni per Giuseppe Scavetto, 51 anni, di Casteltermini, e 5 anni per Antonio Scorsone, 55 anni, di Favara.

Questa sera alle ore 19,00 in diretta sulle pagine facebook di canicattiweb.com e sicilia24ore.it , Cesare Sciabarrà intervisterà il direttore di sicilia24h.it Lelio Castaldo.
Diversi gli argomenti che verranno trattati soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo attraversando. E quindi, politica e sanità in primissimo piano alla luce di quanto accaduto in Sicilia appena un mese fa quando fu scoperta una falsificazione dei dati Covid 19 da parte dei vertici sanitari regionali.
In evidenza anche la sanità agrigentina, con i suoi pregi ma anche con moltissimi difetti.
L’intervista verrà replicata domani sul sito web www.sicilia24h.it.

Un caso di positività all’interno del comune di Comitini. Nella tarda mattinata di ieri, il sindaco, Nino Contino, ha ricevuto la notizia della positività al Covid 19 di un dipendente comunale. Pertanto, al primo cittadino non è rimasto null’altro da fare che disporre, in via precauzionale, la chiusura del palazzo municipale fino al 7 maggio al fine di effettuare la sanificazione degli ambienti.
Saranno garantiti i servizi essenziali mentre rimangono aperti la biblioteca ed il cimitero.
Sono disponibili e reperibili i responsabili degli ufficio di polizia municipale, solidarietà sociale e dell’ufficio tecnico e protezione civile.

L’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Roberto Lagalla, annuncia che tutti gli studenti universitari, che hanno richiesto una borsa di studio in Sicilia, e sono considerati idonei per l’anno accademico 2020-21, la riceveranno. Lo stesso Lagalla spiega: “Si tratta di un eccellente risultato, ottenuto grazie al cospicuo investimento che il governo Musumeci ha destinato a sostegno del diritto allo studio in un momento di emergenza pandemica e di grave difficoltà economica e sociale, mediante la riprogrammazione di economie derivanti da minori costi per la copertura di altri interventi, previsti dalla legge finanziaria regionale 2020 e già adempiuti. Alla data del 30 aprile scorso, sono state assegnate 23.262 borse di studio, pari al 96,7 per cento degli studenti aventi diritto, iscritti in università, accademie di belle arti e conservatori musicali dell’Isola, che hanno presentato regolare istanza agli enti regionali per il diritto allo studio (gli Ersu) di Palermo, Catania, Messina ed Enna. La spesa totale, comprensiva dei servizi erogati (tra mensa e posto letto), ammonta a 65 milioni di euro, ottenuti, oltre che dall’utilizzo dei contributi nazionali e della fiscalità universitaria, dall’impiego di risorse regionali per circa 22 milioni di euro”.

L’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, segnala e documenta in foto e video che, a causa del dissesto idrogeologico, a Realmonte è crollata una porzione di costone della grotta delle piscine, denominata “La Madonnina”. Si tratta di una spiaggia inibita alla balneazione perchè pericolosa, e che, nonostante ciò, d’estate è assaltata dai diportisti…

Si svolgerà il 10 maggio prossimo on line sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook del Coppem il convegno “sul ruolo della Sicilia nella conferenza sul futuro dell’Europa”, in occasione della giornata della Festa del’Europa. All’evento, moderato dalla giornalista Elvira Terranova dell’Adnkronos, interverranno il vice presidente della Regione siciliana Gaetano Armao, il presidente di TaoBuk Antonella Ferrara, gli eurodeputati Francesca Donato (Lega), Giuseppe Milazzo (Forza Italia), Ignazio Corrao (Verdi) e il presidente della commuissione parlamentare UE Giuseppe Compagnone. Il forum sarà aperto da una relazione del segretario generale del Coppem Francesco Sammaritano. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al link: https//us02web.zoom.u/meeeting/register o seguirlo a partire dalle ore 10 sulla pagina FbCoppemEuromediterraneo.

Confermato, da oggi a partire dalle ore 20, l’avvio delle prenotazioni in Sicilia – sulla piattaforma di Poste italiane – per le vaccinazioni nella fascia 50-59 anni (nati dal 1962 al 1971). Lo stesso provvedimento dispone, per gli ultracinquantenni (senza patologie), l’utilizzo del vaccino AstraZeneca. L’inizio delle somministrazioni per questa fascia d’età è fissato per giovedì 13 maggio.

Da domani venerdi 7 maggio, inoltre, nei Centri vaccinali dell’Isola, all’interno dell’iniziativa Open day, gli over 50 con patologie di fragilità e tutti i cittadini rientranti nel target over 60 potranno vaccinarsi (anche senza prenotazione) con una corsia preferenziale.

La Procura di Agrigento ha chiesto il rinvio a giudizio di Alessio Taibbi, 28 anni, e Diego Emmanuele Cigna, 21 anni, di Canicattì, allorchè il 27 marzo del 2020 avrebbero puntato un coltello al collo di un uomo di 37 anni costringendolo a consegnare loro 142 euro in tasca, un telefono cellulare e le chiavi del suo furgone. L’uomo ha subito denunciato quanto accaduto, e i poliziotti hanno rintracciato i due presunti responsabili. L’udienza preliminare è in programma il prossimo 30 giugno.

Si trovava in quarantena presso il centro di accoglienza di Castrofilippo insieme ad altri suoi connazionali, alcuni dei quali positivi al coronavirus. Il tunisino è riuscito a scappare percorrendo a piedi tutta la strada fino ad al centro di Agrigento dove forse era intenzionato a prendere un autobus per andar via.

Ma durante il suo spostamento a piedi, è stato notato da un poliziotto che si è insospettito perché aveva notato un sacchetto con dentro alcune provviste che gli sarebbero servite per il viaggio e così ha eseguito un controllo, scoprendo così che si trovava in quarantena presso la struttura di accoglienza. Intervenute le volanti sul posto, all’uomo è stato fatto un tampone rapido e poi ricondotto al centro di accoglienza.